Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto "Ambiente naturale"
× Soggetto "Protezione"

Trovati 256 documenti.

Terra viva
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Shiva, Vandana <1952->

Terra viva : la mia vita in difesa della biodiversità / Vandana Shiva

Aboca, 2022

Abstract: “Sono nata nella valle di Doon nel 1952 da un padre diventato guardia forestale dopo avere lasciato l’esercito, e da una madre diventata contadina dopo avere lasciato un pubblico impiego di alto livello nel campo dell’istruzione. Insieme decisero di rinunciare alla loro casta, aderendo così al movimento anti-caste, che ebbe un ruolo importante nella lotta per l’indipendenza, e adottando il cognome neutro Shiva. La mia infanzia è stata plasmata dalle foreste dell’Himalaya e dalla fattoria di mia madre ai piedi delle colline. La natura è stata la mia prima ispirazione e lo studio di essa la mia prima passione, così sono diventata una studiosa di fisica.” Si apre così questo memoir di Vandana Shiva, con una scrittura calda, intima, con uno sguardo che si volge alle origini della sua storia famigliare per raccontarci le sue radici, per farci sentire dove batte il suo cuore. Shiva ripercorre le tappe della sua formazione, frammentata dalla partecipazione al movimento Chipko, che promuove l’abbraccio degli alberi come metodo per salvarli dall’abbattimento, e le intreccia con la storia del suo paese, l’India, e con le sue diseguaglianze politiche e sociali. Rivive l’evoluzione del suo pensiero e tutte le battaglie che, nel corso di quarant’anni, l’hanno vista in prima linea per difendere un’agricoltura sostenibile, l’ambiente e la biodiversità, schierandosi sempre dalla parte dei popoli, dei loro diritti e della terra, svelandoci che è stato proprio lavorando con le contadine del suo stato natale dell’Uttarakhand che ha cominciato ad apprendere le prime lezioni di ecologia, facendo della conservazione della biodiversità e delle società sostenibili il lavoro della sua vita. Un memoir potente che guarda anche al futuro, alle sfide poste dalla diffusione del covid, dalla privatizzazione delle biotecnologie e dalla mercificazione delle nostre risorse biologiche e naturali.

Dagli animali si impara
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Accinelli, Gianumberto <1969->

Dagli animali si impara : le invenzioni tecnologiche che abbiamo copiato dal regno animale / Gianumberto Accinelli ; illustrazioni di Silvia Venturi

Piemme, 2022

Abstract: Come fare a mantenere i prati verdi e il mare blu? Ci aiutano i lombrichi! Si possono sconfiggere i batteri nocivi? Certo, ce lo insegnano le cicale magiche! Come colorare il mondo senza inquinare? Basta osservare le farfalle... E come proteggere le piante? Be', per quello... serve la cacca degli uccelli! Osservando come si comportano gli animali, l'uomo ha messo a punto innovazioni tecnologiche all'avanguardia per cercare di ricucire quei fili della natura che abbiamo spezzato. Perché i problemi si possono risolvere. Talvolta, addirittura con il sorriso sulle labbra.

Lo zen e l'arte di salvare il pianeta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Thích Nhât Hanh <1926-2022>

Lo zen e l'arte di salvare il pianeta / Thich Nhat Hanh ; prefazione, cura e commenti di sorella True Dedication ; postfazione di sorella Chan Khong ; traduzione di Giuliana Mancuso

Garzanti, 2022

Abstract: Thich Nhat Hanh (poeta, studioso, attivista per la pace e maestro zen) ha unito la meditazione ad azioni straordinarie per la pace e la giustizia sociale e ha costruito comunità diventate centri propulsori di un reale cambiamento in tutto il mondo. Oggi, nella consapevolezza della temibile serie di crisi che stiamo vivendo - distruzione ecologica, disuguaglianza crescente, sfruttamento, ingiustizia razziale e una devastante pandemia - offre con questo libro una guida per essere più lucidi, più compassionevoli e più coraggiosi nell'affrontarle. Perché è stato il nostro modo di vivere e di pianificare il futuro a portarci in questa situazione, e ora dobbiamo guardare in profondità dentro noi stessi per trovare una via d'uscita, non solo come individui ma come collettività. Perché, come ama ripetere, " tutti noi dobbiamo diventare buddha per fare sì che il nostro pianeta abbia ancora una possibilità".

Erbario dei miei sogni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Landmann, Bimba <1968->

Erbario dei miei sogni / Bimba Landmann

CameloZampa, 2022

Abstract: I sogni germogliano dentro di noi come semi. Dalle visioni notturne si accendono desideri da coltivare con cura, pazienza e dedizione, finché arriva il momento della loro fioritura: quando sono pronti per cambiare il mondo. Un viaggio nel mondo dei nostri sogni, esplorato come in un erbario, in una affascinante metafora tra la nostra interiorità e la crescita del mondo naturale.

Un bel posticino
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cousins, Lucy <1964->

Un bel posticino / Lucy Cousins

Franco Cosimo Panini, 2022

Abstract: Una favola che insegna il rispetto per la natura e per i suoi piccoli abitanti, che cercano solo un bel posticino dove vivere. Un giorno quattro insetti, grandi amici, decisero di cercare un bel posticino in cui vivere. Vorrei i fiori, disse l'Ape. Vorrei le foglie, disse la Coccinella. Vorrei tronchi e rami, disse lo Scarabeo. Vorrei dell'acqua, disse la Libellula. L'impresa è molto difficile, perché ogni volta che sembra abbiano trovato il bel posticino, sono disturbati dai comportamenti poco rispettosi dell'uomo o dall'inquinamento, e sono costretti ad andarsene. Finché, un bel giorno...

Il libro della speranza
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Goodall, Jane <1934-> - Abrams, Douglas Carlton <1967->

Il libro della speranza : manuale di sopravvivenza per un pianeta in pericolo / Jane Goodall, Douglas Abrams ; con Gail Hudson ; traduzione di Emma Cappa

Bompiani, 2022

Abstract: La speranza non è mai stata così disperatamente necessaria. A ricordarcelo è Jane Goodall, etologa e attivista leggendaria, che in decenni spesi a combattere per la natura ha assistito alle peggiori devastazioni dell’uomo sull’ambiente; eppure conserva ancora la fiducia in una nuova alleanza tra gli esseri umani e il pianeta, e la ripone in una ritrovata armonia tra l’intelletto degli uomini e il loro spirito indomito, e nel potere delle nuove generazioni. Attraverso il dialogo con Douglas Abrams, Goodall intreccia la sua storia – l’infanzia in Inghilterra, la ricerca pionieristica sugli scimpanzé a Gombe, in Tanzania, il ruolo di Messaggera di Pace delle Nazioni Unite – con un appello urgente perché ognuno di noi trovi le proprie ragioni per sperare e di conseguenza agire. Questo libro è un manifesto della speranza e insieme un viaggio nel cuore e nella mente di una donna che ha saputo guardare e guardando imparare, e non ha mai smesso di farlo. Jane Goodall è un’etologa e un’ambientalista. Fin da piccola fu affascinata dal comportamento animale, e nel 1957, all’età di ventitré anni, conobbe il famoso paleontologo dottor Louis Leakey mentre si trovava in Kenya per visitare un amico. Colpito dalla passione di Jane per gli animali, Leakey le propose di essere la prima persona a studiare gli scimpanzé, i nostri antenati più prossimi, in mezzo alla natura. Così tre anni dopo Jane partì dall’Inghilterra per andare nell’attuale Tanzania e portando con sé solo un quaderno, il binocolo e la sua determinazione si avventurò nel mondo sconosciuto degli scimpanzé in libertà.

Io e i #greenheroes
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gassman, Alessandro <1965->

Io e i #greenheroes : perche ho deciso di pensare verde / Alessandro Gassmann ; con Roberto Bragalone ; a cura di Lorenzo Laporta ; prefazione di Annalisa Corrado

Piemme, 2022

Abstract: La vita di un grande uomo di cinema. L'impegno nella battaglia per salvare il pianeta. La testimonianza di come un mondo diverso sia ancora possibile. Attore e regista italiano tra i più amati, in questo libro Alessandro Gassmann si racconta a cuore aperto, dai giorni dell'infanzia fino ai traguardi del presente. Il cinema respirato in casa fin dalla più tenera età, un padre leggendario, affettuoso e complicato, la vita agreste con la madre, anche lei splendida attrice. E poi gli studi tormentati, con l'abbandono dell'amata facoltà di Agraria, la gioventù negli edonistici anni Ottanta, le amicizie, le passioni e l'amore, l'accademia di recitazione, i primi passi e infine i successi cinematografici. Ma è la nascita di Leo a cambiare davvero tutto: diventare genitori allunga gli orizzonti e proietta le responsabilità nel futuro, oltre la propria esistenza. Ed è grazie alla paternità che Gassmann riscopre un filo rosso - anzi, verde - che unisce tutte le tappe della sua vita: la sensibilità ecologica, che diviene presa di coscienza della crisi climatica e impegno per contrastarla. Nasce così l'idea di incontrare e raccontare i veri eroi del nostro tempo, coloro che, spesso nell'ombra, stanno inventando un modo virtuoso di coniugare economia e ambiente. Sono i #GreenHeroes, uomini e donne coraggiosi che dimostrano come sia possibile creare valore e lavoro anche prendendosi cura del posto in cui si vive, investendo nel futuro anziché rimandare la resa dei conti con il pianeta. Scritto con Roberto Bragalone e il supporto scientifico del Kyoto Club, "Io e i #GreenHeroes" non è dunque solo un'autobiografia, ma un diario di impegno civico, un racconto appassionato delle storie di chi non sta a guardare di fronte al 'climate change', e insieme un invito a darci da fare per restituire un futuro ai nostri figli.

Magica Milla
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Marsi, Cristina <1972-> - Carabelli, Francesca <1969->

Magica Milla / Cristina Marsi, Francesca Carabelli

Feltrinelli, 2022

Abstract: Alla piccola Milla succedono cose strane: se si arrabbia, le crescono le ortiche tra i capelli e la sua pelle diventa verde. Può sentire il fiume che borbotta o i messaggi che porta il vento, per questo insieme alla sua fedele cornacchia Isabella si trova nelle avventure più bizzarre per salvare il pianeta. Milla è unica al mondo. sapete perché? Se un’ape soffre o qualcuno fa del male a un albero, Milla deve correre ad aiutarli perché è una piccola guerriera della Natura!

Dalla parte della natura
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Sottile, Francesco <1969->

Dalla parte della natura : capire gli ecosistemi per salvare il nostro futuro / Francesco Sottile

Slow Food, 2022

Abstract: Ogni giorno ne sentiamo una. Stiamo progressivamente perdendo suolo destinato all'agricoltura, quello che rimane è sottoposto a processi di desertificazione, gli insetti utili sono in costante diminuzione, gli eventi climatici catastrofici diventano sempre più frequenti, la temperatura dei mari è sempre crescente, incendi di portata epocale distruggono centinaia e centinaia di ettari di superfici verdi. Dovremo abituarci a queste catastrofi quotidiane? Abbiamo contribuito in maniera determinante a tutto questo, distruggendo secoli di evoluzione guidata dal tempo e della natura. Non abbiamo saputo comprendere la necessità di dare un freno a una crescita smodata nonostante i segnali che pure da anni ci vengono messi davanti. Abbiamo però una possibilità, quella di cambiare prospettiva! Dobbiamo decidere una volta per tutte di farlo togliendo dal centro l'uomo. Molto spesso parliamo di natura, di ambiente naturale, di risorse naturali. Ma che cosa significano? Chi fa parte della natura? Partiamo dal basso! Capiamo il punto di vista del suolo, degli organismi vegetali, della flora spontanea e coltivata, degli organismi animali, della fauna selvatica ed allevata, delle risorse naturali quali luce e acqua. Per riflettere su dove si sia perso l'uomo e come possa ritrovarsi per garantire un futuro a se stesso e al pianeta.

Aprite gli occhi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nakate, Vanessa <1996?->

Aprite gli occhi : la mia lotta per dare una voce alla crisi climatica / Vanessa Nakate ; traduzione di Chiara Rizzo

Feltrinelli, 2022

Abstract: «La gente in Uganda, in Africa, e in tutto quello che prende il nome di Sud globale sta perdendo case, raccolti, guadagni, e persino la vita, e qualsiasi speranza di un futuro vivibile, e li sta perdendo ora. Questa situazione non è solo tremenda, è anche ingiusta. Chi ha meno risorse e meno ha contribuito alla crisi si trova a fare i conti con le sue conseguenze peggiori: inondazioni più frequenti e più gravi, siccità più lunghe, ondate di caldo estremo e innalzamento del livello dei mari. Un pianeta più caldo di due gradi centigradi è una condanna a morte per Paesi come l'Uganda. Eppure, già mentre leggete questo libro, siamo sulla buona strada perché le temperature salgano molto molto di più di due gradi.» Vanessa Nakate non ha paura. Ha uno spirito inarrestabile e una voce forte e commovente. È una leader fra gli attivisti della giustizia climatica. Ha guardato in faccia Obama per dire che i suoi Stati Uniti hanno tradito le loro promesse sul clima. È diventata una superstar. Tutti i giorni lotta per dire la verità sul più grande problema del nostro tempo: non siamo tutti uguali di fronte alla crisi climatica. Questo è il racconto di vita una giovane donna ugandese, che vede abbattersi sulla sua comunità le conseguenze smisurate di una catastrofe che avanza. E intanto assiste all'indifferenza nei confronti delle nazioni africane. Nel 2019 Nakate è diventata la prima manifestante di Fridays for Future in Uganda e così ha scoperto di avere una voce politica potente. Nel gennaio 2020 Associated Press l'ha tagliata fuori da una foto scattata al World Economic Forum di Davos: di fianco a lei c'erano quattro attivisti, tutti bianchi. Ma la voce di Vanessa Nakate è più forte. Da timida ragazzina di Kampala a leader sulla scena mondiale, Nakate ha scritto un libro nel quale il manifesto politico e il memoir sono inseparabili.

Il Lorax
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dr. Seuss <1904–1991> - Dr. Seuss <1904–1991>

Il Lorax / by Dr. Seuss ; traduzione di Anna Sarfatti

Giunti, 2022

Abstract: Il Lorax è un ometto un po' scontroso, una piccola sentinella che difende gli alberi e gli animali della felice foresta dei Lecci Lanicci. Un giorno, però, in quel paradiso giunge l'intraprendente Chi-Fu e le cose cominciano a cambiare... Una storia divertente e bizzarra, scritta nel 1971 dal grande Theodor Geisel, in arte Dr. Seuss, che ci ricorda che in ogni angolo del mondo rischiamo di perdere le nostre risorse naturali.

La costituzione degli alberi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cigliola, Valeria <1968-> - Morosini, Elisabetta <magistrato>

La costituzione degli alberi / Valeria Cigliola e Elisabetta Morosini ; illustrazioni di Irene Penazzi

Sinnos, 2022

Abstract: Quando il Comune minaccia di abbattere la quercia che abbellisce il quartiere, Sow, Anna, Luisa, Jeanne e altre persone studiano il modo di salvarla. Consultano libri ed esperti. E scoprono che la tutela dell’ambiente è stata inserita tra i principi fondamentali della nostra Carta costituzionale: perché la Costituzione è come un albero, che deve crescere, allargarsi, cambiare, per far star bene tutti. Tutti insieme.

C'era una casa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nessmann, Philippe <1967-> - Nicolazzi, Camille <1992->

C'era una casa / testo di Philippe Nessmann ; illustrazioni di Camille Nicolazzi

Notes, 2022

Abstract: Un tempo c'era una grande casa, dove tutti gli animali vivevano in pace. Fino al giorno in cui uno degli abitanti decise che le mele dell'albero dovevano essere grandi e perfette. E così sciff! sciff! spruzzò un prodotto chimico sulle mele. «Fermati!» tossicchiò l'ape. «Questo mi fa male al cuore!» Il giorno dopo l'ape sparì. Gli altri animali la cercarono, inutilmente. Poi se ne dimenticarono, e la vita riprese come prima. Quasi come prima. Fino al giorno in cui qualcuno pensò che il grande albero facesse troppa ombra ai suoi fiori, e così decise di tagliare rami, che però erano il letto dell'orango e... Un album per parlare di ecologia e dell'importanza dello stretto rapporto tra noi e gli altri. Ognuno può fare nel suo piccolo qualcosa per la nostra casa, la Terra.

Racconti per salvare il pianeta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Casals, Anna - Ferri, Paolo <omonimi non identificati>

Racconti per salvare il pianeta / Anna Casals e Paolo Ferri ; illustrato da Cris Ramos

LS, 2021

Abstract: Attraverso sei storie in cui natura, animali e bambini sono i protagonisti, questa raccolta affronta alcuni tra i principali problemi ambientali che abbiamo di fronte. Storie piene di coraggio e speranza che trasmettono ai più piccoli l'importanza di prendersi cura del nostro pianeta.

Ragazze per l'ambiente
0 0 0
Materiale linguistico moderno

De Marchi, Vichi <1954-> - Fulci, Roberta

Ragazze per l'ambiente : storie di scienziate e di ecologia / Vichi De Marchi, Roberta Fulci ; illustrazioni di Giulia Sagramola

Editoriale scienza, 2021

Abstract: Dieci storie di donne in prima linea per la salvaguardia ambientale. Dall’energia solare alla protezione degli animali, dalla robotica vegetale all’inquinamento di aria e acqua: dieci scienziate e un unico obiettivo, difendere l’ambiente.Ci sono Rachel Carson, che negli anni ‘60 ha denunciato l’uso indiscriminato di Ddt e pesticidi, Eunice Newton Foote, a cui si deve la scoperta dei gas serra, e Maria Telkes, soprannominata “la regina del sole” per i suoi studi sull’energia solare. E ancora, Barbara Mazzolai, che indaga i meccanismi ecologici del suolo grazie a uno speciale robot di sua invenzione, il plantoide, e Caitilin O’ Connel, in prima linea nello studio e nella difesa degli elefanti e del loro territorio.

Lupetto salva il pianeta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lallemand, Orianne <1972-> - Thuillier, Éléonore <1979->

Lupetto salva il pianeta / Orianne Lallemand, Éléonore Thuillier

Gribaudo, 2021

Abstract: Il pianeta è in pericolo? Lupetto si trasforma in un supereroe per salvarlo: ricicla la spazzatura, spegne le luci, risparmia l'acqua... ogni gesto conta!

L'ambiente
0 0 0
Materiale linguistico moderno

L'ambiente : tutte le risposte alle domande dei piccoli

Fabbri, 2021

Abstract: Tante risposte alle domande dei bambini più curiosi, per scoprire tutti i segreti dell'ambiente e dell'ecologia. Dietro a ogni aletta si nasconde una spiegazione che accenderà l'interesse dei più piccoli.

100 cose da sapere per salvare il pianeta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hall, Rose

100 cose da sapere per salvare il pianeta / testo di Rose Hall ... [et al.] ; illustrazioni di Parko Polo ... [et al.] ; progetto grafico di Jenny Offley ... [et al.] ; consulenza di Mike Berners-Lee, Jessica Moss e Owen Lewis

Usborne, [2021]

Abstract: Come fanno i batteri mangia-plastica a ridurre l'inquinamento? In che modo dei maglioni di lana possono aiutare i pinguini in pericolo? Un libro stracolmo di informazioni, dati e curiosità su come salvare il pianeta, presentati in maniera semplice e con l'ausilio di efficaci infografiche.

Amici della Terra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gasbarro, Federica <1995->

Amici della Terra / Federica Gasbarro

ElectaJunior, 2021

Abstract: Dai cortei verdi nelle piazze ai più importanti vertici sul clima delle Nazioni Unite, Federica Gasbarro, nota come "la Greta Thunberg italiana", insegna alle nuove generazioni cosa significa davvero il rispetto del nostro Pianeta, giorno dopo giorno, in un ideale viaggio tra le stagioni. Perché amare la Terra e tutti i suoi doni non basta: bisogna anche saper prendersene cura.

Ecologia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Litton, Jonathan - Morgan, Pau <illustratrice>

Ecologia : osserva, sperimenta, crea! / Jonathan Litton, Pau Morgan

Editoriale scienza, 2021

Abstract: Un volume per sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente, spronandoli a indagare e capire quanto li circonda. Caratterizzato da un approccio interdisciplinare e pratico, introduce i giovani lettori alla questione ambientale toccando, in modo chiaro e adeguato all’età, temi quali il riscaldamento globale, l’inquinamento dell’acqua, l’innalzamento del livello del mare, il problema delle plastica… Al contempo illustra le possibili soluzioni, come le energie rinnovabili, la tutela dei boschi e le buone pratiche quotidiane (consumi consapevoli, riduzione degli sprechi, riciclo…). Coinvolge i bambini in semplici attività che facilitano la comprensione, come creare una girandola eolica per osservare l’energia del vento in azione, oppure riprodurre l’effetto serra usando una bacinella, dell’acqua e della pellicola trasparente.