Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto "Ambiente naturale"
× Soggetto "Protezione"

Trovati 282 documenti.

Prove tecniche di estinzione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tozzi, Mario <1959->

Prove tecniche di estinzione : istruzioni per salvare il salvabile / Mario Tozzi

Touring club italiano, 2025

Abstract: C’è chi nega il cambiamento climatico, chi minimizza i disastri ambientali o li riconduce al volere divino, chi se la prende con le auto elettriche e chi con la carne coltivata. Anteporre gli interessi predatori di pochi al benessere collettivo sta distruggendo il nostro ecosistema. Ma possiamo scrivere una storia diversa, cambiare il corso degli eventi facendo scelte responsabili. Dagli incendi nella foresta amazzonica alla plastica nei mari, dagli sciami di zanzare ai branchi di lupi, Mario Tozzi ci sprona a ripensare il nostro posto tra i viventi, abbandonando la presunzione che collocherebbe l’uomo in cima a un’immaginaria gerarchia delle specie. E a fare pace con il territorio che abitiamo e deprediamo, l’Italia del dissesto idrogeologico, delle grandi opere di dubbia utilità, del turismo incontrollato e del consumo di suolo che non risparmia nemmeno i ghiacciai. La via prediletta è l’attacco frontale ai negazionisti antiscientifici e alle loro trovate farsesche ma dure a morire, che trovano terreno fertile anche nelle inconcludenti conferenze internazionali sul clima. La resa non è un’opzione: ci sono soluzioni concrete che vanno attuate subito, come l’espansione delle aree protette, la conversione alle rinnovabili e una transizione energetica pagata dalle lobby dei combustibili fossili, non dai cittadini. Un invito a rompere con un passato di arroganza e incuria, scegliere un domani diverso e rinnovare il nostro patto con l’ambiente.

Dove finisce la terra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Fountain, Ele

Dove finisce la terra / Ele Fountain ; traduzione di Elisabetta Gnecchi Ruscone

Giunti, 2024

Abstract: Yutu vive con la nonna in un piccolo villaggio nell’Artico, dove lo stile di vita tradizionale è minacciato dallo scioglimento dei ghiacciai, sempre più rapido. Un giorno, mentre è a caccia, il ghiaccio cede e Yutu rimane bloccato nella tundra artica. Bea vive con il padre, e la sua casa è sempre stata il mondo ma, stavolta, lui le ha promesso che non si trasferiranno più. Durante una trasferta in aereo, però, la vita della ragazza prende una svolta decisiva: il mondo di Bea si scontra con quello di Yutu e i due si ritrovano insieme nel disperato tentativo di sopravvivere e di cercare la verità... Uno scenario intenso e suggestivo: il mondo artico, con i suoi abitanti e tradizioni.

Il clima che cambia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Williams, Gareth <illustratore>

Il clima che cambia / [illustrazioni Gareth Williams]

Editoriale scienza, 2024

Abstract: Anima le illustrazioni facendo scorrere le grandi linguette: potrai vedere gli effetti del riscaldamento globale e quello che puoi fare per aiutare il Pianeta in pericolo...

Piantala! /Alessia Roselli
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Roselli, Alessia <illustratrice e graphic designer>

Piantala! /Alessia Roselli

Carthusia, 2024

Abstract: Un taglialegna abbatte gli alberi della foresta spezzandone l'armonia, ma un incontro ravvicinato con un lupo lo costringe a rifugiarsi proprio su un albero. Quell'abbraccio inaspettato con la pianta che gli ha salvato la vita gli insegnerà a guardare la natura con occhi diversi. Questo libro senza parole ci racconta l'importanza del rispetto per l'ambiente in cui viviamo, che ogni giorno ci dà tanto senza chiedere nulla in cambio.

Scintilla
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Terranova, Nadia <1978-> - Di Giorgio, Mariachiara <1983->

Scintilla / Nadia Terranova, Mariachiara Di Giorgio

Mondadori, 2024

L’albero dei lupi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bertolini, Maria <naturalista e educatrice museale>

L’albero dei lupi / di Maria Bertolini ; illustrazioni di Lida Ziruffo

Artebambini : Associazione Kamishibai Italia, [2024]

Abstract: “L’albero dei lupi” è un castagno monumentale, testimone delle stagioni che passano. E ha una specialità: sa parlare! Sotto la sua chioma, infatti, una bambina e un bambino gli porgono delle domande sul tempo e sulla vita. Le sue risposte insegneranno ai ragazzi il rispetto della natura. Nato grazie al progetto europeo LIFE WOLFALPS EU, “L’albero dei lupi” è un kamishibai per superare i pregiudizi e per conoscere l’importanza della coesistenza pacifica tra uomo, lupo e natura.

Il libro dell'ecologia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Il libro dell'ecologia / prefazione di Tony Juniper

Gribaudo, 2024

Abstract: Perché la biodiversità è un concetto importante, ed è anzi auspicabile che sia più ricca possibile in un territorio? Come è stato scoperto il buco nell'ozono? Qual è, oggi, la reale situazione in merito ai cambiamenti climatici? Scritto in modo semplice, "Il libro dell'ecologia" analizza oltre 90 concetti fondamentali ed è ricco di didascalie e immagini che aiutano a fissare con chiarezza anche le teorie più complesse. Inoltre, le tante citazioni rendono l'assorbimento di concetti e idee ancora più immediato, portando il lettore direttamente al centro della discussione. Che tu sia un semplice curioso, un appassionato studente o un esperto in materia, troverai molti spunti di riflessione.

Super Blu
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cotorobai, Cristina <1991->

Super Blu : come salvare il mondo, tutti i giorni / Cristina Cotorobai ; illustrazioni di Marco Raffaelli

EleckaKids, 2024

Abstract: Blu non ha superpoteri, ma salva il mondo tutti i giorni: usa uno spazzolino da denti con il manico di bambù, indossa vestiti di seconda mano e mangia vegetale. Spegne la luce quando non la usa, beve l'acqua dalla borraccia e sa inventare i riciclattoli, speciali giocattoli fatti con materiali di riciclo. Blu è proprio come tutti i bambini e le bambine del mondo, ma il modo in cui abita la Terra la rende preziosa. Una piccola attenzione migliora la vita sul nostro Pianeta; una piccola attenzione ripetuta ha il potere di salvarlo.

La ragazza del futuro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Asphyxia

La ragazza del futuro / Asphyxia

Atmosphere, 2024

Abstract: La madre della sedicenne Piper vuole che la figlia sia "normale", che passi per udente e trovi un buon lavoro. Quando però si arriva al collasso ambientale e alla corruzione politica, Piper ha cose più importanti di cui preoccuparsi, come per esempio procurarsi il cibo. Un giorno conosce Marley, un CODA (figlio di persona sorda), e le si apre la porta di un mondo completamente nuovo in cui la sordità è qualcosa da festeggiare piuttosto che da nascondere, e dove la resilienza e la speranza si creano agendo, costruendo una comunità e credendo in qualcosa di meglio. Mentre si immerge nello studio della lingua dei segni straordinariamente bella ed espressiva, Piper si innamora di Marley. Ma Marley, che è cresciuto nella comunità dei sordi anche se non lo è, lotta per trovare il suo posto nel mondo degli udenti. Come potranno stare insieme?

Oltre il torrente
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Baitie, Elizabeth-Irene <1970->

Oltre il torrente / Elizabeth-Irene Baitie ; traduzione Elisabetta Gnecchi-Ruscone

Giunti, 2024

Abstract: Un volantino affisso sulla bacheca della scuola coglie l'attenzione di Ato: i vincitori del concorso potranno recarsi sull'isola di Nnorma, splendida riserva per uccelli, costruita con l'aiuto di suo padre prima della sua prematura scomparsa. Insieme a Dzifa e Leslie, Ato prepara un progetto per il concorso, ma il perfido Yakayaka lo distruggerà. I tre, allora, aiutati dalla nonna Nana e da un reporter, faranno di tutto per smascherare Yakayaka e partire per l'isola selvaggia...

L'ecovandalo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ficicchia, Simone <2002->

L'ecovandalo : perché è ora di agire anche a costo di essere odiato / Simone Ficicchia

Piemme, 2024

Abstract: Alla data di pubblicazione di questo libro, il Climate Clock - l'«orologio climatico» che scandisce gli anni, i mesi, i giorni, le ore, i minuti e i secondi che rimangono prima che la temperatura globale aumenti di 1,5°C, con tutte le conseguenze che ciò comporterà - segnerà circa 5 anni e 95 giorni per agire. Solo cinque anni per promuovere azioni concrete che ci permettano di uscire dall'era dei combustibili fossili e della devastazione ambientale. Gli effetti della crisi climatica sono già sotto i nostri occhi, come le scene di un colossal apocalittico: alluvioni devastanti, caldo anomalo, ghiacciai che scompaiono. Eppure, chi potrebbe avere un ruolo decisivo in questa emergenza troppo spesso si gira dall'altra parte, fingendo di non vedere. La storia di Simone Ficicchia è quella dell'Ultima Generazione che può fare qualcosa per uscire dal terrore della catastrofe ambientale e dall'illusione della crescita infinita. E allora la vernice sulle opere d'arte, i blocchi stradali, ogni azione volta a sensibilizzare l'opinione pubblica e i governi acquista un senso. Vedendo in tv Ficicchia uscire da un'aula di tribunale, in molti si saranno chiesti cosa porti un ragazzo «perbene» a rischiare di rovinarsi la vita per lottare per il clima. La risposta è in queste pagine, che affrontano il suo percorso di scelta dall'attivismo classico alla disobbedienza civile e scuotono la nostra coscienza. È ora di agire, alzare la voce, farsi sentire. Anche a costo di incorrere, come Simone, in persecuzioni e conseguenze legali. Anche a costo di essere odiati.

La cartaccia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Coltellacci, Lorenzo <1992-> - Gullo, Viola <2000->

La cartaccia / Lorenzo Coltellacci, Viola Gullo

Camelozampa, 2023

Abstract: Quel giorno Gerardo nemmeno ci fece caso. Scartò il ghiacciolo che stava mangiando e semplicemente lasciò cadere a terra la carta. Chi penserebbe che da un piccolo gesto di inciviltà possano generarsi conseguenze tanto catastrofiche… e tanto esilaranti?

Pensiamo verde
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Corrado, Annalisa <1973->

Pensiamo verde : storie, proteste e proposte per cambiare il mondo / Annalisa Corrado

Piemme, 2023

Abstract: Cosa sono i combustibili fossili e quali sono invece le fonti di energia alternativa, rinnovabile e pulita? È possibile eliminare dalle nostre vite tanta inutile plastica usa-e-getta? Sapevate che alcuni vestiti si possono realizzare a partire dalle bucce d'arancia? Cosa significa "pensare verde" e in che modo, concretamente, possiamo diventare paladini della sostenibilità ambientale? Un libro, scritto con passione e ottimismo, per spiegare ai ragazzi i temi centrali del nostro tempo - dal surriscaldamento globale all'inquinamento, dalla legalità allo sfruttamento intensivo del suolo - attraverso esperienze virtuose che ci invitano a non perdere la speranza in un altro futuro possibile.

Il bambino fiume
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Roger, Cécile Elma <1984-> - Gentilhomme, Ève <1989->

Il bambino fiume / Cécile Elma Roger, Ève Gentilhomme ; traduzione francesca Novajra

Il Gatto verde, 2023

Abstract: Quando Abel dichiara tutto orgoglioso: «Io da grande sarò un fiume», gli altri bambini non capiscono e cercano di dissuaderlo ma, pagina dopo pagina, la sua immaginazione diventa sempre più contagiosa. Un album illustrato poetico e filosofico sul coraggio di sognare e sull'importanza di preservare la natura.

Una favola per il futuro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Carson, Rachel <1907-1964>

Una favola per il futuro : e altre cronache dal mondo naturale / Rachel Carson ; edizione a cura di Linda Lear ; traduzione di Isabella C. Blum

Aboca, 2023

Abstract: L’eredità letteraria di Rachel Carson si compone solo di quattro libri ma sono bastati a far guadagnare all’autrice una reputazione internazionale sia come naturalista sia come voce pubblica schierata a difesa del pianeta. Al tempo stesso, se l’umanità ha cominciato a riservare un’attenzione particolare al mondo vivente e al futuro della vita sulla Terra è proprio perché Carson ha illuminato per prima e con grande spirito visionario quelle che diversi anni dopo sarebbero state delle tematiche imprescindibili. Carson aveva progetti per almeno altri quattro lavori importanti, aveva raccolto idee per uno studio scientifico sull’evoluzione ed era affascinata dalle nuove scoperte sull’atmosfera e sul clima, un campo di ricerca allora emergente. Ma il tempo per lei finì nell’aprile del 1964. Una favola per il futuro, questa raccolta di materiali sconosciuti o poco noti – scritti giovanili, saggi apparsi su giornali e riviste specializzate, articoli e lettere – ci aiuta a colmare il divario tra i desideri di Carson e ciò che effettivamente riuscì a realizzare. I pezzi tratti dai suoi taccuini sul campo e soprattutto dai suoi discorsi pubblici le permettono di arrivare a generazioni che non l’hanno sentita parlare né l’hanno mai vista nelle poche apparizioni televisive, nell’epoca in cui i suoi libri scalavano le vette della classifica del “New York Times”. Fra gli argomenti trattati spiccano l’impegno per la tutela della fauna selvatica, l’appassionato interesse per gli uccelli, le angosce dell’èra atomica… Preoccupata per la riduzione delle spiagge americane, Carson raccomandava che alcune di esse fossero tenute al riparo dalle attività umane… La donna, la scienziata, la riformatrice e soprattutto la scrittrice che apprezziamo in questa raccolta combinava con eleganza scienza ed emozione, ragione e umanità.

Lettera di una bambina ai potenti della terra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Almeida, Maria Inês <1978-> - Silva, Flávia Lins e <1971->

Lettera di una bambina ai potenti della terra / Maria Inês Almeida, Flávia Lins e Silva ; traduzione di Manuela Salvi ; illustrazioni di Fabio Miraglia

Mondadori, 2023

Abstract: Sofia è preoccupata per il destino del nostro pianeta: ci sono persone senza casa, guerre, carestie, inquinamento... Perché i leader del mondo non fanno niente? È ora di dire le cose come stanno! Così prende carta e penna e mette nero su bianco le sfide che la Terra sta affrontando, chiedendo interventi in tempi brevi. Il grido di aiuto di Sofia è quello di un'intera generazione che non può restare in silenzio a guardare mentre chi è al potere non fa nulla per garantirle il futuro che merita.

Gea
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Martinello, Jessica <1988->

Gea : un mondo da salvare / Jessica Martinello

Sassi, 2023

Abstract: La piccola Gea e la sua cagnolina sono a caccia di tesori quando, attraverso un misterioso carretto abbandonato, vengono trasportate in una giungla incantata. Peccato, però, che gli animali che la abitano siano in grave pericolo a causa dell'inquinamento. Tra montagne innevate e deserti, mari e savane, accolgono sul loro carretto tanti animali in difficoltà e capiscono che, a volte, basta poco per salvaguardare l'ambiente.

Genitori green e bambini felici
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Casali, Lisa <1977->

Genitori green e bambini felici : manuale per vivere a impatto zero con un bebè (risparmiando) / Lisa Casali

Gribaudo, 2023

Abstract: I neogenitori, o ancora prima le famiglie in dolce attesa, lo sanno: intorno alla nascita e ai primi anni di un bebè ruotano decine di falsi miti, informazioni errate, credenze (a volte alimentate dal marketing delle aziende) che impattano negativamente non solo sui bambini e sul loro tenore di vita, ma anche sul conto in banca della famiglia. Questo manuale, scritto da un'autrice che è una garanzia in termini di serietà e affidabilità, si propone di sfatare appunto questi falsi miti, proponendo alternative non solo green, ma anche economiche e salutari. Un libro basato su ricerche e fondamenti scientifici, pensato per tutti quei genitori che vogliono scoprire un nuovo modo di pensare al benessere e al futuro dei propri bambini, magari risparmiando. Troppo bello per essere vero? Leggete questo libro e capirete che le scelte migliori, per voi e per i vostri bimbi, sono spesso quelle che avete già a portata di mano. Basta saperlo.

Parla sostenibile
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Moroni, Silvia

Parla sostenibile : poche (tante) parole per diffondere il verbo green / Silvia Moroni

Slow Food, 2023

Abstract: Dal cibo alla raccolta differenziata, un racconto concreto della sostenibilità, strettamente collegato alla nostra routine quotidiana. Ogni nostra scelta, infatti, influenza i grandi numeri del cambiamento climatico, a prima vista così lontani. In questo libro troverete un nuovo linguaggio che può essere compreso e poi utilizzato (e quindi diffuso) da tutti. Il riciclo, i risparmi ma anche l’acqua in bottiglia (!). Come mi vesto e come viaggio. Tutto qui? Ma naturalmente no... Come la mettiamo con la perdita di biodiversità? E con l’uso dell’energia? E, infine, sì, anche la parità di genere ha a che fare con la sostenibilità. Non ci resta che iniziare il viaggio!

Il mitico nonno di Camilla
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Albertazzi, Ferdinando <1944->

Il mitico nonno di Camilla / Ferdinando Albertazzi ; illustrazioni di Letizia Rizzo

Il Battello a vapore, 2023

Abstract: Che tipo, il nonno di Camilla! Gira il mondo a prendersi cura della natura, e le poche volte che va a trovare la nipotina quasi non spiccica parola. Camilla è un po' arrabbiata con lui, ma a poco a poco scoprirà che in realtà è un Nonno Wow!