La globalizzazione della disuguaglianza
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bourguignon, François

La globalizzazione della disuguaglianza

Abstract: La globalizzazione è normalmente identificata come causa di ingiustizie e tensioni sociali: i dati però, mentre disegnano un mondo fatto di disuguaglianze sempre crescenti fra gli individui, ci dicono anche come le differenze nella ricchezza delle nazioni si siano alquanto livellate, portando il tenore di vita medio dei cittadini di paesi emergenti come il Brasile, la Cina e l'India ad avvicinarsi a quello di nordamericani ed europei. La globalizzazione è quindi stata anche un'opportunità per i paesi emergenti e in via di sviluppo? Un paradosso che François Bourguignon affronta corredando la sua analisi con la descrizione degli strumenti normativi a disposizione di governi e organizzazioni.


Titolo e contributi: La globalizzazione della disuguaglianza / Francois Bourguignon ; traduzione di Chiara Perona

Pubblicazione: Torino : Codice, 2013

Descrizione fisica: X, 104 p. ; 18 cm.

ISBN: 978-88-7578-368-6

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Editore)

Soggetti:

Classi: 305.569 Classi sociali emarginate ed escluse. Poveri (22) A 30-; 31-; 39- 2 S Societa', cultura, comunicazione - Saggio di livello intermedio

Luoghi: Torino

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2013

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca di Viadana A 306 BOU GLO VD-87959 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.