Risultati delle votazioni 2016

 

 

GIURIA POPOLARE

 NADIA TERRANOVA, Gli anni al contrario  

Einaudi

22 su 84 votanti, vincitore pari merito

MARIAPIA VELADIANO, Una storia quasi perfetta 

Guanda

22 vincitore pari merito

DIEGO DE SILVA, Terapia di coppia per amanti Einaudi

18

ROMOLO BUGARO, Effetto domino Einaudi

12

VALENTINA DIANA, Mariti o le imperfezioni di Gi Einaudi

10

 

GIURIA GIOVANI

NADIA TERRANOVA, Gli anni al contrario

Einaudi

20 su 48 votanti

DIEGO DE SILVA, Terapia di coppia per amanti Einaudi

13

 MARIAPIA VELADIANO,

Una storia quasi perfetta

Guanda

8

ROMOLO BUGARO, Effetto domino Einaudi

5

VALENTINA DIANA, Mariti o le inmperfezioni di Gi Einaudi

2

Trovati 5 documenti.

Mariti, o  Le imperfezioni di Gi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Diana, Valentina

Mariti, o Le imperfezioni di Gi / Valentina Diana

Torino : Einaudi, 2015

I coralli

Abstract: Se qualcuno vi chiedesse di cosa parla questo libro, ve la cavereste facilmente rispondendo: è la storia di un matrimonio. Anzi, di un matrimonio tardivo. In realtà però questo libro parla della paura della felicità, che spesso va di pari passo con quell'esercizio di equilibrismo che chiamiamo vita di coppia. Drina e Gi si sono baciati per la prima volta a vent'anni, ma senza lingua. Per la lingua hanno dovuto aspettarne altri venti. Ritrovarsi, quando la vita un po' sembra alle spalle, è così strano. Come se Cenerentola in premenopausa incontrasse il Principe Azzurro - stempiato e con la pancetta - e gli dicesse: "Parliamone". Drina ha un figlio adolescente, molti problemi e un bellissimo sguardo sulle cose. Soprattutto su Gi. Già, perché Drina guarda suo marito in un modo così divertente e complesso che ti pare di essere lì, a ridere, disperarti, passare l'aspirapolvere con loro: invece lo stai facendo a casa tua. Gi fa l'architetto, accumula ingiunzioni di pagamento nel bagagliaio dell'automobile, aggroviglia le lenzuola mentre dorme e butta folate di ottimismo su chiunque gli cada a tiro. È imperfetto, come tutti i mariti, ed è assolutamente irresistibile. Perché Gi "non è di quelli con un percorso dritto, che dall'inizio alla fine vanno sempre dalla stessa parte", ma uno capace di sparigliare ogni giorno le carte grazie alle armi dell'allegria.

Effetto domino
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bugaro, Romolo <1961->

Effetto domino / Romolo Bugaro

Torino : Einaudi, 2015

Abstract: Ci sono uomini abituati a esprimersi solo attraverso il denaro. Uomini che non vanno liquidati con facili parole: lo sa bene Romolo Bugaro, che - oltre a essere uno scrittore ipnotizzato dal mondo - è un avvocato esperto in diritto fallimentare. Ritrarli con verità, nel bene e nel male di cui sono capaci, è la scommessa (vinta) di questo suo romanzo. Perché la verità non indebolisce il giudizio etico, anzi lo rafforza proprio nella misura in cui lo complica. Quando questi uomini si mettono in testa un grande affare, ad esempio di costruire una città di lusso nella provincia veneta, facendola spuntare come un fungo dall'oggi al domani, niente può fermarli. O forse si. Forse può accadere che il semplice "no" di una banca produca un effetto domino senza fine, travolgendo le esistenze di tutti, dei più potenti e dei più umili. Perché quando la valanga comincia a rotolare non c'è salvezza per nessuno. Ma non tutto è come sembra in una storia di uomini ossessionati dal lavoro, dal denaro, dal potere al punto da apprezzare l'abilità di chi è riuscito a fregarli.

Terapia di coppia per amanti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

De Silva, Diego <1964->

Terapia di coppia per amanti / Diego De Silva

Torino : Einaudi, 2015

Abstract: Due adulti sposati (non tra loro) che si ritrovano uniti da una passione incontrollabile e da un amore coriaceo, particolarmente resistente alle intemperie. Viviana è sexy, vitale e intrigante, e ha un notevole talento per i discorsi intorcinati. È combattuta fra restare amante e alleviare cosi le infelicità matrimoniali o sfasciarsi la vita per investire in un'altra. Modesto è meno chic, decisamente più sboccato e sbrigativo nella formulazione dei concetti, ma abilissimo nell'autoassoluzione. Spara battute a sproposito per svicolare, e fa pure ridere. Moderatamente vigliacco, aspirerebbe alla prosecuzione a tempo indeterminato della doppia vita piuttosto che a un secondo matrimonio, visto che già il suo non è che gli piaccia granché. È nella crucialità del dilemma che Viviana trascina Modesto dall'analista, cercando una possibilità di salvezza per il loro rapporto ormai esasperato da conflitti e lacerazioni continue. Il dottore è spiazzato nel trovarsi di fronte una coppia non ufficiale, libera da vincoli matrimoniali e familiari, che non ha nulla da perdere al di là del proprio amore. Accetterà l'incarico per questa ragione, trovandosi nel mezzo di una schermaglia drammatica e ridicola insieme, e rischiando di perdere la lucidità professionale.

Gli anni al contrario
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Terranova, Nadia <1978->

Gli anni al contrario / Nadia Terranova

Torino : Einaudi, 2015

Abstract: Messina, 1977. Aurora, figlia del fascistissimo Silini, ha sin da piccola l'abitudine di rifugiarsi in bagno a studiare, per prendere tutti nove immaginando di emanciparsi dalla sua famiglia, che le sta stretta. Giovanni è sempre stato lo scavezzacollo dei Santatorre, ce l'ha con il padre e il suo "comunismo che odora di sconfitta", e vuole fare la rivoluzione. I due si incontrano all'università, e pochi mesi dopo aspettano già una bambina. La vita insieme però si rivela diversa da come l'avevano fantasticata. Perché la frustrazione e la paura del fallimento possono offendere anche il legame più appassionato. Perché persino l'amore più forte può essere tradito dalla Storia.

Una storia quasi perfetta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Veladiano, Mariapia <1960->

Una storia quasi perfetta / Mariapia Veladiano

Milano : Guanda, 2016

Narratori della Fenice

Abstract: Un amore così perfetto. O è solo la storia eterna della vittima e del seduttore? Lui è il proprietario e l'anima di un'azienda di design per collezioni di moda, carte e oggetti. Lei, Bianca, insegnante di discipline pittoriche in un liceo delle arti, gli propone una serie di disegni ispirati ai fiori. Disegni bellissimi, luminosi, unici. Lui se ne innamora e, come fa sempre, decide di prendere non soltanto l'opera ma anche l'artista, singolare e incantevole come quei disegni. Comincia il corteggiamento, ma presto si accorge di essere lui ad avere bisogno di lei, conquistato e allo stesso tempo sconcertato dalla sua purezza quasi spirituale, dalla sua natura appassionata ed esigente, dalla gratuità dei suoi gesti, dalla sua vita con il figlio Gabriele in una casa piena di piante e di acqua che fa pensare a un piccolo paradiso. Bianca vuole credere a quell'amore, si abbandona. Ma lui ha già ottenuto ciò che voleva e, a poco a poco, come fa sempre, inizia ad allontanarsi. Il mondo intorno osserva immobile. È la provincia elegante e crudele della chiacchiera, che spiuma la verità e la sparge dalle finestre dei palazzi. Tutti a vedere. Tutti pronti a dire come va a finire quando si entra nel gioco di un seduttore. Ma non sempre le storie sono già scritte dall'inizio.