Trovati 75 documenti.
Trovati 75 documenti.
Bollati Boringhieri, 2015
Abstract: Nel corso della lunga storia della Terra ci sono state cinque grandi estinzioni, la più recente delle quali ebbe luogo 65 milioni di anni fa, quando perirono i grandi dinosauri. Furono catastrofi inimmaginabili, e in un caso almeno la vita corse il rischio di sparire dalla faccia della Terra: venne spazzato via il 95 per cento di tutte le specie. Il perché delle estinzioni - improvviso mutamento climatico, impatto con asteroidi, inadeguatezza evolutiva - è al centro di vivaci dibattiti, ma il loro svolgimento sembra comunque seguire un copione ben definito. Anche oggi la macchina distruttiva opera a pieno regime: ogni anno scompaiono oltre trentamila specie, ma questa volta sappiamo che il primo responsabile è il comportamento di Homo sapiens. Richard Leakey e Roger Lewin raccontano in modo coinvolgente i cicli di distruzione e creazione per scongiurare così che l'uomo faccia presto la fine del mastodonte e dello pterodattilo.
Il Saggiatore, 2021
Abstract: Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo, la natura è un’esplosione di creatività e bellezza. E se per gli «infinitamente» servono attrezzature sofisticate in grado di cogliere macrostrutture e dettagli invisibili, i nostri occhi e una mente capace di lasciarsi meravigliare sono lo strumento più potente per avvicinarci ai mondi incredibili che brulicano di vita attorno a noi, anche sotto lo zerbino di casa. In questo reportage scientifico e autobiografico Emanuele Biggi, uno dei più noti divulgatori naturalistici italiani, è la nostra guida ai Micromondi, alla scoperta degli organismi più bistrattati della Terra eppure dotati di un fascino a cui non è facile resistere. La lucertola che viveva sul balcone di casa sua quando era bambino, il rospo adulto che ha incontrato in campeggio, le vespe studiate sui libri, dai meccanismi vitali tanto precisi quanto letali, sono stati fra i primi e più significativi incontri di Biggi, che, sedotto, ha deciso di dedicare la sua vita alla biodiversità del nostro pianeta. Dall’ambiente che circonda casa sua alle dune del Namib, fino al sottobosco del Borneo, Biggi ci presenta le piccole creature che ha incontrato nei suoi viaggi intorno al globo, ce ne racconta abiti e abitudini come se fossimo accanto a lui, compagni di viaggio a cui strizzare l’occhio in totale sintonia. E così scrutiamo ragni dalle abilità predatorie inarrivabili, chiocciole ipogee dall’appetito formidabile, l’accoppiamento di due geotritoni che respirano attraverso la pelle; ci facciamo fare il solletico dalle zampe discoidali dei gechi del deserto e poi ci incantiamo davanti a fiori che sono formicai, orchidee che sembrano api, piante carnivore nelle cui corolle piene d’acqua i girini sguazzano in attesa della metamorfosi.
Ricca, 2018
Abstract: Questa guida è lo strumento base per praticare il biowatching cioè la scoperta della biodiversità. Si tratta di una realizzazione editoriale nuova, di uso pratico, utile per la scoperta dei grandi ambienti italiani, mediterranei e tropicali per aiutare il lettore a scoprire ecosistemi e habitat e a riconoscere i loro "abitanti", sia animali che vegetali. Con testi concisi e 32 splendide tavole illustrative la guida offre un panorama di ambienti e di specie che difficilmente si possono trovare su manuali da campo. Le chiavi per il riconoscimento sono state ideate non su basi tradizionali ma come strumento pratico per aiutare chi comincia a orientarsi nel vasto mondo della biodiversità. Il formato è compatto, di tipo tascabile ed è lo strumento ideale per chi è appassionato di escursioni naturalistiche o ama viaggiare alla scoperta della biodiversità del Mediterraneo e dei tropici.
Add, 2022
Abstract: Le isole sono da sempre formidabili centri di scambio di persone, merci, specie e idee, con un ruolo fondamentale nella storia del mondo. Banchi di prova per l’evoluzione, hanno fornito alla natura le condizioni ideali per gli esperimenti più selvaggi e per questo, nonostante la piccola superficie totale, hanno contribuito in enorme misura alla diversità biologica e culturale globale, suggerendo a scienziati come Charles Darwin, Jared Diamond e Edward Wilson le loro intuizioni sull’origine e sulla distribuzione della vita sulla Terra. Sietze Norder, sulla base delle proprie esperienze e delle intuizioni scientifiche della biogeografia, ci conduce in questo mondo affascinante, illustrandoci i cambiamenti ecologici e sociali determinati dalle isole e mostrandoci come, ancora oggi, siano in grado non solo di darci informazioni sulle radici storiche delle sfide globali contemporanee, ma di indicarci reali prospettive per un futuro sostenibile.
Giuntina, 2018
Abstract: Noè, sua moglie Naamà e i figli Sem, Cam e Yafet ogni giorno e ogni notte si dedicano a nutrire gli animali dell'Arca. Ma c'è una coppia che non vuole saperne di mangiare. Sono i camaleonti che diventano sempre più secchi e deboli facendo molto preoccupare Noè. Ma quando una grave minaccia incomberà sulla vita dell'arca, tutto si risolverà in modo inaspettato e anche i camaleonti inizieranno a mangiare con soddisfazione. Dall’Arca di Noè una storia sull’importanza di ogni essere vivente, grande o piccolo che sia, per l’esistenza del mondo.
Giunti : Fondazione Campagna amica, 2021
Abstract: Cosa hanno in comune il ramassin piemontese e il barattiere pugliese, il basilico genovese e i suini di Mora Romagnola? Sono quattro delle infinite espressioni della biodiversità italiana, il filo conduttore più affascinante e sorprendente con cui si possa raccontare la ricchezza del nostro Paese. E soprattutto rientrano tra i sigilli di Campagna Amica, ossia quel variegato panorama di razze, ortaggi, formaggi e cereali che la fondazione promossa da Coldiretti ritiene particolarmente meritevoli di attenzione e approfondimento, poiché spesso a rischio estinzione e salvaguardati dalla perseveranza di agricoltori e allevatori appassionati. Di questa incredibile mappa che Campagna Amica custodisce e aggiorna costantemente, l'Atlante sa farsi portavoce attraverso una selezione di 150 sigilli.
Aspettando il vento : [una fiaba verso sud] / Francesco Niccolini, Luigi D'Elia, Simone Cortesi
[Padova] : BeccoGiallo, 2014
Abstract: Una fiaba magica - pensata per sensibilizzare adulti e bambini - per conoscere le meraviglie di Torre Guaceto, in Puglia, dove canneti, paludi e stagni nascosti disegnano un'area naturale protetta fuori dal tempo preziosa per la biodiversità, oggi minacciata dalla speculazione edilizia e dagli interessi privati. Attraverso l'incontro di due adolescenti curiosi, Arturo e Caterina, il volume è il racconto degli strani scherzi che scirocco e tramontana possono combinare, ed è la storia di chi va e di chi resta piccoli uccelli migratori di quindici grammi che si fanno ventimila chilometri, un barbagianni che invece non migra e si fa custode dei luoghi importanti, spesso indifesi, fragili, sempre a un passo dalla catastrofe per l'incuria e per l'avidità degli uomini.
Un mondo pieno di vita / di Neal Layton
Editoriale scienza, 2022
Abstract: In questo libro Layton ci spiega in modo chiaro e con un linguaggio adatto ai più giovani perché la biodiversità sia così importante non solo per gli animali e le piante ma come sia essenziale per la nostra sopravvivenza sulla Terra. Attraverso le sue illustrazioni vediamo come tutti siamo interconnessi e che la perdita di tante specie sia imputabile al nostro stile di vita, che dobbiamo cambiare. Allora rimboccati le maniche e scopri cosa puoi fare per aiutare a proteggere il nostro meraviglioso pianeta!
Milano : Feltrinelli, 2015
Serie bianca
Abstract: Una guerra nascosta distrugge ogni giorno il nostro pianeta. Da una parte, l'agricoltura delle multinazionali, degli espropri di intere regioni del globo, della pioggia spietata dei pesticidi e dei fertilizzanti, del monopolio di Ogm sempre più fragili e costosi, dell'abolizione sottaciuta di interi capitoli della Carta dei diritti umani. Dall'altra, l'agricoltura dei piccoli contadini, che in ogni parte del pianeta coltivano la loro terra nel rispetto dell'ecosistema e si fanno alleati della ricchezza silenziosa della biodiversità. Chi nutrirà davvero il mondo, le multinazionali o i piccoli contadini? La risposta di Vandana Shiva è molto netta. Non saranno i grandi brand del settore agroalimentare. Sarà la miriade di progetti socialmente, economicamente, ecologicamente sostenibili, ormai diffusi ovunque nel mondo. Saranno le risorse spontanee di un'agricoltura libera dalla gabbia delle monocolture e restituita all'equilibrio della natura e della biodiversità. Vandana Shiva ci regala in queste pagine un manifesto unico al mondo, che condensa con inedita chiarezza e radicalità trent'anni di ricerche e coraggiose realizzazioni sul campo. Un manifesto che esce in prima edizione mondiale in Italia, paese ospitante dell'Expo dal tema: "Nutrire il pianeta, energia per la vita".
Milano : Feltrinelli, 2015
Red Feltrinelli
Abstract: Questo è, innanzitutto, un libro sulla bellezza, su tutta la bellezza che continua a essere il patrimonio del nostro paese. Una bellezza visibile. Una bellezza che si tocca. Una bellezza che comincia dalla biodiversità, dalla varietà veramente immensa di organismi vegetali e animali. Una bellezza che ha a che fare con i venti che spirano, buoni, nel mare chiuso e si fanno più dolci dentro la cornice protettiva dei monti e delle colline. Il prosciutto di San Daniele non avrebbe la sua fragranza senza la Bora che si infrange contro le Dolomiti e la pasta buona si fa a Gragnano nella galleria del vento perché lì la brezza di Castellammare di Stabia si incontra con l'aria fresca del Vesuvio. I venti che portano la risposta della bontà e della bellezza. Eccoli. In questo libro impariamo di quante sfumature è fatta la biodiversità italiana. E lo impariamo regione per regione, prodotto per prodotto. Ma anche paesaggio per paesaggio, città per città come se bontà e bellezza volessero anche luoghi e nomi. Luoghi e nomi di una magia tanto semplice quanto delicata. Come semplici e delicati sono i diversi "caratteri" degli italiani di cui ci racconta Alessandro Baricco. Ricco di mappe, numeri sorprendenti, curiosità preziose, testimoni attivi della biodiversità. Prefazioni di Alessandro Baricco, Paolo Crepet, Carlo Petrini, Vittorio Sgarbi, Giovanni Soldini.
Il ritorno delle piante : storie di nuove convivenze tra uomo e natura / Fabio Marzano
EDT, 2024
Abstract: Fabio Marzano torna ad accompagnarci in giro per l’Italia alla scoperta di un nuovo e appassionante fenomeno: il ritorno della vegetazione in quegli spazi urbani dai quali l’uomo aveva cercato di allontanarla. Orti e vigneti urbani, specie tropicali, spazi industriali dismessi che diventano parchi protetti. Le piante ritornano in natura e negli ambienti urbani. Un viaggio a ritroso favorito dall’uomo e dalla incredibile capacità di ripresa di molte specie vegetali che oggi colonizzano le aree marginali delle città. Il viaggio parte proprio dalle rovine dell’archeologia industriale e dai siti contaminati. Paesaggi di macerie, come l’area B di Seveso e le miniere del Sulcis, dove crescono orchidee studiate dai botanici per lo straordinario adattamento. O il lago dell’Acqua Bullicante di Roma, diventato una calamita per la biodiversità floreale. Ci sono le piante rivitalizzate nelle due “cliniche botaniche” di Milano, o quelle che crescono in paludi e aree umide, in Sicilia, sul Po e sull’Adige. Piante tropicali che affiancano specie endemiche, favorite dal cambiamento climatico. Ci sono poi l’ulivo e la vite, tornati prepotentemente in città con uliveti e vigneti urbani. E naturalmente, l’affascinante fenomeno degli orti urbani. Il libro anticipa, con esempi concreti, temi di grande attualità come gli argomenti della Restoration Law sul ripristino degli ecosistemi in discussione al Parlamento europeo, le sfide dell’economia circolare e delle città sostenibili. Sullo sfondo la lotta al cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.
La biodiversità a piccoli passi / Catherine Stern ; illustrazioni di Ben Lebègue
Giunti, 2020
Abstract: Il volume è dedicato al rispetto della natura e alla salvaguardia dell'ambiente, soffermandosi sulla varietà delle forme viventi, sulle minacce che incombono su di essa (dalla distruzione degli habitat all'inquinamento, dall'eccessivo sfruttamento delle risorse al mutamento climatico) e sulle strategie per combatterle.
Semi ritrovati : viaggio alla scoperta della biodiversità agricola / Marco Boscolo, Elisabetta Tola
Codice, 2020
Abstract: All'inizio del Novecento, il genetista russo Nikolaj Vavilov girò mezzo mondo e studiò metodi per produrre nuove varietà di piante che rendessero di più e fossero adatte ai diversi climi dell'Unione Sovietica, che in quegli anni stava conoscendo un notevole aumento della popolazione. In un vero e proprio racconto on the road che ripercorre alcune tappe dei viaggi di Vavilov, Marco Boscolo ed Elisabetta Tola sono andati a conoscere i "guardiani" della biodiversità agricola che hanno imparato la sua lezione: ricercatori, contadini e nuovi artigiani che oggi stanno innovando l'agricoltura recuperando le varietà e i semi locali che rischiano di scomparire, sostituiti da prodotti industriali uguali in tutto il mondo ma poco adatti a far fronte agli effetti del cambiamento climatico. Non c'è traccia di nostalgia in questo viaggio, bensì una nuova idea di innovazione alimentata da una rete globale - che include anche tutti i Paesi visitati: Senegal, Etiopia, Iran, Indonesia, Francia, Stati Uniti e Italia - che sta proponendo modelli di produzione e filiere diverse per garantire, nel segno di Vavilov, che nonostante gli stravolgimenti climatici che dovremo affrontare nessuno debba soffrire la fame.
Avenue media, 2006
Pontevecchio di Magenta : Parco Ticino ; [Milano] : Regione Lombardia ; Corbetta : Il guado, 2003
Atlante della biodiversita' nel Parco Ticino : edizione 2002
Pontevecchio di Magenta : Consorzio lombardo Parco della Valle del Ticino, 2002
Torino : UTET Libreria, c2004
Abstract: Senza diversità si muore. È questo il messaggio principale del libro che si potrebbe definire come un elogio scientifico della differenza, un itinerario attraverso la storia della scienza e l'attualità della vita quotidiana con un'impostazione scientifica e con un linguaggio chiaro e immediato. Da Gregor Mendel alla mappatura del DNA, dalla macchinizzazione della vita nella seconda metà dell'Ottocento al riduzionismo di fine Novecento, dai medici materialisti ai computer biologici e all'ingegneria genetica. Dopo aver ricostruito l'utilizzo del concetto di purezza con il suo corollario di controllo sociale e di allucinanti progetti di selezione eugenetica, l'autore descrive degli strumenti di cui si sono dotati gli esseri viventi per regolare la loro variabilità per la sopravvivenza, partendo dal DNA e dai suoi cambiamenti anche durante i singoli cicli vitali per arrivare a comprendere il vantaggio dell'essere ibridi. La diversità umana è osservata sia dal punto di vista della genetica delle popolazioni sia da quello della diversità acquisita durante la vita, a causa della presenza negli esseri umani di un cervello con caratteristiche diverse dagli altri primati. Vengono messe in luce numerose bugie genetiche che circolano nei mezzi di comunicazione di massa sui presunti singoli geni responsabili delle caratteristiche comportamentali umane e si adotta invece una visione che considera la biodiversità, l'interazione fra geni e ambiente culturale.
Milano : Alpha Test, 2007
Abstract: Un volume che aiuta a comprendere cos'è e come si misura la biodiversità, affrontando argomenti quali: la diversità dei geni; la diversità delle specie; gli ecosistemi e la biodiversità; l'evoluzione come origine della biodiversità; l'importanza della biodiversità. La seconda parte invece affronta il problema della perdita di biodiverstà, trattando temi quali: le specie a rischio di estinzione; i fattori che minacciano la biodiversità; le strategie per arginare la perdita di biodiversità. Utile per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado e per la preparazione di tesine, è interessante anche per chiunque voglia affrontare il tema della biodiversità in modo semplice ma esaustivo.
Torino : Codice, 2016
Le Scienze
Abstract: Sull'impatto dell'uomo sulla natura, che ormai sta creando danni incalcolabili alla biosfera, sono state ipotizzate centinaia di misure, che si sono però rivelate blande e inefficaci e che mai hanno portato risultati concreti. Stanco di assistere a questi fallimenti, il Premio Pulitzer Edward Wilson biologo da sempre interessato al rapporto tra l'uomo, l'ambiente e le altre specie animali - propone una soluzione radicale, proporzionale alla gravità del problema che abbiamo di fronte: destinare metà del pianeta a noi e metà a un'immensa e inviolabile riserva naturale per milioni di specie animali e vegetali. Non è utopia ma un sogno che il progresso umano può realizzare, scrive Wilson, che dedica buona parte del libro a spiegare cosa fare e soprattutto dove farlo: dalle alture della Mongolia al Congo, dall'amazzonia alla Papua Nuova Guinea.
Firenze : Mottajunior, 2010
Abstract: Età di lettura: da 7 anni.