Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto "Ecosistemi <spazio>"

Trovati 21 documenti.

La paura del leone
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Morosinotto, Chiara <biologa> - Morosinotto, Davide <1980->

La paura del leone / Chiara + Davide Morosinotto ; [illustrazioni di Dieter Braun]

Rizzoli, 2022

Abstract: Piaccia o no, i cacciatori sono fondamentali per il mondo animale, dove tutto si basa sulla relazione tra il predatore e la sua preda, tra chi corre per nutrirsi e chi scappa per salvarsi la vita. E chi scappa per salvarsi vive un'emozione che anche noi umani conosciamo bene: la paura. “Tutti gli animali hanno paura, e per questo motivo adattano il loro comportamento alle situazioni e imparano a con-vivere, nel senso di vivere insieme. Studiando la paura si può capire come funzionano gli ecosistemi e come funziona, in fin dei conti, tutto il nostro mondo” spiega Chiara Morosinotto, biologa evoluzionistica specializzata nei comportamenti animali. Per mostrarci come la paura incida spesso in modi inimmaginabili sulla vita di tutte le creature, uomo compreso, Chiara ci guida attraverso le sue ricerche, mettendo al servizio di noi lettori il suo sguardo di scienziata e di attenta osservatrice della realtà. Il risultato è un volume ricco e coinvolgente, scritto insieme al fratello Davide, dove ogni esperienza è un'avventura, ogni scoperta un racconto.

L'impronta dell'uomo dalla preistoria ai giorni nostri
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Flor, Elisabetta <archeologa> - Museo delle scienze <Trento>

L'impronta dell'uomo dalla preistoria ai giorni nostri : curiosità, giochi, attività, quiz / Elisabetta Flor, Muse ; illustrazioni di Beatrice Xompero

Erickson, 2022

Abstract: Per aiutare Rebecca, Martin e tutto lo staff di esperti scienziati della Planet 2030 a salvare il nostro Pianeta devi salire con loro sulla grandiosa e supertecnologica «arca» che ti porterà a fare il giro del mondo per verificare l’impatto prodotto dal genere umano dalla Preistoria ai giorni nostri. Una missione avventurosa e sorprendente ti aiuterà a scoprire come possiamo proteggere la nostra Terra, adottando comportamenti più responsabili e sostenibili.

Che cos'è la biodiversità?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Paris, Mathilde <1979-> - Tigréat, Marion <1980->

Che cos'è la biodiversità? : osserva, comprendi, proteggi / Mathilde Paris & Marion Tigréat

Slow Food, 2022

Un pò troppo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tallec, Olivier <1970->

Un pò troppo / Olivier Tallec

Clichy, 2021

Abstract: Dopo il successo di Questo è il mio albero, torna l’irresistibile scoiattolo su di giri, sempre in fissa con le SUE pigne, questa volta alle prese con la sostenibilità del suo ecosistema. Un albero è fragile, bisogna averne cura. Devi occupartene come di un amico. Io e il mio albero ci prendiamo cura l’uno dell’altro. A volte mi dà una delle sue pigne. Una pigna non è tanto, ma attenzione, tutte sono troppe. Bisogna trovare il giusto equilibrio. Certo sono così irresistibili… tutto sommato se un giorno finirà le pigne, gli resteranno ancora i suoi aghi, i suoi rami o le sue radici… riuscirà il nostro irresistibile scoiattolo a trattenere la sua ingordigia? Attenzione che se non si ha rispetto del nostro ambiente, neanche gli altri avranno rispetto di noi!

L'era degli scarti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Armiero, Marco <1966->

L'era degli scarti : cronache dal Wasteocene, la discarica globale / Marco Armiero ; traduzione di Maria Lorenza Chiesara

Einaudi, 2021

Abstract: Un viaggio nella nostra epoca, il Wasteocene, l'era degli scarti. Un'era segnata dalla continua produzione di persone, comunità e luoghi di scarto. Una discarica globale che dobbiamo smantellare. Secondo alcuni studiosi siamo entrati in una nuova era geologica, l'Antropocene, segnata dal dominio degli umani sull'intero pianeta. Questo libro propone una lettura diversa della nostra crisi socio-ecologica; invece che di Antropocene, bisognerebbe parlare di Wasteocene (dall'inglese waste, scarto), ovvero di un'epoca segnata dalla continua produzione di persone, comunità e luoghi di scarto. L'imposizione di relazioni socio-ecologiche che producono comunità umane e non umane di scarto implica la costruzione di ecologie tossiche fatte di sostanze e narrazioni contaminanti. In un viaggio tra Napoli e Agbogbloshie, in Ghana, tra fantascienza ed epidemie, Marco Armiero porterà i lettori nelle viscere del Wasteocene, ma indicherà anche le esperienze di resistenza che lo stanno smantellando.

Clic!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Antonini, Ilaria - Balduzzi, Barbara - Capiluppi, Rachele <1994->

Clic! / Ilaria Antonini, Barbara Balduzzi, Rachele Capiluppi

Clichy, 2021

Api e vermi di terra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Thinard, Florence <1962-> - Flouw, Benjamin <1984->

Api e vermi di terra : perché sono importanti per la nostra vita / Florence Thinard, Benjamin Flouw

La Margherita, 2021

Abstract: Api e vermi di terra sono indispensabili per la natura, per la biodiversità e per l’uomo. Impariamo a conoscerli per proteggerli meglio. Sono il nostro avvenire. Meravigliose illustrazioni per entrare nel cuore di un alveare, in compagnia delle api, e nelle gallerie sotterranee scavate dai vermi di terra. A distanza ravvicinata, vivremo la quotidianità di questi eroi della natura.

Il giardino del Mediterraneo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Barbera, Giuseppe <1948->

Il giardino del Mediterraneo : storie e paesaggi da Omero all'Antropocene / Giuseppe Barbera

Il Saggiatore, 2021

Abstract: La bellezza del paesaggio mediterraneo può rimandarci all'immagine del paradiso terrestre: i generosi boschi di olivi che con le loro esistenze millenarie ingannano il passare del tempo; i giardini verdeggianti di capperi e zibibbo, ostinatamente coltivati sulla terra «africana» di Pantelleria; le arance, i limoni, i mandarini che esplodono scintillanti di giallo e arancione tra il castello di Maredolce e le coste di Grecia, Tunisia, Spagna; i resti preistorici di leccio e sughera, olivastri e filliree, sepolti e riscoperti all'interno di grotte ombrose. A differenza dell'Eden biblico, però, questa realtà possiamo visitarla ogni volta che lo desideriamo; e in ogni pianta riconoscere un istante della nostra storia. Giuseppe Barbera ci guida in un viaggio inebriante nella diversità di profumi, colori, suoni e sensazioni che compongono questi territori: tra vita e cultura, botanica e mitologia, mondo esteriore e mondo interiore, Barbera ripercorre i molteplici incontri di uomo e natura sulle sponde del Mediterraneo attraverso le tracce che hanno lasciato in Sicilia, luogo simbolo per leggere l'evoluzione del paesaggio nell'Antropocene. Dai misteriosi legami che uniscono i fichidindia della campagna etnea e i nopalitos del Messico azteco alle colline sopra Pergusa, coperte di «bellissimo frumento, dono prezioso di Cerere», come le descrisse Goethe nel suo Grand Tour; dalla devastazione degli agrumeti della Conca D'Oro durante il «sacco di Palermo» al recupero della Kolymbethra, per decenni lasciata al degrado e all'oblio nell'antichissimo bosco di mandorli e olivi della Valle dei Templi; fino alle «cattedrali nel deserto» che hanno stravolto il territorio di Gela in favore di un'industrializzazione effimera quanto il miraggio della presenza di giacimenti petroliferi. "Il giardino del Mediterraneo" è il racconto di questa irripetibile anomalia geografico-umana durante le epoche passate e, allo stesso tempo, una riflessione sul modo in cui possiamo preservarla dalle nostre autodistruttive manipolazioni presenti e future. Un punto di vista inedito su ciò che ci circonda, per capire che un paesaggio non è solo alberi e frutti e terra: è la meraviglia invisibile; è lo sguardo di chi lo abita.

Come pensano le foreste
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Kohn, Eduardo <1968->

Come pensano le foreste : per un'antropologia oltre l'umano / Eduardo Kohn ; traduzione di Alessandro Lucera e Alessandro Palmieri ; prefazione di Emanule Coccia

Nottetempo, 2021

Abstract: Le foreste pensano? E perché, nella foresta di Ávila, i cani sognano? In questo libro, Eduardo Kohn sfida i fondamenti stessi dell'antropologia, mettendo in discussione i presupposti di base su cosa significa essere umani, e per questo distinti da tutte le altre forme di vita. Dopo quattro anni di lavoro sul campo tra i Runa dell'Alta Amazzonia, in Ecuador, il ricercatore attinge alla ricca etnografia e biologia dell'immensa e minacciata foresta "pensante" per esplorare come i popoli amazzonici interagiscono con le numerose creature che abitano uno degli ecosistemi più complessi al mondo. Se focalizziamo l'osservazione antropologica sulle modalità in cui gli umani entrano in relazione con gli altri esseri viventi, il tradizionale punto di vista occidentale dell'analisi, che ha l'effetto di separarci dal resto del mondo, collassa. Tuttavia, la novità maggiore del saggio sta nell'evidenziare che questo collasso può rappresentare un'opportunità: approfondendo come le nostre vite e quelle degli altri viventi siano inestricabilmente interconnesse nella grande rete della foresta, davanti a noi si dischiudono nuovi strumenti concettuali e nuove visioni ispirate alla catena delle interrelazioni e al linguaggio con cui il resto del mondo parla e ci parla. In questo lavoro rivoluzionario, Kohn conduce dunque l'antropologia verso una direzione inedita ed entusiasmante, offrendo un modo più ampio e aperto di pensare a un pianeta radicalmente condiviso.

Il collezionista di insetti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Griffiths, Alex G. <illustratore>

Il collezionista di insetti / Alex G. Griffiths

Clichy, 2021

Abstract: Dopo aver fatto visita al Museo di Scienze Naturali con il nonno, George non riesce a pensare ad altro che ai suoi animali preferiti... gli insetti! Il giorno dopo decide di catturarne qualcuno per tenerlo chiuso in un barattolo e ne prende un bel po': lucciole, farfalle, coccinelle. Ben presto però, si accorge che non ci sono più insetti in giardino, e quelli che ha rinchiuso nei vasetti non sembrano molto felici... George sta per imparare una lezione molto importante: quanto gli insetti siano fondamentali per il nostro ecosistema.

Atlante della biodiversità. Ecosistemi da proteggere
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Durand, Emanuela <guida ambientale escursionistica> - Camusso, Leonora <illustratrice>

Atlante della biodiversità. Ecosistemi da proteggere / testi Emanuela Durand ; illustrazioni Leonora Camusso

Sassi, 2021

Abstract: Un atlante che, in modo intuitivo, dettagliato e curioso, fa capire ai bambini l’importanza del rispetto dell’ambiente e degli animali.

Chthulucene
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Haraway, Donna J. <1944->

Chthulucene : sopravvivere su un pianeta infetto / Donna Haraway ; traduzione di Claudia Durastanti e Clara Ciccioni

3. ed.

Nero, 2020

Abstract: Cosa succede quando il genere umano, dopo aver irrimediabilmente alterato gli equilibri del pianeta Terra, smette di essere il centro del mondo? E nel pieno della crisi ecologica, che relazioni è possibile recuperare non solo tra individui umani, ma tra tutte le specie che il pianeta lo abitano? In questo testo denso ed emozionante, scritto in una lingua immaginifica che si ispira tanto alla fantascienza quanto alla grande lezione del femminismo radicale, Donna Haraway ci ricorda (contro i semplicismi delle discussioni sull’antropocene) che tutto è interconnesso, tutto è contaminato, tutto ci riguarda.

Le meraviglie della Terra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ignotofsky, Rachel <1989->

Le meraviglie della Terra : come funzionano il nostro pianeta e i suoi ecosistemi / scritto e illustrato da Rachel Ignotofsky

Salani, 2020

Abstract: Dagli abissi della barriera corallina ai grattacieli delle immense metropoli, dal tronco di un albero ai ghiacciai del Circolo polare artico. Ogni angolo della Terra racchiude un tesoro: ecosistemi complessi in equilibrio da millenni, che rappresentano la più grande ricchezza di cui l'umanità dispone. Imparare a gestire queste risorse è una sfida che ci riguarda tutti da vicino. Ma qual è il primo passo da compiere per proteggere il pianeta? Scoprire com'è fatto, quali piante e animali lo abitano, di che cosa hanno bisogno per essere preservati.

In cerca delle api
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nazzi, Francesco <1965->

In cerca delle api : viaggio dall'alveare all'ecosistema / Francesco Nazzi

Hoepli, 2020

Abstract: Come fanno le api a costruire cellette dalla geometria perfetta? Quali sono i segreti del linguaggio delle loro danze? Come si può decifrare l'enigma dell'altruismo estremo delle operaie? Quali sono i molti nemici che minacciano questi preziosi insetti e cosa si può ancora fare per tutelarli? Da anni le api hanno guadagnato l'attenzione dell'opinione pubblica, e non solo per il fondamentale contributo al mantenimento degli ecosistemi naturali o delle produzioni agricole, ma soprattutto per i gravi problemi che le affliggono, falcidiandone le popolazioni. Per comprendere a fondo tale situazione è necessario affrontare la sfida della complessità e intraprendere, come fa l'autore di questo volume, un vero e proprio viaggio nel mondo delle api: dall'individuo alla colonia, dall'alveare all'ecosistema.

La rete invisibile della natura
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Wohlleben, Peter <1964->

La rete invisibile della natura / Peter Wohlleben ; traduzione di Paola Rumi

Garzanti, 2020

Abstract: Il mondo che ci circonda è come un grande orologio: tutti gli ingranaggi sono perfettamente collegati tra loro, e ogni componente è decisiva per il tutto. Eppure è impossibile non rimanere stupefatti scoprendo le inaspettate sorprese che la natura riserva: sembra incredibile, ma esistono alberi capaci di modificare la rotazione terrestre, lupi in grado di deviare il corso dei fiumi e persino lombrichi fondamentali per la sopravvivenza dei cinghiali. Ma in che modo animali e piante, foreste e mari, montagne e cambiamenti climatici riescono a influenzarsi a vicenda? Osservatore scrupoloso e narratore appassionato, Peter Wohlleben ci mostra le connessioni alla base del sistema complesso di cui siamo parte; e grazie a decenni di esperienze come guardia forestale passate al vaglio delle più recenti scoperte scientifiche, ci rende consapevoli dei rischi che l'intervento sconsiderato dell'uomo ha sul fragile equilibrio del nostro prezioso pianeta.

C'era una volta il bosco
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Favero, Paola <1960-> - Carniel, Sandro <1970->

C'era una volta il bosco : gli alberi raccontano il cambiamento climatico: sarà una pianta a salvarci? / Paola Favero, Sandro Carniel

Hoepli, 2019

Abstract: Gli alberi e le foreste si sono evoluti in milioni di anni per raggiungere il massimo equilibrio con il territorio che li circonda. Ma qualcosa sta cambiando, e troppo rapidamente perché loro possano adeguarsi. Partendo dal disastro che si è abbattuto sulle montagne del Nord-est il 29 ottobre 2018, prende vita un appassionato racconto sul cambiamento climatico, che vede uniti dallo stesso destino oceani e foreste, drammaticamente travolti da una crisi ambientale e biologica di cui non possiamo prevedere le conseguenze. Un testo coinvolgente e fotografie esclusive ci accompagnano attraverso la complessità degli ecosistemi, il valore della biodiversità, l'urgenza delle questioni ambientali e la consapevolezza di come sia cambiato anche culturalmente il rapporto tra l'uomo e il bosco. Un libro essenziale per riuscire a cogliere il messaggio che i boschi stanno mandando e per recuperare l'incanto che la vita degli alberi sa generare.

Il nostro pianeta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Whyman, Matt <1969-> - Jones, Richard <1977->

Il nostro pianeta : l'unico luogo che tutti noi chiamiamo casa / prefazione di Sir David Attenborough ; testi Matt Whyman ; illustrazioni Richard Jones ; executive consultant editor Colin Butfield

Milano : HarperCollins, 2019

Abstract: Il libro ufficiale per ragazzi della docuserie originale Netflix. Una celebrazione delle bellezze naturali del nostro pianeta, con immagini tratte dalla serie TV e illustrazioni di piante e animali di terra e di mare. Esplora i paesaggi ghiacciati, le giungle impenetrabili e gli immensi oceani, e scopri come tutti questi habitat siano legati l'uno all'altro per creare l'unico luogo che tutti noi chiamiamo casa: il nostro pianeta. Questo libro sarà di ispirazione per grandi e piccini, e il suo messaggio di speranza toccherà il cuore di tutti noi. Con una prefazione del naturalista David Attenborough. Età di lettura: da 10 anni.

L'ultimo sapiens
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pacchioni, Gianfranco <1954->

L'ultimo sapiens : viaggio al termine della nostra specie / Gianfranco Pacchioni

Bologna : Il mulino, 2019

Intersezioni ; 515

Abstract: Immaginiamo un futuro in cui sapiens supertecnologici controlleranno, con le loro intelligenze aumentate, il mondo; mentre altri sapiens desueti, saranno relegati a un ruolo marginale. Uno scenario solo fantascientifico? Oggi l'intelligenza artificiale, le neuroscienze, le nanotecnologie, la genetica modificano in modo sempre più vertiginoso il rapporto tra l'uomo e la natura. Nella storia dell'umanità sta succedendo qualcosa che potrebbe anche portare alla fine di Homo sapiens. Intrecciato ai racconti fantastici di Primo Levi ecco dipanarsi in queste pagine un altro racconto, tanto avvincente e ironico quanto inquietante: quello del nuovo ecosistema - mai visto prima - in cui vivranno i nostri discendenti. Prefazione di Telmo Pievani.

Per un pugno di ghiande
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Genovesi, Piero - Genovesi, Piero <1960-> - Natalini, Sandro <1970->

Per un pugno di ghiande : le specie invasive che assaltano la terra / Papik Genovesi & Sandro Natalini

Editoriale scienza, 2018

Abstract: Scoiattoli invasori che mettono in pericolo gli abitanti dei boschi, pesci giganti che divorano interi ecosistemi, piante tossiche che ustionano e rospi velenosi che uccidono chi osa attaccarli... Ebbene sì, le specie della Terra stanno correndo un grave pericolo, e la colpa è proprio di noi esseri umani! L'ecologo Papik Genovesi e l'illustratore Sandro Natalini vi faranno scoprire una delle guerre più feroci mai combattute sulle terre, sotto i mari e nei laghi del nostro pianeta. Siamo tutti chiamati a rimboccarci le maniche e anche tu puoi fare molto per proteggere l'ambiente che ti circonda dagli insidiosi invasori.

Geobioevoluzione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Venturini, Samuele

Geobioevoluzione : evoluzioni planetarie degli ecosistemi: i legami tra aria, terra, acqua e esseri viventi / Samuele Venturini

Aicurzio (MB) : Castel Negrino, 2015

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Tutti gli esseri viventi e gli ambienti presenti sul pianeta Terra sono intimamente connessi l'un l'altro e interagiscono tra loro per mezzo dei cicli biogeochimici. Ogni singola azione che coinvolge almeno un fattore biotico (esseri viventi) o abiotico (condizioni ambientali) si ripercuote a livello biogeochimico innescando conseguenze su più livelli tra cui quello chimico (cicli degli elementi), quello biologico (dinamiche di popolazione) e quello geologico (fattori climatici). Tutti questi livelli sono interconnessi l'uno con l'altro in quello stato di equilibrio dinamico denominato "geobioevoluzione". Quest'opera vuole incuriosire il lettore nello studio e nell'osservazione di queste interazioni che avvengono sia nello spazio sia nel tempo per comprendere meglio il valore inestimabile ma estremamente fragile che rende il nostro pianeta vivo.