Ufficio Provincia di Mantova Servizio Biblioteche

Natale per Leggere

Quando
12 December - 24 December 2006
Orario
Tutto il giorno

Storie per i bambini dai due ai cinque anni e per gli adulti che li accompagnano.


 
Nati per Leggere è un progetto di promozione della lettura con i bambini fin dai primi mesi di vita.
 
L’iniziativa di Nati per Leggere si svolge sul territorio del Sistema Bibliotecario Legenda a partire dalla primavera del 2006, coinvolge i bibliotecari, i pediatri, le A.S.L., i pedagogisti, gli operatori degli asili nido e, soprattutto, i genitori.
 
Obiettivo principale delle attività è stimolare i genitori a compiere un semplice gesto d'amore: un adulto che legge una storia. Questo per calmare, rassicurare e consolare il proprio bambino, per rafforzare il legame affettivo, per creare in lui l'abitudine all'ascolto e all'attenzione e per far crescere la sua capacità di mimmaginare.
 
I corsi svolti sulle tecniche e la pratica di lettura ad alta voce ai bambini sin dai primi mesi di vita hanno permesso la costituzione di un Gruppo di Lettori Volontari coordinato da Flavia de Lucis. Si tratta di un gruppo aperto di adulti che condividono gli obiettivi del progetto e sostengono e incoraggiano con l’esempio la pratica della lettura ai bambini.
 
Oggi propongono a genitori e bambini letture sul tema del Natale nelle biblioteche del territorio del Sistema Legenda.
 
CALENDARIO
 
POGGIO RUSCO - mercoledì 13 dicembre, ore 16.30
Flavia de Lucis presenta il progetto e legge >>
Mamma Natale - Melrose e Croc - C’è una sorpresa per Babbo Natale - Una storia di Natale
 
SAN BENEDETTO PO - sabato 16 dicembre, ore 10.00
leggono:
Lorena Remi >> I dolci di Natale sono spariti
Chiara Malagò >> In piedi Guglielmo, è Natale
Alberto Manzini >> Il magico Natale di Spotty
Paola Zanini >> Presto, presto, domani è Natale
 
SUZZARA - sabato 16 dicembre, ore 16.30
leggono:
Lorella Doglio >> La magica notte di Natale
Nizia De Vincenzi >> Il piccolo Babbo Natale
Laura Frontelli >> Presto, presto, domani è Natale
Arabella Ciampa >> Un insolito Natale
 
QUISTELLO - venerdì 22 dicembre, ore 17.30
leggono:
Paola Benedini >> Faustina e Babbo Natale
Elisa Andreoli >> Il coniglietto di Natale
Valentina Sechi >> L’alce Gustavo
Martina Negri >> La lettera di Babbo Natale
 
GONZAGA - sabato 23 dicembre, ore 10.00
leggono:
Stefania Bertellini >> Il piccolo Babbo Natale
Chiara Malagò >> In piedi Guglielmo, è Natale
Alberto Manzini >> Babbo Natale e le formiche
Marzia Santachiara >> Notte di Natale in via della Sogliola n. 3
 
SUZZARA - sabato 23 dicembre, ore 16.30
leggono:
Antonietta Mantovani >> A casa di Babbo Natale
Liliana Pesci >> Mamma Natale
Beatrice Melli >> Dove sei, Babbo Natale?
Alberto Manzini >> Babbo Natale e le formiche 
 
Il libro cura e si prende cura.
 
Leggere ad alta voce le storie ai bambini fin da piccoli è un nutrimento sano e genuino. Le storie raccontate legano in un caldo abbraccio chi legge e chi ascolta. È importante che si crei intorno al bambino un ambiente dove la lettura e la presenza del libro sono un’abitudine: mostratevi mentre leggete una rivista o un libro, lasciate di proposito in giro per la casa quello che leggete.
 
Il libro è un amico, un compagno di viaggio prezioso. Basta un ottimo libro, che è semplicemente il libro che ti è piaciuto più di tutti gli altri, tanto da non poter fare a meno di raccontarlo.