Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto "Rifiuti solidi urbani"

Trovati 9 documenti.

Diario di un dodicenne con bassotto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Magni, Laura - Scanzi, Gianni

Diario di un dodicenne con bassotto / [Testi di Laura Magni e Gianni Scanzi ; illustrazioni di Roberto Luciani]

Milano : Carthusia, c1991

I rifiuti solidi urbani
0 0 0
Materiale linguistico moderno

I rifiuti solidi urbani : prospettive economiche, tecnologiche e ambientali / a cura di Alberto Quadrio Curzio, Luigi Prosperetti, Roberto Zoboli

[Bologna] : Il mulino, [1994]

Comuni ricicloni 2007
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Legambiente Lombardia - Lombardia <Regione>

Comuni ricicloni 2007 : regione Lombardia / Legambiente, Regione Lombardia

Milano : Legambiente, stampa 2007

Dove lo butto?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Capelli, Francesca <1969-> - Ferrari, AntonGionata <1960->

Dove lo butto? : quando i rifiuti diventano risorse / Francesca Capelli, Antongionata Ferrari

Firenze : Giunti Progetti educativi, 2005

Abstract: Giocattoli rotti, vecchi giornalini, bucce di mela: cosa farne quando non ci servono più? Possiamo buttarli via tutti insieme, fino a formare un mucchio gigantesco. Oppure, possiamo dar loro una seconda possibilità. Ogni rifiuto, portato nel posto giusto, può trasformarsi in qualcosa di utile: le vecchie bottiglie di plastica possono diventare un maglione e la nostra t-shirt preferita può addirittura trasformarsi in un bel quaderno... Come? Ve lo raccontiamo in questo libro! Età di lettura: da 10 anni.

Trash
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Trash : la leggenda della piramide magica / [diretto da Luca Della Grotta, Francesco Dafano]

Eagle Pictures : Notorious, [2021]

Abstract: Scatole, bottiglie, latte. Rifiuti. Abbandonati in strada, nei mercati, sotto i ponti. Ignorati da chiunque. Inerti. Finché non cala la notte Slim è una scatola di cartone rovinata. Vive in un mercato, con il suo amico Bubbles una bottiglia da bibita gassata e altri compagni. Sopravvive nascondendosi dai Risucchiatori, macchine aspiratutto addette alla pulizia. Slim è rassegnato, non crede più in nulla, neanche alla leggenda della Piramide Magica, un luogo mitico in cui è possibile per i rifiuti avere una seconda possibilità, rinascere ed essere ancora dei Portatori utili a se stessi e agli altri, fino a quando un imprevisto cambierà il suo destino.

La seconda vita delle cose
0 0 0
Materiale linguistico moderno

La seconda vita delle cose : il riutilizzo, nuova frontiera per la gestione dei rifiuti / a cura del Centro di Ricerca Economica e Sociale dell'Occhio del Riciclone

Milano : Edizioni Ambiente, [2009]

Abstract: Questo libro raccoglie e sviluppa i risultati di una serie di ricerche sulle pratiche del riuso dei beni presenti nei flussi dei rifiuti solidi urbani, effettuate dall'Occhio del Riciclone nel territorio del Comune e della Provincia di Roma. Oltre a inserirsi nell'ambito delle prescrizioni dettate dalla Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo in materia di rifiuti, queste attività spesso spontanee e informali soddisfano una richiesta crescente proveniente dai cittadini e dagli operatori dell'usato. Legno, elettrodomestici, mobili e elementi per l'arredo, beni informatici, abiti, materiali da costruzione: gli ambiti in cui sarebbe possibile avviare circuiti di recupero e riutilizzo sono innumerevoli, e sono espressione di un atteggiamento che non nega sviluppo e la crescita, ma cerca di spostarli su settori che non comportino l'incremento della quantità di merci circolanti. Il volume è poi arricchito da casi studio provenienti dall'America Latina, oltre che da una sezione dedicata agli esempi europei e statunitensi di soggetti coinvolti nelle attività di recupero e riutilizzo.

Trash.edu
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pasquarelli, Monica <1964->

Trash.edu : manuale antispreco per trasformare i rifiuti in ricchezza / [a cura del Comitato editoriale Gruppo Scuola Consulta Comunicazione Federambiente]

Milano : Lupetti ; Roma : Federambiente, c1999

Abstract: Il volume, realizzato da un pool di esperti di Federambiente, ricostruisce la vicenda dei rifiuti nella storia dell'uomo, analizza il passaggio dalla loro produzione allo smaltimento e al riciclo, presenta i principali materiali che si usano tutti i giorni, evidenziandone le caratteristiche per una conoscenza più approfondita delle possibilità di utilizzo e riciclo.

Raccolta differenziata dei rifiuti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Raccolta differenziata dei rifiuti : atti del seminario svoltosi sotto l' egidia del Ministero dell' industria, commercio e artigianato, Padova, 15 maggio 1979 / [inerventi di Armando Dughetti ... et al.]

Roma : ENCC, 1979

C'era un'altra volta. La seconda vita dei rifiuti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ferrari, Annalisa <1955-> - Maselli, Mirco <illustratore e fumettista>

C'era un'altra volta. La seconda vita dei rifiuti / Annalisa Ferrari ; illustrazioni di Mirco Maselli

Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2014

Abstract: I protagonisti di Storia dell'immondizia continuano il loro viaggio nello scottante tema della sovrapproduzione e dello smaltimento dei rifiuti. Dopo aver scorrazzato tra i problemi e le ingegnose soluzioni delle civiltà del passato, l'econauta e il suo fido segugio si addentrano nelle montagne di rifiuti non biodegradabili dell'età contemporanea e analizzano i vari metodi di riduzione, recupero, riciclaggio e riutilizzo. Biodegradabilità, isole ecologiche, impianti di selezione, termovalorizzatori e discariche non avranno più segreti! Età di lettura: da 8 anni.