Trovati 100 documenti.
Trovati 100 documenti.
Cagliari : Provincia di Cagliari, c2006
Alfabeto delle fiabe / Antonella Abbatiello, Bruno Tognolini
Milano : Topipittori, c2011
Abstract: Bosco di fiaba, mondo diverso Fammi trovare il bambino che ho persoValle lontana, regno incantato Cerco il bambino che ho abbandonatoRete di rovi, rami più verdiPrima lo trovi ma poi lo riperdiLa fiaba è antica, la strada è nuovaTanta fatica ma è lui che ti trovaDagli la mano, non perderlo piùOra il bambino sei tu. Età di lettura: da 6 anni.
L'altalena che dondola sola / Bruno Tognolini ; illustrazioni di Cecco Mariniello
Firenze : Fatatrac, [1997]
Abstract: Dopo La sera che la sera non venne, il magico ritmo in ottave di Bruno Tognolini accompagna il piccolo Valentino in un giardino pubblico triste e polveroso di una città affogata dallo smog. Qui ritroviamo la bionda cagnetta Natalia alle prese con lo sforzo impari di pulire il mondo, diventato in bianco e nero per l'incuria e la stupidità degli uomini. Ma il sogno di un mondo diverso diventa possibile dall'incontro con una creatura misteriosa (angelo, elfo, amico immaginario), capace di spazzare il cielo restituendo alle cose colori e profumi. Una favola ecologica, piena di nostalgia e gonfia di speranza.
L'altalena che dondola sola / Bruno Tognolini, Cecco Mariniello
[Casalecchio di Leno] : Fatatrac, 2014
Abstract: È magico e ritmato il racconto poetico di Bruno Tognolini e ci accompagna a conoscere Valentino in un giardinetto pubblico, ingrigito e sciupato dallo smog. Sogni, speranze, personaggi misteriosi e attenti al bisogno comune, quello di un mondo sano e pulito, animano questo preziosa storia ambientalista. Età di lettura: da 4 anni.
Angeli, lucertole, bambini dappertutto / Bruno Tognolini ; illustrazioni di Maurizio Olivotto
Firenze : Fatatrac, [1992]
Abstract: Angeli, lucertole, bambini dappertutto: sei racconti nei quali il fantastico convive, senza falsi pudori, con una realtà spesso dura ma familiare ai bambini d'oggi, abituati a misurarsi con un mondo sempre meno pensato a loro misura. Ma proprio in questo confronto, che diventa scontro e battaglia, la libertà immaginativa e la forza creativa dell'infanzia trovano la chiave dell'invenzione e del gioco che da sempre rovesciano e riscrivono le regole, spesso assurde, del mondo degli adulti.
Angeli, lucertole, bambini dappertutto / Bruno Tognolini ; illustrazioni di Giulia Orecchia
Camelozampa, 2022
Abstract: Sei racconti nei quali il fantastico convive, senza falsi pudori, con una realtà spesso dura ma familiare ai bambini d'oggi, abituati a misurarsi con un mondo sempre meno pensato a loro misura. Ma proprio in questo confronto, che diventa scontro e battaglia, la libertà immaginativa e la forza creativa dell'infanzia trovano la chiave dell'invenzione e del gioco che da sempre rovesciano e riscrivono le regole, spesso assurde, del mondo degli adulti.
Attacchino / Bruno Tognolini ; disegni di Gianni De Conno
Roma : Gallucci, 2013
Abstract: No, no, no... Non possono continuare a dirgli di no a tutto Il ragazzino, avvilito dalle rinunce, scappa di casa.E ora è lì, perduto chissà dove nella grande città.Il padre non si dà pace, guarda dalla finestra nella notte.“Come posso trovarti? Dove sei? ” Trovarlo forse non può, ma può cospargere la città di tracce, frecce segrete per orientare i suoi passi verso, casa, briciole di Pollicino. E che briciole saranno, se il padre è un attacchino?Età di lettura: da 5 anni.
Bestian / Bruno Tognolini ; illustrazioni di Alicia Baladan
Gruppo Abele, 2023
Abstract: Bestian è un racconto transformer. Parte piano, piccolo e sereno, con quadretti quotidiani e sorridenti di vita in famiglia e in classe. Poi comincia a trasformarsi: accadono fatti, dapprima piccoli e curiosi, poi sempre più sorprendenti. Fino allo scoppio. Un evento così potente che rivela la sua vera natura transformer: era un racconto di fantascienza, mimetizzato. Che da quel punto non parla più di vita piccola in una classe, ma di vita grandissima nel pianeta intero.
Nord-Sud, 2017
Abstract: La poesia del testo e le delicate illustrazioni si combinano magicamente rendendo "Buonanotte luna" il libro perfetto della buonanotte
Topipittori, 2024
Abstract: Una raccolta di poesie sul tema dell'inizio e della fine. Con questi Canti dell'inizio, canti della fine si allenano il cuore e l'orecchio al movimento incessante della vita.
Cantoparlante / Bruno Tognolini ; illustrazioni di Alice Caldarella
Firenze [etc.] : Giunti, 2017
Colibrì
Abstract: Il martedì è sparito, come recuperare il giorno perduto? Nino e Nina scoprono un'altalena magica che apre la porta del Regno di Cantoparlante. Qui, accompagnati dal ragnetto Didi Microniente, li aspetta un viaggio straordinario attraverso il Bosco delle Parole appena nate, dove ognuno impara il proprio nome ripetendolo, o incontri straordinari, come quello del Gigantio, delle Vespe Sugavocali o del professor Mamauro, autore del Vocabolauro. Età di lettura: da 7 anni.
Caro nonno che non tornerai più / Bruno Tognolini ; disegni di Simona Mulazzani
Gallucci, 2021
Abstract: I nonni se ne vanno, per non tornare più. È naturale nel cerchio della vita. Ed è destino dei nipotini soffrirne la mancanza, chiedersi dove siano finiti. Soprattutto in questi tempi di pandemia.
Chisciotte fenicottero : copione per uno spettacolo itinerante / di Bruno Tognolini
Primavera, 2021
Abstract: Un cavaliere errante, un Chisciotte migrante, da brutto anatroccolo è diventato un Fenicottero perché più leggeva e più gli crescevano le gambe. Adesso è lungo lungo, con due gambe stecche stecche, ma proprio per questo sa guardare ogni cosa come da un volo, vicina e lontana, nel suo insieme e nel dettaglio, e si aggira in paese per ore ai piccoli e ai grandi i suoi servigi contro le minacce dei Militi malvagi. Quei tremendi banditi sono infatti convinti che tutti i libri siano nocivi, negativi, persino lassativi, e cercano e imprigionano chiunque ne tocchi uno, pronti a bruciare i volumi come nella famigerata storia di Fahrenheit 451. Romanzi e racconti di Roald Dahl edi Astrid Lindgren, di Carlo Collodi e di Rudyard Kipling, vengono perseguitati dal Capitano Beatty (pronunciato Bitti) e dal Milite Montag insieme ai piccoli e ai grandi che li abbiano amati e conservati nella memoria. Chi vincerà alla fine, a suon di rap e di rime? E se il duello sarà una gara poetica, i suoi colpi faranno male lo stesso? Il teatro, la libertà e la poesia si ritroveranno più nemici o più amici? E ai piccoli lettori che cosa accadrà, davanti al Chisciotte di Tognolini?
Ciao cielo / Dianne White ; illustrato da Beth Krommes ; traduzione poetica di Bruno Tognolini
Milano : Il Castoro, 2016
Abstract: Il sole e l'azzurro di un cielo d'estate, poi all'improvviso il vento, i lampi, i tuoni: il temporale sembra cambiare ogni cosa. Ma il cielo è sempre lì, oltre le nuvole, pronto a mostrarci le stelle non appena torna il sereno. Un libro che è un invito alla meraviglia e alla pace. Età di lettura: da 4 anni.
Bazzano : Artebambini, [2009]
Abstract: Il volume propone una serie di esperienze e di contaminazioni legate all'arte, alla narrazione e ad alcuni temi scientifici connessi. Il tema di questo album è Cieli: i bambini vengono guidati attraverso un percorso d'arte che dai cieli romantici di metà Ottocento muove verso i cieli dei paesaggi dipinti en plein air dai pittori sensibili all'impressionismo e alla rivoluzione della macchia e si conclude nei cieli vorticosi, rombanti di progresso tecnologico, esaltati dal Futurismo. Spetta a Luca Mercalli, il noto presidente della Società Meteorologica Italiana, rivelare ai bambini che tempo fa nei quadri e aiutarli a comprendere i cambiamenti del clima nel corso degli ultimi due secoli. Il quaderno dell'Acchiappanuvole completa l'album con alcune pagine dedicate al gioco e al divertimento, vero e proprio laboratorio-cantiere in cui si mescolano capacità di osservazione, abilità e fantasia, senza dimenticare gli aspetti scientifici curati ancora una volta da Luca Mercalli. Età di lettura: da 6 anni.
Ciò che non lava l'acqua : fàule / Bruno Tognolini
[S.l.] : Gallucci, 2016
Alta definizione
Abstract: Una donna senza nome e senza tempo lava i panni e le vite della gente. Dalle sue mani fluiscono dieci storie legate insieme da un filo di compassione. Conosciamo dolcissimi idioti, ragazze che si tatuano la vita, poeti dell’odio, tane di guarigione, giochi di strada, fantasmi e mostri delle antiche leggende sarde. E tutte le fàule drammatiche e quotidiane con le quali un grande scrittore per ragazzi seduce e cattura il suo pubblico. Anche quando scrive per grandi.
Cio' che non lava l'acqua : racconti / Bruno Tognolini ; nota introduttiva di Flavio Soriga
Nuoro : Ilisso, c2008
Tolentino : Rrose Salavy, 2014
Milano : Mondadori, 2010
Abstract: Lode a Pluto/ morbido cuscino/ palla di pelo/ piccolo protettore/ consumato di tenerezza. /Giallo sole canino/ splendi sulla mensola/ in attesa dell'ora dei sogni. I bambini lo hanno capito bene: le parole dei poeti sono forti e inarrestabili, nascono e si muovono come creature vive e diventano parole di tutti e per tutti. Perciò loro sanno avvicinarsi meglio dei grandi all'esperienza poetica, con componimenti maturi e toccanti. Questa è un'emozionante, breve antologia di poesie scritte da alunni della scuola primaria che hanno partecipato al concorso nazionale Poesie per Bambini indetto dall'associazione Cuore e Parole. Bruno Tognolini, uno dei più grandi poeti e autori per l'infanzia di oggi, ha scelto le migliori commentandole con grande sensibilità e acutezza e raccogliendole in sezioni tematiche. Ma anche in questo caso i bambini hanno fatto meglio degli adulti. Sollecitata dall'esperienza del concorso, una bambina ha partecipato con una poesia sulla poesia: la giuria ha dovuto inventare una nuova sezione per accoglierla! Età di lettura: da 7 anni.
Discorsi inutili / Antonio Catalano ; introduzione di Bruno Tognolini
AnimaMundi, 2019
Abstract: "E non ci sembra forse di vederlo, chi l'ha visto e lo conosce, Tonino Catalano con la faccia da profeta della subway? Non ci sembra di sentirlo parlottare con gli occhi visionari nell'atrio di un condominio degradato? In altre parole: a teatro. Io l'ho veduto in scena tante volte, e ora lo vedo: è lì. Non è mai stato altrove, è sempre lì. E cosa dice, da lì? Discorsi inutili. Si sono fatti col tempo così inutili che son diventati ormai il chiacchiericcio del mondo. (...) Da qualche anno porgo la coda dell'orecchio a questo parlottare incessante, che nei pochi sprazzi elusivi in cui ci giunge suona come una fioca, primigenia, commovente canzone dell'uomo. (...) La salmodia umana ubiqua e frattale di innumerevoli romanzi e canti, film e racconti, sogni e ricordi, chiacchiere ai bar (...). Ma le parole povere e inutili borbottate dai profeti della subway non sono frastuono. Per paradosso, sono il chiacchiericcio santo che difende il silenzio. Di più: che lo genera. (...) Così i discorsi inutili e tonti si oppongono ai discorsi intelligenti e prepotenti e li elidono. E noi, nel silenzio sommatorio, forse potremo sentire il fruscio del mondo. (Dall'introduzione di Bruno Tognolini)