Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto "Energia elettrica"

Trovati 16 documenti.

Energia elettrica e sviluppo industriale
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Rossi, Pierangelo

Energia elettrica e sviluppo industriale / Pierangelo Rossi

Reggio Emilia : Edizioni Gioventu' liberale, 1961

Blackout
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Elsberg, Marc

Blackout : romanzo / Marc Elsberg ; traduzione di Roberta Zuppet

[Milano] : Nord, 2013

Abstract: Un semaforo che smette di funzionare all'improvviso, una frenata brusca, poi il vuoto. Quando Pietro Manzano si risveglia al pronto soccorso, ricorda poco di quanto è successo. Una sola cosa è certa: non è l'unico a essere rimasto coinvolto in un incidente d'auto per via di un guasto alla rete elettrica. Tutta Milano è al buio. E, nel giro di poche ore, inizia a circolare la notizia che il blackout coinvolge l'intera penisola e che, come un'inarrestabile marea nera, si sta propagando anche in Austria, Germania, Francia... È come se un intero continente si stesse spegnendo. Da ingegnere informatico, Piero intuisce subito che non può trattarsi di un banale malfunzionamento e, una volta tornato a casa, trova un'agghiacciante conferma ai suoi sospetti: è stato diffuso un virus che ha mandato in tilt tutti i contatori della città. Tuttavia, non appena si mette in contatto con le autorità, Piero si scontra con un muro di diffidenza e scetticismo. Anzi, da quel momento, la polizia comincia a pedinarlo, quasi fosse lui il responsabile del sabotaggio. E, in breve, Piero si rende conto del perché: qualcuno si è introdotto nel suo account di posta elettronica e ha mandato alcune e-mail a dir poco compromettenti. Determinato a provare la propria innocenza, nonché a smascherare il vero colpevole, a Piero non rimane altra scelta che farsi strada attraverso un'Europa ridotta in ginocchio dalla mancanza di energia, dove il pericolo è in agguato dietro ogni angolo...

Impianti di cogenerazione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vio, Michele

Impianti di cogenerazione / Michele Vio

Redecesio di Segrate : Editoriale delfino, 2007

Abstract: In questi anni si è sempre auspicato un decollo dei sistemi di cogenerazione, perché i vantaggi energetici, economici e di impatto ambientale sono rilevanti. La svolta sarebbe dovuta avvenire con la liberalizzazione del mercato elettrico. In questi primi anni, però, la liberalizzazione ha solo aggiunto confusione. La delibera dell'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) n. 181/06 fissa la nuova struttura delle fasce orarie per gli impianti con potenza elettrica installata superiore a 500 kW, i più adatti alla cogenerazione. Il documento introduce la fascia più costosa, la F1, in tutti i giorni feriali di ogni mese dell'anno. Inoltre, la struttura estremamente semplice, facilita il compito di chi deve calcolare i benefici di impianti alternativi, come quelli di cogenerazione. Il libro illustra le tematiche dell'autoproduzione ripercorrendo brevemente la loro storia. Dà, inoltre, brevi cenni su alcuni sistemi di produzione dell'energia da fonti alternative, non oggetto del testo. Il CD-ROM allegato contiene un programma di calcolo per effettuare delle valutazioni economiche, confrontando gli impianti tradizionali con i sistemi cogenerativi.

La rivoluzione elettrica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

La rivoluzione elettrica : cosa e cambiato nella produzione, nella distribuzione e nella vendita dell'energia elettrica in Italia / a cura di Renato Lazzarin

Palermo : Dario Flaccovio, 2005

Abstract: Oggi l'Enel è qualcosa di completamente diverso dall'Ente creato dalla legge di nazionalizzazione del 1962. Decreti legislativi emanati a seguito di una direttiva europea hanno stabilito che la produzione deve avvenire in regime di concorrenza fra molti operatori, così come la distribuzione e la vendita, mentre la trasmissione è di pertinenza dell'ormai noto Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale. Questo libro vuole fornire gli elementi attraverso i quali il lettore informato possa agire nella nuova realtà, valutandone le opportunità e le insufficienze. Può risultare in tal modo un servizio utile per tutti coloro che direttamente o indirettamente si occupano di energia elettrica.

Produzione dell'energia elettrica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

La_Porta, Giovanni

Produzione dell'energia elettrica / Giovanni La Porta

Napoli : Liguori, 1976

L'energia del futuro
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

L'energia del futuro

National Geographic, 2018

Abstract: Un gruppo di tecnici si avventura tra i monti dell'Himalaya per cercare soluzioni innovative al problema delle reti elettriche. Come portare la luce in località così impervie e remote in maniera sostenibile ed economica? La sfida non è da poco, ma le soluzioni proposte saranno sorprendenti.

Documento di indirizzo per l'individuazione degli aspetti ambientali sull'utilizzo dei sistemi di produzione di energia lettrica da fonti rinnovabili nelle aree protette
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lombardia <Regione>

Documento di indirizzo per l'individuazione degli aspetti ambientali sull'utilizzo dei sistemi di produzione di energia lettrica da fonti rinnovabili nelle aree protette

Milano : Regione Lombardia, 2009

L'elettrificazione rurale del comprensorio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Consorzio di Bonifica Navarolo Agro Cremonese Mantovano

L'elettrificazione rurale del comprensorio : 1958-1966 / Consorzio di bonifica Navarolo, agro Cremonese Mantovano

[S.l. : s.n., 1967?

Black out
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hailey, Arthur <1920-2004>

Black out / Arthur Hailey

[Milano] : Club degli editori, stampa 1980

Blackout
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Elsberg, Marc - Elsberg, Marc

Blackout : romanzo / Marc Elsberg

Milano : Mondolibri, 2013

Abstract: Un semaforo che smette di funzionare all'improvviso, una frenata brusca, poi il vuoto. Quando Pietro Manzano si risveglia al pronto soccorso, ricorda poco di quanto è successo. Una sola cosa è certa: non è l'unico a essere rimasto coinvolto in un incidente d'auto per via di un guasto alla rete elettrica. Tutta Milano è al buio. E, nel giro di poche ore, inizia a circolare la notizia che il blackout coinvolge l'intera penisola e che, come un'inarrestabile marea nera, si sta propagando anche in Austria, Germania, Francia... È come se un intero continente si stesse spegnendo. Da ingegnere informatico, Piero intuisce subito che non può trattarsi di un banale malfunzionamento e, una volta tornato a casa, trova un'agghiacciante conferma ai suoi sospetti: è stato diffuso un virus che ha mandato in tilt tutti i contatori della città. Tuttavia, non appena si mette in contatto con le autorità, Piero si scontra con un muro di diffidenza e scetticismo. Anzi, da quel momento, la polizia comincia a pedinarlo, quasi fosse lui il responsabile del sabotaggio. E, in breve, Piero si rende conto del perché: qualcuno si è introdotto nel suo account di posta elettronica e ha mandato alcune e-mail a dir poco compromettenti. Determinato a provare la propria innocenza, nonché a smascherare il vero colpevole, a Piero non rimane altra scelta che farsi strada attraverso un'Europa ridotta in ginocchio dalla mancanza di energia, dove il pericolo è in agguato dietro ogni angolo...

Black out
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hailey, Arthur <1920-2004>

Black out / Arthur Hailey ; traduzione di Gabriele Tamburini

Milano : A. Mondadori, 1989

Quando le vecchie tecnologie erano nuove
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Marvin, Carolyn

Quando le vecchie tecnologie erano nuove : elettricita e comunicazione a fine Ottocento / Carolyn Marvin

Torino : UTET libreria : Telecom Italia, 1994

Autorita per l'energia elettrica e il gas
0 0 0
Seriali

Autorita per l'energia elettrica e il gas : bollettino

Roma : Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1997-

Strano mercato quello elettrico
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Zorzoli, Giovanni Battista <1932->

Strano mercato quello elettrico / G.B. Zorzoli

[Siena] : Barbera, [2008]

Abstract: Dal 1° luglio 2007 anche le famiglie hanno facoltà di cambiare fornitore di energia elettrica. Apparentemente, si tratta dell'ultimo atto di un processo di liberalizzazione che ha trasformato il sistema elettrico italiano da un monopolio esercitato attraverso un ente pubblico integrato a un mercato aperto a più operatori. Consumatori elettrici dunque non più utenti, ma clienti, con possibilità di scelta tra differenti prodotti e società fornitrici. Tuttavia molte questioni restano aperte: dalla reale competitività di un mercato con operatori ancora in posizione dominante, ai rischi legati alla struttura italiana del sistema di approvvigionamento di combustibili. Il saggio di Zorzoli ripercorre la storia del settore elettrico nazionale, descrive il recente processo di liberalizzazione ed entra nei meccanismi normativi in rapida evoluzione. Un contributo alla comprensione della questione energetica italiana e un utile supporto per chi voglia approfondire le opportunità del nuovo mercato liberalizzato.

Il mercato elettrico
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Zorzoli, Giovanni Battista <1932->

Il mercato elettrico : dal monopolio alla concorrenza / G. B. Zorzoli

Roma : Muzio, [2005]

Abstract: La accresciuta sensibilità ambientale ha posto l'esigenza di un ruolo crescente delle fonti rinnovabili e ha indotto significative modifiche nelle tecnologie di generazione e di trasporto dell'energia elettrica. Un uso più razionale dell'energia elettrica si impone per motivi sia ambientali sia di riequilibrio fra domanda e offerta. Alla luce della sua evoluzione storica, il testo analizza le innovazioni, soprattutto tecnologiche, che stanno adeguando il sistema elettrico ai suoi nuovi compiti.

Blackout
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Elsberg, Marc

Blackout : romanzo / Marc Elsberg ; traduzione di Roberta Zuppet

Milano : TEA, 2016

Best TEA

Abstract: Un semaforo che smette di funzionare all'improvviso, una frenata brusca, poi il vuoto. Quando Pietro Manzano si risveglia al pronto soccorso, ricorda poco di quanto è successo. Una sola cosa è certa: non è l'unico a essere rimasto coinvolto in un incidente d'auto per via di un guasto alla rete elettrica. Tutta Milano è al buio. E, nel giro di poche ore, inizia a circolare la notizia che il blackout coinvolge l'intera penisola e che, come un'inarrestabile marea nera, si sta propagando anche in Austria, Germania, Francia... È come se un intero continente si stesse "spegnendo". Da ingegnere informatico, Piero intuisce subito che non può trattarsi di un banale malfunzionamento e, una volta tornato a casa, trova un'agghiacciante conferma ai suoi sospetti: è stato diffuso un virus che ha mandato in tilt tutti i contatori della città. Tuttavia, non appena si mette in contatto con le autorità, Piero si scontra con un muro di diffidenza e scetticismo. Anzi, da quel momento, la polizia comincia a pedinarlo, quasi fosse lui il responsabile del sabotaggio. E, in breve, Piero si rende conto del perché: qualcuno si è introdotto nel suo account di posta elettronica e ha mandato alcune e-mail a dir poco compromettenti. Determinato a provare la propria innocenza, nonché a smascherare il vero colpevole, a Piero non rimane altra scelta che farsi strada attraverso un'Europa ridotta in ginocchio dalla mancanza di energia, dove il pericolo è in agguato dietro ogni angolo...