Care amiche e cari amici di Mamma ci cova,

 vi presentiamo l’edizione 2021, con alcuniritorni e tante novità! Si conferma il fatto che il nostro progetto vuole essere uno strumento pratico per aiutare gli adulti nelle scelte dei libri per bambini e perciò nella bibliografia da quest’anno le sezioni sono ancora più mirate.

 Inoltre abbiamo variato maggiormente i titoli per lasciare spazio alla ricchezza che gli albi illustrati ci offrono: da quella che troviamo ad esempio in Ogni volta di S. Vecchini (Nel guscio), oppure all’ironia che Occupato di M. Maudet (Primi voli) esprime, o ancora all’originalità dello sguardo in Occhio ladro di C. Carminati e M. Tappari (Parole come piume).

Vi suggeriamo anche di seguire alcuni autori e personaggi: Helen Oxenbury (nella serie della Mondadori), Xavier Deneux (nella collana de La Margherita), Tutino (Bombidicarta), Hervé Tullet (Franco Cosimo Panini). Per l’attualità del tema poi abbiamo inserito una nuova sezione dedicata alla natura perché ci porti a riflettere sul rapporto che noi umani abbiamo con lei. Infine alcune indicazioni di libri di saggistica divulgativa perché principi concreti ci accompagnino nella quotidianità con i nostri figli. E scusate se siamo ripetitivi, ma ci teniamo che i nostri utenti siano autonomi fin da piccoli e quindi vi suggeriamo di iscriverli in biblioteca. I libri di Mamma ci cova sono disponibili al prestito gratuito presso tutte le biblioteche della provincia di Mantova. Non li avete ancora iscritti? ...beh correte a farlo!


Buona lettura condivisa!

La Rete Bibliotecaria Mantovana

 

NEL GUSCIO - Gli albi dell'attesa

Assaggi del meraviglioso viaggio che si compie prima di nascere.

Percorsi, idee, suggestioni per raggiungere mamma e papà, un’ avventura piena di pericoli e meraviglie che siamo

destinati a dimenticare iniziando un altro lungo e incantevole viaggio, quello della vita.

Vedi tutti

ROMPI IL GUSCIO - Libri per i primi sei mesi

I primi mille giorni di vita del bambino lettore sono un periodo dai confini dolci e sfumati, un tempo “lungo”,

estremamente importante per la vita di ciascuno, durante il quale dovrebbe avvenire il primo incontro con il libro.

I primi mille giorni di vita del bambino lettore sono un periodo dai confini dolci e sfumati, un tempo “lungo”,

estremamente importante per la vita di ciascuno, durante il quale dovrebbe avvenire il primo incontro con il libro.

Vedi tutti

FUORI DAL GUSCIO - Libri dai sei mesi

Come nasce un lettore? Esiste una ricetta in grado di suscitare nei bambini l’amore per i libri? Come tutte le pietanze più buone, anche questa ha di base pochi, essenziali ingredienti: disponibilità, pazienza e amore (del genitore), curiosità e coccole (dei piccini nati) e tanti libri da sfogliare insieme.

Vedi tutti

 

PRIMI VOLI
Storie per prendere il volo
Libri che raccontano ai bambini storie semplici o complesse con una combinazione di poche parole e molte figure, dove
si incontrano la letteratura e l’arte, le relazioni fra il mondo e rappresentazione, sogno e pensiero, crescita e ricerca di
senso.

PRIMI VOLI - Storie per prendere il volo

Libri che raccontano ai bambini storie semplici o complesse con una combinazione di poche parole e molte figure, dove si incontrano la letteratura e l’arte, le relazioni fra il mondo e rappresentazione, sogno e pensiero, crescita e ricerca di senso.

Vedi tutti

CRIC CROK - Musica e suoni

Suoni, rumori, musica come strumento di relazione per uno sviluppo migliore del bambino e della bambina nelle prime epoche della vita. Giocare con la voce accresce l’immaginazione, l’ascolto e l’osservazione, giocando con la voce, con gli oggetti quotidiani che producono suoni, cantare filastrocche e inventarne di nuove rafforza il legame affettivo tra adulto e bambino/a ed è fonte di benessere.

Vedi tutti

PAROLE COME PIUME - Poesie e filastrocche

Fiabe, storie e filastrocche, parola d’ordine: fatevi trasportare! Cantate, raccontate ma soprattutto sognate.

Vedi tutti

AVRÒ CURA DI TE - Natura

Albi che raccontano in maniera diversa il mondo naturale, i sensi, il corpo, la natura. Albi che offrono momenti di tempo non programmato, che invitano a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti, che ci invitano a percepire il gusto degli odori e riconoscere i profumi della natura.

Vedi tutti

LIBRI PER GENITORI DI TUTTI I COLORI

Vedi tutti