RISULTATI DELLE VOTAZIONI 2013

GIURIA POPOLARE

MARCELLO FOIS, Nel tempo di mezzo

Einaudi

43 su 90 votanti

ANNA MELIS, Da qui a cent'anni

Frassinelli

14

FULVIO ERVAS, Se ti abbraccio non aver paura

Marcos y Marcos

13

G. MOROZZI , H. ZED, Lo scrittore deve morire

Guanda

12

PAOLA SORIGA, Dove finisce Roma

Einaudi

8

 

 

GIURIA GIOVANI

FULVIO ERVAS, Se ti abbraccio non aver paura

Marcos y Marcos

15 su 27 votanti

MARCELLO FOIS, Nel tempo di mezzo

Einaudi

7

G. MOROZZI , H. ZED, Lo scrittore deve morire

Guanda

4

PAOLA SORIGA, Dove finisce Roma

Einaudi

1

ANNA MELIS, Da qui a cent'anni

Frassinelli

0

 

Trovati 5 documenti.

Lo scrittore deve morire
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Morozzi, Gianluca <1971-> - Zed, Heman

Lo scrittore deve morire : epiche gesta di due aspiranti autori di best seller / Gianluca Morozzi, Heman Zed

Parma : Guanda, 2012

Abstract: Ubermensch Belasco, stravagante editore di Reggio Emilia, convoca lo scrittore Francisco Portali, reduce da un terribile flop letterario, per commissionargli la stesura di quella che a sua detta è la storia del secolo. Peccato che, a causa dei micidiali effetti di un mix di antidepressivi e vino, l'intrattabile e smemorato Belasco faccia l'errore di chiedere la stessa cosa a un altro fallimentare autore, Ladislao Tanzi. Quando inevitabilmente si ritrova sulla scrivania due romanzi dall'identica trama, in un lampo di fantaeditoria, Belasco decide di assemblarli, producendo l'agghiacciante libro Un premio da tredici. I giovani Tanzi e Portali, nel demenziale tour promozionale che seguirà, saranno coinvolti in un'interminabile serie di situazioni losche e sgangherate. A far loro compagnia, tra gli altri, il bieco, gigantesco Lothar, ufficio stampa di Belasco, Arcovaldo Cacciapuoti, svaporato critico letterario dall'illustre passato, e l'inquietante Raul, il fan che nessuno scrittore vorrebbe mai avere. Un romanzo che trasforma in parodia gioie e sofferenze del mestiere.

Da qui a cent'anni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Melis, Anna <1974->

Da qui a cent'anni / Anna Melis

[Milano] : Frassinelli, 2012

Abstract: In Sardegna, sprofondato tra i monti, esiste un paese dove le case sanno di pane appena cotto, i bambini succhiano il latte come capretti che leccano il sale, e i vecchi vivono fino a cent'anni, perché le accabadore si dimenticano di passare. Qui, come una taschedda di patate scaricata sull'uscio, è nato Ninnìu, il secondo figlio maschio in casa Mele. A cent'anni, bambino, non come me che voglio vivere poco è l'augurio di Graziano, il fratello balente, un bandito amato dalle donne, un eroe destinato a perdere, che della morte non ha nessuna paura. Neanche quando la famiglia dei Corrias, con cui c'è una faida antica come le pietre nuragiche, gli si rivolta contro, per infliggergli la peggiore delle punizioni. Sotto lo sguardo puro e incantato di Ninnìu si consuma la lotta di Graziano per una giustizia che solo lui capisce, e la vendetta contro i Corrias che hanno mangiato l'anima della sua famiglia. Ad accompagnare un'esistenza breve e violenta sono gli occhi neri e il cuore ardente di Marietta, la cugina bellissima e disgraziata, promessa in sposa a un altro. Il loro amore potrà splendere solo un momento, come una stella cadente nel cielo del Campidano. E sarà Ninnìu, l'unico a non essersi macchiato di sangue, a vendicare quell'amore, trovando il coraggio di spezzare il cerchio dell'odio.

Nel tempo di mezzo
4 1 0
Materiale linguistico moderno

Fois, Marcello <1960->

Nel tempo di mezzo / Marcello Fois

Torino : Einaudi, 2012

Abstract: Vincenzo Chironi mette piede per la prima volta sull'Isola di Sardegna - una zattera in mezzo al Mediterraneo - nel 1943, l'anno della fame e della malaria. Con sé ha solo un vecchio documento che certifica la sua data di nascita e il suo nome, ma per scoprire chi è lui veramente dovrà intraprendere un viaggio ancora più faticoso di quello affrontato col piroscafo che l'ha condotto fin li. A Nuoro trova ad attenderlo il nonno, Michele Angelo maestro del ferro, che gli farà da padre e da complice in parti uguali -, e soprattutto sua zia Marianna, che vede nell'inaspettato arrivo del nipote l'opportunità per riscattare un'esistenza puntellata dalla malasorte. Anni dopo, quando ormai a Nuoro la presenza di Vincenzo Chironi sembra scontata, naturale come il mare e le rocce, la forza del sangue torna a far sentire il suo richiamo. Perché quando Vincenzo conosce Cecilia, che ha gli occhi di un colore che non si può spiegare, innamorarsi di lei gli sembra l'unica cosa possibile. Anche se è promessa sposa di Nicola, con cui lui è mezzo parente... Se è vero che la disobbedienza chiama il castigo, forse è anche vero che quell'amore è l'ultimo anello di una catena destinata a non aver fine. Dopo l'epopea di Stirpe, Marcello Fois - con una lingua capace di abbracciare l'alto e il basso, e di potenziare lo scorrere del tempo - dipinge un mondo in cui i paesaggi sono vivi come i personaggi che li abitano.

Se ti abbraccio non aver paura
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ervas, Fulvio <1955->

Se ti abbraccio non aver paura : il viaggio di Franco e Andrea / Fulvio Ervas

Milano : Marcos y Marcos, 2012

Abstract: Il verdetto di un medico ha ribaltato il mondo. La malattia di Andrea è un uragano, sette tifoni. L'autismo l'ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per suo figlio. Un cavaliere che non si arrende e continua a sognare. Per anni hanno viaggiato inseguendo terapie: tradizionali, sperimentali, spirituali. Adesso partono per un viaggio diverso, senza bussola e senza meta. Insieme, padre e figlio, uniti nel tempo sospeso della strada. Tagliano l'America in moto, si perdono nelle foreste del Guatemala. Per tre mesi la normalità è abolita, e non si sa più chi è diverso. Per tre mesi è Andrea a insegnare a suo padre ad abbandonarsi alla vita. Andrea che accarezza coccodrilli, abbraccia cameriere e sciamani. E semina pezzetti di carta lungo il tragitto, tenero Pollicino che prepara il ritorno mentre suo padre vorrebbe rimanere in viaggio per sempre.

Dove finisce Roma
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Soriga, Paola <1979->

Dove finisce Roma / Paola Soriga

Torino : Einaudi, 2012

Abstract: Succede a volte che uno scrittore, una scrittrice, si allontani dalle storie della sua generazione e dal suo tempo proprio per l'urgenza di narrarlo meglio e renderlo vero, con il respiro di un vento largo che soffia con forza, da lontano. Così, al suo esordio narrativo, Paola Soriga si affida alla figura di una giovanissima staffetta partigiana, nella Roma che sta per essere liberata dall'occupazione tedesca, per dare nuova vita e necessità a un alfabeto di sentimenti che le parole di oggi non sanno più nominare. E ci regala un romanzo che ha la distanza delle grandi storie e la vicinanza dell'unica, misteriosa, scintillante vita che è la nostra, in ogni tempo e in ogni luogo.