Francesco e Isabella
4 1 0
Materiale linguistico moderno

Sarzi Amadè, Luca <1958->

Francesco e Isabella

Abstract: Francesco II Gonzaga e Isabella d’Este furono due protagonisti dell’Italia del Rinascimento. Trasformarono una piccola città come Mantova in uno dei centri culturali e politici del continente e vissero pericolosamente tra intrighi, guerre e congiure. Nel passaggio tra Quattro e Cinquecento i Gonzaga e Mantova raggiunsero la loro età dell’oro. Di questo periodo, in cui la città virgiliana si trasformò in una delle capitali d’Europa, furono protagonisti incontrastati Francesco II e la moglie Isabella d’Este. I due sposi non potevano essere più diversi: Francesco uomo d’armi e d’azione; Isabella raffinata, elegante e colta. Eppure le differenze si integrarono in una complementarità fondata sull’ambizione di accrescere il prestigio del marchesato e di vedere confermata la sua indipendenza nelle turbinose lotte tra principati e interventi delle grandi nazioni. Nell’intreccio di vicende strettamente umane (romanzesche, tuttavia mai romanzate) sfilano Leonardo, Perugino, Raffaello e Mantegna. E poi il Castiglione, Pico della Mirandola, Boiardo, Ludovico Ariosto, Poliziano e altri volti oggi dimenticati. Protagonisti diventano anche gli animali: uccelli, cani e cavalli che hanno contribuito a scrivere la storia della Dinastia. Come in un affresco, è restituita l’anima a volti, personaggi e luoghi oggi irriconoscibili, ridestandoli dal sonno delle carte e dei troppo spesso astratti libri.


Titolo e contributi: Francesco e Isabella : l'età d'oro dei Gonzaga / Luca Sarzi Amadè

Pubblicazione: Laterza, 2022

Descrizione fisica: XI, 324 p. ; 22 cm

EAN: 9788858148419

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 945.28060922 Storia d'Italia. Provincia di Mantova. 1447-1535. Biografia collettiva [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 16 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Asola SL 945.28 SAR LUC AS-37434 Su scaffale Prestabile
Bozzolo MN 945.28 SAR FRA BZ-38284 Su scaffale Prestabile
Castel D'Ario SL 945.280 SAR LUC CD-12758 Su scaffale Prestabile
Castel Goffredo SL SL 945.28 SAR AMA CG-45964 Su scaffale Prestabile
Curtatone SL 945.28 SAR LUC CU-16286 Su scaffale Prestabile
Gonzaga SL 945.28 SAR LUC GZ-43431 Su scaffale Prestabile
San Martino dall'Argine SL 945.28 SAR FRA MT-7598 Su scaffale Prestabile
Piubega SL 945.28 SAR FRA PB-5967 Su scaffale Prestabile
Poggio Rusco Y S 945 SAR PR-60807 Su scaffale Prestabile
Biblioteca di Quistello SL 945.28 SAR FRA QT-31843 Su scaffale Prestabile
San Giorgio Bigarello - Sede Centro Culturale SL 945.28 SAR FRA SG-20628 Su scaffale Prestabile
Sermide SL 945 SAR SM-44717 Su scaffale Prestabile
Sabbioneta XX 945.28 SAR SN-13119 Su scaffale Non disponibile
San Benedetto Po - Museo Civico Polironiano SL 945.28 AMA FRA MP-6330 Su scaffale Prestabile
San Giovanni del Dosso ADULTI CULTURA LOCALE SAR GD-472 Su scaffale Prestabile
Redondesco ADULTI MANTOVA E DINTORNI SAR RN-1889 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Che Francesco II Gonzaga e Isabella d´Este siano stati due personaggi di tutto rilievo nell´Italia del Rinascimento è ormai da tempo assodato e tutti gli storici sono concordi al riguardo, anche Luca Sarzi Amadè che ha dissertato di queste due eminenti figure con questo libro che a tratti potrebbe sembrare un romanzo storico, ma che per la completezza delle informazioni, gli approfondimenti assai frequenti ha più le caratteristiche di un saggio storico, scritto però con una scorrevolezza e una capacità di attrazione che è propria normalmente della narrativa. I due personaggi sono completamente diversi, lui

un uomo d´armi che ama anche la bellezza dell´arte, restando tuttavia in superficie, lei una gran dama, letterata, colta, conscia di essere in grado, nonostante il suo sesso, di essere la protagonista di un´epoca; ma la diversità in due figure che sono l´emblema di un´epoca fa sì che si integrino, così che lui si lascia consigliare da lei e lei supplisce al pragmatismo del marito con le sottigliezze di una politica consumata.
E´ grazie a Francesco e a Isabella se Mantova diventa una delle grandi capitali europee e non muore nei miasmi della palude di una pianura altresì gratificante di messi ubertose.
Luca Sarzi Amadè riesce a mettere bene in luce queste differenze che tuttavia non stridono, anzi diventano complementari per accrescere il prestigio del marchesato e per difendere la propria libertà in un´epoca in cui i grandi regni cercavano di divorare anche le piccole signorie, come appunto Mantova. Tuttavia la loro storia, per quanto ben descritta, non porterebbe a comprendere la loro importanza se non fosse inserita perfettamente in quel contesto storico, se non emergessero altre figure, direttamente o indirettamente collegate ai Gonzaga, e allora è un continuo susseguirsi di personaggi del tempo, fra i quali, solo per citarne alcuni, Leonardo, Raffaello, Mantegna, Ludovico Ariosto, Baldassarre Castiglione, tutte figure che escono dalle tenebre del passato e che illuminano con la loro luce i due protagonisti. E´ bravo l´autore, però a volte si lascia prendere la mano e fa cadere in un vortice di personaggi, beninteso tutti interessanti, ma che complicano un po´ la lettura, rischiando di perdere il filo. E´ l´unico appunto a un´opera la cui completezza è indubbiamente notevole e la cui lettura permette non solo di conoscere meglio Francesco e Isabella, ma anche di comprendere i meccanismi, il senso logico di quella grande epoca che è stata il Rinascimento.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.