La banda dei carusi
2 1 0
Materiale linguistico moderno

Cassar Scalia, Cristina <1977->

La banda dei carusi

Abstract: Una nuova indagine coinvolge il vicequestore Vanina Guarrasi e la Squadra Mobile di Catania. È un piovoso pomeriggio di marzo quando Vanina riceve una telefonata da don Rosario Limoli che opera a San Cristoforo, un difficile quartiere della città: sulla spiaggia della Playa è stato trovato il cadavere di un ragazzo. Don Rosario lo conosce, si tratta di Thomas Ruscica, un giovane che il sacerdote era riuscito a salvare dalla criminalità e tossicodipendenza. Thomas è stato ucciso con un proiettile alla testa ed è stato trovato senza vita dalla sua fidanzata Emanuela Greco. Vanina si reca sul luogo del delitto per coordinare le indagini insieme al collega della sezione Criminalità organizzata. La soluzione al caso sembra essere piuttosto semplice e lineare: Thomas era un loro informatore e proprio per questo potrebbe essere stato ucciso, ma gli indizi portano invece verso un’altra pista, verso un presunto responsabile che nessuno crede però colpevole. Per risolvere il caso Vanina ha bisogno dell’aiuto dei suoi collaboratori: a lei si uniscono Spanò, il collega ufficiale, e Biagio Patanè, l’aiutante ufficioso e commissario ora in pensione. Ad avere un ruolo decisivo nello sviluppo dell’inchiesta ci sono anche i “carusi”, i ragazzi di don Rosario, che hanno già aiutato la squadra in passato e che non hanno alcuna intenzione di starsene zitti, determinati a scoprire la verità. “La banda dei carusi” è un romanzo poliziesco coinvolgente, scritto dalle mani di Cristina Cassar Scalia, definita “la migliore scrittrice di storie di poliziotte in circolazione”.


Titolo e contributi: La banda dei carusi / Cristina Cassar Scalia

Pubblicazione: Einaudi, 2023

Descrizione fisica: 289 p. ; 22 cm

EAN: 9788806256371

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Editore)

Soggetti:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- [22] Giallo <genere fiction>

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 38 copie, di cui 8 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Asola XX 853.92 CAS CRI AS-38615 Su scaffale Prestabile
Bozzolo AN N ITA CAS BAN BZ-39224 In prestito 18/08/2025
Castel D'Ario XX N ITA CAS CRI CD-12637 In prestito 29/08/2025
Castel Goffredo XX 853.9 CAS SCA CG-47627 Su scaffale Prestabile
Casalmoro XX N GIA CAS CM-7213 Su scaffale Prestabile
Canneto Sull'Oglio XX 853.92 CAS CRI CN-17286 Su scaffale Prestabile
Casalromano 853.92 CAS BAN CR-10343 Su scaffale Prestabile
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX GIALLI CAS BAN CS-9092625 Su scaffale Prestabile
Curtatone XX 853.92 CAS CRI CU-16931 Su scaffale Prestabile
Cavriana GIA 853.92 CAS CV-17232 Su scaffale Prestabile
Felonica XX 853.92 CAS FE-29378 Su scaffale Prestabile
Goito NITA 853.92 CAS BAN GO-27353 Su scaffale Prestito locale
Guidizzolo XX 853.92 CAS GU-39407 Su scaffale Prestabile
Gonzaga L GIALLO NARRATIVA ITALIANA CAS CRI GZ-44630 Su scaffale Prestabile
Moglia XX GIALLO THRILLER CAS CRI MO-31151 Su scaffale Prestabile
Sermide XX 853.92 CAS SM-45128 In prestito 18/08/2025
Marmirolo XX GIALLI CAS MR-20151 In prestito 18/07/2025
Monzambano GIA 853.92 CAS MZ-14164 Su scaffale Prestabile
Porto Mantovano XX GIALLO CAS BAN PA-28136 Su scaffale Prestabile
Quingentole L ITALIANA CAS CRI QG-7684 Su scaffale Prestabile
Quistello N 853.92 CAS CRI GIALLO QT-33107 Su scaffale Prestabile
Roverbella XX 853 CAS BAN RB-14834 Su scaffale Prestabile
Rivarolo Mantovano XX 853.92 CAS RM-39231 Su scaffale Prestabile
San Benedetto Po XX NARRATIVA ITALIANA CAS CRI GIALLO SB-40921 Su scaffale Prestabile
San Giacomo delle Segnate XX 853.92 CAS BAN SD-10049 Su scaffale Prestabile
Solferino L GIA CAS CRI SF-14982 In prestito 29/03/2025
San Giorgio Bigarello - Sede Centro Culturale A N GIALLI CAS BAN SG-21644 Su scaffale Prestabile
Sabbioneta XX L GIA CAS SN-13669 Su scaffale Prestabile
Sustinente N ITA CAS BAN ST-5519 Su scaffale Prestabile
Suzzara Piazzalunga XX GIALLI CASS BAN SZ-80922 Su scaffale Prestabile
Nogarole Rocca NAR ADULTI GIALLI THRILLER CAS BAN V2-10874 Su scaffale Prestabile
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" A N RGIA CAS BAN VD-105744 Su scaffale Prestabile
Borgo Virgilio - sede di Virgilio XX N THR 853.92 CAS BAN VG-35300 Su scaffale Prestabile
Volta Mantovana XXN LI CAS Cri VM-17482 In prestito 09/08/2025
Villa Poma XX 853 CAS BAN VP-9205 In prestito 15/08/2025
Soave (Porto Mantovano) XX GIALLO CAS BAN PASOA-21280 Su scaffale Prestabile
Redondesco ADULTI N ITALIANA CAS RN-2655 Su scaffale Prestabile
Ceresara XXN THR CAS CRI CE-8140 In prestito
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Il vicequestore Vanina Guarrasi riceve una telefonata da Don Rosario Limoli, un sacerdote impegnato, anima e corpo, a recuperare ragazzi tossicodipendenti o facenti parte di certi giri criminali. Sconvolto le comunica l’uccisione di Thomas Ruscica, uno dei suoi carusi, forse il migliore, perché oltre a essere redento era diventato lui stesso un volontario impegnato in analoga attività. Da lì nasce questo romanzo giallo di Cristina Cassar Scalia, oftalmologa sempre più operante nell’ambito della letteratura poliziesca e dato che in pratica si tratta di episodi di una stessa serie si ritrovano sempre i medesimi personaggi: appunto il vicequestore Vanina Guarrasi, donna d’azione, la sua squadra, con tutti i componenti ben delineati, il simpatico ex commissario Patané, da diverso tempo in pensione, ma sempre pronto a fornire il suo intuito, la vicina e padrona di casa Bettina, che, quando fa da mangiare, sembra che prepari il rancio, peraltro eccellente, per un reggimento e tanti altri, che non sto a nominare, ma che sono ricorrenti. Le indagini si presentano complesse e anche confuse, e in questo di suo mette non poco Cristina Cassar Scalia, ma alla fine, fra sospetti, levatacce e anche mangiate pantagrueliche, si arriva alla soluzione, purtroppo poco logica, circostanza non infrequente nella produzione di questa narratrice siciliana. Il suo problema è che si lascia prendere la mano, raccontando di amorazzi vari, di pranzi luculliani, seminando qua e là un numero di indizi eccessivo, così che alla fine salta fuori il colpevole che, se logicamente è in apparenza il meno sospettabile, però è anche vero che appare solo nelle ultime pagine. Certo la narrazione può anche essere utile per costituire un gradevole passatempo per chi legge che, però, finisce con il restare francamente deluso.
Considerato che non è il primo di questa narratrice con questa caratteristica di certo non positiva penso proprio di non leggerne altri.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.