Trovati 148 documenti.
Un gruppo di lettura permette a tutti gli appassionati di scambiarsi opinioni, emozioni e sensazioni su un libro letto nell’arco di un mese. Il gruppo di lettura è composto da persone che: possono leggere, amano leggere, amano parlare di ciò che leggono o, molto semplicemente, vogliono avvicinarsi alla lettura.
Non siamo critici, non siamo esperti, solo appassionati.
Vogliamo solo mettere in rilievo le sensazioni e i pensieri che un libro suscita.
Il gruppo di lettura offre ai vari lettori di avvicinarsi e magari anche di appassionarsi anche a generi letterari diversi da quelli amati con il rischio e la sfida alla non lettura di un genere che non ci appassiona.
Come regola generale vale quella che chi non ha letto il libro scelto può partecipare comunque all’incontro, proprio per confrontarci sul rifiuto o sulla valutazione negativa dando comunque modo di aprire un dibattito.
Il gruppo è sempre aperto, gli ospiti sono ben accetti, i nuovi iscritti anche.
La partecipazione è ASSOLUTAMENTE GRATUITA, deciderete poi voi come procurarvi il libro (se chiedere alla Biblioteca di procurarvelo tramite il prestito o se comprarlo in libreria).
Cosa si fa e non si fa in un gruppo di lettura?
* Non leggiamo ad alta voce, ognuno legge per se nel proprio tempo libero.
* Non bisogna per forza intervenire alla discussioni, ma è comunque gradito sentire il parere di tutto il gruppo.
* Non è obbligatorio comprarsi il libro, si può anche farselo prestare o procurarselo in biblioteca.
* Non bisogna pagare nulla per partecipare al gruppo di lettura.
* Non bisogna scegliere solo best-seller, ma anche classici e letture meno conosciute.
* Si può partecipare agli incontri anche se non si è letto il libro.
* Si possono vedere i film legati al libro che si sta leggendo (tramite proiettore in biblioteca).
Il decalogo del gruppo di lettura:
1. Cercare di arrivare sempre puntuali agli incontri.
2. Cercare di leggere sempre il libro scelto anche se non piace, se no pazienza.
3. Tutti i membri del gruppo possono partecipare al dibattito.
4. Tutti i membri del gruppo possono, di volta in volta, proporre dei libri da leggere.
5. Il libro da leggere durante il mese sarà deciso, a votazione, da tutto il gruppo.
6. Se c’è qualcosa da mangiare o da bere durante questi incontri è meglio.
7. Niente bambini o animali, siamo in un ambiente pubblico e con regole di comportamento ben precise.
8. Ovviamente non si fuma.
9. Partecipare e parlare tutti con moderazione, nessuno è il professore di nessuno, tutti abbiamo da imparare.
10. Tutti i membri del gruppo di lettura possono partecipare all’incontro con approfondimenti, appunti e note per analizzare al meglio il libro letto.
Verbale del primo incontro (28 aprile 2009)
Di seguito trovi l'elenco dei libri letti. Per ciascuno di essi è indicata la votazione del Gruppo di lettura espressa da 1 a 5.
Trovati 148 documenti.
11 / Mark Watson ; tarduzione di Carla Palmieri
Torino : Einaudi, 2011
Abstract: La neve copre una Londra di destini tristi e incrociati che Xavier, dj radiofonico, conosce bene, grazie allo show notturno che conduce, dove la gente sola e con problemi esistenziali telefona per cercare conforto o giustificazioni o semplicemente raccontare la sua storia. Alle spalle ha un passato drammatico e, anche se quello che deve succedere succede e non possiamo farci niente, Xavier non si dà pace. Tutto ciò che vuole dalla sua nuova vita è sentirsi in colpa, e non fare niente, per non causare niente. Così un giorno gli capita di imbattersi in un ragazzino, Frankie, che sta per essere malmenato, e invece di aiutarlo prosegue oltre. Un gesto che scatenerà una valanga di eventi su altre 11 vite e che si porterà dietro anche la tragica ma energica Pippa, che gli sistemerà la casa e, poco per volta, anche la vita... Una commedia buffa e malinconica sui fili che legano la nostra vita a quelle degli altri, e su come le cose accadano con o senza ragioni. Su come non sia affatto vero che siamo artefici del nostro destino. Perché qualche volta il peggio succede. Ma qualche volta arriva anche qualcuno a salvarci.
Milano : Feltrinelli, 2005
Abstract: Rispetto alla tradizione letteraria americana si sente che Bukowski realizza uno scarto, ed è uno scarto significativo, ha scritto Beniamino Placido su la Repubblica, aggiungendo: in questa scrittura molto 'letteraria', ripetitiva, sostanzialmente prevedibile, Bukowski fa irruzione con una cosa nuova. La cosa nuova è lui stesso, Charles Bukowski. Lui che ha cinquant'anni (al tempo in cui scrive questi racconti, attorno al '70), le tasche vuote, lo stomaco devastato, il sesso perennemente in furore; lui che soffre di emorragie e di insonnia; lui che ama il vecchio Hemingway; lui che passa le giornate cercando di racimolare qualche vincita alle corse dei cavalli... Edizione speciale per i cinquant'anni della casa editrice.
Il destino si chiama Clotilde / Guareschi
Milano : Rizzoli, 2003
Abstract: Il destino si chiama Clotilde di Guareschi scrive G. Molteni sull'Italia il 7 ottobre 1942 rappresenta un passo avanti nella sua attività di scrittore perché, mentre riconferma le non comuni sue doti di umorismo, rivela anche una ricca fantasia, agile nel combinare un intreccio bizzarro e complicato. La vicenda spiega il Molteni narrata in uno stile gustosamente parodistico ci fa assistere alla eroicomica lotta tra la milionaria Clotilde Troll e lo squattrinato e aristocratico Filimario Dublè. Clotilde è innamorata di Filimario e vorrebbe farsi sposare da lui; ma questi non vuol saperne. In ultimo, si capisce, - non per nulla il destino si chiama Clotilde- convolano a giuste nozze.
Uomini e topi / John Steinbeck
2. ed
Milano : Bompiani, 1993
Ed. integrali
Roma : Newton Compton, 2010
Abstract: A oltre un secolo dalla sua pubblicazione, Alice, come romanzo e come personaggio, conserva ancora intatta tutta la sua freschezza, incantando non solo i più giovani ma anche gli adulti, che nel suo mondo meraviglioso scoprono un altro sé, pronto a sfidare ardui giochi linguistici, entusiasmanti trucchi psicologici, situazioni impossibili che mettono in discussione la realtà e svelano l'irresistibile fascino dell'assurdo. In un romanzo in cui la sospensione dell'incredulità è d'obbligo, il gusto del gioco non può essere dimenticato e va riscoperto con occhi che sappiano guardare al di là del consueto. Perché qui è l'essenza della vita, e forse tra i sogni segreti di tanti c'è proprio la tana di un coniglio bianco in cui perdersi, uno specchio al di là del quale riscoprire la bellezza della vita reale. È letteratura per ragazzi? È un libro da leggere punto e basta. (Presentazione di Simona Vinci) Età di lettura: da 11 anni.
Il Budda delle periferie / Hanif Kureishi ; traduzione di Ivan Cotroneo
[Milano] : Bompiani, 2003
Abstract: Mi chiamo Karim Amir e sono un vero inglese, più o meno. Comincià così Il Budda delle periferie, romanzo con il quale Hanif Kureishi esordiva nella narrativa nel 1990, dopo aver scritto le sceneggiature di My beautiful Laundrette e Sammy and Rosie Get Laid e dopo aver scritto e diretto London Kills Me. Il libro è un racconto di formazione che narra le peripezie sentimentali e le avventure di vita di Karim, adolescente metà inglese e metà indiano nella periferia londinese degli anni Settanta.
Il marito in collegio : romanzo ameno / Guareschi
Milano : Rizzoli, 1990
Abstract: La giovane e avvenente Carlotta Wonder, della famiglia dei nobilissimi Madellis-Food-Foulard-Wonder, si trova dinanzi a un difficile problema: deve sposarsi nel giro di quarantotto ore, e con un uomo gradito allo zio Casimiro Wonder, altrimenti lo stesso zio Casimiro getterà tutta la nobilissima famiglia sul lastrico, lasciando la sua fortuna agli orfanelli. Posta di fronte a una così dura alternativa, la povera fanciulla ha ben chiaro il suo dovere: si sacrificherà per il bene della famiglia. Si dà da fare, ma il tempo è poco, e il difficile zio respinge tutti i suoi pretendenti. Alla fine Carlotta sarà costretta a sottoporre all'approvazione di zio Casimiro un giovane e aitante artigiano...
L'Abbazia di Northanger / Jane Austen
[Ed. integrale]
Giunti, 2020
Abstract: La storia ruota intorno alla figura di Catherine Morland diciassettenne ingenua e un po' ignorante, con l'unica passione della lettura dei romanzi gotici. La ragazza che abita con la sua famiglia in un villaggio di campagna, viene invitata dai coniugi Allen a trascorrere un periodo di vacanza nella cittadina di Bath: qui ella ha i primi approcci con la società di allora, fatta di apparenza e sentimentalismo, tra un ballo, una sera a teatro ed una passeggiata nella via principale. Il viaggio di Catherine all'Abbazia di Northanger, ospite dei Tilney, la porterà a fantasticare di vivere una situazione simile a quella dei suoi romanzi preferiti, sino ad immaginare un delitto mai compiuto e a ricercare nei cassetti documenti persi nel tempo, ottenendo sempre nella realtà grosse delusioni.
Le piccole virtu / Natalia Ginzburg
3. ed
Torino : Einaudi, stampa 1963
Il club delle cattive ragazze / Sophie Hart ; traduzione di Monica Pesetti
Milano : Feltrinelli, 2013
Abstract: Torte di mele, brownies al cioccolato, muffin e tisane profumate... È questo il regno di Estelle, l'intraprendente proprietaria del Café Crumb. Rattristata dalla chiusura della libreria accanto al suo locale, Estelle, fervida lettrice, ha un'idea: perché non provare a risollevare le sorti del Café con un book club, affiancando ai dolci qualche buona lettura? La partenza non è delle migliori. Gli iscritti al club, oltre a Estelle, sono solo quattro. Il primo libro preso in esame non scatena alcun dibattito. Estelle decide allora di giocare il tutto per tutto aggiungendo un pizzico di pepe agli incontri. La lettura successiva verterà sul bestseller del momento: una piccante storia d'amore e sesso. Il successo è sfrenato, tanto che il book club decide di focalizzarsi solo sulla letteratura erotica. Libro dopo libro, spaziando dai classici ai casi editoriali più recenti e peccaminosi, Gracie, Rebecca, Sue, Reggie ed Estelle lasceranno da parte inibizioni e paure, dando un salutare scossone alle loro vite. (www.goodbook.it)
Rumore bianco / Don DeLillo ; traduzione di Mario Biondi
Torino : Einaudi, 1999
Abstract: Il rumore bianco del titolo è il suono che ossessiona il protagonista del romanzo: forse è una semplice emissione della partitura panasonica in cui siamo immersi ogni giorno, oppure un minaccioso messaggio in codice. Jack Gladney, studioso di Hitler e direttore di un dipartimento di studi hitleriani nella sua università, tiene un corso sul fascino ipnotico esercitato dai discorsi del Fuhrer, dai canti e dagli inni del Terzo Reich; e finisce per calarsi nella materia delle sue ricerche al punto di ricavarne una specie di nicchia da cui non vuole più uscire. Il romanzo è appunto lo studio di questa perversione. Sino al giorno in cui una nuvola di gas tossico lo costringe a uscire dal suo rifugio...
Elizabeth Costello / J. M. Coetzee ; traduzione di Maria Baiocchi
Torino : Einaudi, [2004]
Abstract: Elizabeth Costello è una scrittrice australiana famosa per un primo romanzo in cui dà voce alla Molly Bloom di Ulisse perché racconti la sua storia. Il libro viene considerato alla stregua del capolavoro di James Joyce da cui deriva, e l'anziana autrice viene premiata e invitata a tenere conferenze in tutto il mondo. Evitando ostinatamente di soddisfare la curiosità del pubblico sul significato e le implicazioni del suo romanzo, e sulla sua storia personale, Costello, in ogni apparizione pubblica, racconta storie che raramente i presenti vogliono ascoltare, affronta argomenti inquietanti, discute questioni controverse, sempre portando al limite dell'assurdo le compiaciute certezze del discorso illuminista.
L'uomo che credeva di essere se stesso / David Ambrose ; traduzione di Cristina Monari
Padova : Meridiano zero, [2006]
Abstract: Rick Hamilton ha una vita perfetta: una bella moglie, Anne, di cui è teneramente innamorato; un figlio, Charlie, che adora; il lavoro dei suoi sogni alla testa di un noto gruppo editoriale. Ma quel mattino c'è qualcosa di strano, e non è solo la tensione per l'appuntamento in banca da cui dipende un importante finanziamento. Durante l'incontro Rick ha la premonizione di un pericolo imminente: si alza di scatto e si precipita verso casa. Sulla via del ritorno, fa la terribile scoperta: in un incidente stradale, l'auto della moglie, che accompagnava Charlie a scuola, è rimasta schiacciata sotto un camion. I soccorritori riescono a estrarre Anne dalla carcassa e Rick fa appena a tempo a vedere che è illesa, prima di svenire per l'emozione. Quando si riprende è in un letto d'ospedale. La prima cosa che vuole sapere è cos'è successo a loro figlio. E la risposta di Anne lo colpisce come una frustata: Nostro figlio? Tesoro, noi non abbiamo figli... Rick ripete la domanda ai suoi amici, al suo avvocato, a tutti quelli che sono intorno al suo letto. Ma la risposta non cambia: tu non hai figli. E tutto d'un tratto Rick comincia a capire di non avere una vita così perfetta come credeva...
Cheri ; La fine di Cheri / Colette ; traduzione di Giulia Arborio Mella e Anna Bassan Levi
Milano : Adelphi, 2009
Abstract: Con la protervia della bellezza giovane, Chéri, ragazzo coi capelli dai riflessi blu come le penne dei merli, irrompe nella vita di Léa, donna leggera e sapiente - ma nel triangolo amoroso apparirà il rivale più temibile: il Tempo, corruttore di corpi. L'autunnale opulenza di lei e l'acerbo smalto di lui vengono spiati, attimo dopo attimo, da un occhio a cui nulla sfugge, talché la vicenda, scandita dalle scene di una magistrale commedia demi-mondaine, diventa la cronaca della catastrofe di Léa, dove il sentimento è delicatamente avvolto nella fisiologia e brama di sprofondare in quell'abisso da cui l'amore risale pallido, taciturno e pieno del rimpianto della morte. Quanto a Chéri, giunto all'acme della sua esistenza di 'bello' dinanzi a cui le donne si inchinano, percepisce una vaga inquietudine: Non distingueva i punti precisi in cui il tempo, con tocchi impercettibili, segna su un bel viso l'ora della perfezione e poi quella di una bellezza più evidente, che annuncia già la maestà di un declino. E quel declino maestoso vivremo nella Fine di Chéri, dove la punta avvelenata della storia del giovane emerge con fredda chiarezza dalla prosa avvolgente, atmosferica, precisa di Colette.
Le cure domestiche / Marilynne Robinson ; traduzione di Delfina Vezzoli
Torino : Einaudi, 2016
Abstract: Questa è la storia di due orfane, Ruth e Lucilie, cresciute da un susseguirsi di parenti e infine prese in custodia dalla più giovane delle zie materne, l'affascinante e misteriosa Sylvie. La casa di famiglia, nella città di Fingerbone, si affaccia su un lago nero, lo stesso dove il nonno morì in uno spettacolare incidente ferroviario e lo stesso in cui loro madre si gettò con l'automobile. La strada per crescere sarà diversa per le due sorelle e le porterà lontano dalla casa, che non sopravviverà al tempo e alla mancanza di cura di chi la ha abitata, ma il suo senso più profondo sarà sempre incarnato in queste due donne senza radici che sono famiglia e ne portano in sé il significato.
La polvere del Messico / Pino Cacucci
Milano : Feltrinelli, 1996
Abstract: E' il romanzo di un viaggio attraverso un paese narrato dalla gente, da innumerevoli personaggi: bevitori incontrati in vivacissime bettole, autisti di squinternate corriere lanciate per migliaia di chilometri tra selve e deserti, meccanici-filosofi e gommisti-antropologi, vecchi indios dalla saggezza velata di ironia, giovani teppisti delle bande metropolitane o allevatori di galli da combattimento che si rivelano custodi di antiche tradizioni. Un caleidoscopio di comparse sullo sfondo di un Messico coinvolgente, sempre pronto a infiammarsi senza preavviso, capace di stupire il viandante a ogni angolo di strada. Racconti che sono al tempo stesso una guida ai luoghi meno conosciuti e più suggestivi, dove le storie tramamndate sono più vere della storia ufficiale.
A sud del confine, a ovest del sole / Haruki Murakami ; traduzione di Mimma De Petra
Milano : Feltrinelli, 2000
Abstract: Fino ad allora Hajime aveva vissuto in un universo abitato solo da lui: figlio unico quando, nel Giappone degli anni Cinquanta, era rarissimo non avere fratelli o sorelle, aveva fatto della propria eccezionalità una fortezza in cui nascondersi, un modo per zittire quella sensazione costante di non essere mai lì dove si vorrebbe veramente. Invece un giorno scopre che la solitudine è solo un'abitudine, non un destino: lo capisce quando, a dodici anni, stringe la mano di Shimamoto, una compagna di classe sola quanto lui, forse di più: a distinguerla non c'è solo la condizione di figlia unica, ma anche il suo incedere zoppicante, come se in quel passo faticoso e incerto ci fosse tutta la sua difficoltà a essere una creatura di questo mondo. Hajime diventerà uomo e accumulerà amori, esperienze, dolori, errori, ma sempre con la consapevolezza che la vita, la vita vera, non è quella che sta dissipando, ma quell'altra, quella che sarebbe potuta essere con Shimamoto, quella in un altrove indefinito, a sud del confine, a ovest del sole. Una vita che forse, venticinque anni dopo, quando lei riappare dal nulla, diventerà realtà.
Milano : Baldini Castoldi Dalai, copyr. 2003
Abstract: Un DJ di radio Monte Carlo riceve, durante la sua trasmissione notturna, una telefonata delirante. Uno sconosciuto rivela di essere un assassino. Il caso viene archiviato come uno scherzo di pessimo gusto. Il giorno dopo un pilota di Formula Uno e la sua compagna vengono trovati orrendamente mutilati. Da questo momento ha inizio una serie di delitti, preceduti ogni volta da una telefonata con un indizio sulla prossima vittima e sottolineati da una scritta tracciata con il sangue: io uccido. Non c'è mai stato un serial killer nel Principato di Monaco. Adesso c'è. Il romanzo d'esordio nel thriller del comico italiano.
A casa / Toni Morrison ; traduzione di Silvia Fornasiero ; a cura di Franca Cavagnoli
Milano : Frassinelli, 2012
Abstract: Reduce della guerra di Corea, Frank Money si trova, a ventiquattro anni, sperduto e solo in una patria fredda e ostile. Dal fronte, non ha riportato soltanto i segni fisici delle battaglie, ferite e immagini terribili: a segnarlo sono traumi ben più profondi, mentre il razzismo strisciante dell'America anni Cinquanta lo rende ancora più vulnerabile. La sua mente allora vacilla, la rabbia che si porta dentro rischia di spingerlo a compiere gesti irreparabili, e neanche l'assistenza dei premurosi medici che l'avevano curato nell'esercito sembra alleviare il dolore. Finché un giorno Frank riceve una richiesta d'aiuto dalla lontana Georgia, l'odiata terra d'origine, dove aveva giurato di non tornare mai più. A scrivergli è sua sorella, la piccola di casa, che lui ha sempre protetto e amato, da quando erano bambini. Quel richiamo lo scuote dall'apatia malata in cui si è trincerato e, vincendo i fantasmi del razzismo, dell'abbandono e della follia, Frank corre in soccorso della ragazza. Nella cittadina dove è cresciuto, affronta i ricordi dell'infanzia e quelli della guerra, che ha svuotato di senso la sua esistenza, e riscopre tutto il coraggio dei suoi vent'anni, quello che pensava di aver perso per sempre. Un romanzo toccante, la storia di un uomo apparentemente sconfitto che ritrova la propria dignità e la propria casa.
Cortesie per gli ospiti / Ian McEwan ; traduzione di Stefania Bertola
Torino : Einaudi, [1997]
Abstract: Due coppie si incontrano casualmente nella torrida atmosfera di una città di mare. Mary e Colin, turisti inglesi legati da un tranquillo rapporto in cui il piacere stava soprattutto nell'amichevole mancanza di fretta, nella familiarità dei rituali e delle procedure, si imbattono in un personaggio inquietante, Robert. Dai monologhi di lui, che si snodano lungo il filo di un crescendo inarrestabile, emerge un passato di sottomissione nei confronti del padre e di sottili crudeltà domestiche. Caroline, la fragile moglie di Robert, che sembra votata all'autodistruzione, è il quarto personaggio del romanzo e su di lei aleggia un presentimento: prigioniera, più che padrona, della casa in cui si preparano agli ospiti cortesie speciali.