A ciascuno il suo
5 1 0
Materiale linguistico moderno

Sciascia, Leonardo <1921-1989>

A ciascuno il suo

Abstract: Il romanzo dell'oscura, crudele Sicilia. Il dramma di un investigatore lucido che, quanto più indagava, tanto più nell'equivoco, nell'ambiguità, moralmente e sensualmente si sentiva coinvolto.


Titolo e contributi: A ciascuno il suo / Leonardo Sciascia

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 2000

Descrizione fisica: 151 p. ; 20 cm.

ISBN: 884591514X

EAN: 9788845915147

Data:2000

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Gli Adelphi ; 162

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.914 Narrativa italiana. 1945-1999 [22] Giallo <genere fiction> Nuovi classici <genere fiction>

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2000
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 16 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Acquanegra sul Chiese XX NARRATIVA ITALIANA SCI ACI AC-13212 Su scaffale Prestabile
Asola XX 853.914 SCILEO AS-16785 Su scaffale Prestabile
Castel Goffredo MAG 853.9 SCI LEO 063.031 CG-20572 Su scaffale Prestabile
Castel Goffredo XX 853.9 SCI LEO CG-32664 Su scaffale Prestabile
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX CLASSICI SCI LEO CS-9064881 Su scaffale Prestabile
Curtatone XX 853.914 SCI LEO CU-15677 Su scaffale Prestabile
Cavriana XX 853.914 SCI CV-4048 Su scaffale Prestabile
Dosolo XX N SCI a DS-10093 Su scaffale Prestabile
Moglia XX GIALLO THRILLER SCILEO MO-20399 Su scaffale Prestabile
Marmirolo XX 853.914 SCI MR-20391 Su scaffale Prestabile
Monzambano XX 853.914 SCI MZ-14137 Su scaffale Prestabile
Porto Mantovano XX NARRATIVA ITALIANA SCI ACI PA-26752 In prestito 19/04/2025
Ponti Sul Mincio XX 853.914 SCI Leo PM-12446 Su scaffale Prestabile
Suzzara Piazzalunga
  • Nota relativa all'esemplare: 18. ed., 2016
XX N SCIA A
SZ-73321 In prestito 09/11/2024
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" A NAG RI SCI ACI 3.6 VD-85207 Su scaffale Prestabile
Borgo Virgilio - sede di Virgilio XX 853.914 SCI LEO VG-24448 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Un giallo di raffinata costruzione che tuttavia non è un giallo o almeno, come tale,  è del tutto atipico: questo è il bellissimo romanzo di Sciascia A ciascuno il suo.
Del resto Italo Calvino, in una lettera a Sciascia del novembre del 1965, scriveva: “ Ho letto il tuo giallo che non è un giallo, con la passione con cui si leggono i gialli, e in più il divertimento di vedere come il giallo viene smontato, anzi come viene dimostrata l'impossibilità del romanzo giallo nell'ambiente siciliano”.
La vicenda è di quelle che appassionano il lettore per arrivare alla soluzione, ma le descrizioni dei personaggi, delle atmosfere, degli ambienti è prioritaria, quasi che Sciascia volesse far sapere che in un simile contesto tutto ciò che avviene non è per caso e rientra in una normalità dettata dalla sempre presente associazione mafiosa.
La trama, con l'investigatore improvvisato, questo professor Laurana che ha un vizio mortale per il luogo dove vive, cioè la curiosità, è peraltro avvincente, ma ripeto che quel che conta è lo sfondo, con la vita di piccola provincia, il circolo dei notabili, la connivenza, magari obbligata, con le attività di malaffare.
Ne esce un quadro di una Sicilia racchiusa in uno schema di ordinaria struttura malavitosa tale da considerarla normale, in una rarefatta atmosfera di consapevole impossibilità di cambiare le cose.
L'abilità narrativa di Sciascia si conferma anche in questo romanzo, con una realtà che ci viene rappresentata nella sua autentica e ambigua consistenza, ricorrendo ad allusioni, a parole dette e non dette, a personaggi descritti magistralmente.
Lo sfondo è costituito appunto dalla precisa analisi dell'animo siciliano, dalla naturale presenza della vita e della morte, dal radicato concetto dell'indissolubilità della proprietà e dalle pulsioni erotiche, che prorompono diventando piacevoli sensi di colpa.
Il professor Laurana ha il torto di essere vittima di un sistema che non può perdonargli la difformità a uno schema precostituito e immutabile nel tempo, sebbene lui non abbia l'intenzione di scardinarlo.
Del resto l'affermazione che chiude il romanzo, per bocca del parroco di Sant'Anna, un prete con poca vocazione, dimostra inequivocabilmente che il pragmatismo può arrivare in un simile ambiente all'assurdo di considerare  del tutto normale, perché ormai consolidato, il castello di connivenze, anche solo omertose, con il potere mafioso.
Infatti, alla confidenza che si appresta a fare con tutte le dovute cautele il commendator Zerillo e relativa alla figura del professor Laurana, il sacerdote risponde secco, a troncare la discussione: ”Era un cretino.”
A ciascuno il suo è un romanzo di tale qualità che ne ritengo indispensabile la lettura.
 

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.