Includi: tutti i seguenti filtri
× Classe 333.73*

Trovati 14 documenti.

Bonora_Fermiamo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bonora, Paola <geografa>

Fermiamo il consumo di suolo : il territorio tra speculazione, incuria e degrado / Paola Bonora

Bologna : Il Mulino, 2015

Contemporanea ; 246

Abstract: Cosa intendiamo con consumo di suolo? Un prodotto della finanziarizzazione immobiliare e della rendita, di una pianificazione territoriale debole e compromessa, di ambiguità legislativa, e in più di speculazione, corruzione, opere inutili. Che significa disordine insediativo, invasione delle campagne, degrado paesaggistico e idrogeologico, incuria, ossia dissipazione dei patrimoni collettivi. Una formula di cui la retorica politica abusa senza che in realtà nulla cambi. È su questo che il libro ci invita a riflettere, analizzando lucidamente i contesti, i comportamenti, le implicazioni per la qualità della vita e dell'abitare, le relazioni sociali e le rappresentazioni culturali che concorrono a produrre e riprodurre il nostro ambiente di vita. E sottolinea l'urgenza di una coscienza del territorio capace di arrestare il processo e la sua irreversibilità.

La città rurale
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pincin, Andrea < laureato in scienze forestali>

La città rurale : paesaggi in un continuo divenire / Andrea Pincin

Asterios, 2020

Abstract: La cultura dell'incolto, che si è imposta come modello dominante dal dopoguerra, oggi mostra i suoi risvolti ed influenza significativamente l'assetto territoriale, il ciclo idrologico, la stabilità dei versanti, il rischio incendi e la vegetazione, quindi i livelli di biodiversità. "Scontiamo così la nostra leggerezza di ieri, la nostra superficialità di ieri" scriveva Antonio Gramsci. La capillare rete di monitoraggio del territorio, che per secoli aveva garantito un utilizzo congruo delle risorse disponibili, si è sfaldata. Il 6° Censimento Generale dell'Agricoltura, pubblicato nel 2013 dall'Istat, ci indica come dal 2000 al 2010 le aziende agricole sono diminuite del 32% sul territorio nazionale, ma la superficie agraria utile delle singole aziende è aumentata: questo significa sempre meno addetti che controllano un territorio sempre più grande, ossia la perdita di capillarità nel controllo e nella manutenzione. Il monitoraggio costante del territorio può essere mantenuto solamente se sono presenti sul territorio attività agro-silvo-pastorali floride e vivaci, i cui conduttori hanno il triplice ruolo di produttori, gestori dei paesaggi e di "sentinelle".

I braccianti nei cantieri di bonifica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Chiarentin, Mara

I braccianti nei cantieri di bonifica : tecnica, conflitti, mobilita' e precarieta' del lavoro nell'Agro mantovano-reggiano (1900-1907) / Mara Chiarentin ; presentazione di Marco Finardi

[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Mantova : Tipo-Lito operaia)

Il suolo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Neviani, Ivo

Il suolo / Ivo Neviani

Rist

Torino : Loescher, c1969 (stampa 1979)

Il suolo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Neviani, Ivo

Il suolo / Ivo Neviani

Torino : Loescher, 1969

Il suolo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cremaschi, Mauro - Rodolfi, Giuliano

Il suolo : pedologia nelle scienze della terra e nella valutazione del territorio / a cura di Mauro Cremaschi e Giuliano Rodolfi

Roma : NIS, 1991

Le cave in provincia di Cremona
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Centro di Documentazione Ambientale <Cremona>

Le cave in provincia di Cremona / Provincia di Cremona-Centro di documentazione ambientale

Cremona : [Provincia di Cremona], 1996

Civilta' rurale e alimentazione in Val Samoggia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Civilta' rurale e alimentazione in Val Samoggia : atti della giornata di studi (Monteveglio, 6 novembre 2005) / a cura di Rita Burgio e Domenico Cerami

Bologna : Associazione amici dell'abbazia di Monteveglio, 2006

Atlante d'acqua
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Laureano, Pietro

Atlante d'acqua : conoscenze tradizionali per la lotta alla desertificazione / Pietro Laureano

Torino : Bollati Boringhieri, 2001

Abstract: Dovuta alle variazioni climatiche e alle attività umane, la desertificazione è tra i problemi più gravi che affliggono il genere umano nei circa 110 paesi in cui la deforestazione, il sovraccarico pastorale e le pratiche agricole inadatte sono all'origine di un rapido processo di degradazione della terra. Anche nel resto del mondo la desertificazione comporta la perdita di biodiversità e provoca tensioni economiche, sociali e politiche. Questo fenomeno è da qualche anno oggetto di una serie di ricerche incentrate sul riconoscimento della validità delle tecniche tradizionali, grazie alle quali nei secoli le comunità locali hanno saputo adattarsi ad ambienti ostili.

I fiumi della terra e del tempo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cannata, Giuliano

I fiumi della terra e del tempo / Giuliano Cannata

3. ed

Milano : Angeli, 1987

Verso sistemi agricoli sostenibili nel bacino del Mincio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Verso sistemi agricoli sostenibili nel bacino del Mincio : esperienze di monitoraggio agro-ambientale / a cura di Maurizio Borin

Mantova : [Provincia di Mantova], stampa 2003

Conservazione ecoregionale, reti ecologiche e governo del territorio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Conservazione ecoregionale, reti ecologiche e governo del territorio : atti del Convegno Nazionale : 9-10 giugno 2005, Riserva Naturale Statale Abbadia di Fiastra, Tolentino (MC)

[S.l. : s.n, 2005] (Pollenza : Tip. San Giuseppe)

Tutti per la terra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lambrechts, Marianne - Luyckx, Eric

Tutti per la terra : capirla per aiutarla / Marianne Lambrechts, Eric Luyckx

Cesena : Macro junior, c2009

Abstract: La Terra su cui viviamo ci offre tutto quello di cui abbiamo bisogno. Ma sappiamo davvero come funziona? Ancora no? Allora andiamo a conoscere più da vicino il ciclo dell'acqua e del sole, l'atmosfera, l'effetto serra, la biodiversità, l'energia e il clima. In queste pagine ci sono tante foto e spiegazioni da rimanere a bocca aperta! Quando la Terra sarà diventata tua amica, allora vorrai anche tu prenderti cura di lei. E in queste pagine troverai tante idee e suggerimenti pratici per fare la tua parte. Età di lettura: da 10 anni.

La Terra e' un bene comune?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Petrini, Carlo <1949-> - Olmi, Ermanno <1931-2018>

La Terra e' un bene comune? / Carlo Petrini ed Ermanno Olmi ; con Gregorio Botta

Roma : La Repubblica, 2013