Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto "Fonti rinnovabili di energia"

Trovati 46 documenti.

Ahi ahi ahi, è finita l'energia!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Stilton, Geronimo <personaggio>

Ahi ahi ahi, è finita l'energia! / Geronimo Stilton

[Conad], 2019

Abstract: Un'avventura emozionante per imparare insieme a Geronimo Stilton come si può fare la differenza, risparmiando energia!

L'alba dell'era solare
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Jha, Prem Shankar

L'alba dell'era solare : la fine del riscaldamento globale e della paura / Prem Shankar Jha ; traduzione di Raffaella Vitangeli

Vicenza : Pozza, 2019

I colibrì

Abstract: Da più di vent'anni i climatologi tentano di spiegarci che il primo segno di un'accelerazione del cambiamento climatico sarà la maggiore frequenza di eventi atmosferici estremi in tutto il mondo: le ondate di freddo e caldo diventeranno più intense, le siccità, le alluvioni, le tormente di neve e gli acquazzoni saranno sempre più frequenti e devastanti. Oggi la minaccia del cambiamento climatico è diventata tangibile, sebbene il rischio di una conseguente catastrofe ambientale non sembra essere recepito dalla collettività: il mondo si sta riscaldando a un ritmo senza precedenti nella storia e la causa principale di tale fenomeno va ricercata nell'accumulo di anidride carbonica e di altri gas serra emessi dai combustibili fossili. L'obiettivo di questo libro non è quello di aggiungere un'altra voce al crescente coro di allarmismi, ma di dimostrare che, sebbene la minaccia sia reale, siamo già in grado non solo di fermarla, ma anche di creare un mondo più pulito, più equo e, soprattutto, più pacifico. Il solo modo per ottenere tale risultato sarebbe sostituire, entro i prossimi cinquant'anni al massimo, i combustibili fossili con altre fonti di energia, come l'energia solare. L'energia solare è pulita, equamente distribuita e illimitata. Le tecnologie che potrebbero permettere questa trasformazione sono ben note da oltre quarant'anni. Allora perché la collettività continua a credere che i combustibili fossili siano indispensabili? Perché questa profonda riluttanza diffusa tra gli attuali detentori del potere ad affrontare le conseguenze politiche di una rivoluzione delle fonti energetiche, che rimpiazzerebbe l'energia ricavata dal carbone, dal petrolio e dal gas con quella prodotta dal sole e dalle biomasse?

Verso una politica energetica integrata
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Verso una politica energetica integrata : le energie rinnovabili nel prisma della comparazione / a cura di E. A. Carnevale ... [et al.]

Napoli : Editoriale scientifica, 2014

Fisica ambientale
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mirri, Luigi <docente universitario>

Fisica ambientale : energie alternative e rinnovabili / Luigi Mirri, Michele Parente

2. ed

Zanichelli, 2021

Abstract: Un corso di fisica ambientale con esempi pratici e attività, che tiene conto delle tecnologie disponibili e delle normative più recenti per formare il tecnico ambientale.

Le comunità dell'energia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

De Santoli, Livio <1956->

Le comunità dell'energia / Livio De Santoli ; introduzione di Jeremy Rifkin

Quodlibet, 2011

Abstract: Gli studi progettuali e le realizzazioni di Livio de Santoli sono noti: "l'impianto fotovoltaico più famoso del mondo", ovvero la copertura dell'Aula Nervi in Vaticano che ha proiettato l'austera Chiesa cattolica nel modernissimo mondo delle energie rinnovabili; il modello energetico di Roma Capitale; la rete energetica della Città universitaria della Sapienza ecc. Quello che si presenta è il suo manifesto. Qui si auspica una decentralizzazione dei poteri in materia energetica. Vengono proposti piani realizzabili, finanziabili ed efficienti dal punto di vista del risparmio e del ritorno d'investimento. Si prospetta il ruolo delle città nel nostro futuro energetico, nell'orizzonte di una riqualificazione urbana che sia rispettosa delle preesistenze culturali e ambientali. Le proposte dell'autore, però, dietro gli aspetti tecnici, non nascondono i risvolti politici e sociali: il web dell'energia, ovvero la creazione di una rete di nodi mediante la quale organizzare territorialmente la produzione, la distribuzione e il consumo di elettricità e calore, è infatti una riforma radicale, destinata a rovesciare l'attuale modello centralistico-gerarchico in nome di una democratizzazione comunitaria e di un'ampia federalizzazione delle risorse. L'obiettivo è quello di sollecitare la responsabilità civile su questi temi e di sviluppare una diffusa consapevolezza scientifica circa le conseguenze delle scelte.

Risparmiamo energia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vico, Andrea <1969-> - Vaccarino, Lucia <1981->

Risparmiamo energia / Andrea Vico, Lucia Vaccarino ; [illustrazioni di Francesca Rizzato]

Fabbri, 2020

Abstract: Il destino del pianeta è nelle vostre mani! Quali sono i trucchi per consumare meno energia elettrica a casa? Che cosa sono le fonti rinnovabili? Scegliere bene le lampadine può fare la differenza? Per salvare il mondo e noi stessi dobbiamo agire in fretta! Basta partire dalla quotidianità, da quei piccoli gesti che possiamo compiere tutti, a casa, a scuola, nella nostra città. Coinvolgendo amici, genitori e insegnanti. Perché, si sa, l'unione fa la forza... Proprio come impareranno Lila, Vanessa e Filippo, durante un blackout... spaventoso!

National geogr nov 2015
0 0 0
Analitici

Cambiare si può / Robert Kunzig ; Più luce per tutti / Michael Edison Hayden

Quattroruote 789
0 0 0
Analitici

Peccato per tutto quel carbone ; C'era il gas ci sarà la CO2.

Abstract: La quota delle rinnovabili aumenta, ma nella UE è ancora troppa l'elettricità prodotta da fonti fossili. Lo sottolineano alcuni studiosi tedeschi. Che raffreddano gli entusiasmi per la mobilità a batteria. - L'ENI intende stoccare anidiride carbonica nei giacimenti esauriti dell'Adriatico. Il progetto si aggiunge al centinaio d'impianti di capture and storage, in funzione o allo studio, nel mondo.

Fonti rinnovabili di energia: realtà e prospettive. Giornata di studi, Mantova 9 febbraio 2019
0 0 0
Analitici

Fonti rinnovabili di energia: realtà e prospettive. Giornata di studi, Mantova 9 febbraio 2019

Rinnovabili: se non ora quando?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dugoni, Francesco - Doldi, Maria Luisa

Rinnovabili: se non ora quando? : comprendere le rinnovabili e la loro importanza per il futuro / Francesco Dugoni, Maria Luisa Doldi ; presentazione di Ermete Realacci ; prefazione di Ugo Bardi

Milano : Edizioni Ambiente, 2013

Tascabili dell'ambiente ; 20

Abstract: Il prezzo dei combustibili fossili si mantiene su quotazioni elevate, l'insicurezza dell'approvvigionamento energetico è sempre dietro l'angolo, le conseguenze ambientali e sociali degli interventi per procurarsi le fonti primarie diventano sempre più insostenibili: sono tutti elementi che indicano come i tempi siano maturi per attuare una svolta energetica basata sulle energie rinnovabili. Eppure, tra "comitati contro" e politica sonnecchiante, la svolta tarda a venire. Sarà forse che le rinnovabili, così come sono state sviluppate finora, hanno segnato qualche autogol? O sarà che non si pensa alle scomode verità legate all'attuale sistema di approvvigionamento energetico? Tanti i motivi, ma per gli autori di questo libro, posti tutti gli elementi sulla bilancia, l'ago si sposta verso una scelta energetica basata sulle rinnovabili che, quando sviluppata in modo ragionato e coerente, porta con sé vantaggi di cui finora non abbiamo goduto: indipendenza energetica, giustizia sociale, sostenibilità ambientale. Prefazione di Ugo Bardi, introduzione di Ermete Realacci.

Risorse rinnovabili
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Colombo, Luca <esperto di energie rinnovabili>

Risorse rinnovabili : guida tecnica : [energia solare, geotermica, biomasse, idroelettrica ed eolica; cogenerazione; risparmio energetico / Luca Colombo

Napoli : Sistemi editoriali, 2009

Abstract: Il volume illustra le possibilità che le nuove tecnologie e il corretto modo di pensare al rapporto tra uomo e ambiente mettono a disposizione. Con un linguaggio chiaro e snello, le sezioni sono strutturate in interviste ad esperti riguardanti le singole risorse: solare termico, fotovoltaico, termodinamico, biomasse (legna da ardere, biogas, biocombustibili liquidi, rifiuti organici e alghe), geotermico, acqua, vento. Viene anche trattata la cogenerazione. Per ogni categoria di energia rinnovabile si espongono il funzionamento, i vantaggi e gli svantaggi. Non manca un richiamo al tema del risparmio energetico e infine sono presentate le ipotesi d'investimento per diverse situazioni, dall'abitazione all'azienda, dalla piscina all'agriturismo, per mostrare soluzioni diverse replicabili anche in altri contesti.

Atlante ragionato delle fonti di energia rinnovabile e non, con mappe, descrizioni e riflessioni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ricci, Maurizio <1946->

Atlante ragionato delle fonti di energia rinnovabile e non, con mappe, descrizioni e riflessioni / Maurizio Ricci

Monte San Pietro : Muzzio, 2010

Abstract: Un viaggio nei temi dell'energia in stile narrativo proprio dell'inchiesta giornalistica, che l'autore, giornalista di lungo corso, ha elaborato visitando luoghi e storie, intervistando esperti e protagonisti, ricostruendo, sulla base di dati e analisi ufficiali e meno ufficiali, le carte vincenti e i punti deboli delle diverse proposte per superare l'impasse della crisi del petrolio. Ogni capitolo del libro affronta una fonte energetica, a partire da quelle fossili (gas, petrolio e carbone) o non rinnovabili (come l'uranio), alle energie verdi (solare nelle sue diverse applicazioni, eolico, biomasse, geotermia), mentre un capitolo è dedicato a una risorsa - tanto immateriale quanto importante - come l'efficienza energetica. Altri capitoli analizzano l'auto elettrica, l'economia dell'idrogeno e le possibili sorprese come l'energia del mare e le nuove tecnologie di uso delle biomasse. Un capitolo infine è dedicato al tema delle reti elettriche intelligenti. Mappe a colori descrivono i dati e le informazioni sulle singole fonti, dalle riserve alla produzione e al consumo di energia, a partire dai documenti più accreditati, dall'Iea (International Energy Agency) di Parigi alle statistiche della Bp (British Petroleum), passando per quelli delle associazioni industriali delle rinnovabili.

E il sole ci salvera'
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bianco, Antonio

E il sole ci salvera' : come diventare milionari con un impianto fotovoltaico : le fonti di energia dalle classiche alle rinnovabili : manuale pratico per costruire un impianto fotovoltaico / Antonio Bianco

Ghezzano (PI) : Felici, 2010

Abstract: Un piccolo impianto fotovoltaico da 3 kW installato su 24 metri quadri di superficie può garantire, in condizioni normali, un guadagno annuale di circa 2000 euro. Grazie a questo libro chiunque potrà facilmente comprendere le tipologie, la natura, la storia, gli impieghi e gli effetti ambientali, avvalendosi di numerose notizie utili e aggiornate per poter contribuire in prima persona alla creazione di energia da fonti rinnovabili.

La guerra del clima
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Casertano, Stefano

La guerra del clima : geopolitica delle energie rinnovabili / Stefano Casertano

Milano : Brioschi, 2011

Abstract: Il paradosso delle energie rinnovabili è che l'Europa, ma soprattutto l'Italia, paga con incentivi statali la tecnologia tedesca, la produzione cinese e gli installatori locali che fanno profitti alle spalle dei contribuenti. Eppure, dopo il disastro di Fukushima, la bontà della scelta delle fonti rinnovabili per il nostro futuro trova nuova conferma. Questo libro affronta non solo gli aspetti tecnici, ma anche le complesse geometrie politiche ed economiche che condizionano il futuro energetico mondiale. Il Protocollo di Kyoto finisce per penalizzare i paesi ecologicamente sensibili costretti a investire in rinnovabili - e avvantaggiare paesi in via di sviluppo, come la Cina, che sottovalutano le conseguenze dell'inquinamento. La guerra del clima. Geopolitica delle energie rinnovabili parla di tutto questo. Dell'inedito asse Pechino-Washington che sta determinando il futuro del clima. Delle ambizioni franco-tedesche sulla produzione di energia solare nel Maghreb, messe pericolosamente in discussione dalle rivolte arabe. Delle incertezze della politica energetica dell'Italia, eternamente in bilico tra proclami di ritorno al nucleare, finanziamenti pubblici al settore rinnovabile e il concreto richiamo degli affari con le compagnie petrolifere e del gas.

Il futuro dell'energia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Rossi Albertini, Valerio - Tozzi, Mario <1959->

Il futuro dell'energia : guida alle fonti pulite per chi ha poco tempo per leggere / Valerio Rossi Albertini, Mario Tozzi

Milano : Ambiente, 2011

Abstract: È possibile trarre energia solare da una busta per la spesa? La nuova rete mondiale dell'energia sarà simile al web? Esistono alternative valide ai combustibili fossili (uranio compreso)? A queste domande rispondono Mario Tozzi e Valerio Rossi Albertini, due ricercatori del CNR da anni impegnati nella battaglia per uno scenario energetico pulito, sostenibile e basato su fonti rinnovabili. Nel mezzo di un'era energetica di transizione il nucleare stava tornando a emergere come una delle ultime possibilità di disporre di grandi quantità di energia. Ma, come già avvenuto un quarto di secolo fa, un gravissimo incidente ha spinto l'atomo nell'angolo; i costi immensi e i problemi ancora irrisolti delle scorie e della sicurezza hanno fatto il resto. Anche per questi motivi è importante riscoprire le rinnovabili sicure di oggi. In questo agile tascabile è facile capire come funzionano tutte quelle tecnologie esistenti che permettono una fornitura senza rischi. Non solo: già si scorge quale sarà il futuro nel campo delle rinnovabili. Gli autori aprono la porta al lettore su un mondo di tecnologie innovative in fase di collaudo nei laboratori di ricerca (pannelli fotovoltaici plastici, celle a combustibile idrogeno, dispositivi per l'accumulo come le batterie a ioni di litio ecc.). Sono queste le nuove frontiere della ricerca e le applicazioni possibili, dove ciò che sembra avveniristico oggi prefigura la quotidianità di domani.

Che cosa è l'energia rinnovabile oggi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Silvestrini, Gianni <1947->

Che cosa è l'energia rinnovabile oggi / Gianni Silvestrini ; con i contributi di Giuseppe Barbera ... [et al.]

Ambiente, 2022

Abstract: Negli Stati Uniti, in due caverne di sale alte come un grattacielo, verranno realizzati sistemi di accumulo di idrogeno verde in grado di fornire elettricità alla città di Los Angeles, aiutandola a diventare carbon free entro il 2035. In Olanda un bando di gara per un parco eolico offshore prevede l'inserimento di un pagamento di 50 milioni di euro: si apre un'era nuova, con gli stati che invece di erogare sussidi iniziano a guadagnare dall'installazione delle rinnovabili. Entro il 2045, le Hawaii vogliono coprire il 100% della domanda elettrica con le rinnovabili, un percorso che può essere replicato anche in Sardegna: isole che si candidano a divenire carbon free. Gli esempi potrebbero continuare a lungo, ma il quadro che emerge è chiaro: spinto dal miglioramento delle tecnologie, dal calo dei costi e dalla necessità di dare risposte rapide alla crisi climatica, l'impegno per la decarbonizzazione ha subito un'accelerazione impressionante. "Che cosa è l'energia rinnovabile oggi" presenta un quadro completo e aggiornato sulle tecnologie per produrre e accumulare energia senza emettere anidride carbonica, da quelle più consolidate come il fotovoltaico e le biomasse fino a quelle più innovative come l'eolico offshore e i sistemi di accumulo di lunga durata. Nel contempo, evidenzia i limiti e gli impatti ambientali dell'attuale sistema basato sui fossili, e chiarisce perché puntare oggi sul nucleare e rallentare l'uscita dal gas freni la risposta all'emergenza climatica rispetto alla strada maestra della riduzione dei consumi e delle rinnovabili.

105 buone pratiche di efficienza energetica made in Italy
0 0 0
Materiale linguistico moderno

105 buone pratiche di efficienza energetica made in Italy / a cura di Kyoto Club

Ambiente, 2016

Abstract: L'efficienza energetica è uno degli assi portanti delle politiche europee di sviluppo economico, ed è considerata uno degli elementi centrali per delineare il futuro sostenibile dell'Ue. Nel nostro paese, nonostante ancora manchino un progetto integrato di politica industriale e un naturale accesso al credito, il settore dell'efficienza energetica si muove in controtendenza e cresce a ritmi costanti. "105 buone pratiche di efficienza energetica made in Italy" presenta oltre un centinaio di casi concreti in settori che spaziano dall'industria alla pubblica amministrazione, dagli edifici residenziali e non residenziali al terziario, comprendendo anche servizi e consulenze energetiche, comunicazione e didattica. Si tratta di operazioni di valore compreso tra 5.000 e più di 500.000 euro, con tempi di ritorno dell'investimento da meno di 18 mesi a più di 10 anni, replicabili dal punto di vista tecnico e della bancabilità. I casi presentati sono dimostrazioni esemplari di quelle capacità progettuali e realizzative che stanno consentendo al nostro paese di puntare a un ruolo di primo piano nel settore dell'efficienza energetica. Questo volume, utilizzabile anche come base per attività di disseminazione e divulgazione, vuole contribuire alla creazione di una cultura diffusa e interdisciplinare della riqualificazione energetica. La struttura a schede, in cui i punti forti di ogni progetto sono evidenziati secondo indicatori di facile lettura, ne permette l'impiego nella comunicazione con i media e lo rende facilmente fruibile dai soggetti interessati.

Fonti rinnovabili
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Fonti rinnovabili : autorizzazioni, connessioni, incentivi e fiscalita' della produzione elettrica : vademecum Nextville 2013 / a cura di Anna Bruno e della redazione di Nextville ; prefazione di Gianni Silvestrini

Milano : Edizione Ambiente, 2012

Abstract: L'anno 2012 ha visto un notevole cambiamento di scenario nel campo delle energie rinnovabili. Proprio nel cuore della crisi economica sono intervenuti tagli sempre più consistenti all'incentivazione del fotovoltaico, ridimensionando molti operatori - piccoli e grandi - che hanno stentato a percepire in tempo la sproporzione ormai evidente tra incentivi e costi degli impianti, e dunque l'ormai prossima grid parity. Anche le fonti diverse dal fotovoltaico hanno subito uno stallo grave, per la mancanza di un quadro di riferimento normativo che li accompagnasse nelle scelte operative dal 2013. A chiusura 2012, il panorama relativo alle rinnovabili è completo (o quasi) e gli operatori del settore possono ricominciare a mettere insieme il complesso puzzle valutativo che è indispensabile per prendere decisioni d'investimento. Abbiamo costruito questo Vademecum per facilitare il percorso a ostacoli tra iter autorizzativi e connessione, tra probabilità o certezza degli incentivi, tra costi e tempi degli adempimenti. Da quest'anno, a causa della maggiore complessità della normativa in materia di premialità all'efficienza energetica, Nextville realizza un volume separato, dal titolo: Vademecum Nextville 2013. Efficienza energetica: gli incentivi per le rinnovabili termiche, il risparmio energetico e la cogenerazione. Prefazione di Gianni Silvestrini.

Le fonti dell'energia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Godart, Maurizio

Le fonti dell'energia : storia e prospettive / Maurizio Godart

[Torino] : UTET ; Novara : De Agostini, 2014

Abstract: Quali sono le origini dell'attenzione, quasi ossessiva, che oggi prestiamo alle questioni energetiche? Perché tanti conflitti e controversie politiche internazionali sembrano nascondere interessi legati al controllo e alla gestione di gas e petrolio? Quello che sembra un problema recente, suggerisce Maurizio Godart, sorto con la Rivoluzione industriale e l'avvento della modernità, è invece da sempre al centro delle preoccupazioni dell'uomo, anche se spesso ce ne dimentichiamo. Gli studiosi, per tradizione, affrontano la questione con gli strumenti dell'economia, dimenticando una semplice verità: l'uomo sopravvive nutrendosi di cibo e acqua, fonti primarie di energia. Da questa prospettiva, ogni singolo progresso umano, dall'agricoltura all'ingegneria dei mulini, dall'invenzione della macchina a vapore alla scoperta dell'elettricità, si inserisce nel percorso di continua riconfigurazione del nostro sistema energetico. In altre parole, ogni epoca ha cercato di rispondere allo stesso problema: come ottenere il massimo di energia a partire dalle risorse disponibili. Ogni qualvolta i popoli hanno sottovalutato la centralità dell'energia, considerando le fonti energetiche come neutre e inesauribili, hanno consumato rapidamente le risorse in loro possesso.

Rinnovabili subito
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Becchetti, Leonardo <1965-> - Naso, Francesco <ingegnere> - Becchetti, Claudio <1968->

Rinnovabili subito : una proposta per la nostra indipendenza energetica / Leonardo Becchetti, Claudio Becchetti, Francesco Naso

Donzelli, 2022

Abstract: L'Italia è il paese del sole e del vento, perché allora dipende così tanto dalle fonti fossili, che paga a caro prezzo in periodi di crisi come questo? È come se un paese ricchissimo di mari e bacini di pesca invece di investire in pescherecci e canne da pesca si ostinasse a importare il pesce a carissimo prezzo dall'estero. Se la Norvegia è arrivata al 66% di energia da fonti rinnovabili (eolico e fotovoltaico), perché noi siamo appena al 16%? Non solo abbiamo il bisogno di produrre energia senza emettere sostanze inquinanti e gas che alterano il clima, ma dobbiamo anche sprecarla il meno possibile. Accompagnare l'elettrificazione dei consumi, là dove possibile, con la produzione da fonti rinnovabili è la via maestra per lo sviluppo sostenibile, economico, ambientale e sociale. Le sofferenze insegnano, amava ricordare lo storico greco Erodoto, e purtroppo l'umanità sembra aver bisogno della pedagogia delle catastrofi. Già prima dell'invasione dell'Ucraina sapevamo che le fonti rinnovabili erano il futuro per almeno tre motivi fondamentali: la riduzione dell'inquinamento dell'aria e quindi la salute, la riduzione delle emissioni e quindi la lotta al riscaldamento globale, e la convenienza di prezzo.