Trovati 195 documenti.
Trovati 195 documenti.
Milano : Feltrinelli, 2015
Serie bianca
Abstract: Una guerra nascosta distrugge ogni giorno il nostro pianeta. Da una parte, l'agricoltura delle multinazionali, degli espropri di intere regioni del globo, della pioggia spietata dei pesticidi e dei fertilizzanti, del monopolio di Ogm sempre più fragili e costosi, dell'abolizione sottaciuta di interi capitoli della Carta dei diritti umani. Dall'altra, l'agricoltura dei piccoli contadini, che in ogni parte del pianeta coltivano la loro terra nel rispetto dell'ecosistema e si fanno alleati della ricchezza silenziosa della biodiversità. Chi nutrirà davvero il mondo, le multinazionali o i piccoli contadini? La risposta di Vandana Shiva è molto netta. Non saranno i grandi brand del settore agroalimentare. Sarà la miriade di progetti socialmente, economicamente, ecologicamente sostenibili, ormai diffusi ovunque nel mondo. Saranno le risorse spontanee di un'agricoltura libera dalla gabbia delle monocolture e restituita all'equilibrio della natura e della biodiversità. Vandana Shiva ci regala in queste pagine un manifesto unico al mondo, che condensa con inedita chiarezza e radicalità trent'anni di ricerche e coraggiose realizzazioni sul campo. Un manifesto che esce in prima edizione mondiale in Italia, paese ospitante dell'Expo dal tema: "Nutrire il pianeta, energia per la vita".
Rosenberg & Sellier, 2016
Abstract: L'accesso all'acqua potabile è una delle sfide globali. Le risorse idriche a disposizione sulla Terra consentirebbero una vita dignitosa all'intero pianeta, eppure il numero delle vittime dell'acqua aumenta anno dopo anno e molte zone del pianeta sono ormai aride. La situazione è grave non solo nei paesi più sottosviluppati, ma anche in quelli industrializzati: spesso il consumo di acqua potabile per usi agricoli, per l'allevamento o per l'industria e per la produzione di energia elettrica priva le persone dell'acqua per vivere. Così per l'acqua si muore o si emigra: a volte perché non ce ne abbastanza, altre perché non è potabile o è contaminata; ogni giorno muoiono per questo motivo da 700 a 1500 bambini e in alcuni casi per il diritto all'acqua si combattono guerre decennali e si fugge dal proprio paese. In queste pagine - a partire da fenomeni come la desertificazione, El Nino e la distruzione delle foreste - si prendono in considerazione diversi casi esemplari nei cinque continenti ponendo le basi per studiane strategie più efficaci.
Verona : EMI, 2018
Cittadini sul pianeta - Emisferi
Abstract: Non c'è solo il "land grabbing", l'accaparramento della terra che fagocita, in particolare, il continente africano. Nella smania neoliberista di possedere le risorse naturali anche l'acqua è diventata oggetto di scontri commerciali, tensioni sociali e guerre internazionali. Tanto più che l'"oro blu" sta diventando un bene molto prezioso: entro il 2030 una persona su due al mondo vivrà in zone ad elevato stress idrico. Già oggi multinazionali che imbottigliano l'"acqua del sindaco" rivendendola a peso d'oro mettono le mani su sorgenti, laghi e fiumi. Perché acqua ne serve molta, anzi moltissima. Per tutto. Per produrre la Coca-Cola che viene quotidianamente venduta servono ogni giorno 75 miliardi di litri d'acqua. In queste pagine si viaggia dal Michigan del fracking al Bangladesh dalle falde superinquinate, si percorre il Mekong "assediato" dal sale marino e si toccano con mano - in Swaziland, Brasile e altrove gli effetti delle monocolture sulla possibilità, per i poveri, di avere acqua per mangiare, bere e lavarsi. In pratica, per vivere. Un viaggio intorno al globo molto documentato, appassionato e appassionante, per conoscere un problema che riguarda milioni di persone, soprattutto gli ultimi. La geopolitica e l'economia iniziano a fare i conti con l'acqua, anzi con la sua mancanza. Qui si comprendono il dove, il come e il perché di una questione che ci tocca tutti. Non solo quando abbiamo sete. Prefazione di Gianfranco Bologna.
Remagni, 1888
Statuto pel Consorzio Sabbionare in Comune di Viadana con sede in Commessaggio
Toscani, 1908
Sulla pista degli elefanti : la mia vita in difesa dell'Africa / di Davide Bomben
Longanesi, 2018
Abstract: Davide Bomben – ranger, istruttore antibracconaggio e attivista animalista – accompagna il lettore nel cuore della Savana con i suoi paesaggi sconfinati e i suoi mille pericoli. Bomben si è innamorato dell’Africa giovanissimo, fin da quando a tre anni il padre lo portò in Senegal. In Sulla pista degli elefanti racconta la sua lotta contro un business illegale tanto sconosciuto quanto inquietante, visto che oggi le zanne d’elefante sono pagate 5.000 dollari al chilo, il corno di rinoceronte tocca quota 90.000 e il bracconaggio negli ultimi 6 anni ha fruttato tra i 10 e i 12 miliardi di dollari. Dopo aver lavorato nelle forze di sicurezza di una delle maggiori multinazionali del diamante, Bomben ha scelto di addestrare i ranger delle unità antibracconaggio che combattono la caccia di frodo. Negli scenari unici dell’Africa, i suoi allievi imparano sia le abitudini degli animali sia le tecniche di combattimento e le tattiche belliche, addestrandosi ad affrontare quella che ormai è una vera e propria guerra contro milizie senza scrupoli che per profitto personale sono disposte a distruggere uno degli ultimi paradisi del pianeta.
La biodiversità a piccoli passi / Catherine Stern ; illustrazioni di Ben Lebègue
Giunti, 2020
Abstract: Il volume è dedicato al rispetto della natura e alla salvaguardia dell'ambiente, soffermandosi sulla varietà delle forme viventi, sulle minacce che incombono su di essa (dalla distruzione degli habitat all'inquinamento, dall'eccessivo sfruttamento delle risorse al mutamento climatico) e sulle strategie per combatterle.
Il lamento del mare / a cura di Caterina D'Amico
2010
Fa parte di: The cove : la baia dove muoiono i delfini / di Louie Psihoyos
Abstract: Da quando Kathy, uno dei delfìni che addestrava a recitare per la serie tv Flipper, si è lanciata fuori dalla vasca e gli è morta suicida tra le braccia, la vita di Rie O'Barry è cambiata. Rie è il protagonista di questo film e dopo aver passato vent'anni a boicottare i parchi acquatici, tagliando le reti delle loro gabbie da Haiti al Brasile, ha deciso di dare inizio a una nuova battaglia: denunciare i crimini di The Cove, una baia giapponese dove cacciatori e acquirenti occidentali senza scrupoli si danno appuntamento per aggiudicarsi uno dei ventitremila delfini che ogni anno vengono catturati illegalmente nel paese del Sol Levante. The Cove è un film sospeso fra il giornalismo investigativo e l'eco-avventura, un mix di poesia e terrore che ha commosso il pubblico del Sundance Film Festival ed è riuscito a scalfire il governo di Tokyo, che ha tolto dal menu delle mense scolastiche la carne di delfino.
Indagine idrogeologica del territorio dell'anfiteatro morenico del Garda
Mantova : Provincia di Mantova, [1981?]
Fa parte di: Progetto ambiente / coordinamento scientifico: Collettivo tecnico interdisciplinare di Mantova
Monitoraggio e classificazione delle acque del fiume Oglio
Orzinuovi : Parco Oglio nord, [200?]
Mantova ed il problema dei suoi laghi / Egidio Azzi
Mantova : CITEM, pref. 1958
Acqua e agricoltura nel pianalto e nelle colline di Lombardia / fotografie di Carlo Meazza
Mantova : Sometti, [2009]
Bologna : Il mulino, [2008]
Abstract: Quanta ce n'è e da dove viene? Chi la amministra e con quali regole? Una risorsa preziosa da non sprecare ma anche un diritto da garantire a tutti. Dal problema della siccità alle guerre dell'acqua, una ricchezza importante per gli ecosistemi naturali e il nostro sviluppo economico, che richiede uomini, infrastrutture, tecnologia.
Reggio Emilia : Diabasis ; [Gualtieri] : Bonifica Bentivoglio-Enza, [2004]
Reggio Emilia : Diabasis, [2001]
Sometti, 2008
Abstract: L'acqua, una risorsa fondamentale; è ormai un dato di fatto che i cambiamenti climatici del pianeta stiano modificando la quantità e la distribuzione di acqua. La Lombardia è senz'altro fra le regioni italiane ad avere un rapporto profondo con essa: nonostante non sia bagnata dal mare, l'elemento non manca certamente: i fiumi, i grandi laghi, i torrenti, le tante reti di canali, fossati e bonifiche hanno contribuito a far nascere una vera e propria "civiltà dell'acqua", immortalata da dodici maestri della fotografia (Basilico, Berengo Gardin e molti altri) che coi loro scatti ne fermano su carta il complesso rapporto con l'uomo. Due saggi introduttivi e una serie di dati e informazioni danno il quadro della situazione e dei problemi attuali e delle proposte che si stanno formulando per affrontare nel prossimo futuro i pericoli incombenti di una progressiva scarsità della risorsa acqua.
Ferrara : TLA, 2006
Bologna : Nuova Alfa, [1991]
Storia dell'acqua alta a Venezia dal Medioevo all'Ottocento / Gianpietro Zucchetta
Venezia : Marsilio, 2000
Abstract: Cosa succedeva una volta a Venezia quando arrivava l'acqua alta? Quali erano le conseguenze? Come viveva la gente comune questi eventi calamitosi? E la Serenissima, sempre così efficiente in tutte le sue azioni a difesa del territorio, cosa ha tentato di fare per porvi rimedio? Frutto di una ricerca negli archivi storici veneziani, il volume ricostruisce le strategie politiche e le tecniche proposte o adottate nei secoli passati dal governo della città: dalle politiche nei confronti dei danneggiamenti dei pozzi provocati dalle infiltrazioni delle acque salate, alla ciclopica impresa di costruzione dei murazzi per le difese a mare, al vivacissimo confronto di opinioni su come fermare le alte maree.