Includi: tutti i seguenti filtri
× Classe 333.79*

Trovati 239 documenti.

Cercasi energia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Moccia, Andrea <1985->

Cercasi energia : la soluzione per il futuro è un ventaglio di soluzioni / Andrea Moccia

Cairo, 2022

Abstract: I tragici e recenti avvenimenti della guerra che sta scuotendo l'Europa e il mondo intero hanno messo in crisi tutto ciò che fino a poco tempo fa consideravamo una certezza: non solo la pace, ma anche la disponibilità delle materie prime, e quindi il loro reperimento e stoccaggio, lasciandoci con quesiti importanti sul futuro energetico. In questa pubblicazione, Andrea Moccia ci darà gli strumenti per conoscere la materia, capire quali sono le armi a nostra disposizione per combattere la profonda crisi energetica in corso e rispondere alle domande che quest'ultima ha sollevato nell'opinione pubblica: quanto gas abbiamo in Italia e dove si trovano i gasdotti più importanti del mondo? Perché il prezzo della benzina è aumentato? Da cosa dipendono i rincari delle bollette? È possibile per l'Italia raggiungere l'indipendenza energetica? E se sì, a quale costo? Quanto può contare il mondo, e soprattutto il nostro Paese, sulle risorse rinnovabili? Quanto resta, invece, di quelle non rinnovabili? Il nucleare potrebbe davvero essere una strada percorribile? Come funziona un termovalorizzatore e a cosa servono i rigassificatori? Un progetto di ampio respiro in cui riusciremo a trovare le risposte a tutti questi dubbi e grazie al quale forse saremo sorpresi di scoprire che non esiste una sola soluzione... ma un ventaglio!

Che cosa è l'energia rinnovabile oggi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Silvestrini, Gianni <1947->

Che cosa è l'energia rinnovabile oggi / Gianni Silvestrini ; con i contributi di Giuseppe Barbera ... [et al.]

Ambiente, 2022

Abstract: Negli Stati Uniti, in due caverne di sale alte come un grattacielo, verranno realizzati sistemi di accumulo di idrogeno verde in grado di fornire elettricità alla città di Los Angeles, aiutandola a diventare carbon free entro il 2035. In Olanda un bando di gara per un parco eolico offshore prevede l'inserimento di un pagamento di 50 milioni di euro: si apre un'era nuova, con gli stati che invece di erogare sussidi iniziano a guadagnare dall'installazione delle rinnovabili. Entro il 2045, le Hawaii vogliono coprire il 100% della domanda elettrica con le rinnovabili, un percorso che può essere replicato anche in Sardegna: isole che si candidano a divenire carbon free. Gli esempi potrebbero continuare a lungo, ma il quadro che emerge è chiaro: spinto dal miglioramento delle tecnologie, dal calo dei costi e dalla necessità di dare risposte rapide alla crisi climatica, l'impegno per la decarbonizzazione ha subito un'accelerazione impressionante. "Che cosa è l'energia rinnovabile oggi" presenta un quadro completo e aggiornato sulle tecnologie per produrre e accumulare energia senza emettere anidride carbonica, da quelle più consolidate come il fotovoltaico e le biomasse fino a quelle più innovative come l'eolico offshore e i sistemi di accumulo di lunga durata. Nel contempo, evidenzia i limiti e gli impatti ambientali dell'attuale sistema basato sui fossili, e chiarisce perché puntare oggi sul nucleare e rallentare l'uscita dal gas freni la risposta all'emergenza climatica rispetto alla strada maestra della riduzione dei consumi e delle rinnovabili.

Travolti da un atomico destino
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ballero, Silvia Kuna <comunicatrice scientifica>

Travolti da un atomico destino / Silvia Kuna Ballero

Chiarelettere, 2022

Abstract: Il nucleare ci salverà o ci distruggerà? L'energia atomica è da sempre oggetto di mitologie, false credenze, mistificazioni. I mostri radioattivi e le lande contaminate protagonisti di tanta letteratura e cinematografia pervadono il nostro immaginario sul nucleare fin dal periodo della Guerra fredda e, nel tempo, a tali paure se ne sono aggiunte altre più concrete che rispondono ai nomi di Černobyl, Fukushima, Zaporizzja. Di fronte a nuove, stringenti problematiche come la crisi climatica ed energetica o all'emergere di minacciosi conflitti, conosciamo l'impatto della normale operatività di una centrale sulla salute dei lavoratori e della popolazione che vive in prossimità? Siamo in grado di soppesare lucidamente vantaggi e svantaggi della costruzione di una centrale in Europa o dell'insediamento di un deposito permanente per le scorie radioattive sul nostro territorio? Di accettare o escludere il nucleare come parte del mix energetico? Perché ci preoccupiamo per le centrali, ma non per l'impiego del nucleare in medicina o nella ricerca? Nello stile della più brillante e accurata divulgazione scientifica, l'autrice ripercorre gli sviluppi del nucleare militare e civile, ci racconta da vicino Černobyl e le reali cause e conseguenze di altri gravi incidenti, affronta la spinosa questione dei rifiuti tossici e, dati alla mano, ci aiuta a discernere tra vecchie e nuove inquietudini, prospettive realistiche e false speranze generate dall'atomo. Continuiamo pure a divertirci con i mostri mutanti della fiction, ci dice, ma liberiamoci da ogni altra fantascientifica paura o aspettativa. La tecnologia nucleare richiede responsabilità.

Vivere senza bollette
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ronca, Alessandro

Vivere senza bollette : una scelta alla portata di tutti per salvare il Pianeta e risparmiare / Alessandro Ronca

Terra nuova, 2022

Abstract: Suggerimenti pratici per raggiungere l'obiettivo di vivere senza bollette. Un sogno che ognuno può realizzare a casa propria. È il desiderio di tutti: avere una casa autonoma e libera dalle bollette, per renderci la vita più facile ed economica. Questo libro è una guida concreta che illustra, con suggerimenti tecnici ma con un linguaggio semplice ed efficace, il percorso pratico per raggiungere l’obiettivo di vivere senza bollette. Chissà quante volte avete fantasticato di avere una casa autonoma, energeticamente indipendente, libera dalle bollette! Renderebbe la vita molto più semplice ed economica. Ebbene, questo libro spiega esattamente cosa fare per raggiungere l’obiettivo, che è veramente alla portata di tutti. Quello che avete tra le mani non è solo un volume tecnico per non tecnici, ma anche una guida concreta, che vi accompagna passo passo, che rende chiaro il percorso da intraprendere verso l’autonomia e l’indipendenza, utilizzando un linguaggio semplice e comprensibile e con tante illustrazioni utili. A questo punto risparmiare, vivere in modo più sostenibile e rendersi più autonomi dal sistema è una scelta che dipende solo da noi!

Tutto si trasforma
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Boncinelli, Edoardo <1941-> - Ereditato, Antonio <1955->

Tutto si trasforma : breve storia dell'energia dal Big Bang al nucleare, dalle particelle elementari alla vita / Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato

Il Saggiatore, 2022

Abstract: C'è una domanda aperta che anima la natura dell'universo e condiziona le nostre esistenze quotidiane: che cos'è l'energia? Un dilemma scientifico e filosofico al tempo stesso, che ha suscitato altre questioni irrisolte: da dove proviene l'energia? Perché il nostro pianeta, le nostre città e i nostri corpi ne hanno costante bisogno? Perché sentiamo parlare continuamente, nei più diversi contesti, di crisi energetica e di energie rinnovabili? Dagli attimi immediatamente successivi al Big Bang fino alla formulazione delle teorie quantistiche, esplorando il macro e il microcosmo, Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato nelle pagine di "Tutto si trasforma" hanno deciso di rispondere a questi interrogativi, che da secoli generano incessanti dibattiti, e raccontare una storia dell'energia come motore e causa prima di ogni cosa viva: che si tratti del nostro organismo, di una centrale nucleare o di una delle infinite stelle del cosmo. Il risultato è un viaggio nei «misteri energetici » - l'entropia, la materia oscura, il funzionamento cellulare - e nelle tante scoperte del mondo della scienza - la relatività di Einstein o gli esperimenti per intrappolare il Sole in laboratorio - che ci permettono di leggere questa breve storia di 13 miliardi di anni come la storia stessa della vita.

Petrocalisse
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Turiel, Antonio <1970->

Petrocalisse : la crisi energetica globale e come (non) ne verremo fuori / Antonio Turiel ; traduzione di Mirta Cimmino

#Logosedizioni, 2022

Abstract: Mentre i cambiamenti climatici e ambientali si fanno sempre più gravi e difficili da ignorare, veniamo continuamente bombardati dai discorsi dei leader politici ed economici e della stampa, che riportano con toni enfatici notizie sul futuro utilizzo di nuove fonti energetiche, professando una fede cieca nella tecnologia, descritta come la soluzione a tutti i nostri problemi. La realtà è purtroppo ben diversa e non è possibile risolvere in modo semplice o tramite scorciatoie il dilemma posto dalla transizione energetica, necessaria a contrastare non solo l’impatto ambientale dei combustibili fossili ma anche un fattore spesso trascurato: il loro imminente esaurimento. In Petrocalisse, il fisico e matematico spagnolo Antonio Turiel fornisce un’analisi chiara e brutale delle possibili alternative al sistema energetico vigente e spiega in modo conciso perché ciascuna delle false soluzioni emerse negli ultimi vent’anni non funziona né funzionerà mai. Niente potrà arrestare la crisi energetica che sperimenteremo nei prossimi decenni e della quale nessuno vuole parlare. Affannarsi a cercare soluzioni per un problema che non può averne non ha alcun senso: se vogliamo evitare lo scenario peggiore, la ‘petrocalisse’, dobbiamo smettere di prenderci in giro, capire la situazione reale e agire di conseguenza e il prima possibile.

Con la giusta energia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Angioni, Simone <chimico e divulgatore scientifico>

Con la giusta energia : petrolio, gas naturale, carbone, idroelettrico, solare, eolico, nucleare, idrogeno, geotermico : verso un futuro sostenibile / Simone Angioni

Gribaudo, 2022

Abstract: Quali sono i tipi di energia nel mondo? Quanta ne consumiamo, da dove viene e quanta ne consumeremo nei prossimi anni? Esiste una fonte energetica "migliore" delle altre? Elettricità, combustibili, biomasse sono costantemente al centro di dibattiti e confronti, saranno un tema centrale nel nostro futuro e in quello dei nostri figli, eppure non è sempre facile ottenere informazioni attendibili, e dunque orientarsi. Questo libro presenta, con un linguaggio sempre chiaro e comprensibile e un ricco apparato visuale, una panoramica delle fonti esistenti, ipotizzando fra l'altro gli scenari del futuro prossimo. Petrolio, gas naturale, carbone, uranio, vento... Ogni fonte di energia è valutata tramite parametri standard che permettono un rapido e semplice confronto. In ogni capitolo è sviluppato il principio di funzionamento della fonte energetica, la sua storia e le motivazioni più importanti che condizionano la valutazione dei parametri. Lo scopo finale è fornire al lettore la consapevolezza di cosa comporti scegliere una fonte piuttosto che un'altra, così da aiutarlo a interpretare con maggior cognizione le dichiarazioni sui media, le prospettive geopolitiche e gli aspetti di un futuro che sta già bussando alle nostre porte e che, lo si voglia o meno, riguarda tutti noi.

Rinnovabili subito
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Becchetti, Leonardo <1965-> - Naso, Francesco <ingegnere> - Becchetti, Claudio <1968->

Rinnovabili subito : una proposta per la nostra indipendenza energetica / Leonardo Becchetti, Claudio Becchetti, Francesco Naso

Donzelli, 2022

Abstract: L'Italia è il paese del sole e del vento, perché allora dipende così tanto dalle fonti fossili, che paga a caro prezzo in periodi di crisi come questo? È come se un paese ricchissimo di mari e bacini di pesca invece di investire in pescherecci e canne da pesca si ostinasse a importare il pesce a carissimo prezzo dall'estero. Se la Norvegia è arrivata al 66% di energia da fonti rinnovabili (eolico e fotovoltaico), perché noi siamo appena al 16%? Non solo abbiamo il bisogno di produrre energia senza emettere sostanze inquinanti e gas che alterano il clima, ma dobbiamo anche sprecarla il meno possibile. Accompagnare l'elettrificazione dei consumi, là dove possibile, con la produzione da fonti rinnovabili è la via maestra per lo sviluppo sostenibile, economico, ambientale e sociale. Le sofferenze insegnano, amava ricordare lo storico greco Erodoto, e purtroppo l'umanità sembra aver bisogno della pedagogia delle catastrofi. Già prima dell'invasione dell'Ucraina sapevamo che le fonti rinnovabili erano il futuro per almeno tre motivi fondamentali: la riduzione dell'inquinamento dell'aria e quindi la salute, la riduzione delle emissioni e quindi la lotta al riscaldamento globale, e la convenienza di prezzo.

Quattroruote 789
0 0 0
Analitici

Peccato per tutto quel carbone ; C'era il gas ci sarà la CO2.

Abstract: La quota delle rinnovabili aumenta, ma nella UE è ancora troppa l'elettricità prodotta da fonti fossili. Lo sottolineano alcuni studiosi tedeschi. Che raffreddano gli entusiasmi per la mobilità a batteria. - L'ENI intende stoccare anidiride carbonica nei giacimenti esauriti dell'Adriatico. Il progetto si aggiunge al centinaio d'impianti di capture and storage, in funzione o allo studio, nel mondo.

Come si fa una comunità energetica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Come si fa una comunità energetica : una storia vera di transizione alle energie rinnovabili : da Retenergie a Ènostra, per un'energia democratica, etica e condivisa / a cura di Marco Mariano

Altra economia, 2020

Risparmiamo energia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vico, Andrea <1969-> - Vaccarino, Lucia <1981->

Risparmiamo energia / Andrea Vico, Lucia Vaccarino ; [illustrazioni di Francesca Rizzato]

Fabbri, 2020

Abstract: Il destino del pianeta è nelle vostre mani! Quali sono i trucchi per consumare meno energia elettrica a casa? Che cosa sono le fonti rinnovabili? Scegliere bene le lampadine può fare la differenza? Per salvare il mondo e noi stessi dobbiamo agire in fretta! Basta partire dalla quotidianità, da quei piccoli gesti che possiamo compiere tutti, a casa, a scuola, nella nostra città. Coinvolgendo amici, genitori e insegnanti. Perché, si sa, l'unione fa la forza... Proprio come impareranno Lila, Vanessa e Filippo, durante un blackout... spaventoso!

L'energia a piccoli passi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Michel, François <1948->

L'energia a piccoli passi / François Michel ; illustrazioni di Robin

Giunti, 2020

Abstract: Per l'illuminazione delle nostre città, per cucinare, per accendere qualsiasi motore, per far funzionare ogni apparecchiatura, per fabbricare oggetti - dai più semplici ai più complessi - è necessario un apporto di energia. In questo libro si spiega quali sono le fonti energetiche - il Sole, l'acqua, il petrolio, l'atomo, le piante, il carbone e il vento - e in che modo si differenziano per efficacia e impatto sull'ambiente che ci circonda. L'energia non è una risorsa distribuita in modo omogeneo sul nostro pianeta. Molte fonti energetiche, inoltre, non sono rinnovabili. Per questo è molto importante per il nostro futuro impiegare le risorse in modo intelligente.

L'energia del mondo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tagliapietra, Simone <1988->

L'energia del mondo : geopolitica, sostenibilità, Green New Deal / Simone Tagliapietra

Il Mulino, 2020

Abstract: Quali sono le principali fonti energetiche alle quali attingiamo e alle quali ci affideremo in futuro? Capire i trend energetici significa comprendere alcune delle più importanti dinamiche della politica internazionale, così come alcuni dei temi più rilevanti per lo sviluppo economico e sociale delle nazioni. Capire l'energia significa comprendere le cause del cambiamento climatico e apprezzarne le possibili soluzioni. Maneggiare i grandi temi dell'energia diviene dunque fondamentale non solo per leggere il mondo di oggi, ma anche le sfide di domani.

Prometeo a Fukushima
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pagnotta, Grazia <storica>

Prometeo a Fukushima : storia dell'energia dall'antichità ad oggi / Maria Grazia Pagnotta

Einaudi, 2020

Abstract: Questo libro ripercorre il rapporto tra l’uomo e l’energia, dal fuoco alle ultime tecnologie. In questa lunga storia l’Ottocento, ovvero il secolo del carbone, è il periodo della scoperta della maggior parte delle fonti che impieghiamo oggi e dei relativi modi di sfruttarle, mentre il Novecento, il secolo piú vorace di energie come di risorse, è quello del passaggio da politiche nazionali delle fonti energetiche alla geopolitica dell’energia capace di scatenare guerre e lasciare in eredità al nuovo millennio tensioni irrisolte. Di questa storia fanno parte diversi celebri disastri, come gli incidenti di Chernobyl o di Fukushima. Sempre piú la partita dell’energia comporta la guerra per le proprietà delle fonti e delle materie prime, la depredazione di territori e paesi piú deboli e danni ambientali. Ma un nuovo modello di sviluppo dovrebbe puntare al miglioramento tecnologico dell’impiego delle fonti naturali, a scelte omogenee alle caratteristiche delle singole aree, a una diversa impostazione dei trasporti, e al perseguimento di un’economia circolare capace di ridurre il consumo di energia e la quantità di rifiuti. Al fine di consumare meno il Pianeta.

Rivoluzione idrogeno
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Alverà, Marco <1975->

Rivoluzione idrogeno : la piccola molecola che può salvare il mondo / Marco Alverà ; prefazione di Ferruccio De Bortoli ; con il contributo di Fatih Birol e Gabrielle Walker

Mondadori, 2020

Abstract: Il cambiamento climatico e l'inquinamento atmosferico sono i grandi problemi della nostra generazione, ma le misure di mitigazione adottate fino a oggi per contrastarli non hanno portato i risultati sperati. Senza un intervento drastico per ridurre le emissioni di CO₂, nel 2100 la temperatura media del pianeta aumenterà di quattro gradi; sappiamo che ne bastano solo tre per provocare conseguenze devastanti. Per scongiurare il rischio, serve un massiccio intervento di decarbonizzazione planetaria, con un approccio sovranazionale e trasversale dei vari comparti energetici, in grado di promuovere il lavoro, le attività economiche e migliorare gli standard di vita. L'emergenza Covid, infatti, ha dimostrato che non possiamo vincere la sfida climatica fermando tutto. L'idrogeno, l'elemento più abbondante dell'universo, può essere la soluzione da affiancare all'elettricità rinnovabile perché consente di trasformare l'energia solare ed eolica in un combustibile efficiente, facile da trasportare, stoccare, distribuire e utilizzare, con il grande vantaggio di essere illimitato e pulito. Utilizzando le infrastrutture esistenti, l'idrogeno può portare energie rinnovabili in settori complessi da decarbonizzare come l'industria, il riscaldamento e il trasporto pesante, dove l'impiego dell'energia elettrica risulta difficoltoso. Può promuovere uno sviluppo più equo: molti paesi produrranno energia a basso costo dal sole o dal vento, utilizzandola per alimentare il loro sviluppo e per esportarla. Ma soprattutto può contribuire a soddisfare in modo pulito il fabbisogno energetico di una popolazione in continua crescita, favorendo prosperità, produttività e sicurezza.

L'alba dell'era solare
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Jha, Prem Shankar

L'alba dell'era solare : la fine del riscaldamento globale e della paura / Prem Shankar Jha ; traduzione di Raffaella Vitangeli

Vicenza : Pozza, 2019

I colibrì

Abstract: Da più di vent'anni i climatologi tentano di spiegarci che il primo segno di un'accelerazione del cambiamento climatico sarà la maggiore frequenza di eventi atmosferici estremi in tutto il mondo: le ondate di freddo e caldo diventeranno più intense, le siccità, le alluvioni, le tormente di neve e gli acquazzoni saranno sempre più frequenti e devastanti. Oggi la minaccia del cambiamento climatico è diventata tangibile, sebbene il rischio di una conseguente catastrofe ambientale non sembra essere recepito dalla collettività: il mondo si sta riscaldando a un ritmo senza precedenti nella storia e la causa principale di tale fenomeno va ricercata nell'accumulo di anidride carbonica e di altri gas serra emessi dai combustibili fossili. L'obiettivo di questo libro non è quello di aggiungere un'altra voce al crescente coro di allarmismi, ma di dimostrare che, sebbene la minaccia sia reale, siamo già in grado non solo di fermarla, ma anche di creare un mondo più pulito, più equo e, soprattutto, più pacifico. Il solo modo per ottenere tale risultato sarebbe sostituire, entro i prossimi cinquant'anni al massimo, i combustibili fossili con altre fonti di energia, come l'energia solare. L'energia solare è pulita, equamente distribuita e illimitata. Le tecnologie che potrebbero permettere questa trasformazione sono ben note da oltre quarant'anni. Allora perché la collettività continua a credere che i combustibili fossili siano indispensabili? Perché questa profonda riluttanza diffusa tra gli attuali detentori del potere ad affrontare le conseguenze politiche di una rivoluzione delle fonti energetiche, che rimpiazzerebbe l'energia ricavata dal carbone, dal petrolio e dal gas con quella prodotta dal sole e dalle biomasse?

Fonti rinnovabili di energia: realtà e prospettive. Giornata di studi, Mantova 9 febbraio 2019
0 0 0
Analitici

Fonti rinnovabili di energia: realtà e prospettive. Giornata di studi, Mantova 9 febbraio 2019

L'energia del futuro
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

L'energia del futuro

National Geographic, 2018

Abstract: Un gruppo di tecnici si avventura tra i monti dell'Himalaya per cercare soluzioni innovative al problema delle reti elettriche. Come portare la luce in località così impervie e remote in maniera sostenibile ed economica? La sfida non è da poco, ma le soluzioni proposte saranno sorprendenti.

Forni solari
0 0 0

Ulivieri, Nicola <ingegnere in telecomunicazioni>

Forni solari : cucinare con il sole, storia, teoria, costruzione, ricette / Nicola Ulivieri

Youcanprint Self-publishing, 2017

Abstract: Un esauriente saggio-manuale per introdurvi nel mondo dei forni solari e scoprire le potenzialita di questi pratici strumenti in grado di cuocere le vostre pietanze all'aperto con la sola energia solare.

Energia per l'astronave Terra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Armaroli, Nicola - Balzani, Vincenzo

Energia per l'astronave Terra : l'era delle rinnovabili / Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani ; chiavi di lettura a cura di Federico Tibone

3. ed.

Zanichelli, 2017

Abstract: Tutti utilizziamo energia in ogni istante della giornata, magari senza accorgercene, con un'abbondanza mai goduta da nessun'altra generazione nella storia umana. Ma che cos'è l'energia? I nostri consumi possono continuare ad aumentare all'infinito? Quali e quante riserve energetiche ospita ancora l'astronave Terra? Questo libro fornisce le coordinate indispensabili per orientarsi nel labirinto delle fonti di energia - dal petrolio ai biocombustibili, dal solare al nucleare, dagli aspetti economici a quelli sociali - e cerca di delineare uno scenario energetico possibile per la nostra fragile e complessa civiltà. Due supplementi speciali in coda al libro Dodici miti da sfatare e Forse non sapevi che - riassumono i temi-chiave per chi vuole affrontare in modo responsabile il problema energetico.