Includi: tutti i seguenti filtri
× Classe 363.72*

Trovati 65 documenti.

Riduci, riusa, ricicla
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hall, Rose

Riduci, riusa, ricicla / Rose Hall ; illustrazioni di Sandra de la Prada

Usborne, 2022

Abstract: Non dovremmo buttare tutto ciò che non ci serve più, soprattutto quando molti dei rifiuti che produciamo finiscono con l'inquinare il pianeta. Grazie a questo libro con alette è possibile scoprire cosa possiamo fare ogni giorno per ridurre il nostro impatto sull'ambiente.

Il tuo pianeta ha bisogno di te!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bunting, Philip <illustratore>

Il tuo pianeta ha bisogno di te! / Philip Bunting

Nomos bambini, 2021

Abstract: Una guida sui rifiuti e l'ambiente, presentata in formato albo illustrato: un primo passo ottimista per coinvolgere positivamente anche le menti più giovani in un tema di importanza fondamentale. Con un'attenzione particolare ai rifiuti domestici, propone piccoli passi realizzabili nella quotidianità, che i bambini e le loro famiglie possono facilmente mettere in pratica per ridurre gli sprechi.

Basta plastica!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Amson-Bradshaw, Georgia

Basta plastica! / Georgia Amson-Bradshaw

Gallucci, 2021

Abstract: L’inquinamento da plastica ha ormai raggiunto ogni ambiente della Terra, dai mari profondi agli aridi deserti, fino alle remote calotte polari. È ora di dire BASTA! In questo libro scoprirai cos’è la plastica, com’è fatta, quali problemi crea e come ne siamo diventati dipendenti. Ma troverai anche possibili soluzioni, consigli pratici su come puoi ridurne il consumo ogni giorno e idee per coinvolgere tante altre persone nella battaglia per un mondo più pulito.

Riciclo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mancini, Paolo <1976-> - De Leone, Luca <1974-> - Fabbian, Federica <illustratrice>

Riciclo / a cura di Paolo Mancini e Luca de Leone ; illustrazioni di Federica Fabbian

WS Kids, 2020

Abstract: Tutti possiamo dare una mano alla natura e questo libro te lo dimostrerà! Sfoglialo per capire cosa vuol dire "riciclare" e perché sia un'abitudine tanto importante. Non sei sicuro di sapere qual è l'atteggiamento migliore? Gira la ruota per scoprirlo e unisciti alla squadra antinquinamento!

Un pianeta pieno di plastica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Layton, Neal <1971->

Un pianeta pieno di plastica / di Neal Layton

Editoriale scienza, 2020

Abstract: Come insegnare ai bambini a usare meno plastica? Come educarli al riciclo e al riuso? Ecco un libro per sensibilizzare i più piccoli al rispetto dell’ambiente! Racconta l’invasione della plastica, le cause e le ingegnose soluzioni pensate per fermarla. Suggerisce inoltre tante idee per agire a favore del pianeta ed essere sostenibili.

Basta scuse sui rifiuti!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dorey, Martin <ecologista e attivista>

Basta scuse sui rifiuti! : come possiamo ridurre la quantità di rifiuti che produciamo e perchè dobbiamo farlo adesso / Martin Dorey ; traduzione di Maria Bastanzetti

Aboca, 2020

Abstract: Strade invase dall'immondizia, mari pieni di plastica, discariche stracolme... Ma dove vanno a finire davvero i nostri rifiuti? Siamo tutti responsabili della spazzatura che produciamo e se ci comportassimo in maniera più consapevole riusciremmo a ridurre il nostro impatto sull'ecosistema del Pianeta. Martin Dorey, esperto ambientalista, ci chiede di fare attenzione agli oggetti che buttiamo, a quelli che ricicliamo - la plastica, il cibo, i vestiti, i prodotti elettronici, i mobili e di considerare gli effetti di un errato smaltimento. Ci offre per ogni problematica una #soluzioneindueminuti pratica e veloce per diminuire la produzione di spazzatura, promuovendo azioni che possono fare davvero una grande differenza.

Zero plastica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vico, Andrea <1969-> - Vaccarino, Lucia <1981->

Zero plastica / Andrea Vico, Lucia Vaccarino ; [illustrazioni di Francesca Rizzato]

Fabbri, 2020

Abstract: Il destino del pianeta è nelle vostre mani! Perché è importante una corretta raccolta differenziata? Come si può ridurre la produzione di rifiuti? Che cosa si può fare per guarire un ambiente già inquinato? Per salvare il mondo e noi stessi dobbiamo agire in fretta! Basta partire dalla quotidianità, da quei piccoli gesti che possiamo compiere tutti, a casa, a scuola, nella nostra città. Coinvolgendo amici, genitori e insegnanti. Perché, si sa, l'unione fa la forza! Proprio come impareranno Lila, Vanessa e Filippo, dopo una gita in bicicletta lungo il fiume…

Tutti contro la plastica!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Beer, Julie

Tutti contro la plastica! / Julie Beer

White Star, 2020

Abstract: Penne, bottiglie, vestiti, giocattoli... La plastica è ovunque nella vita di tutti i giorni. Pensato per sensibilizzare i ragazzi alla tutela dell'ambiente, questo volume presenta i terribili effetti dei rifiuti plastici sull'ecosistema attraverso dati e statistiche, parole di scienziati e ricercatori, ma anche di uomini e donne che si dedicano a proteggere il pianeta. Ricco di idee, consigli e suggerimenti preziosi, questo volume offrirà ai ragazzi la possibilità concreta di fare le scelte giuste in termini di ecologia, per contribuire a costruire un futuro migliore... e senza plastica!

50 missioni anti plastica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dorey, Martin <ecologista e attivista>

50 missioni anti plastica / Martin Dorey ; illustrazioni di Tim Wesson

DeAgostini, 2020

Abstract: Quanto tempo ci vuole per diventare un supereroe ambientale? Secondo Martin Dorey bastano due minuti al giorno. Come? Combattendo la plastica, nemico numero uno del pianeta che si nasconde ovunque intorno a noi: in casa, alle feste di compleanno, al supermercato, in giardino, persino nell’armadio dei vestiti. Eliminarla sembra una sfida impossibile, e invece non lo è, se si affrontano le 50 missioni contenute in questo volume: sfide facili da mettere in pratica quotidianamente, per cambiare le cattive abitudini. Il futuro del pianeta è nelle nostre mani, e non serve avere i super poteri degli X-men per far parte della squadra speciale che lotta per salvare il mondo. Ogni missione ha un punteggio per scalare la classifica dei supereroi e speciali schede dedicate a chi combatte o ha combattuto la plastica, come la balena che si è liberata da una rete che l’ha tenuta impigliata per settimane, o il surfista che raccoglie la plastica dalle spiagge. Età di lettura: da 8 anni.

Rifiuti addio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Correggia, Marinella

Rifiuti addio : perché prevenire è meglio di riciclare : manuale pratico per una vita "zero waste" / Marinella Correggia, Elisa Nicoli

Milano : Altreconomia, 2020

Abstract: Dobbiamo fermare la pandemia dei rifiuti. I nostri scarti che invadono il Pianeta sono l'inquietante riflesso della società dei consumi. Non basta riciclare, bisogna prevenirli. Adesso! Una volta svuotata la pattumiera e differenziati i rifiuti, tendiamo a rimuoverli dalla nostra coscienza. Ma non possiamo ignorare che ogni anno, nel mondo, l'attività umana produce 2 miliardi di tonnellate di rifiuti, di cui solo il 13% è riciclato e poco più del 5% compostato. I danni all'ambiente, al clima e alla nostra salute sono catastrofici: una lenta apocalisse che solo una radicale revisione delle nostre abitudini e delle scelte politiche possono scongiurare. Questo libro spiega come fare, coniugando informazione e pratica quotidiana, grazie a due autrici che hanno fatto della prevenzione dei rifiuti un punto fermo. Marinella Correggia, giornalista ed eco- attivista, racconta lo stato dei rifiuti in Italia e nel mondo. Il riciclo è una falsa soluzione: è il sistema che deve cambiare, puntando sulla prevenzione dei rifiuti "a monte", sulla riduzione dell'uso di materie prime e dei consumi e su una (autentica) economia circolare. Elisa Nicoli, a partire dalla propria esperienza, illustra invece un vastissimo repertorio di pratiche personali replicabili: la spesa quotidiana e il cibo senza imballaggi e sprechi, il guardaroba slow fashion, l'igiene personale e casalinga autoprodotta, l'elettronica essenziale e ogni altra forma di zero waste, anche collettivo, in ufficio e fuori di casa. Prefazione di Sara Mancabelli, cofondatrice della Rete Zero Waste.

Trash
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Martin, Piero <1962-> - Viola, Alessandra <1972->

Trash : tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti / Piero Martin, Alessandra Viola

Torino : Codice, 2017

Abstract: I rifiuti parlano di noi e della civiltà che abbiamo sviluppato, eppure ne sappiamo ancora pochissimo. Li produciamo da duecentomila anni e stiamo appena iniziando a capire che sono un enorme problema, ma anche un'opportunità.

Non è tutto da buttare
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Zaccuri, Alessandro <1963->

Non è tutto da buttare : arte e racconto della spazzatura / Alessandra Zaccuri

Brescia : La scuola, 2016

Abstract: Pattume, immondizia, mondezza, sudiciume, lereiume, sporcizia, sozzume, porcheria, rumenta, rusco, scovazze, vunciume, mera. E poi resti, residui, scarti, scorie, sfrido, colaticcio, risulta, laniccia, fanera. Una difficoltà di nominazione e classificazione che tradisce il timore dell'innominabile, oltre alla consapevolezza dell'inclassificabile. La letteratura e il cinema, la televisione e le arti visive cercano di testimoniare il rapporto contraddittorio e complesso con la spazzatura, il suo imporsi come principio di realtà rispetto a una realtà che non sappiamo mai decifrare fino in fondo. I rifiuti sono ciò di cui pensiamo di non avere più bisogno, un'eccedenza della quale provvediamo a liberarci ma, nello stesso tempo, anche ciò di cui non riusciamo a sbarazzarci. Sono la permanenza di un passato che, riconsiderato dalla prospettiva del presente, appare sempre più degradato e distante; sono, in modo sottile e a volte inquietante, il segno che lasciamo attraverso il nostro passaggio nel mondo.

Dove vanno a finire i nostri rifiuti?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Grosso, Mario <1973-> - Montani, Maria Chiara

Dove vanno a finire i nostri rifiuti? : la scienza di riciclare, gestire, smaltire gli scarti / Mario Grosso, Maria Chiara Montani

Bologna : Zanichelli, 2015

Abstract: Un tempo c'era solo la discarica. Oggi la filiera dei rifiuti parte prima e sempre più spesso, dopo la raccolta differenziata con i trattamenti biologici dell'umido, l'estrazione di ulteriori materiali riciclabili e il recupero dell'energia nei termovalorizzatori, in discarica non ci arriva proprio. Per capire cosa succede ai nostri rifiuti, partiamo dai problemi quotidiani di una famiglia che potrebbe essere la nostra - dove butto la carta di un cioccolatino che ha dentro del metallo? - e arriveremo a una panoramica su tutto il ciclo dei rifiuti: termovalorizzatore, discarica, fino al problema delle scorie radioattive. Ciò che buttiamo cambia nel tempo e non solo in quantità. Basta pensare agli scarti dell'elettronica, inesistenti fino a poco fa. Il miglior rifiuto è quello che non si produce, ma arriveremo mai a rifiuti zero? Forse no, ma possiamo prevenire la produzione di scarti con il design ecologico e l'aiuto della tecnologia.

La raccolta differenziata
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Fortini, Daniele <1955-> - Ramazzini, Nadia <giurista>

La raccolta differenziata / Daniele Fortini, Nadia Ramazzini

Roma : Ediesse, 2015

Abstract: Il "ciclo virtuoso" dei rifiuti nasce dai nostri buoni comportamenti di cittadini educati; ma cosa accade dopo il nostro dovere quotidiano di selezionare e consegnare correttamente i rifiuti al servizio pubblico? La complessità del ciclo dei rifiuti è impressionante, tra una miriade di norme e condizioni gestionali talvolta spericolate, criticità e problematiche imprevedibili, fino alla presenza, marginale ma inaccettabile, di comportamenti illegali. Eppure, le opportunità di progresso e di crescita economica sono enormi. In questo testo gli autori, forti della loro decennale esperienza sul campo, compiono una ricognizione a 360 gradi e, soprattutto, esplorano le tendenze in atto e l'orizzonte che ci aspetta nella prospettiva di far diventare, davvero, i rifiuti una risorsa. Il libro documenta in profondità ogni dato analitico, valuta razionalmente i fatti, propone riflessioni e opzioni senza congetture. Facile e fluido nella lettura, ricco di richiami pratici, questo è il libro per comprendere presente e futuro della raccolta differenziata e del ciclo dei rifiuti urbani del nostro paese.

C'era un'altra volta. La seconda vita dei rifiuti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ferrari, Annalisa <1955-> - Maselli, Mirco <illustratore e fumettista>

C'era un'altra volta. La seconda vita dei rifiuti / Annalisa Ferrari ; illustrazioni di Mirco Maselli

Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2014

Abstract: I protagonisti di Storia dell'immondizia continuano il loro viaggio nello scottante tema della sovrapproduzione e dello smaltimento dei rifiuti. Dopo aver scorrazzato tra i problemi e le ingegnose soluzioni delle civiltà del passato, l'econauta e il suo fido segugio si addentrano nelle montagne di rifiuti non biodegradabili dell'età contemporanea e analizzano i vari metodi di riduzione, recupero, riciclaggio e riutilizzo. Biodegradabilità, isole ecologiche, impianti di selezione, termovalorizzatori e discariche non avranno più segreti! Età di lettura: da 8 anni.

Non aspettiamo l'apocalisse
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Patriciello, Maurizio

Non aspettiamo l'apocalisse : la mia battaglia nella terra dei fuochi / padre Maurizio Patriciello ; con Marco Demarco ; fotografie di Mauro Pagnano

[Milano] : Rizzoli, 2014

Abstract: Tutto questo succede nella Terra dei fuochi, che è la mia terra. Al tempo dei papiri e delle tavolette cerate era la Campania felix, in quello di Twitter e Facebook è la pattumiera d'Italia. Una discarica dove ogni anno vengono avvistati seimila roghi di rifiuti, che inceneriscono scorie industriali, sprigionano veleni, ammorbano l'aria e uccidono la vita nei campi. A scrivere queste parole è Padre Maurizio Patriciello, non un politico ma un semplice sacerdote divenuto nel giro di pochi mesi il leader del movimento civile che chiede con urgenza la bonifica della Terra dei fuochi. E che, oltre ad aver conquistato l'attenzione mediatica e delle istituzioni, qualcosa di concreto sta anche finalmente ottenendo, come dimostra il decreto del governo Letta del dicembre 2013. Tutto ha inizio nella notte dell'8 giugno 2012, quando Padre Maurizio si sveglia assalito da una puzza insopportabile a cui è impossibile sfuggire. Per lui è come una chiamata del Signore: accende il computer e su Facebook comincia a raccogliere la protesta della gente che, impotente, si è vista man mano avvelenare la propria campagna. Non che prima di quella notte non se ne sapesse nulla - c'erano state inequivocabili denunce come Gomorra di Saviano nel 2006 e Biùtiful cauntri nel 2007, film pluripremiato e presto dimenticato -, ma l'immane devastazione dell'Agro aversano, lo scampolo di terra dove in due decenni sono stati scaricati dieci milioni di tonnellate di rifiuti.

Non bruciamo il futuro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ercolini, Rossano <1955->

Non bruciamo il futuro : la mia battaglia per l'ambiente, una nuova politica, il futuro dell'Italia / Rossano Ercolini

Garzanti, 2014

Abstract: «In un'Italia dove contro discariche e inceneritori ci sono state tante barricate e pochissime proposte, la storia di Capannori e di Rossano Ercolini dovrebbe essere studiata a scuola.» La RepubblicaRossano Ercolini è un maestro elementare in un piccolo comune della Toscana, in provincia di Lucca. Quando viene a conoscenza dei piani per la costruzione di un inceneritore a pochi chilometri dalla sua scuola, per il bene del territorio e la salute dei suoi giovani alunni decide di intervenire. Fonda così l'associazione «Ambiente e Futuro», con l'obiettivo di informare la comunità dei rischi ambientali dell'incenerimento e di proporre strategie alternative per la gestione dei rifiuti. Seguono anni di battaglie durissime durante i quali Ercolini sfida apertamente gli apparati politici e i poteri economici locali e nazionali. Ma alla fine le sue ragioni hanno la meglio e nel 2007 il comune di Capannori è il primo in Italia a adottare la strategia Rifiuti Zero, diventando in poco tempo il centro di un movimento straordinariamente vitale che, da Napoli a Milano, coinvolge ora sempre più cittadini e tanti amministratori. Nell'aprile del 2013, per questo suo impegno come attivista e educatore, Rossano Ercolini riceve il Goldman Environmental Prize e viene invitato alla Casa Bianca dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama.Non bruciamo il futuro è la testimonianza fiera e coinvolgente di una battaglia decennale vinta contro poteri fortissimi. È la dimostrazione chiara e diretta delle enormi possibilità di un modo di fare politica nuovo e capace di organizzarsi dal basso. È anche uno straordinario manifesto educativo: in tutti questi anni l'autore non ha infatti mai smesso di insegnare. Rossano Ercolini è oggi il simbolo di un ambientalismo capace di incidere in maniera efficace nello sviluppo di un territorio, andando oltre le ideologie e gli schieramenti. Perché è solo con l'impegno di tutti a prendere parte al cambiamento che la democrazia respira e, con essa, prende vita la speranza di un futuro migliore.

Vangelo dalla Terra dei fuochi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Patriciello, Maurizio

Vangelo dalla Terra dei fuochi / Padre Maurizio Patriciello

Reggio Emilia : Imprimatur, 2013

Abstract: Il prete che lotta quotidianamente contro la camorra racconta la sua esperienza nella terra dei Casalesi. "Ma io dei camorristi non ho paura. Lo so, potrebbero uccidermi e forse lo faranno, lo l'ho messo in conto fin dal primo momento in cui sono stato ordinato prete. lo spendo i miei giorni insegnando ai bambini, ai ragazzi, ai giovani che non debbono temere niente e nessuno quando la loro coscienza è pulita. Ma aggiungo che bisogna sradicare il fare camorristico sin dai più piccoli comportamenti".

Dove finiscono i nostri rifiuti?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Baumann, Anne-Sophie <1970->

Dove finiscono i nostri rifiuti? / Anne-Sophie Baumann ; illustrazioni di Patrick Morize

Cornaredo : Tourbillon Italia : Il Castello, 2013

Abstract: Per capire il mondo, i bambini osservano, si interrogano e fanno nuove domande a partire dalle risposte che ottengono. Oggi, quando i bambini si interrogano sulla tutela dell'ambiente, hanno bisogno di sapere quali sono i gesti semplici grazie ai quali è possibile proteggere il pianeta, e come si svolge il ciclo di selezione e trasformazione dei prodotti che buttiamo nella spazzatura. Per questo, l'autrice Anne-Sophie Baumann ha scelto di ripercorrere il filo delle loro domande dalla raccolta dei rifiuti fino al riciclo che li trasforma in nuovi oggetti. Età di lettura: da 6 anni.

Ricicliamo i rifiuti!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gombert, Jean-Rene' - Dreidemy, Joëlle <illustratrice>

Ricicliamo i rifiuti! : per rispettare l'ambiente / scritto da Jean-Rene'Gombert ; illustrato da Joelle Dreidemy ; tradotto da Marinella Barigazzi

Padova : KITE, 2012

Abstract: Perché le pattumiere traboccano? Come possiamo differenziare i rifiuti? E perché è necessario riciclarli? Un libro istruttivo e divertente per imparare a riciclare e a limitare la produzione di rifiuti attraverso i piccoli gesti quotidiani suggeriti da Kiko, l'Alce verde.