RISULTATI DELLE VOTAZIONI 1997

MELANIA MAZZUCCO, Il bacio della Medusa

Baldini & Castoldi

187

PAOLO MAURENSIG, Canone inverso

A. Mondadori

165

MARCO LODOLI, Il vento

Einaudi

149

GINA LAGORIO , Il bastardo

Rizzoli

148

PIERO OTTONE, Preghiera o bordello

Longanesi

138

MASSIMO CAPRARA,

L' inchiostro verde di Togliatti

Simonelli

112

MARIO CAPANNA, Il fiume della prepotenza

Rizzoli

104

Trovati 7 documenti.

L'inchiostro verde di Togliatti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Caprara, Massimo

L'inchiostro verde di Togliatti / Massimo Caprara

Milano : Simonelli, 1996

Abstract: Raccontare Togliatti, il suo tempo, e quello del Pci di allora, per accrescere la conoscenza del presente è l'obiettivo del libro. Vissuta memoria di uomini, fatti, squarci di vita privata, incontri e scontri da una visuale poco esplorata: l'impegno assiduo del leader comunista sul terreno della cultura. Scritti con l'inchiostro verde della sua stilografica ambiziosa (usava sempre l'inchiostro verde quando trattava di cultura) riemergono i libri, gli studi, gli elzeviri, le polemiche, le misure organizzative con le quali Togliatti subordinò il suo sapere al primato della sua politica e ne fece un potere controllato, di lunga durata, dal laicismo dimezzato. Anche personaggi quali Vittorini, Malaparte, Picasso, Pasternak, Feltrinelli, De Gasperi, Jotti... affollano questa testimonianza firmata da chi collaborò con Togliatti per circa venti anni.

Il fiume della prepotenza
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Capanna, Mario <1945->

Il fiume della prepotenza / Mario Capanna

Milano : Rizzoli, 1996

Abstract: Siamo alla fine di un secolo che oltre che breve è stato sanguinario, violento, infelice. Se vogliamo entrare nel terzo millennio con qualche speranza di sopravvivenza, dobbiamo riflettere criticamente sulla nostra storia. E la nostra storia, a chi la guardi con attenzione, si rivela dominata dalla categoria della prepotenza. L'autore arriva ai nostri giorni, per stendere le basi di un pensiero che possa aprire la porta ai valori della tolleranza, della convivenza pacifica, della felicità.

Il vento
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lodoli, Marco <1956->

Il vento / Marco Lodoli

Torino : Einaudi, [1996]

Abstract: Nella Roma d'oggi, il febbrile salvataggio di un personaggio che si rivela essere un marziano diventa una lotta che coinvolge tutte le grandi questioni della vita. Una favola moderna che insegue briciole di saggezza. Luca, il protagonista, è un trentenne che fa il tassista abusivo. Una sera di pioggia si imbatte in un travestito che fugge, inseguito da alcuni energumeni. Il travestito è in realtà un marziano, è portato a casa di Luca e, ferito, sta lentamente morendo. Tutto il romanzo è il tentativo spasmodico di salvargli la vita.

Bastardo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lagorio, Gina <1922-2005>

Il bastardo, ovvero gli amori i travagli e le lacrime di don Emanuel di Savoia / Gina Lagorio

Milano : Rizzoli, 1996

Il bacio della Medusa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mazzucco, Melania G. <1966->

Il bacio della Medusa / Melania G. Mazzucco

Milano : Baldini & Castoldi, [1996]

Abstract: Dopo dieci anni di matrimonio felice, anche se imposto dalle circostanze, la malinconica e annoiata contessa Norma conosce una ragazzina selvatica ed errabonda, detta Medusa, e se ne innamora perdutamente. Si è nella Torino del primo Novecento, e scoppia uno scandalo che travolge le due donne: Medusa fugge a Parigi, Norma sarà rinchiusa in manicomio. Il primo romanzo dell'autrice di "Vita" e di "Un giorno perfetto".

Preghiera bordello
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ottone, Piero <1924-2017>

Preghiera o bordello : storia, personaggi, fatti e misfatti del giornalismo italiano / di Piero Ottone

Milano : Longanesi, [1996]

Canone inverso
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Maurensig, Paolo <1943-2021> - Maurensig, Paolo <1943-2021>

Canone inverso : romanzo / Paolo Maurensig

Milano : A. Mondadori, 1996

Abstract: Il canone inverso è nel linguaggio tecnico musicale, una forma di fuga molto più complessa, perché non è basata sulla ripetizione dello stesso tema. A Vienna per la stagione concertistica, il narratore della storia incontra un suonatore ambulante in una taverna di Grinzing. Un po' per scherzo, un po' per scherno, gli chiede un pezzo difficilissimo: una ciaccona di Bach. L'ambulante la esegue alla perfezione, stende il cappello e riceve una ricca mancia dallo stupito ascoltatore. Il giorno dopo lo scrittore incontra di nuovo il singolare musicista che gli rivolge una domanda: ha mai raccontato una storia ambientata nel mondo della musica? Lui ne conosce una forte e misteriosa: una storia terribile. In seguito a quali disavventure un artista eccelso si è ridotto a trascinare per bettole e osterie un talento che avrebbe potuto aprirgli i palcoscenici dei teatri più celebri del mondo? Qual è la forza terribile che è entrata nella sua vita? Maurensig costruisce un'avventura in cui le sorprese, i trasalimenti, i colpi di scena non sono puri espedienti narrativi, ma simboli drammatici dello scontro tra le inquietudini, la delicatezza delle anime individuali e la ferocia della storia di questo secolo.