Abstract: Roma durante il fascismo. Il commissario di polizia don Ciccio Ingravallo è incaricato di svolgere un'inchiesta su un furto di gioielli avvenuto al 219 di via Merulana, una via popolare nel cuore di un vecchio quartiere. Nella casa abitano due amici del commissario: i coniugi Balducci, dai quali è solito andare a pranzo nei giorni festivi. Per lo scapolo don Ciccio Liliana Balducci è l'incarnazione della dolcezza e della purezza femminile. Un mattino, Liliana viene selvaggiamente assassinata nel suo appartamento: il furto dei gioielli e l'assassinio sono opera di una stessa persona? Da questi episodi prende il via il romanzo gaddiano, che, apparso in Letteratura nell'immediato dopoguerra, fu scritto a Firenze nel ricordo di un lontano soggiorno nella capitale (1926-27). Basandosi su un reale fatto di sangue, Gadda costruisce un intrigo poliziesco che gioca su un duplice registro: può essere letto, infatti, come eco del mondo e come bricolage letterario.
Titolo e contributi: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana / Carlo Emilio Gadda ; prefazione di Pietro Citati ; nota di Giorgio Pinotti
Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2007
Descrizione fisica: XVII, 275 p. ; 22 cm.
ISBN: 978-88-11-68339-1
Data:2000
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Acquanegra sul Chiese | XX GIALLO THRILLER GAD QUE | AC-13190 | Su scaffale | Prestabile | |
Casalmoro | XX N GIA GAD | CM-2478 | Su scaffale | Prestabile | |
Cavriana | XX 853.914 GAD | CV-9393 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag