Abstract: Partendo dalle più belle e significative icone della tradizione russa e bizantina, Passarelli introduce il lettore nell'universo spirituale delle icone, condizione indispensabile perché si possa davvero comprendere il loro messaggio. Le icone, infatti, non sono semplici quadri. Prima di dipingerle, l'iconografo è chiamato a ritirarsi in preghiera e in silenzio per una settimana. E il loro posto non è la casa bensì è la parete della chiesa più sacra, detta, per l'appunto, iconostasi.
Titolo e contributi: Iconostasi : la teologia della bellezza e della luce / Gaetano Passarelli
Pubblicazione: Milano : A. Mondadori, 2003
Descrizione fisica: 400 p., [10] c. di tav. : ill. color. ; 23 cm.
ISBN: 88-04-49385-2
Data:2003
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Asola | XX 704.9 PASGAE | AS-16299 | Su scaffale | Prestabile | |
Rivarolo Mantovano | XX 704.9 PAS | RM-26691 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag