Trovati 5 documenti.
Trovati 5 documenti.
Ed. speciale
[Bologna : Poligrafici], stampa 2003
Abstract: Il Rosso e il Nero, che al suo apparire, nel 1830, ha avuto il merito di inaugurare la grande stagione del romanzo realistico, narra la vicenda di Julien Sorel, giovane ambizioso figlio di un piccolo borghese della Franca Contea. Ispirato a due episodi di cronaca nera realmente accaduti e ambientato nella Francia di quegli stessi anni, il capolavoro di Stendhal è un affresco storico, politico e sociale di un'epoca di grandi mutamenti. Come scrive Erich Auerbach, in nessun romanzo precedente, e anzi in nessuna opera letteraria, le condizioni politiche e sociali del tempo sono intrecciate con l'azione in modo così preciso e reale; costruire e sviluppare la tragica esistenza di un uomo di umile stato, come qui Julien Sorel, traendone e sviluppandone le conseguenze e le ragioni fondamentali della più concreta storia del tempo, costituisce un fenomeno del tutto nuovo e di enorme importanza. Con uno scritto di Leonardo Sciascia. Introduzione di Erich Auerbach.
[Bologna : Poligrafici], stampa 2003
Abstract: 'Le affinità elettive' sono, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto. [...] Che cos'è l'affinità elettiva? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: 'è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi'. Ci si chiede che cos'abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo? Sì, perché grande opera d'arte, che come tale è positiva sempre; ma non come opera 'edificante' (se le opere edificanti possono mai dirsi positive), perché al contrario esso è un libro che turba, che sgomenta, che pone mille interrogativi e non ne risolve alcuno: ma è forse questa la sua vera e unica positività. [...] Quando leggo 'Le affinità elettive' sento quel sottile tremore ai nervi, metà delizia metà terrore, che pare colga gli animali quando sentono avvicinarsi il terremoto. (dal saggio introduttivo di Italo Alighiero Chiusano)
Il diavolo in corpo / Raymond Radiguet
Venezia : Comune di Venezia, [2003]
Abstract: Il diavolo in corpo racconta la trasgressiva passione adulterina fra un quindicenne e una diciottenne appena sposata, il cui marito si trova al fronte. Il desiderio reciproco li porterà a infrangere tutti i tabù morali della loro epoca, a godere l'uno dell'altra senza tregua e senza vergogna, fino a quando la morale benpensante delle famiglie e dei conoscenti prevarrà, separandoli.
Nome e indirizzo: sconosciuti / Jane Sigaloff
Milano : Harlequin Mondadori, 2003
Abstract: Londra, Lizzie Ford è una delle donne più seguita della città, personaggio di spicco delle riviste femminili e delle trasmissioni radio. Lizzie conosce Matt a un party, sono davvero in sintonia e si piacciono tanto da finire a letto. Ma Lizzie non sa che Matt è un uomo sposato. Tra le e-amil della sua rubrica, Lizzie trova il messaggio di una donna in crisi matrimoniale che vuole riconquistare il marito. Così tra le due di instaura un rapporto di fiducia.
La lettera scarlatta / Nathaniel Hawthorne ; traduzione di Carmen Covito
Milano : Sperling Paperback, 2003
Abstract: Nella Boston puritana del Seicento, Hester, che è giunta in America prima del marito, un attempato scienziato inglese, dà alla luce una bimba, frutto di una relazione adulterina. Interrogata, rifiuta di fare il nome dell'amante e secondo le leggi del tempo subisce prima l'infamia della gogna, poi l'onta di portare sempre sul petto la lettera A (adultera), che lei stessa ha ricavato da un panno scarlatto. Nel frattempo il consorte, creduto morto in un naufragio, giunge a Boston e comincia, sotto mentite spoglie, a cercare colui con cui sua moglie lo ha tradito.