Trovati 73 documenti.
Trovati 73 documenti.
L'uomo e il clima : che cosa succede al nostro pianeta? / Bruno Carli
Bologna : Il mulino, 2017
Abstract: La concentrazione di anidride carbonica in atmosfera ha ormai superato la soglia di 400 parti per milione. Arretramento dei ghiacciai, scioglimento delle calotte polari, innalzamento del livello del mare, aumento degli eventi estremi sono imputabili al riscaldamento provocato da questo gas serra che è al centro di una complessa interazione fra uomo e clima. Dall’atmosfera agli oceani, alla biosfera, che cosa è accaduto al nostro pianeta? Quali strumenti abbiamo per contenere i rischi di questa nuova minaccia globale?
Mantova : Sometti, 2017
Abstract: Dal 10 luglio 1976, nel giro di pochi giorni, una nube tossica diede origine a un grave inquinamento ambientale e a casi di cloracne in alcune decine di bambini della zona di Seveso, hinterland milanese. Solo dopo qualche giorno fu chiara la responsabilità dello stabilimento chimico ICMESA; una "dreck fabric", una fabbrica sporca, come ha ammesso solo alcuni anni dopo l'allora direttore tecnico della Givaudan, Jorg Sambeth. Il terribile incidente fu il detonatore di una serie di eventi; Vittorio Carreri, allora responsabile del Servizio Igiene Pubblica della Regione Lombardia, fu un protagonista di quella vicenda, che descrive ed interpreta in questo libro. L'autore compara e incrocia dati tecnici e scientifici, restituendoci al tempo stesso il difficile clima dell'epoca, le polemiche spesso strumentali e le difficoltà in cui le istituzioni furono costrette ad operare. Grazie a questo libro emerge, in tutta la sua concretezza, un inedito lavoro di squadra tra Regione, Stato, Autorità Internazionali, ma anche Università ed Istituti di Ricerca. Una collaborazione di grado insperato per l'epoca, che portò le Istituzioni ad un'azione comune di alto livello. Una lezione da non dimenticare
[Orbassano] : Uno editori, 2015
Abstract: "Scie chimiche: la guerra segreta" è un saggio in cui gli autori illustrano gli aspetti salienti della geoingegneria clandestina. Con taglio oggettivo e per mezzo di una corposa documentazione, dopo aver inquadrato il problema, il libro si sofferma sulle varie sfaccettature della questione: il controllo del tempo e del clima; le connessioni con le strategie militari e gli interessi economici; le conseguenze sull'ambiente e sulla salute; il ruolo della disinformazione e della propaganda. È stato privilegiato un approccio scientifico, ma questo non esclude una precisa volontà di denuncia accanto a uno sprone nei confronti dei lettori a prendere coscienza del fenomeno. Il testo si basa su ricerche pluridecennali sul tema che hanno condotto a conclusioni ormai inconfutabili. L'osservazione e l'esperienza, come da metodo consolidato, hanno completato il mosaico.
Bologna : Arianna, 2014
Abstract: Per affrontare con successo i problemi occorrono almeno tre cose: sapere che esistono, essere capaci di risolverli, volerli risolvere. Che di problemi il mondo ne abbia molti è un fatto noto, ma probabilmente poche sono le persone che si rendono conto di come quello dell'avvelenamento del pianeta sia in assoluto il più grave. "Il Pianeta Impolverato" descrive in modo diretto il cammino compiuto per arrivare alla situazione attuale dell'ambiente e la fotografa senza ipocrisie.
Cambiamento climatico / Yayo Herrero Lopez, Maria Gonzalez Reyes, Berta Paramo Pino
Quinto quarto, 2020
Abstract: Per decine di migliaia di anni, gli esseri umani hanno vissuto usando solo l’energia del sole, delle maree, dei venti o della legna per soddisfare i loro bisogni. Tuttavia, dalla Rivoluzione industriale in poi, le società avanzate hanno iniziato un massiccio uso di carbone, petrolio e gas naturale. La disponibilità di questi combustibili fossili ha messo in moto un’economia in grado di produrre enormi quantità di prodotti fabbricati, venduti e trasportati in tutto il pianeta, ma questa crescita ha causato il riscaldamento globale e con esso i cambiamenti climatici, un problema ecologico che mette in pericolo la vita come la conosciamo. Questo libro è utile per comprendere che cosa è il cambiamento climatico, quali ne sono le cause e in quale modo danneggia i nostri boschi, l’acqua o gli animali e in che modo influisce su di noi. Sappiamo come possiamo affrontare il problema?
Ciao fossili : cambiamenti climatici : resilienza e futuro post carbon / Luca Lombroso
Artestampa, 2016
Abstract: l 2015 è stato un anno di svolta per i cambiamenti climatici. Da un lato le concentrazioni di CO2 in atmosfera hanno per la prima volta nella storia dell'evoluzione umana superato le 400 ppm. Siamo entrati, letteralmente, in un territorio nuovo, sconosciuto, mai vissuto dall'homo sapiens. Ondate di caldo, siccità, alluvioni, nubifragi, tornado, uragani sono ormai in una fase di "nuova normalità" con cui volenti o nolenti dobbiamo adattarci e convivere con resilienza. Dall'altro, sappiamo che oltre una certa soglia non potremmo convivere. Qual è questa soglia e quale strada tracciare dunque per "salvare il mondo"? Siamo ancora in tempo? Ormai non ci sono più dubbi: per evitare cambiamenti climatici inauditi dobbiamo limitare il riscaldamento planetario ben al di sotto di 2°C, meglio ancora di 1.5°C, rispetto all'era preindustriale. È giunto il momento di avviarci alla definitiva decarbonizzazione della nostra società nel corso di questo stesso secolo. In questo ultimo libro, Luca Lombroso traccia nuovi scenari possibili di un futuro post carbon. A ispirare il suo percorso, due documenti di straordinario valore: l'enciclica Laudato Si' di Papa Francesco sulla cura della Casa Comune e l'Accordo di Parigi approvato alla storica conferenza sul clima COP 21 tenutasi nella capitale francese a dicembre 2015.
Fazi, 2022
Abstract: Un libro pionieristico, urgente e inquietante sui modi in cui il nostro stile di vita sta cambiando - e mettendo in pericolo - la sessualità e la fertilità umana, e dunque la sopravvivenza stessa della nostra specie. Nel 2017 l'autrice Shanna Swan e il suo team di ricercatori hanno completato un importantissimo studio. Hanno scoperto che negli ultimi quattro decenni i livelli di sperma tra gli uomini nei paesi occidentali sono diminuiti di oltre il 50 per cento - e continuano a diminuire. In pratica un uomo, oggi, ha solo la metà del numero di spermatozoi che aveva suo nonno. Il risultato ha suscitato scalpore in tutto il mondo, ma la storia non finiva lì. Il team di Swan ha successivamente scoperto che il nostro sviluppo sessuale sta cambiando in modi più ampi, sia per gli uomini che per le donne (anch'esse sempre meno fertili), e che il mondo moderno è sulla strada per diventare sterile. Perché sta succedendo tutto ciò? Cosa sta accadendo alla nostra fertilità e alla nostra salute? "Countdown" risponde a queste e a molte altre domande, rivelando ciò che Swan e altri ricercatori hanno appreso su come il nostro stile di vita e la nostra esposizione a tutta una serie di sostanze chimiche stanno cambiando - e mettendo in pericolo - la fertilità, la sessualità e la salute generale della nostra specie. Questo libro, «sconcertante nelle sue rivelazioni» (Erin Brockovich, «The Guardian»), spiega le cause e le ripercussioni di queste minacce mondiali e fornisce linee guida semplici e pratiche per evitare i prodotti chimici più nocivi (dalle bottiglie d'acqua alla crema da barba), sia come individui che come società. "Countdown" è allo stesso tempo un urgente campanello d'allarme, una lettura illuminante e uno strumento vitale per la salvaguardia del nostro futuro.
I tempi stanno cambiando : clima, scienza, politica / Gianfranco Bettin
E/o, 2022
Abstract: Oggi nel mondo a ogni secondo che passa si bruciano 250 tonnellate di carbone, 180.000 litri di petrolio e 125.000 metri cubi di gas, che in atmosfera si trasformano in 1.100 tonnellate di CO2. In giro ci sono troppe molecole di CO2, soprattutto. Un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno formano una molecola di diossido di carbonio, comunemente detta anidride carbonica, chimicamente CO2. Il carbonio, la base della vita sulla terra. L'ossigeno, che ci fa respirare, che rende possibile la nostra vita basata sul carbonio. L'eccesso di CO2, di questa molecola accumulata nell'atmosfera e prodotta soprattutto dalla combustione di carbone, petrolio e gas, rende più difficile, irrequieta, a volte incandescente, la vita sul pianeta. Abbiamo oggi una mole di dati impressionante e inequivocabile, lo conferma ora anche il Rapporto 2021 dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), il principale organismo internazionale di studio dei mutamenti climatici, sulla responsabilità della specie umana sul cambiamento climatico. Con un agile e necessario pamphlet ambientalista, Gianfranco Bettin ha scritto il più aggiornato "stato dell'arte" sulle cause, le prospettive e le soluzioni circa la fine della nostra era dell'antropocene.
Come cambia il cambiamento climatico / introduzione di Corrado Clini
[Roma : Base per altezza], 2010
Quindici passi / Giuliano Foschini
Roma : Fandango, [2009]
Abstract: Dal quartiere Tamburi a ridosso del più grande impianto siderurgico d'Europa ci sono solo quindici passi, e quindici passi ugualmente dividono l'impianto dell'ILVA dal cimitero di San Brunone, il grande camposanto dove molti degli operai del complesso sono stati sepolti. Giuliano Foschini ha scritto un reportage sul più grande e silenzioso disastro ambientale italiano, un lavoro meticoloso tra carte giudiziarie e ambientali, numeri ed emissioni, dove hanno un ruolo importante le mancanze della politica e le omissioni delle classi dirigenti che per quasi cinquant'anni hanno diretto il siderurgico. Filo conduttore dell'inchiesta sono le storie della gente: i bambini che disegnano solo cieli neri, le donne che si ritrovano le loro scope rosse di quarzite, i pastori costretti a sopprimere le greggi per l'allarme diossina sino alla storia dei mai nati. Un racconto serrato e spietato che spiega perché il disastro di Taranto è un pericolo per il nostro Belpaese. Perché la battaglia sulla sicurezza del lavoro e dell'ambiente si giochi soprattutto in questo impianto - il cui proprietario è oggi azionista della cordata CAI-Alitalia - e perché le nuove norme che regolamentano le emissioni inquinanti siano il campo decisivo su cui si scontrano i poteri locali con quelli nazionali.
Roma : Nuova Iniziativa Editoriale, stampa 2006
Quelli della diossina / Diego Colombo
Roma : Edizioni Lavoro, [2006]
Abstract: Siamo nel luglio 1976, una nube tossica si sprigiona per un guasto a un reattore di un'industria chimica a pochi chilometri da Milano. A Seveso, Meda, Cesano Maderno e Desio le piante ingialliscono, gli animali muoiono, sui volti e sulle braccia dei bambini compaiono vistose macchie rossastre. E' diossina. Si scatena l'inferno per 100 mila persone, costrette a fare i conti con un killer invisibile e spietato. A trent'anni di distanza, questo libro ripercorre la vicenda del disastro di Seveso, per non dimenticare il più grave danno ambientale avvenuto in Italia e le sue tante vittime.
L'inquinamento da ozono / [testi Roberto Gualdi ... et al.]
Milano : ARPA, stampa 2000
Freiburg : ICLEI ; Roma : ANCI, 1994
Roma : Societa editrice periodici culturali, 1992
Visto da Seveso : l'evento straordinario e l'ordinaria amministrazione / Laura Conti
Milano : Feltrinelli, 1977
L' inquinamento atmosferico : un manuale per capire, un saggio per riflettere / Gerard Mouvier
Milano : Il Saggiatore, c1996. 126 p. : ill. ; 18 cm.
I ragazzi della diossina / Mario Breglia, Luisa Toeschi
Rist
Torino : Paravia, 1978 (stampa 1982)
Rist
Bologna : Zanichelli, c1967 (stampa 1975)
Come salvare la biosfera: l'aria / Germana Stefanelli
Torino : Paravia, 1984