Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto "Climatologia"

Trovati 14 documenti.

Clima e storia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vittori, Ottavio

Clima e storia / Ottavio Vittori

Roma : Editori riuniti, 2007

Abstract: Ottavio Vittori (1920-1993), laureatosi in fìsica all'Università di Roma nel 1949, ha dedicato la sua vita di studioso, fin dalle prime ricerche giovanili, ai fenomeni atmosferici. Dagli inizi degli anni sessanta ha insegnato fisica dell'atmosfera all'Università di Bologna. A Bologna ha anche diretto l'istituto del Cnr «per lo studio della fisica e chimica dell'atmosfera». È stato membro permanente del Cnr presso il World Climate Research Project, avente lo scopo di unificare tutte le ricerche sul clima che si svolgono nel mondo. Ad Ottavio Vittori sono state intitolate diverse basi di ricerca sull'atmosfera.

L'incertezza del clima
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Kandel, Robert

L'incertezza del clima / Robert Kandel

Torino : Einaudi, [1999]

Abstract: Effetto serra, buco nell'ozono, El Nino: il clima e i suoi capricci fanno notizia. Profezie apocalittiche si alternano a rassicuranti smentite, le estati più calde del secolo si susseguono senza tregua, e le calamità naturali sembrano colpire ogni anno con maggiore forza. Di fronte a una tale massa - spesso indifferenziata - di notizie, questo libro intende consentirci di fare un proficuo passo indietro: per capire se ci stiamo davvero avviando verso un'era di nuove catastrofi, dobbiamo sapere qualcosa sulla climatologia, cioè sullo studio dei climi sulla Terra, della loro storia ed evoluzione.

Il clima
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nangeroni, Giuseppe

Il clima / Giuseppe Nangeroni

5. rist

Torino : Loescher, 1965 (stampa 1979)

Il clima
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nangeroni, Giuseppe

Il clima / Giuseppe Nangeroni

4. rist

Torino : Loescher, c1965 (stampa 1977)

La febbre del pianeta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Visconti, Guido, docente di fisica

La febbre del pianeta / Guido Visconti

Milano : Sperling & Kupfer, c1992

Il ruolo del clima
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Orr Roberts, Walter

Il ruolo del clima / W. Orr Roberts, H. Lansford

Bologna : Zanichelli, 1981. - VI, 195 p. : ill. ; 21 cm

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Clima e storia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vittori, Ottavio

Clima e storia / Ottavio Vittori

Roma : Editori riuniti, c1989

Clima e uomo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Camuffo, Dario

Clima e uomo / Dario Camuffo

Milano : Garzanti, 1990

123 cose intelligenti da sapere sul clima
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Masters, Mathilda <1963->

123 cose intelligenti da sapere sul clima / Mathilda Masters ; illustrazioni di Louize Perdieus ; traduzione di Laura Pignatti

Rizzoli, 2020

Abstract: Perché d’estate in città si scoppia di caldo? Le zanzare sono necessarie all’ecosistema? Cosa raccontano gli anelli degli alberi? In 123 voci illustrate, ecco spiegate le maggiori questioni climatiche del nostro pianeta e le sue ormai imprescindibili esigenze. Per imparare a conoscere, rispettare e provare a salvare la Terra fin dai piccoli, piccolissimi gesti quotidiani.

Tempo di festa, tempo di carestia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Le Roy Ladurie, Emmanuel

Tempo di festa, tempo di carestia : storia del clima dall'anno Mille / Emmanuel Le Roy Ladurie

Torino : Einaudi, [1982]

Meteorologia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Reynolds, Ross

Meteorologia : fenomeni atmosferici, cambiamenti cliamtici, previsioni meteorologiche / il collaborazione con il Met Office

Milano : Mondadori, 2010

Abstract: II volume è una trattazione aggiornata e completa su tutto ciò che riguarda il clima. Dopo brevi cenni storici, i capitoli centrali sono dedicati ai fenomeni atmosferici e alle cause che li determinano. Dai più comuni (nubi e precipitazioni) ai più eclatanti (cicloni, inondazioni e alluvioni), con focus e schede specifiche su calamità come l'uragano Katrina o il tornado dell'Oklahoma. Sono poi prese in esame le varie tipologie di clima nel mondo, mentre un interessante capitolo è dedicato alle previsioni: la raccolta dei dati e la strumentazione specifica necessaria, fino alle nozioni di base per cimentarsi personalmente e approntare una stazione meteo domestica. Nella guida, molto attuale, trova spazio un'analisi approfondita dei cambiamenti climatici in atto, con le previsioni per il futuro, le prove del riscaldamento globale e le responsabilità dell'uomo connesse. Le ultime pagine sono dedicate ai diversi modelli di sviluppo sostenibile e alle energie alternative.

Tempeste: il clima che lasciamo in eredita'  ai nostri nipoti, l'urgenza di agire
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hansen, James

Tempeste: il clima che lasciamo in eredita' ai nostri nipoti, l'urgenza di agire / James Hansen ; [introduzione di Luca Mercalli]

Milano : Ambiente, 2010

Abstract: James Hansen è uno dei più importanti climatologi del mondo, e già nel giugno del 1988, nel corso di un'audizione davanti al Congresso degli Stati Uniti, aveva segnalato che il riscaldamento globale costituisce un pericolo per la nostra civiltà. In Tempeste Hansen, oltre a chiarire molti aspetti della scienza del clima, ripercorre la propria vicenda umana e professionale, quella di uno scienziato che per decenni è stato impegnato nella ricerca ai massimi livelli e che negli ultimi anni è arrivato a farsi arrestare per aver manifestato contro la costruzione di una centrale a carbone. La situazione è infatti critica, ma i politici e gli interessi economici che finanziano la politica indugiano o addirittura negano che ci sia qualche problema. Invece, i problemi ci sono. Il consumo crescente di combustibili fossili e la deforestazione hanno modificato gli equilibri climatici del pianeta. Risultato: oltre a tempeste, alluvioni e siccità di intensità mai viste, sono a rischio la stabilità del livello dei mari e delle grandi calotte glaciali del pianeta. Il riscaldamento globale sta poi contribuendo alla distruzione della biodiversità, minacciando la sopravvivenza della vita sulla Terra. Eppure, ci spiega Hansen, le soluzioni ci sono, fattibili e vantaggiose. Quello che manca è la volontà di attuarle. Non abbiamo molto tempo per farlo, perché, sfortunatamente, la natura e le leggi della fisica non scendono a compromessi. Introduzione di Luca Mercalli.

Che tempo che fara'
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mercalli, Luca <1967->

Che tempo che fara' : breve storia del clima con uno sguardo al futuro / Luca Mercalli con Valentina Acordon, Claudio Castellano e Daniele Cat Berro

Milano : Rizzoli, 2009

Abstract: Mai come oggi l'atmosfera terrestre, gli oceani e i continenti sono stati tanto sorvegliati dal punto di vista meteorologico e ambientale: le informazioni non mancano, anzi, sono talmente sterminate che è facile perdersi. Tanto la stampa di casa nostra quanto quella internazionale pullula di titoli allarmanti che annunciano prossime catastrofi, ingigantendo dati già di per sé drammatici, oppure minimizzano o negano i cambiamenti climatici. L'aumento della temperatura, il ritiro dei ghiacciai e l'innalzamento dei livelli del mare sono ormai fenomeni assodati, ma perché tutto ciò accade? In che condizioni vivremo fra cinquant'anni? I titoli che leggiamo sono esclusivamente frutto dell'allarmismo o stiamo davvero andando incontro a una mutazione climatica irreversibile, causata dall'uomo? Luca Mercalli, che ogni settimana dagli schermi della trasmissione Che tempo che fa racconta la meteorologia e i fenomeni climatici agli italiani, offre una serie di risposte, semplici ma scientifiche, alle svariate domande sul futuro che ci aspetta. Tracciando una breve storia del clima sul nostro pianeta, con ampie sezioni dedicate al caso particolare dell'Italia, questo libro chiarisce i rischi che ci troveremo ad affrontare un domani non troppo lontano e propone alcuni accorgimenti da prendere fin da ora per limitare le emissioni di gas serra. Perché, se non iniziamo subito a utilizzare gli strumenti di cui già disponiamo, difficilmente otterremo in seguito risultati apprezzabili.

Gli ambienti e il clima
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gli ambienti e il clima / illustrazioni di Ezio Giglioli

Milano : Fabbri, 1987