La teogonia di Esiodo e tre inni omerici
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hesiodus - Homerus <poeta greco>

La teogonia di Esiodo e tre inni omerici

Abstract: Si tratta di 33 inni in esametri epici, databili tra l'VIII e il VI secolo a.C., anticamente attribuiti al poeta dell'Iliade, ma in realtà frutto di mani diverse. Lo schema contenutistico è comune e prevede l'invocazione a un dio, e quindi la narrazione delle sue gesta. Motivo ricorrente è quello del conflitto fra gli dei, scontro di forze primigenie che devono trovare adeguata collocazione nel mondo per garantire, al termine del conflitto, un nuovo ordine cosmico.


Titolo e contributi: La teogonia di Esiodo e tre inni omerici / nella traduzione di Cesare Pavese ; a cura di Attilio Dughera

Pubblicazione: Torino : Einaudi, c1981

Descrizione fisica: 107 p. ; 18 cm

ISBN: 88-06-05302-7

Data:1981

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Collezione di poesia ; 180
Nota:
  • Con testo a fronte.

Nomi: (Curatore [Editor]) (Editore) (Autore) (Traduttore)

Soggetti:

Classi: 881.01 Poesia greca classica. Origini-499 [22] 883.0108 Poesia epica e narrativa greca classica. Origini-499. Raccolte (22) MS 1.42 FONDO MARIO SPINELLA - Letteratura - Letterature straniere - Poesia

Luoghi: Torino

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 1981

Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Porto Mantovano XX POESIA ESI TEO PA-2384 Su scaffale Prestabile
Suzzara Piazzalunga MS N 1.42 ESI SZMS-3837 Su scaffale Non disponibile
Viadana A 881.01 ESI VD-49189 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.