Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto "Agricoltura sostenibile"

Trovati 28 documenti.

Il mio orto tra cielo e terra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mercalli, Luca <1967->

Il mio orto tra cielo e terra : appunti di meteorologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli / Luca Mercalli

Nuova ed.

Aboca, 2022

Abstract: Cambiamenti climatici e crisi ambientale sono già in atto. La salute del pianeta, così come quella degli individui che lo popolano, è quotidianamente messa a dura prova. Quali sono allora le soluzioni per attenuare ciò che sembra attenderci in futuro? Luca Mercalli, scienziato del clima e divulgatore, ci racconta una delle sue scelte: coltivare un orto domestico. Un'azione concreta, quotidiana, da accordare sull'impegno e sulla costanza, che tutela la salute dell'ambiente e di chi lo vive. Un libro ricco di riflessioni e di informazioni utili per approfondire i temi della sostenibilità ambientale. Mercalli dimostra come sia possibile coltivare un pezzetto di terra senza ricorrere all’utilizzo di dannosi fitofarmaci, nel pieno rispetto della biosfera, mettendo il lettore di fronte all’ipotesi concreta che ognuno, con i mezzi di cui dispone, può davvero impegnarsi ogni giorno senza sforzi eccessivi per la tutela del Pianeta e soprattutto della propria qualità della vita. Cambiamenti climatici e crisi ambientale sono già in atto. La salute del Pianeta, così come quella degli individui che lo popolano, è quotidianamente messa a dura prova. Non c’è luogo sulla Terra, pur protetto o remoto, che possa davvero dirsi al riparo da inquinamento e depauperamento delle risorse. Tra le cause di questa difficile situazione anche il diffuso ricorso a un’agricoltura “insostenibile”: basata sull’utilizzo dei combustibili fossili, su metodi di lavorazione del suolo troppo invasivi e su un sistema di trasporto, confezionamento e commercializzazione fonte di sprechi energetici e produzione di rifiuti. Di questo passo il mondo di domani rischierà di ereditare da quello di oggi guasti e malanni irreversibili. Ma può, dunque, l’orto salvarci dal riscaldamento globale? Oltre ad insegnarci la storia, la geografia, la chimica, e ancora la pazienza, l’attesa, il senso del limite, la possibilità di fallimento, la gioia e la responsabilità di occuparsi di un vivente? “Ho pensato che questo libro potesse rappresentare una buona occasione per spiegare in termini concreti cosa vuol dire oggi confrontarsi con una nuova agricoltura”, afferma Luca Mercalli, “che non peggiori il cambiamento climatico e che ci aiuti, al contrario, a diventare più consapevoli sui legami che esistono tra la nostra capacità di scegliere cibo di qualità e di contribuire realisticamente alla salvaguardia del Pianeta”. “Condurre oggi un orto, anche molto piccolo, nel rispetto dei principi di agro-ecologia”, evidenzia Mercalli, “significa produrre, anche se in minime quantità, prodotti sani, non contaminati dalla chimica di sintesi che minaccia noi e l’ambiente, provocando cambiamenti climatici, inquinamento costante e il rischio di contrarre patologie a causa di composti chimici tossici che, sia pure in quantità minime, ingeriamo ogni giorno”. “Infine, coltivare un orto domestico”, conclude il climatologo, “significa ridurre realmente le proprie emissioni di Co2 e la quantità personale di rifiuti prodotta”.

Dal seme alla tavola
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dal seme alla tavola : le sementi e le pratiche agricole per la nostra salute e quella del pianeta / Véronique Chable e Gauthier Chapelle

Terra nuova edizioni, 2022

Abstract: All'origine di ogni cibo, c'è un seme. Il chicco di grano è l'inizio del nostro pane, il seme del foraggio mangiato dalla mucca è l'origine del nostro formaggio e un seme d'uva è la radice dei nostri vitigni e del nostro vino. Questo libro invita a una nuova collaborazione tra agricoltori biologici e cittadini, tra coloro che coltivano la terra in modo sostenibile e coloro che con le loro scelte di consumo possono condizionare il mercato e le scelte economiche più ampie. Solo questa alleanza può garantire lo sviluppo di sementi e varietà prodotte e adattate in un'ottica di sostenibilità e di salute del cibo che portiamo in tavola, per far rivivere la biodiversità.

Il futuro è sottoterra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Monbiot, George <1963->

Il futuro è sottoterra : un'indagine per sfamare il mondo senza divorare il pianeta / George Monbiot ; traduzione di Giuliana Lupi

Mondadori, 2022

Abstract: «Per la prima volta dal Neolitico, abbiamo l'occasione di trasformare non soltanto il nostro sistema alimentare ma il nostro intero rapporto con il mondo vivente.» Per decenni, infatti, abbiamo arato e destinato al pascolo enormi superfici, abbiamo abbattuto foreste, ucciso animali selvatici portandoli all'estinzione, avvelenato fiumi e oceani, e tutto questo per nutrirci. Ormai da anni, però, il sistema alimentare globale mostra gravi segni di cedimento: i fertilizzanti e i fungicidi aumentano la resa in agricoltura, ma favoriscono la diffusione di parassiti nocivi per la salute; circa il 70 per cento dell'acqua prelevata da fiumi, laghi e falde acquifere viene utilizzata dall'irrigazione, ma antibiotici e liquami scaricati dagli allevamenti intossicano i bacini idrografici. Senza contare il paradosso più grande: oltre metà delle zone abitabili del pianeta è sfruttata per produrre cibo, ma due miliardi di persone soffrono di malnutrizione. In questo brillante e approfondito saggio, il giornalista e attivista ambientale George Monbiot smaschera le contraddizioni che si celano dietro la rete alimentare e condivide le soluzioni a nostra disposizione per vincere una delle sfide del nostro tempo: sfamare il mondo tutelando la vita sulla Terra. Riscoprire l'ecologia del suolo è certamente tra queste. Perché «il futuro è sottoterra». Si tratta letteralmente di scavare in profondità e valorizzare la biodiversità nascosta sotto i nostri piedi: in Inghilterra, grazie ai microrganismi del sottosuolo, alcuni coltivatori mantengono il terreno fertile dodici mesi all'anno senza arare né impiegare erbicidi; in Finlandia, un gruppo di scienziati prepara ricette a base di un batterio altamente proteico e dal sapore di uova; in Kansas, dei ricercatori vendono il Kernza, la perenne erba di grano intermedia che non necessita della risemina annuale. È infatti la ricchezza del suolo a offrire l'opportunità di scongiurare l'incombente catastrofe ambientale siglando un rinnovato e fecondo patto tra uomo e natura senza esaurire le risorse del pianeta.

Nati sostenibili
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nati sostenibili : storie dalla campagna italiana tra scienza e coscienza / a cura di Sara Porro

Rizzoli, 2021

Abstract: Nati Sostenibili è un saggio narrativo che racconta le storie di agricoltori e produttori grandi e piccoli dell'agroalimentare italiano, e del lavoro che fanno ogni giorno per produrre cibo nel rispetto dell'ambiente, dei lavoratori e degli animali. «Per l'agroalimentare l'unica via possibile di fare le cose belle e buone "come un tempo" è farle in un modo nuovo. Se vogliamo produrre cibo di qualità per tantissime persone quante siamo, non possiamo guardare indietro, quando il contesto era totalmente differente. Dobbiamo proiettarci nel futuro. E per evitare di doverci cercare un altro pianeta oltre i buchi neri l'unica via è tenere in vita la Terra.» Quando pensiamo a misure per intervenire sulla crisi climatica, tendiamo a concentrarci soprattutto sui nostri consumi energetici. Ma il cibo – la produzione, l'imballo, il trasporto, purtroppo lo spreco – corrisponde a un quarto delle emissioni complessive di gas climalteranti, oltre ad avere ricadute cruciali su inquinamento dei suoli, consumo d'acqua, perdita di biodiversità. Eppure, esistono strategie di mitigazione in grado di ridurre di un ordine di grandezza gli impatti della filiera alimentare sull'ambiente. Sono soluzioni che richiedono un misto di saggezza contadina e tecnologie all'avanguardia, di interventi a livello sovranazionale da un lato e di scelte consapevoli dei singoli consumatori dall'altro. Nati Sostenibili è un saggio narrativo che racconta le storie di agricoltori e produttori grandi e piccoli dell'agroalimentare italiano, e del lavoro che fanno ogni giorno per produrre cibo nel rispetto dell'ambiente, dei lavoratori e degli animali.

Scienze 637
0 0 0
Analitici

Difendere il suolo e salvare il pianeta / Jo Handelsman

Fa parte di: Le scienze

Abstract: L'adozione di pratiche agricole che trattengono o aumentano il contenuto di carbonio nel suolo limiterebbe sia l'erosione sia il cambiamento climatico.

La fattoria dei nostri sogni
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

La fattoria dei nostri sogni / [diretto da John Chester]

CG, 2020

Abstract: John e Molly Chester lasciano la città per realizzare un sogno: dare vita ad un'azienda agricola di notevoli dimensioni ispirandosi ai criteri della coltivazione biologica e della sostenibilità ambientale.

Semi ritrovati
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Boscolo, Marco <giornalista scientifico> - Tola, Elisabetta <giornalista scientifico>

Semi ritrovati : viaggio alla scoperta della biodiversità agricola / Marco Boscolo, Elisabetta Tola

Codice, 2020

Abstract: All'inizio del Novecento, il genetista russo Nikolaj Vavilov girò mezzo mondo e studiò metodi per produrre nuove varietà di piante che rendessero di più e fossero adatte ai diversi climi dell'Unione Sovietica, che in quegli anni stava conoscendo un notevole aumento della popolazione. In un vero e proprio racconto on the road che ripercorre alcune tappe dei viaggi di Vavilov, Marco Boscolo ed Elisabetta Tola sono andati a conoscere i "guardiani" della biodiversità agricola che hanno imparato la sua lezione: ricercatori, contadini e nuovi artigiani che oggi stanno innovando l'agricoltura recuperando le varietà e i semi locali che rischiano di scomparire, sostituiti da prodotti industriali uguali in tutto il mondo ma poco adatti a far fronte agli effetti del cambiamento climatico. Non c'è traccia di nostalgia in questo viaggio, bensì una nuova idea di innovazione alimentata da una rete globale - che include anche tutti i Paesi visitati: Senegal, Etiopia, Iran, Indonesia, Francia, Stati Uniti e Italia - che sta proponendo modelli di produzione e filiere diverse per garantire, nel segno di Vavilov, che nonostante gli stravolgimenti climatici che dovremo affrontare nessuno debba soffrire la fame.

Possiamo salvare il mondo, prima di cena
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Foer, Jonathan Safran <1977->

Possiamo salvare il mondo, prima di cena : perché il clima siamo noi / Jonathan Safran Foer ; traduzione di Irene Abigail Piccinini

Milano : Guanda, 2019

Abstract: "Nessuno se non noi distruggerà la terra e nessuno se non noi la salverà... Noi siamo il diluvio, noi siamo l'arca.". Il tema dell'emergenza climatica affrontato in un libro che ha l'urgenza di un pamphlet e il fascino di un romanzo. Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l'umanità andrà incontro al rischio dell'estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l'emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita. Per questo rimaniamo indifferenti, o paralizzati: la stessa reazione che suscitò Jan Karsky, il «testimone inascoltato», quando cercò di svelare l'orrore dell'Olocausto e non fu creduto. In tempo di guerra, veniva chiesto ai cittadini di contribuire allo sforzo bellico: ma qual è il confine tra rinuncia e sacrificio, quando in gioco c'è la nostra sopravvivenza, o la sopravvivenza dei nostri figli? E quali sono le rinunce necessarie, adesso, per salvare un mondo ormai trasformato in una immensa fattoria a cielo aperto? Nel suo nuovo libro, Jonathan Safran Foer mette in campo tutte le sue risorse di scrittore per raccontare, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica che è anche «crisi della nostra capacità di credere », mescolando in modo originalissimo storie di famiglia, ricordi personali, episodi biblici, dati scientifici rigorosi e suggestioni futuristiche. Un libro che parte dalla volontà di «convincere degli sconosciuti a fare qualcosa» e termina con un messaggio rivolto ai figli, ai quali ciascun genitore - non solo a parole, ma con le proprie scelte - spera di riuscire a insegnare «la differenza tra correre verso la morte, correre per sfuggire alla morte e correre verso la vita».

Agroecologia e crisi climatica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Shiva, Vandana <1952-> - Leu, Andre <1953->

Agroecologia e crisi climatica : le soluzioni sostenibili per affrontare il fallimento dell'agroindustria e diffondere una nuova forma di resilienza / Vandana Shiva, Andre Leu

Terra nuova, 2019

Abstract: L’agroecologia è la parola chiave che apre la porta alle molteplici soluzioni della grave crisi che stiamo vivendo e che si esprime attraverso il cambiamento climatico, le crisi di produzione agricola, carestie ed epidemie. Il libro dimostra che solo coltivazioni senza veleni e rispettose della natura possono aiutarci a mantenere in vita il Pianeta e tutti i suoi abitanti, garantire il giusto reddito agli agricoltori e favorire la sovranità alimentare.

Semi di libertà
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Shiva, Vandana <1952->

Semi di libertà / Vandana Shiva ; prefazione di Satish Kumar ; traduzione dì Cristina Guarnieri

Castelvecchi, 2019

Abstract: Questo testo è un atto di accusa contro l’economia suicida che sta distruggendo la terra, in cui si denunciano gli effetti devastanti che gli agrochimici hanno sui contadini e sull’intero pianeta. La libertà degli organismi di evolversi, degli agricoltori di immagazzinare semi, coltivare i campi e di essere informati su quello che mangiano è costantemente messa in pericolo in nome del libero commercio e della globalizzazione. Vandana Shiva, definita “la Gandhi del grano” e paragonata a Madre Teresa, portando avanti la sua battaglia contro i monopoli delle corporazioni, ha trasformato il seme in un nuovo, potente simbolo di resistenza.

Economia in 3D
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pauli, Gunter <1956->

Economia in 3D : l'intelligenza della natura / Gunter Pauli ; prefazione di Carlo Petrini

Ambiente, 2018

Abstract: Le discussioni sul cibo troppo spesso si trasformano in litigi tra sostenitori degli OGM e amanti del biologico, tra chi ritiene che la globalizzazione sia il modo migliore per avere cibo più economico e chi invece pensa che l’unico modo di mangiare sia quello di comprare dal contadino sotto casa. Questi scontri tra partigiani non aiutano né a capire cos’è oggi il settore agroalimentare né a immaginare un modello diverso: o si è pro o si è contro qualcosa, e la discussione si ferma lì. Gunter Pauli, uno dei guru della sostenibilità presenta in questo libro una serie di casi in cui l’applicazione di 12 innovazioni ricavate dalla Blue Economy ha trasformato in modo radicale i modi in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato. Pauli parte dalla constatazione che in natura non ci sono rifiuti, tutto viene riutilizzato in cicli continui che generano cascate di nutrienti, acqua ed energia. Racconta quindi di un modello che valorizza la biodiversità, la intreccia con le conoscenze accumulate nei vari luoghi e incorpora gli sviluppi più avanzati delle scienze agronomiche. In questo modo, può trasformare il sistema agroalimentare nel nostro miglior alleato per vincere le sfide del XXI secolo: popolazione in crescita, riscaldamento globale, lavoro e giustizia sociale. Se la visione di Pauli è ampia e affascinante, ancora più esaltanti sono i casi concreti raccontati nel libro: dalla rigenerazione del suolo ai tropici ai sistemi di acquacultura lungo le coste scozzesi, dalle modifiche delle catene logistiche in Africa e Sud America alle fattorie sui tetti di New York e delle città canadesi, questo libro presenta una proposta concreta e credibile per trasformare le nostre società e renderle capaci di soddisfare i bisogni basilari di tutti.

Il cibo e la terra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bevilacqua, Piero <1944->

Il cibo e la terra : agricoltura, ambiente e salute negli scenari del nuovo millennio / Piero Bevilacqua

Donzelli, 2018

Conoscere l'agroecologia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Conoscere l'agroecologia / a cura di Silvia Pérez-Vitoria, Eduardo Sevilla Guzmán

Riola, [Vergato] : Hermatena, 2017

Ripensare il mondo

Abstract: Con la riscoperta dei saperi contadini e alla luce degli apporti di varie discipline è nata l'agroecologia. Per molti l'agricoltura del XXI secolo.

Il pianeta mangiato
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Balboni, Mauro <1958->

Il pianeta mangiato : la guerra dell'agricoltura contro la terra / Mauro Balboni

[S.l.] : Dissensi, 2017

Abstract: Si chiamava agricoltura. Oggi è un'industria dai molti danni collaterali: ha inventato una pandemia, la globesità; si beve il 70% dell'acqua dolce del pianeta; ha sconvolto cicli geochimici planetari; è tra le cause del riscaldamento globale. Dobbiamo cambiarla. Ma non sappiamo come, combattuti tra l'ottimismo dominante della crescita continua (ribattezzata all'occorrenza "sostenibile") e l'idealizzazione del cibo pre-industriale (che sfamava 1 miliardo di persone, ma forse non i 10 miliardi del 2050). Mentre incombe la sfida finale, all'incrocio più pericoloso della civilizzazione umana: produrre cibo su un pianeta caldo e ostile, con sempre meno terra fertile ed acqua per irrigare. Dove il grano per la pasta potrebbe arrivare dall'Artico, i pomodori dai tetti del vostro quartiere e le proteine sintetiche dai batteri di un laboratorio.

La terra ha i suoi diritti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Shiva, Vandana <1952->

La terra ha i suoi diritti : la mia lotta di donna per un mondo più giusto / Vandana Shiva ; intervista a cura di Lionel Astruc

Emi, 2016

Abstract: Si parte dalla sua India e si approda in Italia. Poi si incontrano gli agricoltori d'Africa, le lobby pro-Ogm a Bruxelles, le questioni dell'agro-business in America Latina, le lotte delle contadine indiane... Quello che Vandana Shiva ci fa fare in questo libro è un doppio viaggio: il primo intorno al mondo, per conoscere la battaglia per la sovranità alimentare che aggrega persone, gruppi, associazioni intorno a una vera sfida in favore della democrazia. Il secondo percorso evoca la pluridecennale e pacifica lotta civile che ha reso questa donna "una delle sette femministe più potenti del mondo" (Forbes). Campi di cotone e semi ibridi, ricerche scientifiche e processi nei tribunali, campagne internazionali di boicottaggio e azioni quotidiane come farsi l'orto o acquistare cibo a km zero. In queste pagine, a metà tra il manifesto sociale e il racconto autobiografico, Vandana Shiva ci fa capire una questione centrale per l'oggi: "La difesa dei diritti della Terra innegabilmente contribuisce alla difesa dei diritti umani". Di fronte alla crisi ecologica l'unica via di uscita - secondo la paladina anti-Ogm - è far sì che il mercato non si impossessi anche della nostra aria, terra e acqua, in sostanza della vita: "Poche multinazionali cercano di assicurarsi il controllo delle risorse della Terra. Le manipolazioni della bioingegneria sono il sintomo di una perversione etica. Difendere i diritti della Terra Madre è la lotta con le maggiori chance di portare a una pace duratura."

Il mio orto tra cielo e terra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mercalli, Luca <1967->

Il mio orto tra cielo e terra : appunti di meteorologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli / Luca Mercalli

[Sansepolcro] : Aboca, c2016

Abstract: Cambiamenti climatici e crisi ambientale sono già in atto. La salute del pianeta, così come quella degli individui che lo popolano, è quotidianamente messa a dura prova. Quali sono allora le soluzioni per attenuare ciò che sembra attenderci in futuro? Luca Mercalli, scienziato del clima e divulgatore, ci racconta una delle sue scelte: coltivare un orto domestico. Un'azione concreta, quotidiana, da accordare sull'impegno e sulla costanza, che tutela la salute dell'ambiente e di chi lo vive. Un libro ricco di riflessioni e di informazioni utili per approfondire i temi della sostenibilità ambientale. Mercalli dimostra come sia possibile coltivare un pezzetto di terra senza ricorrere all’utilizzo di dannosi fitofarmaci, nel pieno rispetto della biosfera, mettendo il lettore di fronte all’ipotesi concreta che ognuno, con i mezzi di cui dispone, può davvero impegnarsi ogni giorno senza sforzi eccessivi per la tutela del Pianeta e soprattutto della propria qualità della vita. Cambiamenti climatici e crisi ambientale sono già in atto. La salute del Pianeta, così come quella degli individui che lo popolano, è quotidianamente messa a dura prova. Non c’è luogo sulla Terra, pur protetto o remoto, che possa davvero dirsi al riparo da inquinamento e depauperamento delle risorse. Tra le cause di questa difficile situazione anche il diffuso ricorso a un’agricoltura “insostenibile”: basata sull’utilizzo dei combustibili fossili, su metodi di lavorazione del suolo troppo invasivi e su un sistema di trasporto, confezionamento e commercializzazione fonte di sprechi energetici e produzione di rifiuti. Di questo passo il mondo di domani rischierà di ereditare da quello di oggi guasti e malanni irreversibili. Ma può, dunque, l’orto salvarci dal riscaldamento globale? Oltre ad insegnarci la storia, la geografia, la chimica, e ancora la pazienza, l’attesa, il senso del limite, la possibilità di fallimento, la gioia e la responsabilità di occuparsi di un vivente? “Ho pensato che questo libro potesse rappresentare una buona occasione per spiegare in termini concreti cosa vuol dire oggi confrontarsi con una nuova agricoltura”, afferma Luca Mercalli, “che non peggiori il cambiamento climatico e che ci aiuti, al contrario, a diventare più consapevoli sui legami che esistono tra la nostra capacità di scegliere cibo di qualità e di contribuire realisticamente alla salvaguardia del Pianeta”. “Condurre oggi un orto, anche molto piccolo, nel rispetto dei principi di agro-ecologia”, evidenzia Mercalli, “significa produrre, anche se in minime quantità, prodotti sani, non contaminati dalla chimica di sintesi che minaccia noi e l’ambiente, provocando cambiamenti climatici, inquinamento costante e il rischio di contrarre patologie a causa di composti chimici tossici che, sia pure in quantità minime, ingeriamo ogni giorno”. “Infine, coltivare un orto domestico”, conclude il climatologo, “significa ridurre realmente le proprie emissioni di Co2 e la quantità personale di rifiuti prodotta”.

Reti ecologiche in agricoltura
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Reti ecologiche in agricoltura : L'esperienza nel territorio mantovano

[Mantova] : ERSAF : Provincia di Mantova, Servizio integrazione delle Politiche Agricole e Ambientali, Attività estrattive, Caccia e Pesca : Fondazione Cariplo, 2016

Buono, pulito e giusto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Petrini, Carlo <1949->

Buono, pulito e giusto / Carlo Petrini

Firenze ; Milano : Giunti ; Bra : Slow Food, 2016

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Dieci anni fa "Buono, pulito e giusto" ha trasformato un titolo in uno slogan, una visione del mondo che ha rovesciato gli stereotipi sul cibo, l'ambiente, la natura, l'agricoltura... "Buono, pulito e giusto" deve essere il nostro cibo, piacevole, accessibile a tutti, prodotto con criteri di sostenibilità, nel rispetto dei diritti di chi lo produce, di chi ne fruisce e della biodiversità agroalimentare e gastronomica. In un racconto che costruisce una teoria, intreccia analisi, impegno ed esperienze autobiografiche, Carlo Petrini esorta il lettore a farsi egli stesso eco-gastronomo, a essere cittadino del mondo e protagonista di una grande rete internazionale che custodisca il pianeta mettendo il cibo al centro di un nuovo progetto di vita.

sHIVA_CHI_NUTRIRA
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Shiva, Vandana <1952->

Chi nutrirà il mondo? : manifesto per il cibo del terzo millennio / Vandana Shiva ; traduzione di Gianni Pannofino

Milano : Feltrinelli, 2015

Serie bianca

Abstract: Una guerra nascosta distrugge ogni giorno il nostro pianeta. Da una parte, l'agricoltura delle multinazionali, degli espropri di intere regioni del globo, della pioggia spietata dei pesticidi e dei fertilizzanti, del monopolio di Ogm sempre più fragili e costosi, dell'abolizione sottaciuta di interi capitoli della Carta dei diritti umani. Dall'altra, l'agricoltura dei piccoli contadini, che in ogni parte del pianeta coltivano la loro terra nel rispetto dell'ecosistema e si fanno alleati della ricchezza silenziosa della biodiversità. Chi nutrirà davvero il mondo, le multinazionali o i piccoli contadini? La risposta di Vandana Shiva è molto netta. Non saranno i grandi brand del settore agroalimentare. Sarà la miriade di progetti socialmente, economicamente, ecologicamente sostenibili, ormai diffusi ovunque nel mondo. Saranno le risorse spontanee di un'agricoltura libera dalla gabbia delle monocolture e restituita all'equilibrio della natura e della biodiversità. Vandana Shiva ci regala in queste pagine un manifesto unico al mondo, che condensa con inedita chiarezza e radicalità trent'anni di ricerche e coraggiose realizzazioni sul campo. Un manifesto che esce in prima edizione mondiale in Italia, paese ospitante dell'Expo dal tema: "Nutrire il pianeta, energia per la vita".

Bioresistenze
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Bioresistenze : testimoni di un impegno : un viaggio nell'agricoltura che difende i beni comuni, nell'agricoltura che realizza democrazia

Roma : CIA, 2015