Un libro per ... Natale '07
- Quando
-
04 December
- 31
December
2007
- Orario
-
Tutto il giorno
Bibliografia Natale '07 per bambini e ragazzi a cura del Sistema Bibliotecario Legenda
Le biblioteche del
Sistema Bibliotecario Legenda in collaborazione con la
Libreria NAUTILUS di Mantova propongono una bibliografia di libri per il Natale 2007.
La bibliografia è divisa in quatro sezioni, ciascuna con una connotazione specifica, e suggerisce libri per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni divisi per varie fasce d'età (5-7 anni, 8-9 anni, 10-12 anni, 13-14 anni).
Sotto l'albero, davanti al presepe, in montagna, al mare, in campagna ed in città e anche per chi non festeggia il Natale, ma è a casa da scuola, un libro non può mancare!
Anzi, tanti libri per farsi e farci compagnia nei giorni di festa.
Con un occhio di riguardo naturalmente ai lettori più piccoli, veri protagonisti della magia del Natale.
_________________________________________________________________
UN NATALE tutto DA LEGGERE
Michael Foreman, IL GATTO SULLA COLLINA, Il Castoro (5-7 anni)
Dopo quasi trent’anni che non arriva sul mercato italiano un libro del bravo Michael Foreman, Il Castoro propone questa storia tenera, adatta anche per l’atmosfera natalizia. Le immagini, delicate e raffinate, ma non certo mielose accompagnano il passaggio delle stagioni di un gattino divenuto randagio. Il suo padrone, un marinaio ormai alla deriva come la sua barca, non riesce più a mantenerlo. Ma neppure durante l’inverno più freddo bisogna perdere le speranze.
Taro Gomi, UN ANNO DI SCARABOCCHI, Corraini (5-7 anni)
Un regalo perfetto per farsi ricordare almeno per..un anno. Attraverso gli accattivanti disegni dell’autore giapponese creiamo sfondi, situazioni, personaggi, realizzando così un libro unico e personalissimo. Le biblioteche possono metterlo a disposizione dei piccoli lettori per completarlo insieme e poi esporlo con le firme degli artisti in erba.
Kimiko, UN REGALO STRAORDINARIO, Babalibri (5-7 anni)
Il pop up di Kimiko diventa un kamishibai, un teatrino giapponese di carta, dove chi legge ad alta voce sparisce dietro le illustrazioni e la storia si legge sul retro della copertina. Una storia semplice, ma che diventa di grande effetto.
Sylvia van Ommen, IL REGALO, Lemniscaat (5-7 anni)
Un illustrato senza parole eppure un bellissimo racconto, allegro e misterioso. Se un regalo è donare parte di sé ecco che una pecora si tinge, si tosa, fa filare la propria lana, e realizza... Resta a voi il mistero del regalo e di una bellissima storia di tenerezza.
Anu Stohner – Henrike Wilson, IL GRANDE VIAGGIO DEL PICCOLO BABBO NATALE, Emme (5-7 anni)
Un albo di grande formato, molto piacevole tanto nel testo quanto nell'illustrazione: una storia che coniuga paesaggi innevati, solidarietà, Babbi Natale e animali, in cui la forza comunicativa è affidata alle belle illustrazioni, capaci di trasportare, nel viaggio del Piccolo Babbo Natale, l'atmosfera natalizia in alcune tra le maggiori città del mondo, tra cui Venezia.
Julie Sykes - Tim Warnes SHHH!, Mondadori (5-7 anni)
Un libro pop-up divertente e giocoso che racconta come tutti i bambini vogliono aspettare svegli Babbo Natale. Magicamente però lui arriva sempre nell'attimo in cui il bambino si addormenta. E nessuno può sperare di sentirlo, perché lui è silenziosissimo. Beh, non proprio silenziosissimo... Ma per fortuna c'è sempre qualcuno a dirgli: "SHHHH! Non devi svegliare i bambini!".
E ANCORA…
E.E. Cummings, PICCOLO ALBERO, Emme
Raymond Briggs, IL PUPAZZO DI NEVE, EL
Tina Jahnert, IL DONO A GESÙ, Nord-Sud
Chris van Allsburg, POLAR EXPRESS, Salani
Anna Lavatelli, I RACCONTI DEI RE MAGI , Interlinea
Maria Vago, STORIE INTORNO AL PRESEPE, San Paolo Edizioni
Anne Gutman - Georg Hallensleben, IL REGALO DI NATALE, Il Castoro
Philippe Corentin, BABBO NATALE E LE FORMICHE, Babalibri
Ingo Siegner, NOCEDICOCCO: NATALE SULL’ISOLA DEI DRAGHI, Einaudi
AA.VV., ASPETTANDO SANTA LUCIA gioco leggo e coloro, IDEEALI
Mauri Kunnas NEL MONDO DI BABBO NATALE e DODICI REGALI PER BABBO NATALE, Il Gioco di Leggere (8-9 anni)
Non c'è bisogno di credere a Babbo Natale, quando sappiamo come vive e dove abita. La quotidianità di Korvatunturi, raccontata nel libro di Mauri Kunnas, grande illustratore e autore finlandese, con tenere descrizioni di parole e illustrazioni, avvolge il lettore sia piccolo che adulto. Con NEL MONDO DI BABBO NATALE conosciamo appunto come funziona la sua casa e la sua attività. In DODICI REGALI PER BABBO NATALE il piccolo gnomo Lillo decide di ricambiare la generosità di Babbo Natale facendogli addirittura dodici regali. Purtroppo però combinerà ben più di dodici guai!
Max Bolliger, BUON NATALE, SAMIRA, Bohem Press (8-9 anni)
Tutti i bambini aspettano con impazienza il Natale. Ma “Che cos'è il Natale?” si chiede Samira la piccola profuga che viene da un paese lontano, in cui questa festa non esiste. Con l'entusiasmo e l'aiuto dei suoi compagni di scuola scoprirà casa vuol dire. Natale è la festa della famiglia, è rivivere tutti insieme la nascita del piccolo Gesù.
Andrea Valente, QUANDO BABBO DIVENTÒ NATALE, Gallucci (8-9 anni)
Chissà che cosa faceva a Natale, Babbo Natale, quando ancora non era Babbo Natale o almeno non sapeva di esserlo? Prima di diventare lo scalatore di camini più celebre del mondo, come passava le Feste il simpatico vecchio dalla barba bianchissima? Chi è che lo svegliò ancor prima dell'alba, di un 24 dicembre naturalmente, per metterlo di fronte alle proprie responsabilità? In questo racconto natalizio Andrea Valente svela con umorismo il mistero della Vigilia, sciogliendo i dubbi di quelli che credono, o che un tempo hanno creduto, alla tradizione che l'Italia ha fatto propria appena 50 anni fa. Da 8 a 99 anni.
E ANCORA…
Roddy Doyle, ROVER SALVA IL NATALE, Salani
Frank McCourt, ANGELA E GESÙ BAMBINO, Adelphi
Jo Hoestlandt, IL NATALE DELLO SCRITTORE, Motta junior
Dylan Thomas UN NATALE, Salani
Barbara Bartos-Hoppner, NOTTE DI NEVE E STELLE: storie e rime per le feste di Natale, EL
Vivian Lamarque, LA BAMBINA DI GHIACCIO, Emme
Gianni Rodari, UN GIOCATTOLO PER NATALE, Interlinea
Tina Davis, GUARDA E CUCINA, Corraini
Charles Dickens, CANTO DI NATALE, La Margherita (10-12 anni)
Un classico che non può mancare nelle lettore natalizie. Da leggere tutti insieme o in solitudine la storia dell’avaro e crudele Scrooge colpisce sempre a fondo i lettori di tutte le generazioni. Questo edizione affianca al resto di Dickens le straordinarie immagini del grande illustratore Roberto Innocenti, che non ci si stanca mai di guardare.
E ANCORA….
Anne Fine, PIÙ SI È MEGLIO È, Salani
Elvira Lindo, IL SEGRETO DI MANOLITO, Mondadori
Pearl S. Buck, IL SEGRETO DI NATALE, Interlinea
Paul Auster, CHRISTMAS STORY, Motta junior (13-14 anni)
“Le novelle di Natale non erano altro che sogni dorati e illusori, fiabe per adulti”, per non parlare degli inevitabili confronti con i vari Dickens e O. Henry. Però Paul Auster vince la sfida e ci regala una storia di Natale sentita e non mielosa, originale e intensa. Grazie a Auggie Wren, il fotografo del tempo.
E ANCORA….
Nico Orengo, L’ALLODOLA E IL CINGHIALE, Einaudi
E.L. Konigsburg, L’ALFABETO DEL SILENZIO, Mondadori
John Grisham, FUGA DAL NATALE, Mondadori
Mary Pope Osborne, NATALE A CAMELOT, Piemme
_________________________________________________________________
LEGGERE INSIEME GRANDI E PICCOLI
Claude Ponti, LA NOTTE DEGLI ZEFIROTTI, Babalibri (5-7 anni)
Per merito di Mabò, il peluche preferito della piccola Adele, conosciamo gli Zefirotti grazie ai quali le città stanno in piedi. Nessuno sa che i palazzi e le case sono dei "gonfiabili". Gli Zefirotti scavano delle gallerie ovunque, dentro i muri delle case, nei monumenti, nel sottosuolo, nel sotto-sottosuolo e ancora più giù per far circolare l'aria che tiene in piedi le città. Grazie alla sterminata fantasia e alle sempre incredibili illustrazioni di Ponti facciamo un viaggio nelle postazioni degli Zefirotti e nella magia di Parigi.
Jean-Luc Fromental , 365 PINGUINI, Il Castoro (5-7 anni)
Una limpida lezione di aritmetica, di ecologia e di nozioni sul tempo in questa esilarante storia: una vera e propria invasione di pinguini, che sconvolgerà per 365 giorni la vita e la casa di una tranquilla famiglia. Grazie ai pinguini che bisogna nutrire, sistemare e gestire, conoscere il numero dei giorni presenti in una settimana e in un anno, ripassare le tabelline e le addizioni e cimentarsi in operazioni più sofisticate diventano giochi divertentissimi che catturano piccoli e grandi. Un libro extra-large pieno di vita, di energia e fantasia.
E ANCORA…
Carl Norac, MOSTRO, NON MANGIARMI!, Adelphi
Thierry Lenain, BISOGNERÀ, Lapis
Marjane Satrapi, IL DRAGO AIDAR, Mondadori
Leo Lionni, PEZZETTINO, Babalibri
Saki, IL NARRATORE, Orecchio Acerbo (8-9 anni)
Dissacrante e ironico come tutti i racconti di Saki, questo narra di due bambine annoiate da un viaggio in treno. La pomposa zia non riesce a trattenere la loro esuberanza mentre un viaggiatore le affascina con una storia apparentemente disdicevole, almeno per la zia. Le bambine invece ne saranno felicissime come i bambini con cui la leggerete, purché non siate le zie!
Francois Place, IL RE DEI TRE ORIENTI, L’Ippocampo (8-9 anni)
Place illustra e scrive la storia avventurosa di una carovana in viaggio verso l’Oriente. La Grande Ambasceria è costituita da un gran numero di persone, le cui storie si intrecciano sullo sfondo di un viaggio condotto con i tempi e i ritmi del tempo passato, sicché il percorso assume una importanza pari, se non addirittura superiore, alla stessa meta. Al volume sono allegate le mappe con il percorso. Per leggere e giocare insieme.
E ANCORA….
Lisa Bresner, IL SEGRETO DI UN NOME, Motta junior
Edward van de Vendel - Carll Cneut, UN MILIONE DI FARFALLE, Adelphi
Neil Gaiman, I LUPI NEI MURI, Mondadori
Lise Melinand, IL CARRELLO DI MADAMA MISERIA, Orecchio Acerbo
Laura Magni - Roberto Luciani I NATI IERI E QUELLE COSE LÌ.
Ovvero tutto quello che i ragazzini vorrebbero sapere sul sesso (ma col cavolo che qualcuno glielo ha spiegato), Carthusia (10-12 anni)
Un libro che racconta ai bambini l'educazione sessuale senza mezzi termini, senza mai cadere nella volgarità da una parte e nel melenso dall'altra. Un vero manuale, con i commenti di Marcello Bernardi, ci aiuta a spiegare ai ragazzi di oggi "cose che sanno ma che non capiscono", lasciando da parte ogni tipo di falso pudore.
AA.VV., STORIE DI FOLLETTI, GNOMI, ELFI E ALTRE CREATURE FANTASTICHE, Emme (10-12 anni)
Sono 24 racconti brevi che vanno a colmare un certo vuoto sull'argomento; l'interesse per il piccolo popolo e la sua vita segreta è infatti costante. Dopo i primi due racconti c'è una descrizione di ogni categoria del "piccolo popolo". Quasi tutti i testi non sono in originali, ma hanno subito un adattamento: cinque sono tratti dalla raccolta dei fratelli Grimm, uno da Andersen, uno anche dai Viaggi di Gulliver e gli altri dalla tradizione mondiale, soprattutto dai popoli nordici.
E ANCORA….
Antonio Ferrara, SASSI, Fatatrac
Andrew Clements, DRILLA, Fabbri
Giusi Quarenghi, E SULLE CASE IL CIELO, Topipittori
Antonio Skarmeta, TEMA IN CLASSE, Mondadori
Brian Selznick, LA STRAORDINARIA INVENZIONE DI HUGO CABRET, Mondadori (13-14 anni)
Un libro originale che mescola immagini e parole, fantasia e storia, cinema e letteratura. L'intreccio è ricchissimo: ci sono orfani, identità perdute, esistenze nascoste nel ventre di Parigi, morti vere e presunte, orologiai, giocattoli e automi. Un libro che riesce davvero a unire le sensazioni della lettura e quelle della sala cinematografica.
Neil Gaiman, IL CIMITERO SENZA LAPIDI E ALTRE STORIE NERE, Mondadori (13-14 anni)
Neil Gaiman è un autore famoso sia per i suoi fumetti, per i suoi romanzi per adulti e per libri per ragazzi (“Lupi nei muri” e altri) con l’uso di un linguaggio del tutto nuovo che struttura parole e immagini a livelli del tutto inattesi. Questi undici racconti (fantascienza, giallo hard, horror, il diavolo, fantasy, paura, una truffa perfetta, ecc.) hanno un fascino particolare e offrono momenti di grande interesse narrativo.
E ANCORA….
Sandra Arenal, NON C'È TEMPO PER GIOCARE: racconti di bambini lavoratori, Zoolibri
Will Eisner, LE REGOLE DEL GIOCO, Kappa
David A. Carter, 2 BLU, Panini
Antonio Ferrara, IL BAMBINO COL FUCILE, Città Aperta
_________________________________________________________________
EMOZIONARSI
Susie Morgenstern, FARÒ I MIRACOLI, L’Ippocampo (5-7 anni)
Non passa certo inosservato questo albo, e non solo per la dimensione. Il testo, spiritoso e commuovente vede un bambino impegnato nel rispondere a cosa farà da grande. Domanda tipica con cui spesso torturiamo i più piccoli. Il simpatico protagonista ha molte idee in un crescendo che lo porterà a voler fare…, beh non è difficile immaginarlo dal titolo. Il valore del libro è soprattutto nella perfetta sintonia tra le parole e le magnifiche pennellate d’artista del maestro Chen.
Maurice Sendak, NEL PAESE DEI MOSTRI SELVAGGI, Babalibri (5-7 anni)
Un classico che conquista sempre i più piccoli e non smette di emozionare per le immagini e il testo di quello che è unanimemente considerato il più geniale illustratore di libri per bambini. In questo che è forse il suo libro più famoso racconta la storia di Max, il bambino più mostro selvaggio di tutti.
E ANCORA….
Leo Lionni, IL SOGNO DI MATTEO, Babalibri
Gilles Tibo, GLI OCCHI NERI, Nord-Sud
Jean-Pierre Simeon, QUESTA E' LA POESIA CHE GUARISCE I PESCI, Lapis
Antonella Abbatiello, LA COSA PIÙ IMPORTANTE, Fatatrac
Jill Tomlinson, LA GATTINA CHE VOLEVA TORNARE A CASA, Feltrinelli (8-9 anni)
Suzy, una gattina tigrata che vive in Francia in un paesino sul mare con un pescatore e i suoi quattro bambini si trova a vivere una strana avventura. La curiosa e avventata gattina infatti finisce in una cesta diretta al di là della Manica, in Inghilterra. Come fare a tornare al suo tranquillo paesino francese e dai suoi affettuosi compagni di gioco? Dall’autrice de Il gufo che aveva paura del buio un’altra storia tenera e delicata per stemperare le paure dei bambini.
Gianni Rodari, FAVOLE AL TELEFONO, Einaudi (8-9 anni)
Da troppi anni mancava! Finalmente ritorna "Le favole al telefono" come era stato pubblicato nella prima edizione Einaudi (adulti, non ragazzi) con le sorprendenti illustrazioni di Bruno Munari. Il testo era una proposta diversa di narrativa e le immagini ne seguivano la forza innovativa. Munari ha sempre capito come si può parlare ai bambini con il linguaggio iconico.
E ANCORA….
Jacques Cassabois, DODICI STORIE DI PRINCIPESSE, EL
Sid Fleischman, LA FAVOLOSA FATTORIA DEI MCBROOM, Mondadori
Anne Fine, COME SCRIVERE DA CANI, Fabbri
Arianna Papini, PAREVA UN GIOCO, Lapis
Janet Taylor Lisle, COME SONO DIVENTATO SCRITTORE E MIO FRATELLO HA IMPARATO A GUIDARE, Salani (10-12 anni)
Un libro difficile da raccontare per le molte storie che contiene, dalla tristezza di due fratellini con i genitori separati, alla paura che provano di fronte a un gruppetto di bulli, dai loro grandi desideri, per il più grande diventare scrittore e per il piccolo imparare a guidare. Beh, alla fine ce la faranno, regalando ai lettori un romanzo da godersi parola per parola.
Lesley Blume, CORNELIA E LE STRABILIANTI STORIE DELLE SORELLE SOMERSET, Piemme (10-12 anni)
Cornelia è un’adolescente di 11 anni che vive a New York con una mamma troppo presa dalla sua carriera di grande pianista ed una buffa governante francese. Trascorre le sue lunghe giornate tristi e solitarie, immersa nei libri e a caccia di parole difficili, fino a quando non fa la conoscenza dei suoi vicini di appartamento, un’eccentrica scrittrice, il suo maggiordomo indiano e il suo esuberante cane francese. Grazie agli strabilianti racconti di lady Virginia, Cornelia scoprirà un mondo emozionante e magico tra pile di cuscini di seta colorata, librerie immense e piante esotiche.
E ANCORA….
Daniel Pennac, ABBAIARE STANCA, Salani
Uri Orlev, L’AGGIUSTASOGNI, Feltrinelli
Henning Mankell, IL SEGRETO DEL FUOCO, Fabbri
Gerard Moncomble, MALEDETTO 13, Giunti
Annika Thor, OBBLIGO O VERITÀ?, Feltrinelli (13-14 anni)
La protagonista di questo racconto, Nora, è una ragazzina di dodici anni che vive con la madre, un’insegnante di scuola materna divorziata e disoccupata da un anno, e due fratelli. All’apertura del nuovo anno scolastico Nora è ansiosa di ritrovare la sua amica del cuore Sabina, ma si accorge che questa non la degna nemmeno di uno sguardo perché sta sempre insieme a Fanny, un’altra compagna di classe. Ben presto Nora si ritrova coinvolta, suo malgrado, in un complesso meccanismo di offese, vendette e ritorsioni che culmina in una festa a casa di Fanny, a cui Nora si pentirà amaramente di aver partecipato.
Katherine Marsh, LO STRANO VIAGGIO DI JACK PERDU NELL’ALDILA’, Il Castoro (13-14 anni)
Davvero notevole per scrittura e originalità questo romanzo che riesce a coniugare il racconto mitologico con la favola metropolitana. Sulla falsariga infatti del mito di Orfeo ed Euridice, il quattordicenne Jack intraprende un viaggio nel regno dell’aldilà, partendo dai meandri della stazione più antica di New York. Qui sarà guidato dalla coetanea Euri che gli svelerà i segreti del mondo dei morti. Al di là dell’ avventura intrigante e a tratti commuovente – Jack cercherà di mettersi in contatto con la mamma morta – colpisce l’efficace e felice connubio tra i numerosi riferimenti colti, dal latino alla poesia, e una storia e un’atmosfera che ricordano i migliori romanzi fantasy.
E ANCORA….
Pina Varriale, RAGAZZI DI CAMORRA, Piemme
Brigid Lowry, VIA DA TUTTO, Fabbri
Eric-Emmanuel Schmitt, OSCAR E LA DAMA IN ROSA, Rizzoli
Alki Zei, UNA TIGRE IN VETRINA, Salani
Carl Hiaasen, HOOT, Mondadori
_________________________________________________________________
UN LIBRO DA LEGGERE AD ALTA VOCE
Dr. Seuss, IL GATTO E IL CAPPELLO MATTO, Giunti (5-7 anni)
Sempre molto efficaci i libri del Dr. Seuss per una lettura ad alta voce, grazie al raccontare in rima e alle situazioni esilaranti e spiazzanti. Come quando entra in scena questo gatto matto che sconvolge la casa di due annoiate fratellini. Che rimpiangeranno quando si annoiavano da soli e non dovevano rimediare ai guai causati dal fantasioso gatto.
Janna Carioli DALL'AEROSOL ALLA ZETA: filastrocche contro la fifa, Sinnos (5-7 anni)
Come suggerisce il titolo sono i piccoli incidenti medici che le filastrocche cercano di alleviare con rime curiose e non banali, da leggere, urlare, sussurrare per esorcizzare la paura degli aghi, delle supposte, del termometro, delle pasticche e …" Se tu dormi insieme a un libro,/alle sei della mattina,/se ha freddo lui si spoglia/e ti dà la copertina". Divertente anche il cd con le musiche e la voce di Frida Forlani.
E ANCORA….
Rita Marshall, ODIO LEGGERE!, Motta junior
Henriette Bichonnier - Pef, IL MOSTRO PELOSO, Emme
Gcina Mhlophe, LE STORIE DI MAZANENDABA, Corraini
Gianni Rodari, I NANI DI MANTOVA, Giunti
Sandrine Dumas Roy, GIORNO DI VOTO A SABANA, Kite
Martin Waddell, STORIE DI DEMONI E FANTASMI, Einaudi (8-9 anni)
Quattordici racconti al confine tra horror e umorismo compongono questa antologia da leggere nel calduccio del proprio letto oppure ad alta voce durante una festa tra amanti della brivido. Spettri, folletti e misteriose creature vengono risvegliati da questo autore irlandese da sempre appassionato di storie di fantasmi. Dunque, come esorta lo stesso autore: leggete, rabbrividite, stupitevi…e buon divertimento!
Elio Pecora, L’ALBERGO DELLE FIABE E ALTRI VERSI, Orecchio Acerbo (8-9 anni)
Di notte quando i bambini sono a dormire i personaggi delle fiabe vanno a riposarsi in un albergo sulle nuvole. Da qualche parte c'è un paese dei contenti. E anche uno dei sogni. E. attraverso diciotto poesie Elio Pecora racconta ai bambini e non solo di luoghi fantastici, dove vivono personaggi curiosi e divertenti. Un libro da leggere e rileggere per assaporare la magia della poesia.
E ANCORA…
Wolf Erlbruch, I TERRIBILI CINQUE, e/o
Carol A. Duffy, L’INFANZIA RUBATA E ALTRE FIABE OSCURE, Fabbri
Eoin Colfer, LA LEGGENDARIA STORIA DI VERRUCA MURPHY E DEL SUO ORRIBILE SPARAPATATE, Einaudi
Roberto Denti, ORCHI, BALLI E INCANTESIMI, Piemme
Blaise Cendrars, PICCOLE STORIE NEGRE PER I BAMBINI DEI BIANCHI, Donzelli (10-12 anni)
Nel 1921 Blaise Cendras pubblicò la prima "Antologia negra" e aprì la strada alla scoperta del patrimonio culturale dell'Africa nera. Questo libro (è una splendida edizione basata su quella originale con le splendide illustrazioni di Pinsard) è frutto della fantasia di Cendras che ricrea il mondo animistico con una straordinaria forza dell'invenzione narrativa.
Andrea Valente, PAZZA ITALIA, Gallucci (10-12 anni)
Trentaquattro racconti che hanno per protagonista trentaquattro località italiane, alcune dai nomi noti altre che sembrano scaturire magicamente. Non è un testo di geografia ma una piacevole divertente proposta di lettura. Piacevole anche l'appendice: una filastrocca basata sui nomi dei paesi più strani.
E ANCORA…
Michael Ende, A SCUOLA DI MAGIA E ALTRE STORIE, Salani
Guido Quarzo, COMEFUCHÈ, Sinnos
Helene Montardre, MILLE ANNI DI STORIE DI PAURA , EL
Nick Shadow, SANGUE SULLA SABBIA, Il Castoro (13-14 anni)
Ovviamente i racconti di mezzanotte hanno come dimensione la paura. Brevi storie, tre per ogni volume, con protagonisti ragazzi alle prese con situazioni che dalla semplice quotidianità slittano in una realtà da incubo. Così la gara di costruzioni di sabbia e un pappagallo avuto in eredità dal nonno, diventano pretesti per racconti che non vogliono conciliare il lettore con il sonno.
Bianca Pitzorno, BOCCACCIO. DAME, MERCANTI E CAVALIERI, Mondadori (13-14 anni)
Questo è un libro importante per almeno quattro ragioni: 1) permette di leggere dieci novelle del Boccaccio in lingua moderna a ragazzi che non sarebbero in grado di affrontare il testo originale; 2) la traduzione di Bianca Pitzorno è di altissimo livello linguistico e rende Boccaccio estremamente moderno; 3) la scelta delle dieci novelle è di grande interesse e mette in evidenza vicende inattese e ancora attuali; 4) permette ai ragazzi che non amano affrontare la lunghezza di un romanzo di avvicinarsi alla pagina scritta attraverso una storia breve, ma densa di avvenimenti e curiosità.
E ANCORA…
Arnica Esterl, LE PIÙ BELLE FIABE DELLE MILLE E UNA NOTTE , Adelphi
Sidi Mohamed Ilies, SOTTO UN CIELO DI FUOCO, EL
E se ti è piaciuto uno di questi libri possiamo suggeriti altri titoli...
Per informazioni:
Sistema Bibliotecario Legenda
Via Dugoni n. 11 - 46027 San Benedetto Po
Tel. 0376-621070 - Fax 0376-620078