Abstract: Strettamente legato a Per legge superiore, il nuovo romanzo di Fontana ci riporta alla procura di Milano ma negli anni ’80. Qui il magistrato Giacomo Colnaghi coordina le indagini sul terrorismo. Un libro perfettamente riuscito, intelligente, sentito, mai banale.
Titolo e contributi: Morte di un uomo felice / Giorgio Fontana
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2014
Descrizione fisica: 261 p. ; 17 cm
ISBN: 8838931720
EAN: 9788838931727
Data:2014
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 47 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Acquanegra sul Chiese | XX NARRATIVA ITALIANA FON MOR | AC-14709 | Su scaffale | Prestabile | |
Asola | XX 853.92 FON GIO | AS-29248 | Su scaffale | Prestabile | |
Bagnolo San Vito | XX GIALLO THRILLER FON MOR | BA-33170 | Su scaffale | Prestabile | |
Castelbelforte | AN ITA FON GIO | CB-7046 | Su scaffale | Prestabile | |
Castel Goffredo | XX 853.9 FON GIO | CG-36618 | Su scaffale | Prestabile | |
Castel Goffredo | XX 853.9 FON GIO | CG-36708 | Su scaffale | Prestabile | |
Casalmoro | GIA FON | CM-4518 | Su scaffale | Prestabile | |
Canneto Sull'Oglio | XX 853.92 FON GIO | CN-12136 | Su scaffale | Prestabile | |
Commessaggio | L I FON MOR | CO-5087 | Su scaffale | Prestabile | |
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà | XX NARRATIVA ITALIANA FON GIO | CS-9073600 | Su scaffale | Prestabile | |
Castellucchio | XX 853.92 FON MOR | CT-10973 | Su scaffale | Prestabile | |
Curtatone | XX 853.92 FON GIO | CU-11771 | Su scaffale | Prestabile | |
Cavriana | XX 853.92 FON | CV-12869 | Su scaffale | Prestabile | |
Gazoldo degli Ippoliti | XX 853.92 FON GIO | GI-15071 | Su scaffale | Prestabile | |
Gazzuolo | N A 2000- Thriller FON MOR | GL-6751 | Su scaffale | Prestabile | |
Goito | 853.92 FON MOR | GO-20169 | Su scaffale | Non disponibile | |
Guidizzolo | XX 853.92 FON | GU-30260 | Su scaffale | Prestabile | |
Gonzaga | L GIALLO NARRATIVA ITALIANA FON GIO | GZ-37217 | Su scaffale | Prestabile | |
Marcaria | L I FON Mor | MA-12903 | Su scaffale | Prestabile | |
Medole | XX 853 FON MOR | ME-13810 | Su scaffale | Prestabile | |
Moglia | XX GIALLO THRILLER FON GIO | MO-27026 | Su scaffale | Prestabile | |
Marmirolo | XX GIALLI FON | MR-15872 | Su scaffale | Prestabile | |
San Martino dall'Argine | XX LI FON MOR | MT-5977 | Su scaffale | Prestabile | |
Monzambano | XX 853.92 FON | MZ-9341 | Su scaffale | Prestabile | |
Ostiglia | NAR ADULTI GIALLI THRILLER FON MOR | OS-33396 | Su scaffale | Prestabile | |
Porto Mantovano | XX GIALLO FON MOR | PA-19808 | Da scartare | Non disponibile | |
Pegognaga | XX 853.9 FONGIO | PG-36032 | Su scaffale | Prestabile | |
Ponti Sul Mincio | XX 853.92 FON Gio | PM-13105 | Su scaffale | Prestabile | |
Poggio Rusco | Y N NARR. ITALIANA FON THRILLER | PR-51741 | Su scaffale | Prestabile | |
Quistello | XX 853.92 FON MOR | QT-24512 | In deposito | Non disponibile | |
Roverbella | XX 853 FON GIO | RB-11171 | Su scaffale | Prestabile | |
Roncoferraro | XX L ITA FON GIO | RF-12591 | Su scaffale | Prestabile | |
Rivarolo Mantovano | XX 853.92 FON | RM-36713 | Su scaffale | Prestabile | |
Revere | XX 853.92 FON MOR | RV-6660 | Su scaffale | Prestabile | |
San Benedetto Po | XX 853.9 FON GIO | SB-31135 | Su scaffale | Prestabile | |
Solferino | LI FON GIO | SF-11601 | Su scaffale | Prestabile | |
San Giorgio Bigarello - Sede Centro Culturale | A N ITA FON MOR | SG-12549 | Su scaffale | Prestabile | |
Sermide | XX 853.92 FON MOR | SM-35839 | Su scaffale | Prestabile | |
Sustinente | N ITA FON MOR | ST-3507 | Su scaffale | Prestabile | |
Suzzara Piazzalunga | XX N FONT MOR | SZ-69893 | Su scaffale | Prestabile | |
Nogarole Rocca | XX 853.92 FON MOR | V2-8031 | Su scaffale | Prestabile | |
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" | A N RGIA FON MOR | VD-88810 | Su scaffale | Prestabile | |
Borgo Virgilio - sede di Virgilio | XX N THR 853.92 FON MOR | VG-31622 | Su scaffale | Prestabile | |
Volta Mantovana | XXN LI FON Gio | VM-12928 | In vetrina | Prestito locale | |
Villa Poma | XX 853.92 FON MOR | VP-6053 | Su scaffale | Prestabile | |
Schivenoglia | L ITALIANA FON GIO | SC-2674 | Su scaffale | Prestabile | |
Ceresara | XXN THR FON GIO | CE-2967 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Bellissimo libro, che ha vinto il Campiello 2014, è legato al precedente "per legge superiore", perchè ambientato nello stesso Tribunale di Milano, solo che questa storia è precedente, e Giacomo Colnaghi incrocia Roberto Doni, il magistrato protagonista dell'altro libro...suo vecchio amico. Quindi i protagonisti sono diversi. Il libro ha molte chiavi di lettura, come tutti gli ottimi romanzi. Personalmente amo le descrizioni di vita quotidiana che Fontana inserisce nel racconto, descrizioni della città ed in questo libro anche della campagna dove abita la sua famiglia fra Saronno e dintorni. Il magistrato Colnaghi insegue i colpevoli dei fatti di sangue che si ripetono negli anni di piombo, ben sapendo che il suo destino è segnato, come lo era il destino del padre partigiano, ma la forza del libro, secondo me, è la voglia interiore di capire per quale motivo si possa arrivare ad uccidere, perchè giustamente non serve condannare, incarcerare, per porre fine a questa strage. Tutto ciò finirà solo se lo Stato saprà rispondere all'origine.
Poi c'è il Colnaghi uomo, non meno importante, la sua famiglia, gli amici, i colleghi, il bar, l'amico tramviere che se ne va in pensione....tutto un universo di persone per lui lui combatte la sua guerra, cercando di onorare il padre partigiano, ma soprattutto cercando di fare ciò che è giusto.
Morte di un uomo felice di Giorgio Fontana costituisce con Per legge superiore un dittico avente il medesimo personaggio protagonista. La cronologia risulta però sfalsata: il secondo libro edito è cronologicamente antecedente al primo.
Ci troviamo nella Milano del 1981 ed il protagonista è Giacomo Colnaghi, un magistrato che indaga sulle azioni di una banda armata che ha ucciso un politico democristiano. La tematica non ci deve però trarre in inganno inducendoci ad incasellare questo testo come un romanzo d’inchiesta o di cronaca giudiziaria. Lo stesso autore sostiene che il suo lavoro sia un “romanzo di padri e figli” ed effettivamente il legame padri-figli è uno dei temi portanti del libro. In realtà, il rapporto del protagonista con il padre è interamente giocato sull’assenza: egli non ha mai conosciuto il genitore, morto in un’azione partigiana, e di lui non è stata conservata nemmeno la memoria in quanto la famiglia lo ha rinnegato vergognandosi di lui perché si era ribellato all’ordine costituito. Il Colnaghi è comunque costantemente alla ricerca di informazioni che lo riguardino e mira di continuo ad un confronto con lui. Giacomo inoltre soffre perché teme di essere a sua volta un padre assente nei confronti del figlio maggiore: un ragazzino di debole costituzione al quale sente di non riuscire a fornire l’appoggio di cui avrebbe bisogno. Siamo quindi alle prese con un uomo scisso, fortemente articolato, sfumato. Come l’autore ha dichiarato, non era suo obiettivo delineare la figura del magistrato tutto d’un pezzo in missione contro il terrorismo rosso ma voleva tratteggiare un personaggio ben più complesso. Lo spessore d’animo del Colnaghi va inevitabilmente ad influire anche sul calibro delle indagini da lui condotte: esse non sono mere ricerche volte ad individuare il colpevole ma tentativi di fare chiarezza e di comprendere le ragioni di entrambe le parti in causa. Evidentemente quest’approccio deriva dalla doppia anima del protagonista: magistrato democristiano, conservatore ma orfano di partigiano.
Consiglierei quindi la lettura di questo testo, finalista all’edizione 2014 del premio Campiello. Tra le sue pagine si ha la possibilità di incontrare un personaggio di indubbio spessore.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag