Veronica e il diavolo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Alfieri, Fernanda <1975->

Veronica e il diavolo

Abstract: È il 23 dicembre 1834 quando due gesuiti bussano a una porta di via di Sant'Anna. Sono stati chiamati al capezzale di una giovane donna «ritenuta ossessa», Veronica Hamerani, per liberarla dagli assalti del demonio. Inizia così questa vicenda inquietante, di cui la storica Fernanda Alfieri compie un'accuratissima ricostruzione partendo dal ritrovamento di un manoscritto nell'Archivio generale della Compagnia di Gesù. È il diario che gli esorcisti hanno tenuto durante i mesi in cui si è protratto il rito: non solo è un racconto disturbante, in cui "il diavolo", tra violenti improperi e battute in romanesco, prende direttamente la parola, ma è anche la testimonianza straordinariamente viva delle tensioni di un'epoca. Da una parte lo sguardo della Chiesa, la convinzione che il Maligno abbia preso possesso del corpo della ragazza e la volontà di riportarlo, quel corpo, sotto il proprio controllo; dall'altra quello della medicina che vede le convulsioni di Veronica come una malattia curabile, l'isteria. Dall'anziano padre Kohlmann, che aveva attraversato i continenti, fuggendo dalla Francia in Rivoluzione e approdando, attraverso l'Impero russo, negli Stati Uniti, e ogni volta vedendo il mondo, il suo mondo di antico regime, distrutto da un tempo presente ingovernabile; al giovane malinconico padre Manera, il più colto e dubbioso (e se la ragazza stesse solo fingendo?) E poi i medici, la famiglia, il Vaticano, la Roma papalina, tesa tra la superstizione e la modernità, fra la chiusura e il cosmopolitismo. Tutti sguardi e volontà di controllo che si stringono intorno al corpo di Veronica. Lo scrutano, lo misurano, lo interpretano. Lo zittiscono. A questo corpo conteso, a questo nome cancellato, a questa parola sottratta, Fernanda Alfieri restituisce la dignità di una storia. "Veronica e il diavolo" è uno spaccato affascinante e perturbante della nostra storia, del nostro rapporto con la scienza e col soprannaturale, dell'intreccio violento fra saperi e poteri.


Titolo e contributi: Veronica e il diavolo : storia di un esorcismo a Roma / Fernanda Alfieri

Pubblicazione: Einaudi, 2021

Descrizione fisica: 371 p. ; 23 cm

EAN: 9788806211066

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Editore)

Soggetti:

Classi: 265.94092 Teologia sociale ed ecclesiastica cristiana. Altri atti. Esorcismo. Persone [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 14 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Asola XX 265 ALF FER AS-35905 Su scaffale Prestabile
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX ROMANZI STORICI ALF FER CS-9086415 In prestito 15/12/2023
Curtatone XX 265.94 ALF FER CU-15433 Su scaffale Non disponibile
Gazzuolo XX 265.94 ALF VER GL-10231 Su scaffale Prestabile
Gonzaga L STORICO NARRATIVA ITALIANA ALF FER GZ-42136 Su scaffale Prestabile
Marcaria S 265.94 ALF MA-18147 Su scaffale Prestabile
Medole XX 265.94092 ALF ME-16914 Su scaffale Prestabile
Monzambano XX 265.9 ALF MZ-12564 Su scaffale Prestabile
Ostiglia NAR ADULTI ROMANZI STORICI ALF VER OS-38469 Su scaffale Prestabile
Pegognaga XX 265.9 ALF FER PG-42636 Su scaffale Prestabile
Roncoferraro XX 265.9 ALF FER RF-15726 Su scaffale Prestabile
Sermide XX 265 ALF SM-43154 Su scaffale Prestabile
Viadana A 133.4 ALF VER VD-102162 Su scaffale Prestabile
Ceresara XX 265.94 ALF FER CN-15620 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.