Trovati 58 documenti.
Trovati 58 documenti.
Roma : Amici della Terra, [1979]
Difendersi dall'atomo : rapporto del Sindacato francese dell'energia nucleare
Milano : Bompiani, 1978
L'onorata societa' / Dominique Manotti, DOA ; traduzione di Silvia Fornasiero e Giusi Barbiani
Milano : Tropea, 2012
Abstract: A Parigi viene compiuto uno strano omicidio, che getta ombre drammatiche su una campagna elettorale dominata dal candidato della destra, il populista Guérin. Il morto si chiamava Soubise, e lavorava come poliziotto distaccato al Cea, l'ente per l'energia atomica. Due individui si sono introdotti in casa sua per copiare il contenuto del suo computer, e il furto si è trasformato in tragedia. Soubise indagava sui movimenti di un grande gruppo industriale che intendeva acquisire il controllo di Areva, l'azienda atomica francese: forse, proprio con la complicità di Guérin. Molte, troppe persone sono interessate a insabbiare la vicenda. C'è però un ostacolo: tre giovani ecologisti, collegati illegalmente al pc di Soubise per sottrargli i dati, hanno assistito in diretta all'omicidio. Ben sapendo di essere in grave pericolo, i tre ragazzi decidono di non divulgare il video per non compromettere l'operazione di disturbo che stanno pianificando. Solo un uomo sembra interessato davvero a scoprire la verità: è il poliziotto incaricato delle indagini, Petrus Paris, che mentre la sua vita privata va in pezzi si getta a capofitto sul caso... Due grandi autori di noir, Dominique Manotti e DOA, realizzano a quattro mani una cronaca lucida e spietata dei meccanismi criminali del potere.
Nucleare antinucleare dov'e' il rischio? / Petr Beckmann
[Milano] : ETL : Etas periodici, 1978
Enigma nucleare : cento risposte dopo Fukushima / Luca Carra, Margherita Fronte
Milano : Scienza express, 2011
Illusione nucleare / Sergio Zabot, Carlo Monguzzi ; prefazione di Ermete Realacci
Milano : Melampo, [2008]
Abstract: La crisi economica e l'incertezza delle relazioni internazionali spingono nuovamente i Paesi industrializzati verso l'energia nucleare, ridando voce anche in Italia ai fautori della sua convenienza e inevitabilità. Questo libro sfata con rigore scientifico alcuni luoghi comuni: che l'energia atomica sia abbondante e sicura, che costi meno, che non provochi emissioni di CO2. Le argomentazioni dei due autori sono stringenti: già ai ritmi di consumo attuali, si stima che entro 50 anni non ci sarà più uranio economicamente sfruttabile; i costi di costruzione dei reattori e del loro mantenimento sono già oggi fuori mercato; infine, il nucleare inquina, contamina irrimediabilmente interi territori, con il rischio di accentuare le criticità del cambiamento climatico in atto. Completa questo inquietante scenario l'idea, promossa dal G8, di una governance mondiale dell'energia. Una governance capace di tenere l'opinione pubblica all'oscuro delle centinaia di incidenti occorsi finora e abile nel convincere i Paesi emergenti a legarsi per i decenni a venire alle tecnologie nucleari dell'Occidente. I diritti di questo libro saranno devoluti ai bambini vittime dell'incidente alla centrale nucleare di Cernobyl del 1986.
L'energia nucleare / Luigi De Paoli
Bologna : Il mulino, 2011
Abstract: Nata sotto la cattiva stella dell'arma che può distruggere il mondo, l'energia nucleare ha sempre attirato grandi consensi e grandi rifiuti. Da qualche anno si parla di rinascimento nucleare poiché questa fonte sembra rispondere non solo alla crescente domanda di energia mondiale, ma anche all'esigenza di produrre elettricità senza emettere gas serra. Ma è vero che il nucleare conviene e può contribuire allo sviluppo sostenibile? Oppure il rischio di emissioni radioattive e il problema delle scorie da smaltire ce ne devono tenere lontani? Le risposte a queste domande sono fondamentali anche per decidere se convenga al nostro paese riprendere la strada interrotta più di venti anni fa, dopo i tre referendum del 1987.
Milano ; Torino : Bruno Mondadori, 2011
Abstract: Alcuni vedono l'energia nucleare come una soluzione pulita alla crisi energetica. Ma sì tratta di un miraggio: i problemi che da sempre minano il nucleare - i costi, le scorie radioattive, la proliferazione degli armamenti, la sicurezza degli impianti - sono tutt'altro che risolti, come mostrano tragicamente disastri vecchi e recentissimi. Questa inchiesta -che fonde analisi e documentazione, considerando problemi, dibattiti e i reali interessi economici in Italia e nel mondo - smonta le promesse propagandistiche, le menzogne e i falsi miti che inquinano il dibattito pubblico. E fornisce strumenti seri per affrontare un tema di scottante attualità, sul quale noi italiani siamo chiamati a pronunciarci con assoluta urgenza.
L'atomo militare e le sue vittime / Massimo Zucchetti
Torino : UTET libreria, [2008]
Abstract: Oggetto di questo libro è dare voce, offrendo dati e analisi, alle vittime silenziose del nucleare militare. Se dell'orrore di Hiroshima e Nagasaki si hanno testimonianze e studi, non accade lo stesso con tutte le vittime successive, civili e militari, su cui esiste una rimozione pubblica impressionante. Morti, feriti, aggrediti da tumori e malattie genetiche, vittime innocenti e caduti nell'adempimento del proprio lavoro. Dar voce alle vittime ci sembra il primo passo per aprire una seria riflessione sul nucleare militare e di conseguenza su quello civile. Siamo infatti certi che, a livello di percezione del rischio, il nucleare civile incontrerebbe difficoltà assai minori, sia a livello politico sia di pubblica opinione, se potesse sbarazzarsi dell'imbarazzante cuginanza con il nucleare militare. L'abolizione degli usi militari dell'energia nucleare e dei materiali radioattivi, in ultima analisi, deve costituire la premessa indispensabile se si vuole sperare in un futuro meno problematico per l'energia nucleare.
Milano : Delfino, 2008
Abstract: Il presente e il futuro dell'umanità sono strettamente legati alla disponibilità di fonti energetiche.I recenti cambiamenti climatici, dovuti all'utilizzo indiscriminato di combustibili fossili, rendono necessari l'introduzione e l'utilizzo di fonti alternative di energia. In questo contesto anche l'energia nucleare assume un ruolo di notevole interesse, accanto alle energie rinnovabili, segnato da progressi tecnologici e applicazioni di rilievo.Questo libro si propone di fornire una introduzione ai concetti, alle applicazioni, ai sistemi e alla situazione dell'energia nucleare in Italia e nel mondo.In tal modo vuole fornire una indispensabile conoscenza di base per comprendere da un lato i vantaggi e dall'altro le problematiche connesse agli impieghi dell'energia nucleare.Il libro si rivolge a coloro che, pur non avendo una specifica preparazione tecnica, ritengono utile avere informazioni sulle scienze e tecnologie nucleari; queste discipline offrono opportunità che troppo spesso vengono rifiutate per mancanza di conoscenze basilari. Chi è dotato di una formazione tecnico-scientifica troverà una panoramica sulle applicazioni pacifiche.Questo lavoro trae riferimento da numerose fonti bibliografiche nell'intento di presentare le informazioni in modo selettivo e sintetico con l'auspicio che possa risultare utile ed interessante per il lettore. Le principali opere sono elencate al fondo di ciascun capitolo.
L'energia nucleare ha un avvenire? / Herve Nifenecker
Siena : Barbera, 2006
Abstract: L'energia nucleare ha un avvenire? Siamo sull'orlo di una crisi energetica mondiale? Optare per il nucleare non potrebbe essere la scelta che ci permetterà di preservare la vita sul nostro pianeta? Costruire nuovi reattori nucleari non creerà il rischio di nuove Chernobyl?
Bologna : Perdisa, [2005]
Abstract: Il libro è stato scritto per informare il grande pubblico, almeno nelle linee generali, su un tema che ha forte interesse sociale e altrettanto forti conseguenze ambientali: l'energia nucleare. Il testo risponde in modo comprensibile e lineare alle domande che, inevitabilmente, tutti noi ci poniamo di fronte alla proposta di utilizzare l'energia nucleare per sopperire alla carenza delle risorse energetiche fossili (petrolio e derivati, carbone ecc.) ancora disponibili. Claudia Castaldini, bolognese, laureata in Fisica e in Astronomia, è autrice di varie pubblicazioni scientifiche e di articoli su riviste specializzate.
Il dilemma nucleare / Carlo Rubbia, con Nino Criscenti
Milano : Club degli editori, stampa 1987
Mito & ragione : indagine sul nucleare / Gianni Mattioli, Massimo Scalia
Paese : Pagus, 1987
3. ed
Milano : Feltrinelli, 1980
L'energia atomica / D. Barr ; illustrazioni di G. J. Zaffo ; traduzione di Alvero Valetti
5. ed
Brescia : La scuola, 1979
Energia dall'atomo / a cura di Felice Ippolito ; contributi di H. M. Agnew ... [et al.]
Milano : Le scienze, 1982
Il dilemma nucleare / Carlo Rubbia, con Nino Criscenti
Milano : Sperling & Kupfer, [1987]
Di nucleare si muore / a cura di Vincenzo De Santis ... [et al.]
[Bologna] : Il Picchio, stampa 1980 (S. Giuliano Milanese : Litografia Bi Erre)
San Domenico di Fiesole : Cultura della pace, c1991