Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto "Inquinamento"

Trovati 249 documenti.

La Terra vista da qui
5 0 0
Materiale linguistico moderno

Tone, Satoe <1984->

La Terra vista da qui / Satoe Tone

Padova : Kite, 2014

Abstract: Una famiglia di 84 pinguini percorre tutti gli angoli della Terra, mari e monti, da Nord a Sud, alla ricerca di un posto migliore in cui vivere. Età di lettura: da 4 anni.

Clorofilla dal cielo blu
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pitzorno, Bianca <1942->

Clorofilla dal cielo blu / Bianca Pitzorno ; illustrazioni di Adelchi Galloni

Milano : Mondadori Junior, 2007

Abstract: Una metropoli dove lo smog ha distrutto quasi completamente la vita vegetale; un botanico socio della Lega dei Nemici dei Bambini, Cani, Gatti e Animali Affini; due fratellini che hanno sbagliato indirizzo; un'intraprendente portinaia; una piccola extraterrestre che rischia di morire per colpa dell'inquinamento e chiede aiuto al celebre professor Erasmus... Sono questi i magnifici personaggi che animano questa storia a metà tra fantascienza e fiaba. Prefazione di Vivian Lamarque. Età di lettura: da 9 anni.

Fragile
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Leone, Ugo

Fragile : il rischio ambientale oggi / Ugo Leone

Roma : Carocci, 2015

Abstract: La convivenza con il rischio è una realtà con la quale miliardi di abitanti della Terra devono fare quotidianamente i conti in un pianeta fragile e vulnerabile. Terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni sono i più ricorrenti disastri di origine naturale. Ad essi si aggiungono i rischi di cui è causa esclusiva il genere umano: inquinamento e mutamenti climatici ne sono gli aspetti più gravi. Convivere con i fenomeni naturali dalle conseguenze disastrose è necessario e possibile; con le catastrofi delle quali l'uomo è protagonista attivo è invece assolutamente improponibile, tanto più oggi, quando la ricerca scientifica e le applicazioni tecnologiche tendono una mano a chi la chiede.

Non toccate la terra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dubini, Miriam <1977-2018>

Non toccate la terra / Miriam Dubini

Milano : Rizzoli, 2015

Rizzoli narrativa

Abstract: Taranto, rione Tamburi: le ciminiere dell'Ilva sputano sostanze tossiche notte e giorno, avvelenando l'aria, il mare e la terra. I bambini non possono più nemmeno toccarla, la terra, il sindaco è stato chiaro: tutte le zone verdi del loro quartiere contengono diossina. Quando si alza il vento poi, il quartiere si copre di una polvere rosa, il minerale, che brucia nella gola e negli occhi. Tutti si lamentano, qualcuno si ammala, ma alla fine c'è bisogno di lavorare e l'Ilva è l'unica possibilità. Oppure no? Cinque ragazzi senza paura sono disposti a credere che ci sia un altro modo, cinque supereroi poco più che bambini sfidano silenzio e rassegnazione con un grande superpotere: immaginare un futuro diverso. A capitanarli il più piccolo di loro, Davide, sette anni, ricoverato in ospedale per una malattia che minaccia la sua vita, ma non il suo coraggio. Età di lettura: da 10 anni.

Moby Duck
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hohn, Donovan <editor e giornalista>

Moby Duck : la vera storia di 28.800 paperelle naufragate nell'oceano e dell'isola di plastica del Pacifico / Donovan Hohn ; traduzione di Vera Sarzano

Mimesis, 2018

Fuori controllo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Eriksen, Thomas Hylland <1962->

Fuori controllo : un'antropologia del cambiamento accelerato / Thomas Hylland Eriksen ; traduzione di Chiara Melloni

Torino : Einaudi, 2017

Piccola biblioteca Einaudi ; 676. Nuova serie, I Maverick

Abstract: Densa, veloce, surriscaldata,- contraddistinta da ineguaglianze e iniquità. È l'età dell'Antropocene, il segno indelebile dell'umanità sul pianeta. È la globalizzazione - ma non come la conosciamo. Thomas Hylland Eriksen dà nuova linfa alla discussione intorno alla modernità globalizzata, adottando l'approccio antropologico nell'analisi di tre crisi interconnesse: ambientale, economica e identitaria. Se è vero che queste crisi sono globali per ampiezza, vengono però percepite e subite a livello locale, e sono moltissime le contraddizioni che sorgono tra le forze di standardizzazione dell'età dell'informazione del capitalismo globale e la natura socialmente stratificata delle vite individuali. Se il globale è di fatto ingovernabile, una possibile forma di opposizione consisterà per l'autore nell'individuare tattiche e interventi legati a congiunture e contesti locali: resistenze e strategie di sopravvivenza che possono invertire il corso di un mondo in crisi e prossimo alla catastrofe. Coniugando i metodi etnografici e comparativi dell'antropologia con materiali storici e sociologici (dall'economia politica alla biofisica ecologica) - e considerando temi quali il consumo di energia, l'urbanizzazione, la gestione dei rifiuti, la mobilità umana e la diffusione delle tecnologie d'informazione -, "Fuori controllo" offre una prospettiva nuova rispetto alle drammatiche urgenze della contemporaneità.

Con l'acqua alla gola
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pernigotti, Daniele <1966->

Con l'acqua alla gola : tutti i responsabili dell'emergenza climatica in cui viviamo / Daniele Pernigotti ; [presentazione di Luca Mercalli]

Firenze ; Milano : Giunti, 2015

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Il "global warming" è un'emergenza che coinvolge tutti. Ha stravolto l'equilibrio ecologico e sta compromettendo il rapporto tra uomo e ambiente. Molti sono i responsabili di questa urgenza globale: gli scienziati negazionisti, i media che strillano false notizie, le lobby petrolifere, il fiasco delle politiche nazionali e internazionali, la scarsa educazione ambientale dei cittadini, la poderosa forza del mercato che impone una crescita economica senza freni. Per affrontare sul serio l'emergenza climatica ci sono soluzioni efficaci e praticabili. Questo libro ci dice, con vigore polemico e solide argomentazioni, cosa occorre fare, subito, per consegnare un pianeta sano e vivibile alle generazioni future: implementare energie alternative ai combustibili fossili, stimolare nei cittadini pratiche sostenibili, non arrendersi al fatalismo, offrire risposte alternative al paradigma della crescita a ogni costo, promuovere economie a basso impatto ambientale, salvaguardare la biodiversità. È una sfida che interessa tutti i paesi del mondo. È un impegno che riguarda ognuno di noi.

La natura è un campo di battaglia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Keucheyan, Razmig <1975->

La natura è un campo di battaglia : saggio di ecologia politica / Razmig Keucheyan

Ombre corte, 2019

Abstract: Di fronte all'annunciato disastro ecologico, è largamente diffusa l'idea che l'umanità debba "superare le sue divisioni" e lavorare insieme per affrontare le grandi sfide del nostro tempo. Ma come mostra questo lavoro di Razmig Keucheyan, la realtà è molto diversa: lungi dal cancellare gli antagonismi esistenti, la crisi ecologica tende a renderli ancora più incandescenti. Si prenda il caso della localizzazione delle discariche di rifiuti tossici negli Stati Uniti: se volete sapere dove è più probabile che vengano scaricati, chiedetevi dove vivono i neri, gli ispanici, i nativi americani e altre minoranze razziali, e dove sono i quartieri più poveri. Questo tipo di "razzismo ambientale" non è affatto limitato agli Stati Uniti: è un fenomeno globale. Keucheyan mostra come la risposta capitalista alla crisi sia stata contrassegnata da una massiccia espansione della "finanza ambientale". Dai "mercati del carbonio" ai "permessi di inquinamento", dai "derivati climatici" alle "obbligazioni catastrofiche", assistiamo a una proliferazione di prodotti finanziari legati alla natura. Invece di affrontare il problema alla radice, la strategia neoliberista cerca di trarre profitto dai rischi ambientali. Inoltre, con l'aumento dei disastri naturali, la scarsità delle risorse, le crisi alimentari, la destabilizzazione dei poli e degli oceani e la prospettiva di decine di milioni di "rifugiati climatici", le potenze occidentali stanno adottando sempre più una risposta militare ai problemi ecologici. Finita la guerra fredda, benvenuti alle "guerre verdi". Da New Orleans al ghiacciaio Siachen passando per la banchisa artica, l'autore esplora i luoghi salienti di questa nuova "geostrategia climatica". Questo innovativo saggio di teoria politica non offre solo una realistica descrizione degli scenari capitalistici di fronte al disastro ambientale, ma anche una nuova prospettiva su alcune delle questioni più critiche di fronte alle quali oggi si trovano le nostre società.

Plastic detox
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gallego, José Luis <1964->

Plastic detox : 50 idee per ridurre la plastica nella vita di tutti i giorni / Jose Luis Gallego ; traduzione di Giulia Fossati

Corbaccio, 2019

Abstract: Dobbiamo «deplastificare» il pianeta. Se continuiamo a produrre e consumare plastica al ritmo degli ultimi anni, nel 2050 nel mare ci sarà più plastica che pesci. È arrivato il momento di agire a tutti i livelli, politico, culturale e individuale: perché ognuno di noi può fare la differenza. Questo libro ti darà la chiave per ridurre il consumo della plastica giorno per giorno, in tutti gli ambiti: nella vita domestica, nel tempo libero e sul lavoro. Con idee pratiche, ingegnose, adatte a tutti, alle quali magari non avresti mai pensato, scoprirai che «mettere a dieta» il tuo consumo di plastica è molto più facile di quanto non pensi. Non c'è bisogno di stravolgere drasticamente le tue abitudini e il tuo stile di vita: bastano piccoli cambiamenti per ottenere grandi risultati. Sei pronto a fare la tua parte?

L’umanità in pericolo
3 0 0
Materiale linguistico moderno

Vargas, Fred <1957->

L’umanità in pericolo : facciamo qualcosa subito / Fred Vargas ; traduzione di Margherita Botto

Einaudi, 2020

Abstract: .

L'isola che non c'è
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Polo, Eleonora <chimica>

L'isola che non c'è : la plastica negli oceani fra mito e realtà / Eleonora Polo

Dedalo, 2020

Abstract: Le isole di plastica sono cinque, undici o una sola molto grande? Ci possiamo camminare sopra? Perché non si vedono con Google Earth? È vero che nel 2050 in mare ci sarà più plastica che pesci? Un libro per rispondere a queste e a tante altre domande. Non mancheranno le sorprese. Tutti ne parlano, ma non sono sulle cartine geografiche. Eppure nessuno dubita della loro esistenza, anche se circolano idee fantasiose sul loro aspetto. Sono le isole di plastica degli oceani. E c'è un mistero da risolvere: se ogni secondo finiscono in mare 300 kg di plastica, perché non aumenta allo stesso modo la quantità di plastica in superficie? Dove va a finire tutto il resto? Lo mangiano i pesci? Si disintegra in frammenti così piccoli che non riusciamo più a vederli? Questa zuppa di plastica è ovunque, e dal mare al nostro piatto il percorso è veramente breve.

Il clima siamo noi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Wever, Anuna de <2001-> - Gantois, Kyra <1999->

Il clima siamo noi : lettera a tutti / Anuna De Wever & Kyra Gantois ; a cura di Jeroen Olyslaegers ; traduzione di Laura Pignatti

Solferino, 2019

Abstract: · «Abbiamo cominciato molto in piccolo, più in piccolo di così è praticamente impossibile. » erano in due, due ragazze sedute a un tavolo in cucina: da lì è cominciata la protesta di anuna e kyra. Si sono dette: ora basta, è arrivato il momento di condividere, manifestare, insorgere contro il riscaldamento globale! A bruxelles, il 10 gennaio 2019, gli studenti hanno organizzato una prima protesta contro le attuali politiche ambientali, ed erano in 3000. La settimana successiva, il loro numero era salito a 12.500, e poi a 35.000. Anuna e kyra sono rapidamente diventate il volto di una generazione che non ha voglia di accontentarsi delle rassicurazioni dei politici, non accetta la condiscendenza con cui viene accolta la preoccupazione per lo stato di salute del pianeta. In questo libro le due attiviste si rivolgono a chi decide le strategie sul clima, a chi indirizza l'opinione pubblica, a genitori, nonni, coetanei. A tutti. Non basta dire che è nei piccoli gesti che si rispetta l'ambiente. Ci vogliono azioni decise, coordinate: il clima deve diventare la priorità. La loro voce è ingenua, ma proprio in questo sta la sua forza. Nel dire, in modo semplice e diretto, che i giovani hanno diritto a un futuro, e che questo futuro è ormai compromesso dal cambiamento climatico. E non c'è più molto tempo per correre ai ripari.

La plastica nel piatto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Greco, Silvio <1957->

La plastica nel piatto : quando e come siamo diventati plasticofagi / Silvio Greco

Giunti : Slow Food : Università di scienze gastronomiche di Pollenzo, 2020

Abstract: La plastica ha praticamente invaso la nostra vita quotidiana: nel bene, a supporto di ogni nostra attività, e nel male, quando diventa rifiuto altamente inquinante. Ma soprattutto quando si frammenta in micro e nanoplastiche che entrano nella catena alimentare. Oggi non possiamo fare a meno di questi materiali, che trovano applicazioni in tutti i settori: i computer, gli hard disk portatili, i cd e quasi tutti gli oggetti di uso domestico sono costituiti da polimeri sintetici, e sono prodotti plastici sofisticati le anche protesiche, le articolazioni del ginocchio, gli stent cardiaci... Il risvolto della medaglia è che con i milioni di tonnellate di plastiche che scarichiamo ogni anno nei mari non solo abbiamo distrutto gli habitat marini trasformandoli in discariche, ma ci stiamo esponendo all'assunzione attraverso il pesce di frammenti e di altri elementi nocivi per la salute, con i danni tutti da indagare da parte della ricerca medica. Tuttavia le strade della sostenibilità ci sono e sono percorribili. In questo libro Silvio Greco offre molti spunti di riflessione su una criticità che abbiamo il dovere di affrontare con comportamenti diversi, sia come individui sia come istituzioni, se vogliamo migliorare la qualità della nostra vita.

GIU LE MANI DAL NOSTRO MARE
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Stilton, Geronimo <personaggio>

Giù le zampe dal nostro mare! / Geronimo Stilton

[Conad], 2019

Abstract: Un'avventura da far frullare i baffi... in vacanza con Geronimo Stilton scopriremo come prenderci cura del nostro amico mare!

Piante che purificano l'aria
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Boixiere, Ariane - Chaudet, Genevieve

Piante che purificano l'aria : libera la tua casa dalle sostanze inquinanti con le piante cattura-veleni / Ariane Boixière-Asseray e Geneviève Chaudet

Il punto d'incontro, 2019

Abstract: Pitture murali, materiali isolanti, colle, plastiche, vernici, prodotti detergenti e molto altro: la nostra casa è un vero e proprio “covo” di veleni che respiriamo ogni giorno e che facciamo respirare ai più piccoli. Ma c'è un'ottima notizia: puoi purificare l'aria della tua casa o del tuo ufficio grazie alle piante! Le ricerche scientifiche sul risanamento dell'aria attraverso le piante ne confermano l'efficacia. Questo libro ti presenta le tue armi contro le sostanze tossiche: 20 piante belle da vedere, ma soprattutto imbattibili per quanto riguarda la pulizia dell’aria all’interno delle mura domestiche. Anturio, ficus benjamina, pothos, edera, gerbere, spatifillo e tante altre splendide piante libereranno la tua casa da sostanze estremamente tossiche come benzene, xilene e toluene presenti nell’aria che respiri ogni giorno.

Il mistero del Via Vai
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bozzetto, Bruno <1938->

Il mistero del Via Vai / da un'idea originale di Bruno Bozzetto e adattato da una sceneggiatura di Bruno Bozzetto e Nicola Ioppolo ; sceneggiature di Bruno Bozzetto ; disegni e colori di Grégory Panaccione

Bao publishing, 2018

Abstract: Vi capita mai di pensare che il mondo sia troppo inquinato? E se vi dicessimo che in realtà c'è chi pensa che non lo sia abbastanza? State per scoprire la razza di alieni che da millenni fornisce di nascosto invenzioni e idee all'umanità, per farla progredire tecnologicamente in un modo che faccia produrre più inquinamento possibile. Perché solo quando l'aria sarà completamente infestata di miasmi l'atmosfera terrestre sarà respirabile per i nostri diabolici "benefattori", che potranno così invaderci! Solo l'eroica stirpe dei Vip può opporsi al malefico piano! Sviluppare una coscienza ecologica non è più una scelta, ma l'unico modo per sopravvivere.

Il cacciatore d'aria
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Capelli, Francesca <1969->

Il cacciatore d'aria / Francesca Capelli ; illustrazioni di Marga Biazzi

Monte San Vito : Raffaello, 2015

Abstract: A Dabilonia, una città ambientata nel futuro, l’aria è irrespirabile, tanto che le piante e gli animali si sono estinti a causa dell’inquinamento. La giovane Aida crede però che da qualche parte esista ancora la possibilità di una vita diversa. Con l’amico Daniel decide di...

No planet B
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Berners-Lee, Mike <1964->

No planet B : guida pratica per salvare il nostro mondo / Mike Berners-Lee ; traduzione di Carlo Capararo

Il Saggiatore, 2020

Abstract: Terra, xxi secolo. Ogni anno scompaiono fino a 10 000 specie. Le emissioni di anidride carbonica crescono esponenzialmente, ma i governi non riescono ad accordarsi per limitarle. Quando qualcuno percorre un chilometro con un diesel sottrae 7 minuti di vita al resto della popolazione. E anche se sviluppassimo le fonti rinnovabili, con gli attuali tassi di consumi da qui a 300 anni dovremmo coprire di pannelli solari ogni centimetro di terra per avere abbastanza energia. Benvenuti nell’Antropocene, l’epoca dominata dall’uomo. L'autore, però, è ottimista: il futuro del nostro pianeta non è segnato, non dobbiamo cercarcene un altro. Ci sono molte cose che possiamo fare, qui e ora, per cambiare il corso degli eventi. A partire dalle nostre abitudini alimentari: nelle scelte personali, per esempio diminuendo il consumo di carne e latticini; e soprattutto su scala globale, ridistribuendo la produzione di cibo tra i vari paesi, in modo che si smetta di sprecarlo in Occidente e morire di fame nel resto del mondo. Tra energia e sviluppo industriale, sovrappopolamento e organizzazione del lavoro, Berners-Lee passa in rassegna gli ambiti più problematici, propone soluzioni concrete per ridurre il nostro impatto ambientale e dà conto di tutto quello che la politica potrebbe fare per la sopravvivenza della Terra. Il libro è una guida pratica per tutti coloro che hanno a cuore il futuro. Un libro sorprendente, che ci rivela come il nostro domani dipenderà non tanto dalla tecnologia, quanto dai valori che sapremo condividere per costruire un mondo più giusto ed equo. Trovando così finalmente una risposta alla domanda posta ormai da milioni di giovani: «Come possiamo continuare a vivere felicemente sulla Terra?».

Il mistero della spiaggia di plastica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Casalis, Anna <1953-> - Wolf, Matt <1963->

Il mistero della spiaggia di plastica / Anna Casalis, Matteo Lupatelli

Dami, 2020

Abstract: Ulla è una giovane lemming (piccolo roditore delle regioni artiche) paladina dell’ecologia. Vive con il fratello Egon, appassionato di computer, in un’isoletta al largo delle Svalbard e viene coinvolta in mirabolanti avventure in giro per il mondo alla difesa della natura. Ulla è curiosa, generosa, un po’ imbranata e leggermente rompiscatole. Ulla e Egon ricevono un SOS da un amico che vive sull’Isla Blanca, nelle isole Guanapé, al largo del Perù: una montagna di plastica, proveniente da non si sa dove, ha sommerso la spiaggia che contiene la loro risorsa più preziosa, un tipo speciale di guano, indispensabile per alcune coltivazioni. L’amico Andreji, un orso polare che si occupa di Ulla e Egon come un vecchio zio, li consiglia di contattare Loup de mer, marinaio solitario e squattrinato che, grazie a un congruo pagamento, si presta ad accompagnare Ulla dall’altra parte dell’oceano. Dopo un lungo viaggio, dalla Groenlandia, ai Caraibi, al Canale di Panama, i due, che nel frattempo sono diventati amici, arrivano all’Isla Blanca. La plastica non è arrivata per caso: dietro c’è il subdolo piano di una banda di squali criminali. Bisognerà combattere, per liberare l’isola e poi decidere come impiegare tutta quella plastica…

La sfida di Gaia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Latour, Bruno <1947->

La sfida di Gaia : il nuovo regime climatico / Bruno Latour ; prefazione di Luca Mercalli ; traduzione di Donatella Caristina

Meltemi, 2020

Abstract: Gaia non è il Globo, né la Madre Terra; non è una dea pagana e neppure la Natura così come l'abbiamo immaginata finora. Eppure, a causa degli effetti imprevisti della storia umana, quel che chiamavamo Natura abbandona ora le quinte e sale sulla scena. L?aria, gli oceani, i ghiacciai, il clima, il suolo: tutto quel che abbiamo reso instabile interagisce con noi. La vecchia Natura scompare e lascia il posto a un essere di cui è difficile prevedere le manifestazioni: Gaia. In questo libro sconvolgente come una profezia, Bruno Latour, fra i massimi antropologi contemporanei, esamina le innumerevoli e ambigue figure di Gaia per districare gli aspetti etici, politici, teologici e scientifici che la nozione ormai obsoleta di Natura aveva confuso, alla ricerca di una rinnovata solidarietà universale.