Ufficio Provincia di Mantova Servizio Biblioteche

Un libro per... Estate '07

Quando
21 June - 01 July 2007
Orario
Tutto il giorno

Bibliografia estate '07 per bambini e ragazzi a cura del Sistema Bibliotecario Legenda e del Sistema Bibliotecario Ovest Mantovano


 
Le biblioteche del Sistema Bibliotecario Legenda e del Sistema Bibliotecario Ovest Mantovano in collaborazione con la Libreria NAUTILUS di Mantova propongono una bibliografia di libri per l'estate 2007.
 
La bibliografia è divisa in otto sezioni, ciascuna con una connotazione specifica, e suggerisce libri per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni divisi per varie fasce d'età (5-7 anni, 8-9 anni, 10-12 anni, 13-14 anni).
 
...ridere, giocare, emozionarsi, pensare, viaggiare, stare in compagnia e molto altro: questa è l'estate di chi non si fa mai mancare un libro a portata di mano.
 
 
Per scegliere il compagno giusto ecco una serie di suggerimenti
che puoi trovare nella tua biblioteca...
 

UN LIBRO PER …. RIDERE

M. Ramos, SONO IO IL PIÙ BELLO!, Babalibri (5-7 anni)
Mario Ramos, uno dei più famosi e ironici autori per bambini, ci racconta la giornata di un lupo convinto di essere proprio bello. Così non si accorge che potrebbe mangiare Cappuccetto Rosso, i tre porcellini, i sette nani e Biancaneve. Alla fine, però, incontra un piccolo drago che lo riporta alla realtà.
 
A. Svingen, LA MACCHIA, Salani (8-9 anni)
"E se i compagni avessero cominciato a chiamarlo Piscione o Pisciasotto?": questo il dramma di Hubert dopo che un cucciolo spaventato gli ha fatto la pipì sui calzoni. E così per tutta la giornata il nostro piccolo amico deve mettere in atto delle strategie esilaranti per non far vedere la pericolosa macchia.
 
S. Fleischman, LA FAVOLOSA FATTORIA DEI MCBROOM, Mondadori (10-12 anni)
Questa è la strabiliante storia dei McBroom, della loro microfattoria, delle loro avventure mozzafiato con fantasmi congelati, conigli volanti e vicini terrificanti. Una storia tra l'assurdo e l'incredibile a cui ci si affeziona, come ai suoi strampalati protagonisti.
 
U. Stark, IO, IL MIO AMICO PERCY E BUFFALO BILL, Feltrinelli (13-14 anni)
Le sospirate vacanze sono arrivate, e Ulf e Percy diventano "fratelli di sangue": tra primi amori, gelosie e avventure dimostrano quanto sia importante l’amicizia. Sarà un’estate indimenticabile.
 

UN LIBRO PER … GIOCARE

P. Cox, UN LIBRO DI LINEE, Corraini (5-7 anni)
P. Cox, , Corraini (5-7 anni)
Il geniale Cox ci propone delle pagine con le immagini già riempite di colori. Cosa rimane da fare a noi? Ma tutto il resto! Prima di tutto disegnare i contorni delle figure poi magari scrivere la storia che ci suggeriscono.
A. Sarfatti, LA COSTITUZIONE RACCONTATA AI BAMBINI, Mondadori (8-9 anni)
Anna Sarfatti si cimenta ancora una volta in una rima divertente e trascinante, che racconta cose importanti. Questa volta è la costituzione che i bambini impareranno a conoscere facilmente grazie al coinvolgente testo.
A. Millard, UN PORTO NEL TEMPO, La Biblioteca junior (10-12 anni)
 
Come cambia un luogo con il passare del tempo? Ecco il porto, che dagli antichi romani ai giorni nostri diventa un gioco per imparare a orientarsi avanti e indietro nella storia, con piccoli dettagli da scoprire in ogni pagina.
C. D'Harcourt, CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO, Il Castoro (13-14 anni)
 
Un libro magico per scoprire i grandi Capolavori dell'arte. Un viaggio nella storia: da Giotto a Warhol, passando attraverso Goya e Monet e tanti altri. Un invito a giocare con i particolari di queste grandi opere per "guardarle" davvero e imparare a conoscerle.
 
 

UN LIBRO PER … VIAGGIARE

A. Sabatier, SOTTO L’OCCHIO DEL DRAGO, L’ippocampo (5-7 anni)
L'aquilone a forma di drago di un bambino si perde nel cielo. Il papà allora racconta la leggenda di un imperatore e del drago che, dipinto su una parete, diventa un essere vivente padrone del cielo e dai magici poteri.
A. Zemouri – A. Antonelli, SALIM EL KATAMI E ALTRE FIABE BERBERE, Sinnos (8-9 anni)
 
Queste storie tradizionali berbere ci aprono un mondo a noi sconosciuto con streghe e pratiche magiche. Testo a fronte in arabo perché le tre tribù (Kabili, Chaouia e Tuareg) parlano questa lingua. Alla fine del volume alcune notizie essenziali: "I Berberi, pastori e guerrieri tra il deserto ed il mare".
 
L. Novelli, IN VIAGGIO CON DARWIN. IL SECONDO GIRO ATTORNO AL MONDO,Fabbri (10-12 anni)
I libri di Luca Novelli sono sempre stati viaggi e esplorazioni nella storia, nella scienza e nell'arte. Il suo "viaggio con Darwin" però diventa molto di più e, come un vero diario di bordo, si arricchisce di semplici cartoline, francobolli e materiali diversi.
 
E. Lodoli, QUESTO MARE NON È IL MIO MARE, Fabbri (13-14 anni)
Storia di Sewa, diciottenne cingalese trapiantata a Roma da tre anni. La sua famiglia cerca di farle mantenere i costumi e i valori dello Sri Lanka ma lei si sente diversa: sia dalla sua famiglia che dagli italiani. Obiettivo n.1: imparare bene l'Italiano, per superare l'anno scolastico e per avvicinarsi sempre di più al mondo che le piace e alla libertà.
 

UN LIBRO PER … EMOZIONARSI

M. Sala Gallini, IL SEGRETO DELLE TABELLINE E LA BANDA DELLE 3 EMME, Mondadori (5-7 anni)
E’ proprio vero che chi è bravo in italiano, non se la cava altrettanto bene con la matematica? Mario grazie alla banda delle 3 M (oltre a lui, Mu e Mascia) riesce a trovare un legame incredibile tra numeri e parole che permette di ricordare anche le cifre più lunghe e difficili e addirittura di calcolare le tabelline senza impararle a memoria.
 
P. Varriale, AL SOLITO POSTO, Orecchio Acerbo (8-9 anni)
Perché Maurizio e Gennaro vivono per strada? E perché Gennaro vuole liberarsi del suo giovane amico? Una storia affettuosa e delicata che ti incolla alle pagine per sapere come se la caveranno i nostri poveri eroi tra i bidoni dell'immondizia e la ricerca di cibo.
 
E. B. White, LA TELA DI CARLOTTA, Mondadori (8-9 anni)
Storia di un’amicizia tra una ragnetta intelligente e ingegnosa, Carlotta appunto, un maialino simpatico e vivace, Wilbur, e una bambina forte e affettuosa, Fern. Non mancano, nella fattoria, i "sapienti", i chiacchieroni e l’approfittatore di turno; il problema cruciale si presenta quando il fattore pensa che Wilbur sia " pronto", ma la tenacia di Fern e soprattutto l’intelligenza e le capacità tessili-letterarie di Carlotta lo salveranno.
 
T. de Fombelle, TOBIA. UN MILLIMETRO E MEZZO DI CORAGGIO, San Paolo (10-12 anni)
Tobia Lolness è alto solo un millimetro e mezzo e appartiene al popolo che abita sulla grande quercia dalla notte dei tempi. Suo padre si è rifiutato di consegnare il segreto di un’invenzione rivoluzionaria: per questo l’intera famiglia è stata imprigionata. Soltanto Tobia è riuscito a scappare. Ma per quanto tempo? Un viaggio nel cuore di un indimenticabile mondo in miniatura, che riflette però in modo sorprendente pregi e difetti del mondo reale.
 
C. Nostlinger, IL BAMBINO SOTTOVUOTO, Salani (10-12 anni)
Ecco la storia divertente della rieducazione del diligentissimo Marius un bambino perfetto che arriva, chiuso in un barattolo sottovuoto, nella vita di una signora un po' eccentrica. La consegna era sbagliata, ma la signora non ha nessuna intenzione di restituire il bambino. Come fare? L'unico modo per non farsi riconoscere dai responsabili della fabbrica di bambini è diventare un bambino molto meno perfetto...
 
J. Mark, DENTRO HO QUALCOSA CHE NON SI PUÒ MOSTRARE, Fabbri (13-14 anni)
L'Amleto di Shakespeare e il delicato rapporto tra Russel, un giovane liceale inglese appassionato dell'opera shakespeariana, e il suo patrigno, sono gli ingredienti di questo interessante romanzo. Lo sciagurato intervento ad una rappresentazione teatrale del dramma, condurrà Russel ad affrontare quel qualcosa che si porta dentro e che non può mostrare.
 

UN LIBRO DA LEGGERE INSIEME GRANDI E PICCOLI

J.-L. Fromental, 365 PINGUINI, Il Castoro (5-7 anni)
Una limpida lezione di aritmetica, di ecologia e di nozioni sul tempo in questa esilarante storia: una vera e propria invasione di pinguini, che sconvolgerà per 365 giorni la vita e la casa di una tranquilla famiglia. Grazie ai pinguini che bisogna nutrire, sistemare e gestire, conoscere il numero dei giorni presenti in una settimana e in un anno, ripassare le tabelline e le addizioni e cimentarsi in operazioni più sofisticate diventano giochi divertentissimi che catturano piccoli e grandi.
 
M. Laffon – H. de Chabaneix, I PIU' STRANI IMPORTANTI COME?, Il Castoro (8-9 anni)
Come posso sapere se sono felice? Come può una carota renderci migliori? Come vengono le formiche ai piedi? Come vengono le idee? Come si fabbrica il dentifricio a strisce? 71 risposte a 71 "come…": domande strampalate, domande buffe, domande rigorose, domande che bene o male ci siamo fatti tutti almeno una volta nella vita e non solo da bambini, che danno libero sfogo alla curiosità. Le risposte sono per lo più esaurienti, talvolta scientifiche, talvolta filosofiche, non asseriscono verità, fanno riflettere e sono serie, come lo sono i bambini, quando chiedono una risposta.
 
M. Marchesini, COME NUVOLE DI ROCCIA. ANDREA MANTEGNA, Motta junior (10-12 anni)
Il libro è bellissimo sia per il testo che per le illustrazioni: le opere del Mantegna sono infatti riprodotte in modo splendido come in un raffinato libro d'arte. E' però fuor di dubbio che la vita e le opere di uno dei più grandi pittori del Rinascimento possono essere avvicinate dai ragazzi soltanto tramite un adulto appassionato alla materia.
 
G. McCaughrean, NON SARÀ LA FINE DEL MONDO, Salani (13-14 anni)
Tutti conoscono la storia del Giudizio Universale. Ma come si sentivano i passeggeri dell'arca? Davvero Dio voleva che lassù assistessero senza far nulla alla morte di tutti i loro simili? E come vivevano, in mezzo agli animai affamati, feroci e impauriti? Questa storia prova a rispondere attraverso il racconto di Timna, la figlia di Noè di cui non si parla nella Bibbia.
 
R. Cormier, LA GUERRA DEI CIOCCOLATINI, Fabbri (13-14 anni)
Nuova edizione rilegata di uno dei romanzi più significativi della narrativa contemporanea per ragazzi. Una storia compatta ambientata in una scuola americana dove ai soprusi degli insegnanti si aggiungono quelli dei compagni peggiori. Bellissime pagine contro la violenza.
 

UN AUTORE TUTTO DA LEGGERE

8-9 anni
Stefano Bordiglioni
Scorrendo l’ampia bibliografia del simpatico maestro scrittore si è sicuri di trovare sempre un libro curioso, divertente, di immediato impatto sui piccoli lettori, così come le sue performance alla chitarra. Per cominciare si posso leggere questi racconti che danno bene l’idea della scrittura e della grande fantasia di Bordiglioni.
S. Bordiglioni, OMERO E L’ACCHIAPPASTORIE, Einaudi
Le illustrazioni di Vittoria Facchini accompagnano con esplosioni di colori i venti racconti del libro, dove un pappagallo di nome Omero accompagna l'Acchiappastorie: un ometto che cattura le storie che trova in giro.
 
10-12 anni
Geraldine McCaughrean
G. McCaughrean è una scrittrice celebre, premiata da pubblico e critica, con più di 130 titoli per adulti e per bambini. Nel 2004 ha vinto, tra più di cento autori, il concorso inglese per scrivere il seguito di Peter Pan, capolavoro di James M. Barrie.
G. McCaughrean, PETER PAN E LA SFIDA AL PIRATA ROSSO, Mondadori
Tutti i bambini crescono (meno uno): sono cresciuti Wendy, i suoi fratelli, e anche i Bimbi Smarriti dell'Isolachenoncè. Ma da un po' di tempo li ha colpiti un'epidemia di sogni indesiderati, da cui si risvegliano trovando sul cuscino spade, sveglie, sassolini e faretre piene di frecce. Questo è il modo con cui Peter Pan chiedere loro aiuto: sta morendo di... noia, ed è pronto a mettersi alla ricerca del tesoro di Capitan Uncino.
 
13-14 anni
Walter Moers
Walter Moers è autore di romanzi per ragazzi, fumetti e sceneggiature. Il successo internazionale arriva con i romanzi fantasy della serie di Zamonia, nome del continente immaginario "dove tutto è possibile, tranne la noia".
W. Moers, LA CITTÀ DEI LIBRI SOGNANTI, Salani
Moers gioca continuamente con luoghi, personaggi, linguaggi, stili e generi del mondo letterario, nonché con le abitudini e le grandi e piccole manie di lettori e scrittori, reinventandosi un genere fantasy tutto particolare. A Librandia, una città che ha l'aspetto di un'immensa biblioteca ed è popolata da mostri e libri viventi, è ambientata questa nuova avventura tra il poliziesco e il fantasy demenziale.
 
 

UNA COLLANA PROPRIO PERFETTA PER…

Quaderni di materialità – Editore Editoriale scienza (5-7 anni)
– Editore (5-7 anni)
R. Papetti, EQUILIBRO: OGGETTI RICICLATI IN EQUILIBRIO, Editoriale scienza
La collana suggerisce: "Riflessioni, consigli e proposte di gioco per il tempo che verrà". Ma soprattutto per il tempo presente. Il principio è quello dei riuso e del riciclo. Sin da piccoli. Gli agili volumetti propongono il riuso di carta, alluminio, plastica, spago, vetro non soltanto per costruire oggetti sperimentali, ma anche per esplorare il mondo della forza di gravità.
Leggimi - Editore Sinnos (8-9 anni)
- Editore (8-9 anni)
L. Levi, L’AMICA DI CARTA, Sinnos
Leggimi è la prima collana di narrativa in Italia dedicata a bambini e ragazzi dislessici e a tutti quelli che per altri motivi hanno difficoltà di lettura. Sicuramente valida la composizione tipografica adottata per facilitare la lettura. Per quanto riguarda le storie i primi due titoli della collana I due Jack di Tony Bradman e Via delle Favole di Adèle Geras sono la traduzione italiana di due testi di successo della collana inglese della Barrington Stoke, una casa editrice britannica che pubblica esclusivamente libri per bambini dislessici. I titoli successivi saranno a firma invece di importanti autori italiani che hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa.
è la prima collana di narrativa in Italia dedicata a bambini e ragazzi dislessici e a tutti quelli che per altri motivi hanno difficoltà di lettura. Sicuramente valida la composizione tipografica adottata per facilitare la lettura. Per quanto riguarda le storie i primi due titoli della collana di Tony Bradman e di Adèle Geras sono la traduzione italiana di due testi di successo della collana inglese della Barrington Stoke, una casa editrice britannica che pubblica esclusivamente libri per bambini dislessici. I titoli successivi saranno a firma invece di importanti autori italiani che hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa.
L’enciclopedia della terra – Editore L’ippocampo (10-12 anni)
– Editore (10-12 anni)
E. Dumont-Le Cornec, LE MERAVIGLIE DEL MONDO RACCONTATE AI BAMBINI, L’ippocampo
La collana raccoglie libri che raccontano il cammino dell’uomo, il suo interrogarsi sul proprio posto nell’universo, lo stesso destino del pianeta e dell’umanità. In questo testo, in particolare, sono presentati 71 fra i luoghi più belli e affascinanti del mondo che l’Unesco ha scelto come patrimonio imperdibile dell'umanità.
Homo Artifex – Editore Motta junior (13-14 anni)
– Editore (13-14 anni)
J. Fandel, DA-DA-DA DUM, Motta junior
Una nuova collana per scoprire nello spazio e nel tempo importanti invenzioni e creazioni artistiche, segni tangibili del grande ingegno umano. Da da da dum racconta come Ludwig van Beethoven compose il suo capolavoro, la V Sinfonia. I ragazzi leggono con curiosità crescente l'appassionante storia del musicista e, nel frattempo, sono catturati dai tanti piccoli e grandi avvenimenti del XIX secolo, che spuntano nelle note a piè pagina, nelle illustrazioni retrò, nei documenti, nelle riproduzioni di quadri d'epoca e nelle note informative quasi incastrate nel testo principale.
 

UN LIBRO DA LEGGERE AD ALTA VOCE

E. Luzzati, CANTASTORIE, Gallucci (5-7 anni)
Il grande artista Emanuele Luzzati, recentemente scomparso, propone le sue storie fiabesche, avventurose e in rima in questo Cantastorie dove si condensano il suo indiscusso talento artistico, ma anche la facilità di scrittura e la fresca fantasia.
 
E. Petiska, LA PICCOLA TALPA CON I CALZONI BLU, Il gioco di leggere (5-7 anni)
La piccola Casa Editrice si è prefissa il compito di ristampare "I classici moderni per bambini" da tempo introvabili. Gli autori sono due cecoslovacchi molto famosi dopo la Seconda Guerra Mondiale. Traduttore in lingua italiana è Gianni Rodari che ci offre un testo ancora molto fresco e accattivante.
 
C.A. Duffy, L’INFANZIA RUBATA E ALTRE STORIE OSCURE, Fabbri (8-9 anni)
Tre fiabe dalle trame misteriose, scritte da una grande poetessa inglese vivente. Tre storie che ricordano la cadenza narrativa dell'Andersen più enigmatico e permettono la lettura a voce alta da parte dell'adulto anche ai bambini di quattro - cinque anni.
 
C. Dickens, CAPITAN OMICIDIO, Orecchio acerbo (10-12 anni)
Un rivolo di sangue sgocciola dal titolo sulla copertina, segnalando fin da subito la natura della storia che contiene. Il racconto di Dickens, che sembra ispirarsi ad un tremendo Barbablù, non manca di spunti ironici anche nelle situazioni più cruente. Mentre le illustrazioni di Fabian Negrin, riescono a trasformare la cupezza del testo in velature cromatiche che compongono inquietanti farfalle.
 
S. Benni, LA RIPARAZIONE DEL NONNO, Orecchio Acerbo (13-14 anni)
Il libro propone uno dei più celebri racconti di Stefano Benni (tratto da Bar sport Duemila) con le indovinate illustrazioni di Spider. Questo racconto è da leggere insieme, adulti e ragazzi, per ricordare come si faceva senza la TV, cosa significa avere un nonno narratore e soprattutto scoprire come le belle storie non invecchino mai.
 
E se ti è piaciuto uno di questi libri possiamo suggeriti altri titoli...
 
Per informazioni:
Sistema Bibliotecario Legenda
Via Dugoni n. 11 - 46027 San Benedetto Po
Tel. 0376-621070 - Fax 0376-620078