Così eravamo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Guccini, Francesco <1940->

Così eravamo

Abstract: L’andare a piedi, da casa a scuola, di un bambino alle medie, dove un tuo compagno, quello che portava la giacca color senape e di cui ricordi a stento il sorriso, muore all’improvviso e non vedrà nulla di tutto quanto è venuto dopo: la televisione, la città che cambia, la musica che farà venire voglia a tutti di ballare. L’andare, in un giornale di provincia, di un giovane montanaro in cerca di lavoro, con una fame nera e un cinico capocronaca che ti scoraggia. L’andare notturno, alla stazione, di un redattore e di un pittore in cerca di una generosa prostituta da assoldare per sfidarsi in una gara di resistenza, che però è un cattivo scherzo che ti porti impresso nella mente. L’andare, in tutte le balere, di un orchestrale a suonare fino all’alba, con un giornalista che ti tempesta di domande e vuole episodi piccanti da te che, ora, fai altro. L’andare in gita, alla domenica, di te giovane sottotenente in pausa dalle manovre di due capitani che simulano un rifugio antiatomico, senza accorgerti di un grande disastro che poteva cambiare un destino, anzi due. Francesco Guccini scrive con impietosa ironia cinque racconti che sono la Spoon River in prosa di una intera giovinezza, un romanzo di formazione scandito per quadri, come nel breve spazio di una canzone. Sono piccole storie sullo sfondo della grande Storia, importanti proprio perché non illustri: ciascuna di esse illumina un volto, un’atmosfera, un oggetto – come il portacenere rosso, gadget di una famosa bibita pop, che il giovane sottotenente Guccini riceve in dono da una ragazza veneta – che grazie alla scrittura diventano prodigiose madeleines per raccontare ciò che non è più. E ci riportano intatte le emozioni di una vita vissuta fra la guerra e il dopoguerra, fra l’Appennino e Modena, a cui oggi guardare con malinconia ma anche con la struggente consapevolezza di aver vissuto stagioni felici


Titolo e contributi: Così eravamo : giornalisti, orchestrali, ragazze allegre e altri persi per strada / Francesco Guccini

Pubblicazione: Giunti, 2024

Descrizione fisica: 172 p. ; 24 cm

EAN: 9788809922907

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Note di contenuto:
  • Contiene: Colombini ; Il giornalista ; La gara ; Balere ; Un portacenere rosso

Nomi: (Editore) (Autore)

Classi: 853.914 Narrativa italiana. 1945-1999 [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2024
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 14 copie, di cui 3 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Borgofranco sul Po XX 853 GUC COS BO-4671 Su scaffale Prestabile
Castel Goffredo XX 853.9 GUC FRA CG-49091 Su scaffale Prestabile
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX NARRATIVA ITALIANA GUC COS CS-9095491 Su scaffale Prestabile
Guidizzolo XX 853.914 GUC GU-40322 Su scaffale Prestabile
Moglia XX NARRATIVA ITALIANA GUC FRA MO-32094 Su scaffale Prestabile
Pegognaga XX 853.9 GUC FRA PG-46436 In prestito 09/07/2025
Quingentole L ITALIANA GUC FRA QG-7902 Su scaffale Prestabile
Quistello N ROMANZO GUC COS QT-34574 In prestito 16/05/2025
Rodigo XX N-ITA GUC COS RDRV-8344 Su scaffale Prestabile
Rivarolo Mantovano XX 853.914 GUC RM-39584 Su scaffale Prestabile
Solferino LI GUC FRA SF-15336 Su scaffale Prestabile
Sermide XX 853.914 GUC SM-46451 In prestito 18/07/2025
Suzzara Piazzalunga XX N GUCC COS SZ-82411 Su scaffale Prestabile
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" A N RI GUC COS VD-108033 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.