Trovati 48 documenti.
Trovati 48 documenti.
Napoli : Editoriale scientifica, 2014
Altra economia, 2020
Cambiare si può / Robert Kunzig ; Più luce per tutti / Michael Edison Hayden
Peccato per tutto quel carbone ; C'era il gas ci sarà la CO2.
Fa parte di: Quattroruote : rivista mensile
Abstract: La quota delle rinnovabili aumenta, ma nella UE è ancora troppa l'elettricità prodotta da fonti fossili. Lo sottolineano alcuni studiosi tedeschi. Che raffreddano gli entusiasmi per la mobilità a batteria. - L'ENI intende stoccare anidiride carbonica nei giacimenti esauriti dell'Adriatico. Il progetto si aggiunge al centinaio d'impianti di capture and storage, in funzione o allo studio, nel mondo.
Napoli : Sistemi editoriali, 2009
Abstract: Il volume illustra le possibilità che le nuove tecnologie e il corretto modo di pensare al rapporto tra uomo e ambiente mettono a disposizione. Con un linguaggio chiaro e snello, le sezioni sono strutturate in interviste ad esperti riguardanti le singole risorse: solare termico, fotovoltaico, termodinamico, biomasse (legna da ardere, biogas, biocombustibili liquidi, rifiuti organici e alghe), geotermico, acqua, vento. Viene anche trattata la cogenerazione. Per ogni categoria di energia rinnovabile si espongono il funzionamento, i vantaggi e gli svantaggi. Non manca un richiamo al tema del risparmio energetico e infine sono presentate le ipotesi d'investimento per diverse situazioni, dall'abitazione all'azienda, dalla piscina all'agriturismo, per mostrare soluzioni diverse replicabili anche in altri contesti.
Altreconomia, 2024
Abstract: Questo libro racconta in che modo si crea una "comunità energetica": persone e cooperative che si uniscono per produrre insieme un'energia più pulita e democratica, da Retenergie a ènostra. Se fosse un film si potrebbe intitolare "Per qualche chilowatt in più", invece è una storia vera, di transizione e innovazione nel campo dell'energia, dove i protagonisti sono persone comuni che hanno fatto l'impresa di sognare, produrre e mettere a disposizione di tutti un'energia collettiva, democratica e da fonti rinnovabili. La storia dell'associazione Solare collettivo, poi diventata la cooperativa Retenergie e infine confluita in ènostra, il primo fornitore cooperativo nazionale di energia elettrica rinnovabile. È un percorso che porta dalla sorgente di energia al suo utilizzo, affrontando diverse tematiche legate alla transizione energetica. Si inizia con la possibilità di adottare un chilowatt, si esplora l'integrazione dell'energia nella rete e si riflette sul primo impianto e sul suo impatto. Si guarda al futuro, considerando l'enorme crescita delle energie rinnovabili e le loro prospettive. Si raccontano le attività di una cooperativa energetica, tra produzione, fornitura e servizi energetici, e il suo ruolo di supporto alle Comunità energetiche rinnovabili. Infine, si esplorano i nuovi strumenti disponibili, aggiornati al nuovo decreto.
Ahi ahi ahi, è finita l'energia! / Geronimo Stilton
[Conad], 2019
Abstract: Un'avventura emozionante per imparare insieme a Geronimo Stilton come si può fare la differenza, risparmiando energia!
Vicenza : Pozza, 2019
I colibrì
Abstract: Da più di vent'anni i climatologi tentano di spiegarci che il primo segno di un'accelerazione del cambiamento climatico sarà la maggiore frequenza di eventi atmosferici estremi in tutto il mondo: le ondate di freddo e caldo diventeranno più intense, le siccità, le alluvioni, le tormente di neve e gli acquazzoni saranno sempre più frequenti e devastanti. Oggi la minaccia del cambiamento climatico è diventata tangibile, sebbene il rischio di una conseguente catastrofe ambientale non sembra essere recepito dalla collettività: il mondo si sta riscaldando a un ritmo senza precedenti nella storia e la causa principale di tale fenomeno va ricercata nell'accumulo di anidride carbonica e di altri gas serra emessi dai combustibili fossili. L'obiettivo di questo libro non è quello di aggiungere un'altra voce al crescente coro di allarmismi, ma di dimostrare che, sebbene la minaccia sia reale, siamo già in grado non solo di fermarla, ma anche di creare un mondo più pulito, più equo e, soprattutto, più pacifico. Il solo modo per ottenere tale risultato sarebbe sostituire, entro i prossimi cinquant'anni al massimo, i combustibili fossili con altre fonti di energia, come l'energia solare. L'energia solare è pulita, equamente distribuita e illimitata. Le tecnologie che potrebbero permettere questa trasformazione sono ben note da oltre quarant'anni. Allora perché la collettività continua a credere che i combustibili fossili siano indispensabili? Perché questa profonda riluttanza diffusa tra gli attuali detentori del potere ad affrontare le conseguenze politiche di una rivoluzione delle fonti energetiche, che rimpiazzerebbe l'energia ricavata dal carbone, dal petrolio e dal gas con quella prodotta dal sole e dalle biomasse?
Biomasse ed energia : produzione, gestione e processi di trasformazione / a cura di Silvana Castelli
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2011
Abstract: Da fonte energetica per i paesi in via di sviluppo, la biomassa sta assumendo particolare importanza anche nei paesi industrializzati, che stanno scoprendo nuove applicazioni e nuovi sistemi colturali per sfruttarne le potenzialità nella produzione di energia e biocarburanti. Nel volume vengono trattati tutti i principali argomenti riguardanti la pianificazione e realizzazione delle filiere energetiche e l'utilizzo delle migliori metodiche sino ad oggi elaborate per un efficiente impiego dei vari tipi di biomassa. Il testo offre una ampia trattazione dei fattori critici in tema di programmazione degli approvvigionamenti, sistemi di conversione, dimensionamento degli impianti, unitamente ai problemi inerenti la produzione, raccolta, conservazione, caratterizzazione chimico fisica delle biomasse. Vengono inoltre analizzate le problematiche riguardanti la produzione dei bio-carburanti come olio vegetale, biodiesel e bioetanolo. Particolare spazio è dato alla filiera del biogas, perché è quella che presenta le maggiori possibilità di sviluppo nel nostro Paese, data la sua forte compatibilità con il sistema agricolo. Infine vengono presentati alcuni casi-studio come esempio concreto degli aspetti teorici. Il volume risponde all'esigenza di avere una fonte di consultazione che comprenda, nella loro multidisciplinarietà, tutti i vari aspetti teorici e pratici relativi all'impiego delle biomasse nella produzione di energia.
[Pontevecchio di Magenta : Parco del Ticino, 2007?]
Energie : il punto di vista di Italia Nostra / a cura di Luca Carra
Roma : Gangemi, 2011
Legno ed energia : come produrre energie con le biomasse legnose / a cura di Antonio Brunori
Milano : Edagricole, 2008
Abstract: Il legno è una fonte energetica rinnovabile e conveniente che può inoltre generare azioni positive nel campo del rimboschimento, del rinnovo e in generale nella gestione del territorio forestale. Può essere utilizzato per produrre energia termica ed elettrica in impianti individuali e collettivi che se tecnologicamente avanzati e correttamente gestiti hanno un impatto ambientale inferiore ai tradizionali sistemi energetici. In questo volume, si danno indicazioni pratiche su come utilizzare al meglio questa fonte d'energia in impianti di varie dimensioni e quali possibilità offra il mercato in tal senso. Vengono analizzati i pregi e difetti delle varie tipologie di combustibili e le tecnologie di combustione con una descrizione degli impianti nelle loro caratteristiche tecniche e relativi costi, fornendo inoltre dei suggerimenti rispetto ad un'utilizzazione ottimale rispetto alla loro collocazione.
Milano : Edizione Ambiente, 2013
Abstract: Per meglio analizzare i due filoni delle rinnovabili elettriche e dell'efficienza energetica, ormai maturati a sistemi di notevolissima complessità, l'edizione 2013 del Vademecum è sdoppiata in due volumi: questo, dedicato agli incentivi alle rinnovabili termiche e all'efficienza energetica, e un manuale gemello, dedicato agli obblighi normativi e all'incentivazione degli impianti IAFR. I contenuti del libro sono tratti da alcune sezioni di Nextville.it, il sito di riferimento per gli operatori del settore, e sono stati rielaborati e riorganizzati per offrire un facile livello di consultazione. La chiarezza espositiva e l'utilizzo di un linguaggio per quanto possibile semplificato, fanno dei Vademecum Nextville un prezioso strumento di consultazione per chi - professionista, studente o privato cittadino - deve districarsi tra le numerose e complesse norme che regolano la materia.
Milano : Edizioni Ambiente, 2013
Tascabili dell'ambiente ; 20
Abstract: Il prezzo dei combustibili fossili si mantiene su quotazioni elevate, l'insicurezza dell'approvvigionamento energetico è sempre dietro l'angolo, le conseguenze ambientali e sociali degli interventi per procurarsi le fonti primarie diventano sempre più insostenibili: sono tutti elementi che indicano come i tempi siano maturi per attuare una svolta energetica basata sulle energie rinnovabili. Eppure, tra "comitati contro" e politica sonnecchiante, la svolta tarda a venire. Sarà forse che le rinnovabili, così come sono state sviluppate finora, hanno segnato qualche autogol? O sarà che non si pensa alle scomode verità legate all'attuale sistema di approvvigionamento energetico? Tanti i motivi, ma per gli autori di questo libro, posti tutti gli elementi sulla bilancia, l'ago si sposta verso una scelta energetica basata sulle rinnovabili che, quando sviluppata in modo ragionato e coerente, porta con sé vantaggi di cui finora non abbiamo goduto: indipendenza energetica, giustizia sociale, sostenibilità ambientale. Prefazione di Ugo Bardi, introduzione di Ermete Realacci.
Ambiente, 2022
Abstract: Negli Stati Uniti, in due caverne di sale alte come un grattacielo, verranno realizzati sistemi di accumulo di idrogeno verde in grado di fornire elettricità alla città di Los Angeles, aiutandola a diventare carbon free entro il 2035. In Olanda un bando di gara per un parco eolico offshore prevede l'inserimento di un pagamento di 50 milioni di euro: si apre un'era nuova, con gli stati che invece di erogare sussidi iniziano a guadagnare dall'installazione delle rinnovabili. Entro il 2045, le Hawaii vogliono coprire il 100% della domanda elettrica con le rinnovabili, un percorso che può essere replicato anche in Sardegna: isole che si candidano a divenire carbon free. Gli esempi potrebbero continuare a lungo, ma il quadro che emerge è chiaro: spinto dal miglioramento delle tecnologie, dal calo dei costi e dalla necessità di dare risposte rapide alla crisi climatica, l'impegno per la decarbonizzazione ha subito un'accelerazione impressionante. "Che cosa è l'energia rinnovabile oggi" presenta un quadro completo e aggiornato sulle tecnologie per produrre e accumulare energia senza emettere anidride carbonica, da quelle più consolidate come il fotovoltaico e le biomasse fino a quelle più innovative come l'eolico offshore e i sistemi di accumulo di lunga durata. Nel contempo, evidenzia i limiti e gli impatti ambientali dell'attuale sistema basato sui fossili, e chiarisce perché puntare oggi sul nucleare e rallentare l'uscita dal gas freni la risposta all'emergenza climatica rispetto alla strada maestra della riduzione dei consumi e delle rinnovabili.
Roma : F. Muzzio, [2008]
Abstract: Un manuale che offre una serie di strumenti analitici e standardizzati per la valutazione quantitativa della produzione di biomasse per fini energetici e consente di valutare pro e contro delle scelte produttive in ambito agricolo sia per i gestori che per i decisori politici. Il tema delle biomasse, questione centrale per lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, pone questioni di sostenibilità della produzione della risorsa. I progetti nel campo dell'utilizzo energetico delle biomasse devono infatti partire da un'attenta analisi di quanto e che tipi di biomasse può produrre il territorio e se non si parte da questa analisi il rischio è che gli impianti siano sovradimensionati rispetto al flusso di biomasse effettivamente producibile localmente. Tra gli argomenti trattati, le metodologie per l'analisi della produzione di biomasse legnose ed erbacee, alcuni casi di studio internazionali che aiutano a illustrare passo dopo passo i metodi descritti con una esperienza basata sul campo. Completano il libro alcuni interventi di autori italiani sui temi della gestione forestale sostenibile, dell'utilizzo degli oli vegetali per la produzioni di energia e sugli impianti a cogenerazione alimentati a biomasse.
Milano : Edizioni Ambiente, [2008]
Abstract: Scritto da alcuni degli esperti italiani più qualificati, questo volume è un manuale essenziale per affrontare il tema più caldo del momento. L'adozione della direttiva europea 2002/91/Ce ha portato in primo piano il tema dell'efficienza energetica degli edifici, mettendo in luce il pesante ritardo del nostro paese nell'adeguare la qualità dell'edilizia esistente e di nuova costruzione a parametri altrove già operanti. Nello stesso tempo si sono evidenziate anche le enormi opportunità connesse alla sfida della più grande trasformazione che il nostro settore edilizio abbia mai affrontato. Con gli obblighi previsti dai Dlgs 192/2005 e 311/2006 lo scenario si è definito e si entra nella fase della piena operatività; per rispondere alle nuove domande i professionisti devono quindi acquisire appieno la conoscenza delle norme e dei meccanismi procedurali che li rendono in grado di operare.
[S.l.] : Kyoto Books ; Milano : Ambiente, 2011
Abstract: Green Building Economy, primo rapporto su edilizia, efficienza e rinnovabili in Italia, esplora nel dettaglio un comparto strategico della nostra economia considerato da sempre, e a ragione, trainante. Il volume è diviso in tre parti. La prima analizza la green economy nel settore edilizio in Italia, approfondendo il quadro normativo nazionale ed europeo. Vengono poi presi in esame il mercato delle costruzioni e l'evoluzione in atto sul piano della qualità energetica e ambientale. La seconda indaga sul mercato dei sistemi, delle tecnologie, della formazione e dei servizi con il contributo delle diverse associazioni di categoria, che hanno fornito informazioni sulle dinamiche nei settori delle tecnologie efficienti (edilizie e impiantistiche), delle tecnologie legate all'impiego delle fonti rinnovabili e dei servizi per l'energia. La terza parte, infine, esamina in modo critico le strategie adottate nel nostro Paese per accelerare il cambiamento e le confronta con le proposte della task force per l'efficienza energetica di Confindustria e con quelle elaborate all'interno del tavolo EPBD2, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Go green : il nuovo trend della comunicazione / Diego Masi ; con la collaborazione di Giulia Rubino
Bologna : Logo Fausto Lupetti ; Milano : Galatea, 2010
Abstract: La Green Economy è qualcosa di più della somma di tutti i possibili lavori collegati a una svolta verde nel campo dell'economia. È una rivoluzione del modo di vivere degli abitanti del pianeta per cercare di cambiare un sistema che ci sta portando all'autodistruzione. I dati parlano chiaro: il fattore umano sta influenzando il clima con vaste emissioni di gas serra dovute non solo allo sfruttamento di combustibili fossili ma anche alla deforestazione, all'agricoltura e agli allevamenti intensivi e naturalmente all'industrializzazione. La rivoluzione verde è dunque il primo tentativo collettivo di salvare la specie. È appena iniziata, ma come tutte le rivoluzioni che partono dal basso cambierà la nostra realtà fino a diventare normalità. L'energia che fa girare il mondo non sarà più la stessa e, come è accaduto in passato con il carbone prima e con il petrolio poi, trasformerà radicalmente la società in cui viviamo. La crisi che stiamo attraversando è un aspetto della trasformazione in corso: nasce dalla follia della finanza creativa e dall'ingordigia delle banche, ma anche dalla nuova figura del consumatore, consapevole, informato, autonomo, sempre meno influenzato dalla comunicazione commerciale. Il cittadino-consumatore ha un potente mezzo a sua disposizione, il Web, dove le conversazioni tra gli utenti, le opinioni dei blogger, valgono più di ogni spot e dove le regole del gioco sono chiarezza e trasparenza. La campagna elettorale di Obama ne è la dimostrazione.