Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto "Materie plastiche"

Trovati 45 documenti.

Chi vive nel... mare?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Canizales <scrittore e illustratore per bambini>

Chi vive nel... mare? / Canizales

Fatatrac, 2022

Abstract: La buste di plastica appartengono al mare? Nooo, ma le meduse sì e hanno una forma talmente simile che le tartarughe finiscono per mangiarle per sbaglio! Le forchette di plastica appartengono al mare? Certo che no, ma i calamari sì... sfoglia le pagine e osserva bene la magia! Animali e oggetti inquinanti hanno delle forme molto simili, tanto da poter essere scambiati gli uni per gli altri: grazie ai grandi fori, sfogliando le pagine, una bottiglia si trasforma in un cavalluccio marino o un tappo in una tartaruga.

Chi vive nella... fattoria?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Canizales <scrittore e illustratore per bambini>

Chi vive nella... fattoria? / Canizales

Fatatrac, 2022

Abstract: I bottiglioni di sapone si trovano in una fattoria? Noo, ma i maialini sì e pensa hanno proprio la stessa forma bella cicciottella. E le bottiglie di plastica? Certo che no, ma i cavalli sì... sfoglia le pagine e osserva bene la magia! Animali e oggetti inquinanti hanno delle forme molto simili, tanto da poter essere scambiati gli uni per gli altri: grazie ai grandi fori, sfogliando le pagine, un bicchiere di plastica si trasforma in una rana o un sacchetto in un piccione.

Chi vive nella... giungla?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Canizales <scrittore e illustratore per bambini>

Chi vive nella... giungla? / Canizales

Fatatrac, 2022

Abstract: Le bottiglie del sapone si trovano nella giungla? Nooo, ma i pappagalli e i loro magnifici colori di sicuro ci vivono. E i coltelli di plastica si trovano nella giungla? Assolutamente no, ma i tucani dal grande becco sì... sfoglia le pagine e osserva bene la magia! Animali e oggetti inquinanti hanno delle forme molto simili, tanto da poter essere scambiati gli uni per gli altri: grazie ai grandi fori, sfogliando le pagine, una confezione di gelato si trasforma in un giaguaro o una bottiglia di plastica in una scimmia.

Plasticene
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nurra, Nicola <1971->

Plasticene : l'epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra / Nicola Nurra

Il Saggiatore, 2022

Abstract: Pensate a un acquario domestico ricco di decine di specie che avete curato per mesi. Poi un giorno iniziate a introdurre nell'acquario specie nuove, che si alimentano di quelle presenti e non hanno nessuno che le predi. In più manomettete la pompa dell'acqua, facendo calare il livello di ossigeno e modificando il pH. Infine decidete di riempire quell'acquario di sporcizie, buste e imballaggi, fino a quando dei pesci presenti all'inizio non saranno sopravvissuti che due o tre. Ecco, per quanto folle possa sembrare, questo è ciò che abbiamo fatto alla flora e alla fauna marina e terrestre nell'arco di poco più di un secolo. Eppure non è troppo tardi per rimediare. Nicola Nurra ci conduce nel Plasticene, questa nostra epoca: un momento storico senza precedenti, in cui un prodotto inesistente prima della sua creazione da parte dell'uomo - la plastica - si è imposto in pochissimo tempo come una tra le più pericolose minacce per la sopravvivenza di specie animali, piante ed ecosistemi. A partire dalle sue esperienze personali di biologo marino e dagli incontri fatti con scienziati che indagano lo scioglimento dei ghiacci polari e la diminuzione della corrente del Golfo, le isole di plastica galleggianti - cinquemila miliardi di pezzi per un totale di 260 000 tonnellate - e lo sbiancamento delle barriere coralline, Nurra ci introduce in modo chiaro e documentato ai preoccupanti scenari climatici di domani; a ciò che irrimediabilmente succederà se non interveniamo subito. Ma il suo è anche il racconto di chi a questo «irrimediabile» si oppone: di chi da anni fa informazione sul tema; di chi progetta sistemi di analisi della biosfera sempre più precisi; di chi lotta politicamente per intervenire sulle emissioni inquinanti; di chi, semplicemente, ha deciso che vuole ancora avere un futuro, una casa, una speranza. "Plasticene" è una narrazione scientifica allo stesso tempo inquietante e affascinante, in cui i dati si alternano all'osservazione diretta della trasformazione in atto nei nostri fiumi, laghi, mari e oceani. Un assordante campanello d'allarme cui però possiamo ancora dare risposta, riuscendo a salvare, insieme al pianeta, anche quella bizzarra specie di mammiferi bipedi e onnivori che lo abita da qualche centinaio di migliaia di anni.

Martina stella di mare
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Costa, Nicoletta <1953->

Martina stella di mare / Nicoletta Costa ; [testi e redazione Paola Cantatore]

Franco Cosimo Panini, 2022

Abstract: Martina stella di mare ha deciso di ripulire il fondale del mare dalla plastica e dai rifiuti che lo inquinano e, accompagnata dal suo fedele pesce taxi, scorrazza di qua e di là, facendo del suo meglio per renderlo più vivibile.

Fai qualcosa!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Geda, Fabio <1972->

Fai qualcosa! / Fabio Geda

Mondadori, 2021

Abstract: Una città sul mare, la primavera che avanza, la scuola. Questo è il mondo di Matteo, Anita, Zahira e Luca, quattordicenni che, all'improvviso, capiscono che il modo in cui si gestiscono le cose, lì in mensa, a loro proprio non piace: è la plastica, il problema. È troppa, inquina e sembra che a nessuno importi. Così decidono di mettere in piedi una protesta, ma chi avrebbe l'autorità di ascoltarli non muove un dito e, anzi, qualcuno prova a sabotarli, tanto tra i compagni quanto tra gli insegnanti. E poi c'è lei, la professoressa di Storia con una misteriosa cicatrice sulla fronte, che un giorno racconta di quando aveva vent'anni e protestava al G8 di Genova, nel 2001. E se quella cicatrice arrivasse da lì? Forse lei avrà voglia di ascoltarli e di capire quello che, per i ragazzi come loro, conta come non mai: agire subito, perché un altro mondo è ancora possibile.

Gli antipatici
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lavatelli, Anna <1953->

Gli antipatici / Anna Lavatelli ; un romanzo illustrato da Nicolò Mingolini

Coccole Books, 2021

Abstract: Gabriele odia la plastica e i compiti strani per casa, soprattutto l'ultimo che la prof ha affidato all'intera classe: un'intervista di quartiere sul rispetto per l’ambiente. Tre ragazzi, un giardino pubblico e un esperimento. Così un compito noioso si trasforma in un'avventura ricca di colpi di scena...

Plastica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Kim, Eun Ju <1964-> - Lee, Ji-Won <illustratrice>

Plastica : passato, presente e futuro / testi di Eun-Ju Kim ; illustrazioni di Ji-Won Lee

IdeeAli, 2021

Abstract: Un viaggio illuminante attraverso il ciclo della vita della plastica: come si produce, quali sono e sono stati i suoi molteplici utilizzi nell'ultimo secolo, come e perché l'uso di questo materiale è andato fuori controllo. E infine: che cosa possiamo fare per dare il nostro personale contributo?

Basta plastica!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Amson-Bradshaw, Georgia

Basta plastica! / Georgia Amson-Bradshaw

Gallucci, 2021

Abstract: L’inquinamento da plastica ha ormai raggiunto ogni ambiente della Terra, dai mari profondi agli aridi deserti, fino alle remote calotte polari. È ora di dire BASTA! In questo libro scoprirai cos’è la plastica, com’è fatta, quali problemi crea e come ne siamo diventati dipendenti. Ma troverai anche possibili soluzioni, consigli pratici su come puoi ridurne il consumo ogni giorno e idee per coinvolgere tante altre persone nella battaglia per un mondo più pulito.

Plasticus maritimus, una specie invasiva
4 0 0
Materiale linguistico moderno

Pêgo, Ana <biologa marina>

Plasticus maritimus, una specie invasiva / Ana Pêgo ; con Isabel Minhós Martins e Bernardo P. Carvalho

Topipittori, 2020

Abstract: Ogni ora, mille tonnellate di plastica – l’equivalente di un camion pieno di plastica al minuto – si riversano negli oceani. È tempo di fare qualcosa. La biologa Ana Pego, autrice del libro, ha chiamato questa specie Plasticus maritimus iniziando un progetto di sensibilizzazione per un utilizzo più consapevole della plastica. Grazie alla sua guida, potremo analizzarne gli esemplari, attuare una strategia per ridurla, salvaguardando così il pianeta e avere più consapevolezza di problemi che ci riguardano da molto vicino. Le illustrazioni di Bernardo Carvalho aiuteranno a fare chiarezza e a ricordare meglio i concetti.

Un pianeta pieno di plastica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Layton, Neal <1971->

Un pianeta pieno di plastica / di Neal Layton

Editoriale scienza, 2020

Abstract: Come insegnare ai bambini a usare meno plastica? Come educarli al riciclo e al riuso? Ecco un libro per sensibilizzare i più piccoli al rispetto dell’ambiente! Racconta l’invasione della plastica, le cause e le ingegnose soluzioni pensate per fermarla. Suggerisce inoltre tante idee per agire a favore del pianeta ed essere sostenibili.

Tino non è una medusa
4 0 0
Materiale linguistico moderno

Roberts, Sarah <autrice di libri per bambini>

Tino non è una medusa / Sarah Roberts ; disegni di Hannah Peck

Gallucci, 2020

Abstract: Nel banco di meduse ce n'è una un po' particolare di nome Tino. Al posto di lunghi tentacoli ha due piccoli manici e un corpo colorato e a strisce. Questo perché Tino in realtà non è una medusa ma un sacchettino di plastica che qualcuno ha abbandonato in mare. Balene, gabbiani e tartarughe sono messi a rischio dalla sua presenza fino a quando, dopo mille disavventure, Tino non incontra un bambino che lo aiuta a trovare il suo posto...

L'isola che non c'è
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Polo, Eleonora <chimica>

L'isola che non c'è : la plastica negli oceani fra mito e realtà / Eleonora Polo

Dedalo, 2020

Abstract: Le isole di plastica sono cinque, undici o una sola molto grande? Ci possiamo camminare sopra? Perché non si vedono con Google Earth? È vero che nel 2050 in mare ci sarà più plastica che pesci? Un libro per rispondere a queste e a tante altre domande. Non mancheranno le sorprese. Tutti ne parlano, ma non sono sulle cartine geografiche. Eppure nessuno dubita della loro esistenza, anche se circolano idee fantasiose sul loro aspetto. Sono le isole di plastica degli oceani. E c'è un mistero da risolvere: se ogni secondo finiscono in mare 300 kg di plastica, perché non aumenta allo stesso modo la quantità di plastica in superficie? Dove va a finire tutto il resto? Lo mangiano i pesci? Si disintegra in frammenti così piccoli che non riusciamo più a vederli? Questa zuppa di plastica è ovunque, e dal mare al nostro piatto il percorso è veramente breve.

Zero plastica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vico, Andrea <1969-> - Vaccarino, Lucia <1981->

Zero plastica / Andrea Vico, Lucia Vaccarino ; [illustrazioni di Francesca Rizzato]

Fabbri, 2020

Abstract: Il destino del pianeta è nelle vostre mani! Perché è importante una corretta raccolta differenziata? Come si può ridurre la produzione di rifiuti? Che cosa si può fare per guarire un ambiente già inquinato? Per salvare il mondo e noi stessi dobbiamo agire in fretta! Basta partire dalla quotidianità, da quei piccoli gesti che possiamo compiere tutti, a casa, a scuola, nella nostra città. Coinvolgendo amici, genitori e insegnanti. Perché, si sa, l'unione fa la forza! Proprio come impareranno Lila, Vanessa e Filippo, dopo una gita in bicicletta lungo il fiume…

In cucina senza plastica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Barzanò, Carla <dietista e pubblicista>

In cucina senza plastica / Carla Barzanò

Slow Food, 2020

Abstract: Attraverso buone pratiche e semplici gesti individuali possiamo proteggere la nostra salute e garantire un futuro migliore al pianeta. I numeri della plastica sono preoccupanti e nonostante questo la sua produzione, soprattutto per contenitori usa e getta, è ancora in aumento: largo allora alla spesa nei negozi leggeri, a pasti e feste plastic free, a tanti suggerimenti per poter conservare al meglio i cibi senza abusare di un prodotto che ha invaso le nostre viste, le nostre case e le nostre cucine.

Il libro dei perché. La plastica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Daynes, Katie

Il libro dei perché. La plastica / Katie Daynes ; illustrazioni di Marie-Eve Tremblay

Usborne, 2020

Abstract: Tutte le risposte a tutte le tue domande sulla plastica: solleva le linguette per conoscere meglio questo materiale e scoprire com puoi fare la differenza.

Tutti contro la plastica!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Beer, Julie

Tutti contro la plastica! / Julie Beer

White Star, 2020

Abstract: Penne, bottiglie, vestiti, giocattoli... La plastica è ovunque nella vita di tutti i giorni. Pensato per sensibilizzare i ragazzi alla tutela dell'ambiente, questo volume presenta i terribili effetti dei rifiuti plastici sull'ecosistema attraverso dati e statistiche, parole di scienziati e ricercatori, ma anche di uomini e donne che si dedicano a proteggere il pianeta. Ricco di idee, consigli e suggerimenti preziosi, questo volume offrirà ai ragazzi la possibilità concreta di fare le scelte giuste in termini di ecologia, per contribuire a costruire un futuro migliore... e senza plastica!

50 missioni anti plastica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dorey, Martin <ecologista e attivista>

50 missioni anti plastica / Martin Dorey ; illustrazioni di Tim Wesson

DeAgostini, 2020

Abstract: Quanto tempo ci vuole per diventare un supereroe ambientale? Secondo Martin Dorey bastano due minuti al giorno. Come? Combattendo la plastica, nemico numero uno del pianeta che si nasconde ovunque intorno a noi: in casa, alle feste di compleanno, al supermercato, in giardino, persino nell’armadio dei vestiti. Eliminarla sembra una sfida impossibile, e invece non lo è, se si affrontano le 50 missioni contenute in questo volume: sfide facili da mettere in pratica quotidianamente, per cambiare le cattive abitudini. Il futuro del pianeta è nelle nostre mani, e non serve avere i super poteri degli X-men per far parte della squadra speciale che lotta per salvare il mondo. Ogni missione ha un punteggio per scalare la classifica dei supereroi e speciali schede dedicate a chi combatte o ha combattuto la plastica, come la balena che si è liberata da una rete che l’ha tenuta impigliata per settimane, o il surfista che raccoglie la plastica dalle spiagge. Età di lettura: da 8 anni.

Alla ricerca del Mondochefù
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Salmoirago, Isabella <autrice, editor e illustratrice> - Rosso, Marco <scrittore, editor e illustratore>

Alla ricerca del Mondochefù / Isabella Salmoirago, Marco Rosso

Gribaudo, 2020

Abstract: Questa è la storia dei gugulù, che sognano il mitico Mondochefù... Ma vivono in un mondo fatto di plastica su un'isola bizzarra e fantastica! Luk e Tuk sono alla ricerca di tesori di plastica da consegnare al sovrano di Gugùlia, il Gran Gugulù. A un tratto, Luk pesta qualcosa di puzzolente e appiccicoso che non ha mai visto prima... Poco lontano, una strana creatura vermiforme sta brucando la plastica: è proprio il vermone a "produrre" la strana melma! Luk e Tuk scoprono che, grazie a quel "fertilizzante", su Gugùlia potrebbe riformarsi una vegetazione simile a quella del Mondochefù, prima che avvenisse il Grande Disastro. Perciò, devono prendersi cura del vermone... anche se non sanno come!

Il mistero della spiaggia di plastica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Casalis, Anna <1953-> - Wolf, Matt <1963->

Il mistero della spiaggia di plastica / Anna Casalis, Matteo Lupatelli

Dami, 2020

Abstract: Ulla è una giovane lemming (piccolo roditore delle regioni artiche) paladina dell’ecologia. Vive con il fratello Egon, appassionato di computer, in un’isoletta al largo delle Svalbard e viene coinvolta in mirabolanti avventure in giro per il mondo alla difesa della natura. Ulla è curiosa, generosa, un po’ imbranata e leggermente rompiscatole. Ulla e Egon ricevono un SOS da un amico che vive sull’Isla Blanca, nelle isole Guanapé, al largo del Perù: una montagna di plastica, proveniente da non si sa dove, ha sommerso la spiaggia che contiene la loro risorsa più preziosa, un tipo speciale di guano, indispensabile per alcune coltivazioni. L’amico Andreji, un orso polare che si occupa di Ulla e Egon come un vecchio zio, li consiglia di contattare Loup de mer, marinaio solitario e squattrinato che, grazie a un congruo pagamento, si presta ad accompagnare Ulla dall’altra parte dell’oceano. Dopo un lungo viaggio, dalla Groenlandia, ai Caraibi, al Canale di Panama, i due, che nel frattempo sono diventati amici, arrivano all’Isla Blanca. La plastica non è arrivata per caso: dietro c’è il subdolo piano di una banda di squali criminali. Bisognerà combattere, per liberare l’isola e poi decidere come impiegare tutta quella plastica…