RISULTATI DELLE VOTAZIONI 2002

UGO RICCARELLI, L’angelo di Coppi

Mondadori

193

STEFANO TASSINARI, L’ora del ritorno

Tropea

189

ARNALDO COLASANTI, Gatti e Scimmie

Rizzoli

185

FLEUR JAEGGY, Proleterka

Adelphi

164

MARCO BUTICCHI, Profezia

Longanesi

149

DARIO VOLTOLINI, Primaverile

Feltrinelli

149

Trovati 6 documenti.

Primaverile
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Voltolini, Dario <1959->

Primaverile : (uomini nudi al testo) / Dario Voltolini

Milano : Feltrinelli, 2001

Abstract: Giorgio va su e giù per le scale e scopre giardini, terrazze, piste di atterraggio per elicotteri, strani mostri sugli alberi, medici dai metodi inconsueti, un ragazzino geniale. E dov'è Francesco? Chi è quell'essere bendato e cosa ci fa appeso al centro di una stanza? Dove se ne sta andando Elisa? Che fine hanno fatto le normali coordinate spaziotemporali? Primaverile è il tempo della vita che germoglia.

Proleterka
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Jaeggy, Fleur <1940->

Proleterka / Fleur Jaeggy

Milano : Adelphi, [2001]

Abstract: Proleterka è il nome di una nave. Attraccata a Venezia, aspetta di portare in Grecia un gruppo di rispettabili turisti di lingua tedesca. Gli ultimi a salire sono un signore che zoppica lievemente e sua figlia non ancora sedicenne, appena arrivata dal collegio. Tra padre e figlia c'è un'estraneità totale, e insieme un legame che risale a un tempo remoto oscuro, che sembra precedere le loro esistenze. In quel viaggio, la figlia vorrebbe conoscere qualcosa di più di quella persona inverosimilmente ignota dagli occhi chiari e gelidi, innaturali. Ma soprattutto desidera scoprire quell'altra cosa ignota che è la vita stesa, sino allora favoleggiata dal recinto di un collegio.

L'ora del ritorno
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tassinari, Stefano

L'ora del ritorno / Stefano Tassinari

Milano : Tropea, copyr. 2001

Abstract: Eugenio Accorsi, è un uomo disilluso che guarda con distacco il mondo e le persone, stanco di tutti i piccoli e grandi compromessi che lo circondano, stanco di dover giustificare le sue scelte e i suoi ideali. Molto del suo tempo lo trascorre riandando al suo passato e, in particolare, all'episodio che gli ha segnato la vita: Eugenio è stato l'unico sopravvissuto di un gruppo di partigiani massacrato durante la Resistenza in un'imboscata nazista. Da quel giorno ha dovuto convivere con il sospetto che la sua formazione, allora considerata troppo indipendente, sia stata tradita dalla dirigenza del partito. Ma questo percorso nella memoria lo porta a confrontarsi anche con molti altri eventi che lo hanno cambiato.

Gatti e scimmie
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Colasanti, Arnaldo <1957->

Gatti e scimmie / Arnaldo Colasanti

Milano : Rizzoli, 2001

Abstract: Un uomo quarantenne, insegnante di scuola, trascorre i suoi pomeriggi nella grande sala della biblioteca Alessandrina, nel cuore dell'università La Sapienza di Roma. Deve preparare una breve conferenza su Giorgio Caproni per i suoi alunni. Legge, ricorda, sente nel silenzio della sala tutta la perplessità per un'esistenza che scorre veloce e incerta. La poesia di Caproni, commentata piano piano, diventa lo schermo su cui proiettare il sentimento della vita.

Profezia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Buticchi, Marco <1957->

Profezia : romanzo / di Marco Buticchi

Longanesi, 2000

Abstract: Francia, ottobre 1307. Un feroce rastrellamento conduce in carcere, alla tortura e infine al rogo migliaia di uomini: sono i Templari, il potentissimo, e ricchissimo, ordine dei monaci guerrieri. Russia, luglio 1918. Lo zar Nicola II e tutta la sua famiglia vengono trucidati a Ekaterinburg, mentre il Paese è dilaniato dalla rivoluzione bolscevica. Italia, maggio 1981. In piazza San Pietro papa Giovanni Paolo II viene gravemente ferito da un terrorista turco, forse inverando la leggendaria terza profezia di Fatima... Quale oscuro legame unisce questi eventi storici, così diversi e lontani nel tempo? Oggi, la più grande nave passeggeri mai costruita sta per salpare per un viaggio che toccherà i porti più celebri del mondo. Ma in mezzo alla piccola folla di ricchi, potenti e famosi che popola la nave si nascondono strani personaggi, tanto strani che i servizi segreti internazionali sono in allerta: la crociera da sogno sta infatti per trasformarsi nella più incredibile delle avventure...

L'angelo di Coppi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Riccarelli, Ugo <1954-2013>

L'angelo di Coppi / Ugo Riccarelli

Milano : A. Mondadori, 2001

Abstract: Questi racconti di Ugo Riccarelli, ispirati al mondo dello sport e alle imprese, alla gloria e alle miserie dei campioni, rappresentano un modo per raccontare la grandezza e la debolezza degli uomini. Sono racconti che ci fanno sentire il boato della folla e la tensione prima della gara, la grandezza di una finta, di una pedalata, di una controsterzata, il cuore in gola prima di tirare un calcio di rigore o di pronunciare una parola d'amore.