La più bella del reame
0 0 0
Materiale linguistico moderno

La più bella del reame

Abstract: Come può esserci ancora qualcosa da scoprire nella fiaba più raccontata al mondo? Davvero la bella fanciulla «bianca come la neve, rossa come il sangue e nera come l’ebano» uscita dall’inchiostro dei Grimm ha ancora in serbo qualche sorpresa per noi? Ebbene sì, più d’una – addirittura venti. A svelarcele tutte insieme è una delle più autorevoli voci internazionali sul tema della fiaba popolare e colta come Maria Tatar, dell’Università di Harvard. Dobbiamo a lei la sorprendente raccolta di storie di madri e figlie che si dipanano lungo il filo narrativo della bellezza, fisica e interiore. A dire il vero qualche sospetto ce lo aveva già insinuato Jack Zipes, che a due secoli dalla prima edizione delle Fiabe del focolare dei Grimm ci aveva svelato come nel 1812 l’originaria versione della poi celeberrima fiaba narrasse la persecuzione di una bella figliola ad opera di una madre biologica e non di un’astiosa matrigna. Gli stessi Grimm avevano poi ribaltato lo schema con la versione divenuta canonica nel 1857, e quasi un secolo dopo ci aveva pensato Walt Disney a imprimere sulle pupille di ogni bambino (e adulto) di mezzo mondo le fattezze candide di Biancaneve e, più ancora, quelle oscure e malefiche della sua matrigna, trasferendo così la malvagità e il conflitto al di fuori del rassicurante perimetro della consanguineità – con esiti psicoanalitici approfonditi nel secondo Novecento da Bruno Bettelheim. Ma la storia non è tutta qui e, grazie a Maria Tatar, possiamo oggi seguire le orme della bella fanciulla fino in capo al mondo, per scoprire ventuno avventure diverse narrate presso paesi e culture disparate – dalla Germania dei Grimm all’Italia di Basile e di Pitrè, dall’Armenia al Portogallo, dal Giappone all’Africa, dalla Cina al Marocco, dagli Stati Uniti alla Francia. Come dentro una camera di specchi deformanti, Biancaneve cambierà nome, aspetto, lingua, rango e compagni d’avventura. E accanto a lei scopriremo una congerie di oggetti fatati – specchi, mele, pettini, spilloni, calze, ventagli semi, bare d’oro o di vetro, pietre della pazienza; oltre a un campionario di aiutanti magici e non – nani, banditi, principi, servitori benevoli… A non cambiare sarà il conflitto tanto intimo quanto generazionale tra due bellezze, l’una inconsapevole e inesperta, l’altra aggressiva e prevaricatrice. Come dice Tatar, rovesciando il celeberrimo incipit di Anna Karenina, «nella vita reale ogni famiglia infelice può essere infelice a modo suo, ma nelle fiabe le famiglie infelici si somigliano tutte». Il che vale anche presso mondi culturalmente e geograficamente disparati.


Titolo e contributi: La più bella del reame : Biancaneve e altre 21 storie di madri e figlie / a cura di Maria Tatar ; illustrazioni di Cinzia Ghigliano ; traduzione di Bianca Lazzaro

Pubblicazione: Donzelli, 2021

Descrizione fisica: 269 p., [4] carte di tav. : ill. ; 22 cm

EAN: 9788855222648

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
The fairest of them all Altri titoli (1)
  • La più bella del reame
Note di contenuto:
  • Contiene: Biancaneve / Grimm. La schiavetta / Giambattista Basile. La morte dei sette nani. Maroula e la madre di Eros. Le calze fatate. Principessa Melanzana. Bianca-come-neve-rossa-come-fuoco (Bianca come neve rossa come fuoco). Le pantofole magiche. La donna più bella del mondo. Albero d'argento e albero d'oro. Re Pavone. La bella figlia. Lo specchio di Matsuyama. La ragazza e il cane. La madre innaturale e la ragazza con la stella in fronte. Il cacciatore e sua sorella. La figlia della strega. Nourie Hadig. Blanca Rosa e i quaranta ladroni. La bambina prodigio. La madre gelosa.

Nomi: (Editore) (Illustratore) (Curatore [Editor])

Soggetti:

Classi: 398.2 Folclore. Letteratura popolare [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 10 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX 398.2 TAT PIÙ CS-9088234 Su scaffale Prestabile
Cavriana R FIA TAT CV-16410 Su scaffale Prestabile
Guidizzolo R FIA PIU GU-38238 Su scaffale Prestabile
Gonzaga XX 398.2 PIÙ GZ-43004 Su scaffale Prestabile
Monzambano R FIA TAT MZ-12904 Su scaffale Prestabile
Pegognaga R FIA XC TAT MAR PG-43637 Su scaffale Prestabile
Ponti Sul Mincio R FIA TAT Mar PM-15597 Su scaffale Prestabile
Poggio Rusco Y R FIABE TAT PR-60227 Su scaffale Prestabile
Suzzara Piazzalunga R FIABE PIÙ SZ-80338 Su scaffale Prestabile
Ceresara RAGAZZI FIABE TAT PIÙ CE-7209 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.