Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto "Risorse naturali"

Trovati 136 documenti.

Dagli animali si impara
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Accinelli, Gianumberto <1969->

Dagli animali si impara : le invenzioni tecnologiche che abbiamo copiato dal regno animale / Gianumberto Accinelli ; illustrazioni di Silvia Venturi

Piemme, 2022

Abstract: Come fare a mantenere i prati verdi e il mare blu? Ci aiutano i lombrichi! Si possono sconfiggere i batteri nocivi? Certo, ce lo insegnano le cicale magiche! Come colorare il mondo senza inquinare? Basta osservare le farfalle... E come proteggere le piante? Be', per quello... serve la cacca degli uccelli! Osservando come si comportano gli animali, l'uomo ha messo a punto innovazioni tecnologiche all'avanguardia per cercare di ricucire quei fili della natura che abbiamo spezzato. Perché i problemi si possono risolvere. Talvolta, addirittura con il sorriso sulle labbra.

Cosa ho sotto i piedi?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Baccalario, Pierdomenico <1974-> - Taddia, Federico <1972->

Cosa ho sotto i piedi? / Pierdomenico Baccalario, Federico Taddia ; con Maria Luce Frezzotti ; illustrazioni di Gud

Il Castoro, 2022

Abstract: Perché la terra trema? Come si diventa fossili? Quanti anni ha la Terra? Come si estraggono le cose? Dall’Antropocene agli innumerevoli usi del petrolio, dall’estrazione delle materie prime alle origini dei terremoti, i ragazzi scopriranno perché la geologia è qualcosa che li riguarda molto più da vicino di quanto abbiano mai immaginato. Ancora una volta, 15 domande per capire meglio il presente e immaginare il futuro del nostro pianeta.

Il Lorax
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dr. Seuss <1904–1991> - Dr. Seuss <1904–1991>

Il Lorax / by Dr. Seuss ; traduzione di Anna Sarfatti

Giunti, 2022

Abstract: Il Lorax è un ometto un po' scontroso, una piccola sentinella che difende gli alberi e gli animali della felice foresta dei Lecci Lanicci. Un giorno, però, in quel paradiso giunge l'intraprendente Chi-Fu e le cose cominciano a cambiare... Una storia divertente e bizzarra, scritta nel 1971 dal grande Theodor Geisel, in arte Dr. Seuss, che ci ricorda che in ogni angolo del mondo rischiamo di perdere le nostre risorse naturali.

Racconti per salvare il pianeta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Casals, Anna - Ferri, Paolo <omonimi non identificati>

Racconti per salvare il pianeta / Anna Casals e Paolo Ferri ; illustrato da Cris Ramos

LS, 2021

Abstract: Attraverso sei storie in cui natura, animali e bambini sono i protagonisti, questa raccolta affronta alcuni tra i principali problemi ambientali che abbiamo di fronte. Storie piene di coraggio e speranza che trasmettono ai più piccoli l'importanza di prendersi cura del nostro pianeta.

Viaggio sul nostro pianeta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Jankéliowitch, Anne - Buxton, Annabelle <1986-> - Charbonnel, Olivier

Viaggio sul nostro pianeta : alla scoperta degli ecosistemi e della biodiversità / testi di Anne Jankéliowitch ; ingegneria cartotecnica di Olivier Charbonnel ; illustrazioni di Annabelle Buxton

Panini, 2021

Abstract: Un libro che attraverso 5 pop-up e contenuti divulgativi ci accompagna alla scoperta della Terra e degli avvenimenti che dalla sua creazione, 4,5 miliardi di anni fa, l'hanno trasformata nel pianeta che abitiamo oggi: un luogo straordinario, con diversi ambienti naturali, una molteplicità di specie viventi, una grande varietà di popolazioni con stili di vita e culture diverse.

L'isola dessert
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Zhu, Ben <1980->

L'isola dessert / Ben Zhu

Terre di mezzo, 2021

Abstract: Volpe è bloccata su un'isola deserta, ci sono solo terra e rocce. Scimmia, invece, se la passa meglio: vive su un'isola dessert, fatta di cioccolato, glassa e lamponi. Lei sì che è fortunata! Ben presto, però, quei nuvoloni neri all'orizzonte faranno scoprire a entrambe ciò che conta davvero.

Un tesoro al piano Terra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Moccia, Andrea <1985->

Un tesoro al piano Terra : la geologia che non ti aspetti / Andrea Moccia

Cairo, 2021

Abstract: Ci siamo mai interessati a quanto accade sotto i nostri piedi? È proprio quello che fanno i geologi: studiano la Terra! Vagando qua e là, dalla superficie alle viscere della Terra, scopriamo che la geologia è una scienza fondamentale che non solo ha costruito la nostra modernità, ma ne garantisce l'esistenza stessa, fino a insinuarsi nella vita di tutti i giorni. Solo che noi non lo sappiamo. Cosa accadrebbe se il Vesuvio si risvegliasse? Quante e quali ricchezze si nascondono nella crosta terrestre? Come si forma il petrolio? Da cosa dipende il prezzo del barile? Come la distribuzione delle ricchezze nel sottosuolo influenza gli equilibri geopolitici mondiali? Cosa sono le terre rare? Se vi siete mai posti queste domande, in Un tesoro al piano Terra troverete tutte le risposte che cercate, offerte a voi in maniera semplice, divertente e immediata. Insomma, pop! Se invece non vi siete mai chiesti nulla di tutto ciò... be', dovreste iniziare a farlo!

Ecologia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Litton, Jonathan - Morgan, Pau <illustratrice>

Ecologia : osserva, sperimenta, crea! / Jonathan Litton, Pau Morgan

Editoriale scienza, 2021

Abstract: Un volume per sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente, spronandoli a indagare e capire quanto li circonda. Caratterizzato da un approccio interdisciplinare e pratico, introduce i giovani lettori alla questione ambientale toccando, in modo chiaro e adeguato all’età, temi quali il riscaldamento globale, l’inquinamento dell’acqua, l’innalzamento del livello del mare, il problema delle plastica… Al contempo illustra le possibili soluzioni, come le energie rinnovabili, la tutela dei boschi e le buone pratiche quotidiane (consumi consapevoli, riduzione degli sprechi, riciclo…). Coinvolge i bambini in semplici attività che facilitano la comprensione, come creare una girandola eolica per osservare l’energia del vento in azione, oppure riprodurre l’effetto serra usando una bacinella, dell’acqua e della pellicola trasparente.

La vita segreta di sette oggetti naturali
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Posnett, Edward

La vita segreta di sette oggetti naturali / Edward Posnett ; traduzione di Carlo Capararo

Ponte alle Grazie, 2021

Abstract: Secondo una tradizione secolare, i contadini dell’Islanda nordoccidentale battono le pianure costiere alla ricerca di nidi di edredone, le cui piume sono molto ricercate per i piumini. Dentro immense grotte del Borneo, uomini appollaiati in cima a scale sgangherate raccolgono nidi di rondini, una prelibatezza che si crede curi quasi tutto. Piumini e nidi: entrambi sono prodotti di lusso, destinati in ultima analisi a persone super ricche. Per il resto del mondo questi materiali sono semplici merci, ma per i raccoglitori sono intrisi di miti, tradizioni, folklore e riti e fanno parte di un’identità e di una storia condivise. Questi oggetti sono due delle sette meraviglie naturali le cui storie sono raccontate in questo libro: piume di edredone, lana di vigogna, bisso marino, avorio vegetale, caffè di zibetto, guano e nidi di rondine. Posnett segue il loro viaggio nelle zone più selvagge del pianeta, attraversando l’Islanda, l’Indonesia e il Perù, fino alle grandi città, ascoltando i raccoglitori, i tosatori e gli imprenditori che li ricercano, lavorano e commerciano. Sette racconti pieni di curiosità e stupore, che illuminano e affascinano il lettore, e lo accompagnano alla scoperta di sette oggetti naturali lontanissimi dalle dinamiche del mercato globalizzato, ma che svelano un'intricata rete di connessioni storiche, culturali e commerciali tra l'uomo e le altre specie.

Gli animali di Strambosco. Il furto del Rut
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Festa, Giuseppe <1972->

Gli animali di Strambosco. Il furto del Rut / Giuseppe Festa ; illustrazioni di Martina Motzo

Piemme, 2021

Abstract: Allarme a Strambosco, il bosco più strambo che ci sia: qualcuno ha rubato il fiume Rut! Le acque frizzanti del torrente sono svanite nel nulla e il mitico Frizzolago non frizza più. Tuffy, la lontra che non sa nuotare, è decisa a scoprire che fine ha fatto il Rut e con lei c'è tutta la banda di bislacchi animali. Setolo, il cinghiale maniaco della pulizia, e Vertigo, lo scoiattolo che soffre di vertigini, sospettano che la fabbrica di acqua effervescente giù a Valle Fumosa c'entri qualcosa e hanno già uno sgangheratissimo piano... Animalazzi, all'attacco!

Vi teniamo d'occhio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ruggiero, Potito <attivista ambientale> - Taddia, Federico <1972->

Vi teniamo d'occhio : il futuro sostenibile spiegato bene / Potito Ruggiero, Federico Taddia ; consulenza scientifica di Elisa Palazzi

Baldini+Castoldi, 2021

Abstract: Potito Ruggero ha tredici anni. Il 27 settembre del 2019, durante il terzo appuntamento del Global Strike for Future, fu l’unico a scendere in piazza nel suo Comune, a Stornarella, in provincia di Foggia, per lanciare un segnale contro il riscaldamento globale. Per tre ore è rimasto seduto davanti alla finestra del Sindaco, con un cartello su cui c’era scritto: I keep an eye on you, Io vi tengo d’occhio. Da quel momento non ha più smesso di fare attivismo e adesso, con questo libro, firma un piccolo manifesto, un manuale pratico rivolto a tutti, giovani e adulti, per imparare cosa si può fare davvero, nella vita di tutti i giorni, per salvare il pianeta e cambiare il futuro. Lo fa con Federico Taddia, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico; appartenente a quella generazione che i più giovani guardano con sospetto, accusandoli di immobilismo e miopia, è in realtà profondamente convinto che sia possibile fare una rivoluzione gentile per il cambiamento, e anziché «temere» il movimento di Greta ha scelto di allearsi con la generazione Z per porre le basi per un mondo green e sostenibile. Vi teniamo d’occhio è il frutto di un dialogo tra due generazioni, un manifesto che dà vita a un progetto comune per un patto per il futuro, fatto di azioni concrete per cambiare – in meglio – il nostro stile di vita. Perché ciascuno di noi, con piccoli gesti quotidiani, può fare la differenza: la condizione indispensabile per cambiare le cose sta nelle nostre mani e spetta al singolo – adulti e ragazzi, genitori, educatori, insegnanti, amministratori, politici – scommettere su un domani sostenibile.

Effetti farfalla
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mastrojeni, Grammenos <diplomatico>

Effetti farfalla : 5 scelte di felicità per salvare il pianeta / Grammenos Mastrojeni

Chiarelettere, 2021

Abstract: L'effetto farfalla è diventato un suggestivo luogo comune (il battito delle ali di una farfalla può essere il primo di una serie di eventi che arrivano a provocare un uragano dall'altra parte del mondo), in realtà è un caposaldo di una branca della matematica nota come teoria del caos. I nostri comportamenti, i gesti più semplici che facciamo ogni giorno, non sono solo gocce nell'oceano ma eventi decisivi per noi, per il nostro benessere e la nostra felicità, e per l'equilibrio dell'intero pianeta. Questo libro, con competenza ma anche in maniera semplice, mostra come tutto ciò che avviene, come il cambiamento, può essere innescato da noi stessi e avere una ricaduta in tutto il mondo. No, non servono sacrifici e rinunce eroiche. In capitoli chiari e convincenti – Siamo ciò che mangiamo, L'abito fa il monaco, Dimmi come vai e ti dirò chi sei, La natura non butta via niente, L'economia del giardino dell'Eden – l'autore ci fa capire che quel poco che facciamo ogni giorno può avere gli stessi effetti di una manovra economica e fiscale, essendo parte di un'equazione più generale in cui benessere è uguale a sostenibilità e giustizia per tutti. Se ce la giochiamo bene, il prodotto di questi fattori è la pace.

Gesti gentili per proteggere il pianeta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Campello, Giuditta <1987->

Gesti gentili per proteggere il pianeta / Giuditta Campello ; illustrazioni di Roberta Tedeschi

Emme, 2020

Abstract: La Terra è la nostra casa e adesso ha bisogno di noi. Dobbiamo proteggerla! Non servono superpoteri, bastano un po’ di attenzione e di gentilezza. Basta ricordarsi di spegnere la luce, risparmiare l’acqua, fare la raccolta differenziata, coltivare una piantina… Piccoli gesti gentili per una Terra più bella, per un futuro sereno.

Prendiamoci cura del pianeta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Daynes, Katie

Prendiamoci cura del pianeta / Katie Daynes ; illustrazioni di Ilaria Faccioli

Usborne, 2020

Abstract: Il pianeta terra è la nostra unica casa, ma non ce ne stiamo prendendo cura come dovremmo. Scopri quali sono i problemi e cosa possiamo fare per migliorare.

Le sei storie salva pianeta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Roncaglia, Silvia <1955->

Le sei storie salva pianeta / Silvia Roncaglia ; illustrazioni di Chiara Bordoni

Gribaudo, 2020

Abstract: Il nostro pianeta sta soffrendo: l'aria, la terra e i mari sono inquinati, le risorse naturali scarseggiano e tanti animali sono a rischio di estinzione. Ma noi possiamo fare molto per ridurre gli sprechi, riutilizzare i materiali riciclabili e aiutarlo a stare meglio. Sei storie in rima illustrate per raccontare ai bambini che si può salvaguardare l'ambiente, anche con piccoli gesti quotidiani.

Proteggere il pianeta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Spilsbury, Louise <1963-> - Kai, Hanane <illustratrice>

Proteggere il pianeta / Louise Spilsbury, Hanane Kai

Giralangolo, 2020

Abstract: A cominciare da una descrizione oggettiva di ciò che avviene ogni giorno a causa dell'inquinamento, il volume suggerisce soluzioni e azioni efficaci per cambiare le nostre abitudini e migliorare le condizioni del pianeta. Ogni piccolo gesto, ogni piccola attenzione può fare la differenza e contribuire a salvaguardare l'ambiente per le generazioni future.

La biodiversità a piccoli passi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Stern, Catherine <giornalista>

La biodiversità a piccoli passi / Catherine Stern ; illustrazioni di Ben Lebègue

Giunti, 2020

Abstract: Il volume è dedicato al rispetto della natura e alla salvaguardia dell'ambiente, soffermandosi sulla varietà delle forme viventi, sulle minacce che incombono su di essa (dalla distruzione degli habitat all'inquinamento, dall'eccessivo sfruttamento delle risorse al mutamento climatico) e sulle strategie per combatterle.

Guerre interne
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Zàrate, Joseph <1986->

Guerre interne / Joseph Zàrate ; traduzione di Francesco Fava

Gran vìa, 2020

Abstract: Edwin Chota ha abbandonato la famiglia e le comodità cittadine per andare nel cuore della foresta, trasformarsi in un leader indigeno e combattere il disboscamento illegale presso la comunità di Saweto, vicino alla frontiera peruviana con il Brasile, fino a quando non è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco dai trafficanti di legno. Máxima Acuña, contadina tra le montagne e le lagune di Cajamarca, nelle Ande peruviane, si rifiuta tenacemente di abbandonare ciò che considera di sua proprietà, nonostante sulle sue terre incomba il progetto di una miniera per l'estrazione dell'oro. Osman Cuñachí, undici anni, membro della nazione indigena più numerosa della foresta settentrionale del Perù, è apparso in una foto che ha fatto il giro del mondo e che lo ritrae sporco di petrolio dopo aver recuperato il greggio, fuoriuscito da una conduttura, che ha inquinato il fiume del suo villaggio, lì dove la sua etnia ha da sempre nuotato e pescato. Joseph Zárate, uno dei più importanti esponenti del giornalismo narrativo in lingua spagnola, con questi tre profili racconta la storia di altrettanti materiali - il legno, l'oro e il petrolio - che hanno caratterizzato le vicende di un continente, il suo passato di terra di conquista e il suo presente neoimperialista, divenendo simboli del progresso, metafore "che parlano di conflitti umani provocati dalla collisione tra diverse visioni dello sviluppo".

Perdersi per ritrovarsi insieme
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Colloredo, Sabina <1957-> - Pantaleo, Marta <1990->

Perdersi per ritrovarsi insieme / Sabina Colloredo, Marta Pantaleo

Carthusia, 2020

Abstract: Sono "I ragazzi della biblioteca" e sono amici inseparabili, che studiano, giocano e crescono insieme. Ne hanno passate tante, perché il loro gruppo è una calamita di avventure... ma una su tutte merita di essere raccontata. Quella in cui un'eclissi ha cambiato il loro di guardare il mondo. Grazie a un blackout senza precedenti, i ragazzi della biblioteca hanno fatto luce sulle cose davvero importanti: la loro energia e quella del nostro prezioso pianeta, da proteggere e curare.

Impronta ecologica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Wackernagel, Mathis <1962-> - Beyers, Bert <1956->

Impronta ecologica : usare la biocapacità del pianeta senza distruggerla / Mathis Wackernagel e Bert Beyers ; edizione italiana a cura di Gianfranco Bologna

Ambiente, 2020

Abstract: "Questo libro, in realtà, non è incentrato sull'Impronta ecologica. Tratta invece della biocapacità - il potere del nostro pianeta di rigenerare e far riprodurre la materia vegetale. La produttività primaria è la fonte di tutte le forme di vita, compresa quella umana." Queste parole di Mathis Wackernagel ci mettono di fronte al fatto che, oggi, il nostro sistema economico è costruito come una gigantesca truffa ai danni del pianeta e di chi ci vive. Se sembra un'affermazione forte, basta considerare che preleviamo le risorse più velocemente di quanto riescano a ricostituirsi, e in più produciamo quantità enormi di scarti. La ricetta perfetta per lo schianto... Per evitare la bancarotta, abbiamo bisogno di un sistema di contabilizzazione delle risorse preciso, che ci dica quanto possiamo prelevare dalla natura senza superare i suoi limiti. L'Impronta ecologica, introdotta negli anni Novanta e continuamente aggiornata, continua a essere l'unica metrica che mette a confronto la domanda complessiva delle attività umane con la capacità della natura di rigenerarsi, e riassume i risultati in un numero che indica quanti pianeti stiamo usando.