
Bibliografia ipertestuale degli scritti di Luigi Parazzi
Questo file contiene l’elenco cronologico, curato da Giuseppe Flisi, di tutti gli scritti di Parazzi pubblicati in volume, in riviste o come estratti.
Ogni titolo contiene il collegamento ipertestuale al testo completo in formato pdf.
La scansione è stata eseguita sui testi originali ottocenteschi in qualità bianco e nero per mantenere la dimensione dei files il più possibile leggera.
Ciascun file è liberamente scaricabile ed è arricchito della funzione di ricerca testo per singole parole.
1861
Bandiera di un battaglione di Guardia Nazionale, «Corriere Cremonese», 26 giugno 1861 (siglato P. L.).
1862
Parole lette il dì 13 agosto 1862 nella solenne apertura della pubblica biblioteca di Viadana dal Bibliotecario Luigi Parazzi direttore spirituale del Ginnasio, «La Gioventù. Ragguagli d’educazione e d’istruzione», I, vol. II, n. 6, dispensa n. 18, 30 settembre 1862, pp. 260-269 (parte 1^); I, vol. II, n. 8, dispensa n. 20, 31 ottobre 1862, pp. 361-373 (parte 2^).
Pubblicato anche in estratto con altro titolo.
Parole dette nella solenne apertura della pubblica biblioteca di Viadana [il] 13 agosto 1862 dal sac. Luigi Parazzi bibliotecario della medesima e direttore spirituale nel Ginnasio parificato, Firenze, M. Cellini e C., 1862, pp. 23.
1863
Recensione di Psiche e Bice, Poemetto Drammatico inedito del sig. Innocenzo Frigeri, «La Gioventù. Giornale di letteratura e d’istruzione», II, vol. III, n. 4-5, dispensa n. 28-29, 1° marzo 1863, pp. 243-256 (parte 1^); II, vol. IV, n. 2, dispensa n. 38, 15 luglio 1863, pp. 82-92 (parte 2^).
Studi danteschi. Luigi Parazzi al suo egregio amico Guido Corsini, «La Gioventù. Giornale di letteratura e d’istruzione», II, vol. IV, n. 5, dispensa n. 41, 1° settembre 1863, pp. 202-208.
Recensione di La vita dell’universo, Opera di P. Lioy, «La Gioventù. Giornale di letteratura e d’istruzione», II, vol. IV, n. 6, dispensa n. 42, 15 settembre 1863, pp. 273-281.
Recensione di Dell’unificazione della lingua in Italia, trattato di Pietro Vincenzo Pasquini, «La Gioventù. Giornale di letteratura e d’istruzione», II, vol. IV, n. 6, dispensa n. 42, 15 settembre 1863, pp. 284-286.
Recensione di Poesie di Lorenzo Mascheroni raccolte da’ suoi mss., per Aloisio Fantoni, Firenze, 1863, «La Gioventù. Giornale di letteratura e d’istruzione», II, vol. IV, n. 9, dispensa n. 45, 1° novembre 1863, pp. 423-424.
Recensione di Della lingua e dello stile italiano. Lezioni di Ippolito Amicarelli, seconda edizione con correzioni e aggiunte, Firenze Tipografia Galilejana di M. Cellini e C., 1863, «La Gioventù. Giornale di letteratura e d’istruzione», II, vol. IV, n. 10, dispensa n. 46, 15 novembre 1863, pp. 469-470.
Recensione di Proverbi spiegati al popolo, per Fanny Ghedini Bortolotti, Milano, Tip. Agnelli, 1863, «La Gioventù. Giornale di letteratura e d’istruzione», II, vol. IV, n. 11, dispensa n. 47, 1° dicembre 1863, pp. 511-512.
Recensione di Elementi della metafisica del Bene, per Luigi Barbera; volume di 448 pagine in 16mo grande, Firenze, M. Cellini alla Galileiana, 1863, «La Gioventù. Giornale di letteratura e d’istruzione», II, vol. IV, n. 11, dispensa n. 47, 1° dicembre 1863, pp. 512-514.
1864
Recensione di Il pensiero e la lingua – L’Esistenza dell’anima. Due lezioni di Psicologia per Francesco Bonatelli, professore straordinario di filosofia nell’Università di Bologna, Bologna, Regia Tipografia, 1862, «La Gioventù. Giornale di letteratura e d’istruzione», III, vol. V, n. 1, dispensa n. 49, 15 gennaio 1864, pp. 66-68.
Di una prelezione al corso di storia del diritto tenuta nella Università di Bologna dal prof. C. Giani, «La Gioventù. Giornale di letteratura e d’istruzione», III, vol. V, n. 6, dispensa n. 54, 15 giugno 1864, pp. 539-547 (siglato L. P.).
Recensione di Orazione letta da S. Bissolati al palazzo comunale di Cremona, collocandovisi il monumento a’ XXXVII cremonesi caduti nelle guerre della indipendenza e unità italiana. Cremona, 1864, «La Gioventù. Giornale di letteratura e d’istruzione», III, vol. V, n. 6, dispensa n. 54, 15 giugno 1864, p. 559 (siglato L. P.).
Educazione e meritati ricordi, «Letture di Famiglia fondate da P. Thouar e M. Cellini. Raccolta di scritti originali di educazione, istruzione e ricreazione intellettuale per qualunque età e classe di persone», s. nuovissima, Tomo I, dispensa n. 3, settembre 1864, pp. 143-162 (siglato L. P.).
Lieto augurio per un nuovo parroco italiano, «Letture di Famiglia fondate da P. Thouar e M. Cellini. Raccolta di scritti originali di educazione, istruzione e ricreazione intellettuale per qualunque età e classe di persone», s. nuovissima, Tomo I, dispensa n. 3, settembre 1864, pp. 191-193 (siglato L. P.).
Di un ritratto di Vittorio Emanuele II, «La Gioventù. Giornale di letteratura e d’istruzione», III, vol. VI, n. 3, dispensa n. 57, 15 settembre 1864, pp. 281-283 (siglato L. P.).
Recensione di I libri propri d’Ippocrate, prima versione italiana dall’originale, di S. Bissolati; parte seconda ed ultima; Cremona, 1864, «La Gioventù. Giornale di letteratura e d’istruzione», III, vol. VI, n. 3, dispensa n. 57, 15 settembre 1864, pp. 297-299 (siglato L. P.).
1865
Sesto anniversario in Solferino dei confederati caduti nella guerra italica. Parole dette dall’ab. Luigi Parazzi il XXV giugno MDCCCLXV, «Letture di Famiglia fondate da P. Thouar e M. Cellini. Raccolta di scritti originali di educazione, istruzione e ricreazione intellettuale per qualunque età e classe di persone», s. nuovissima, Tomo II, dispensa n. 1, luglio 1865, pp. [3]-17.
Pubblicato anche in estratto.
Sesto anniversario in Solferino dei confederati caduti nella guerra italica. Parole dette dall’ab. Luigi Parazzi il 25 giugno 1865, Firenze, M. Cellini e C., 1865, pp. 16.
1866
Versi del prof. Germano Paolo, Cremona, Tip. Montaldi, 1863, «Letture di Famiglia fondate da P. Thouar e M. Cellini. Raccolta di scritti originali di educazione, istruzione e ricreazione intellettuale per qualunque età e classe di persone», s. nuovissima, Tomo II, dispensa n. 10, aprile 1866, pp. 631-632 (siglato L. P.).
Poesia d’una madre. Considerazioni critiche, «La Gioventù. Rivista Nazionale Italiana di scienze, lettere, arti», n. s. vol. III, dispensa n. 3, 3 settembre 1866, pp. 196-200 (siglato L. P.).
Ricordanza di Luigi Benazzi, garibaldino di Viadana defunto in patria per grave ferita riportata nel fatto del 21 in Bezzecca, «Letture di Famiglia fondate da P. Thouar e M. Cellini. Raccolta di scritti originali di educazione, istruzione e ricreazione in
Pubblicato anche in estratto.
Ricordanza di Luigi Benazzi, garibaldino di Viadana defunto in patria per grave ferita riportata nel fatto del 21 in Bezzecca, Firenze, Tip. Galileiana di M. Cellini e C., 1866, pp. 11.
1867
Educazione e ricordanze, «La Gioventù. Rivista Nazionale Italiana di scienze, lettere, arti», n. s., vol. IV, dispensa n. 1-2, [gennaio-febbraio] 1867, pp. 7-38.
Pubblicato anche in estratto.
Educazione e ricordanze, Firenze, Galileiana, 1867, pp. 34.
1868
Recensione di Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55; per Luigi Martini; volumi 2 Mantova, Tip. Benvenuti, 1867, «La gioventù. Rivista Nazionale Italiana di scienze, lettere, arti», n. s., vol. VI, dispensa n. 4, aprile 1868, pp. 411-425 (siglato L. P.).
1869
D’un calcolatore affetto d’idiotismo accidentale. Lettera del delegato scolastico di Viadana al Sig. Dott. Cesare Vigna, Medico primario nel manicomio di S. Servolo in Venezia, «La Gioventù. Rivista Nazionale Italiana di scienze, lettere, arti», n. s., vol. VIII, n. 2, febbraio-marzo 1869, pp. 148-152. (Segue risposta del dott. Vigna alle pp. 153-154).
Le commozioni poetiche. Saggio di Luigi Parazzi, «La Gioventù. Rivista Nazionale Italiana di scienze, lettere, arti», n. s. vol. VIII, 6, giugno 1869, pp. 562-584 (1^ parte); n. s., vol. IX, n. 1-2, luglio-agosto 1869, pp. 124-136 (2^ parte); n. s., vol. VI, n. 4, ottobre 1869, pp. 317-320 (3^ parte). (Sebbene il saggio si concluda con la scritta continua, dal momento che nei due anni successivi non venne più pubblicato nulla, si può dedurre che quel continua sia un refuso).
Gli asili per l’infanzia, «Letture di Famiglia fondate da P. Thouar e M. Cellini. Raccolta di scritti originali di educazione, istruzione e ricreazione intellettuale per qualunque età e classe di persone», s. nuovissima, Tomo VI, dispensa n. 1, luglio 1869, pp. 56-60 (siglato L. P.).
1870
Un giovane virtuoso [Biagio Zatti], «Letture di Famiglia fondate da P. Thouar e M. Cellini. Raccolta di scritti originali di educazione, istruzione e ricreazione intellettuale per qualunque età e classe di persone», s. nuovissima, Tomo VII, dispensa n. 5, novembre 1870, pp. 316-318 (siglato L. P.).
1871
L’abate Giuseppe Bernardi da Noventa di Piave, «La Gioventù. Rivista dell’Istruzione pubblica in Italia», s. nuovissima, X, vol. II, Quaderni XXIII-XXIV, n. 15 e 31 dicembre 1871 pp. 812-815.
1872
Ghirlanda nuziale contesta di leggende e di storia, «Letture di Famiglia fondate da P. Thouar e M. Cellini. Raccolta di scritti originali di educazione, istruzione e ricreazione intellettuale», s. nuovissima, Tomo VIII, dispensa n. 11, maggio 1872, pp. 638-649.
Nelle esequie solenni del cav. Angelo Aroldi viadanese prevosto mitrato di S. Agata in Cremona il dì 5 marzo 1872. Cenni di elogio del sacerdote suo concittadino Luigi Parazzi, Cremona, Tipografia Ronzi e Signori, 1872, pp. 16.
Littrow Joseph Johann, Notizie d’un viaggio nella luna dell’astronomo G. Giovanni Littrow; con appendice e Misura del tempo studiata nei moti Celesti di Luigi Parazzi, Milano, M. Guigioni, 1872, pp. 190.
Stato della libreria circolante istituita da una società di signore in Viadana. Relazione del direttore, Viadana, Remagni, [1872], pp. 3.
1873
Sillabario e letture secondo il metodo fonico per uso delle scuole elementari infantili e serali, Viadana, Tipografia Remagni, 1873 (siglato L. P.).
Di un gran libricciuolo. Pensieri e giudizi di Alessandro Manzoni raccolti dalle sue prose per cura di Luigi Parazzi. «Letture di Famiglia fondate da P. Thouar e M. Cellini. Raccolta di scritti originali di educazione, istruzione e ricreazione intellettuale», s. nuovissima, Tomo X, dispensa n. 5, novembre 1873, pp. 299-301. (Trattasi del proemio a firma di Luigi Parazzi, alla sua opera).
Manzoni Alessandro, Pensieri e giudizi di Alessandro Manzoni raccolti dalle sue prose per cura di Luigi Parazzi, Milano, Fratelli Richiedei, 1873, pp. 163.
Manzoni Alessandro, Pensieri e giudizi di Alessandro Manzoni raccolti dalle sue prose per cura di Luigi Parazzi, (Biblioteca universale, 393), Milano, Sonzogno, 1938, pp. 127 (2^edizione).
1875
Viadana, in Giovanni Papanti, I parlari italiani in Certaldo alla festa del 5° centenario di messer Giovanni Boccacci, Livorno, F. Vigo, 1875, pp. 269-270.
1876
Dolore di madre, «Pietro Thouar. Periodico quindicinale di scritti originali di educazione, istruzione e ricreazione intellettuale per qualunque età e classe di persone di ambo i sessi», I, 2 novembre 1876, n. 1, pp. [5]-9 (parte 1^); I, 16 novembre 1876, n. 2, pp. [33]-42 (parte 2^).
Pubblicato anche in estratto.
Dolore di madre, Firenze, M. Cellini, [1876], pp. 15.
Recensione di Il belpaese, conversazioni sulle bellezze naturali, la geologia e la geografia d’Italia di Antonio Stoppani, Milano, Agnelli, 1876, «Pietro Thouar. Periodico quindicinale di scritti originali di educazione, istruzione e ricreazione intellett
1877
Affetti di madre, «Pietro Thouar. Periodico quindicinale di scritti originali di educazione, istruzione e ricreazione intellettuale per qualunque età e classe di persone di ambo i sessi», II, 2 novembre 1877, n. 25, pp. [5]-10 (parte 1^); II, 16 novembre
1878
Commemorazione di Vittorio Emanuele II Re d’Italia pronunziata dal sac. Professore Luigi Parazzi nella chiesa arcipretale di Viadana il dì 24 gennaio 1878, Viadana, Tip. Remagni, 1878, pp. 15.
Iscrizioni in morte di Vittorio Emanuele II Re d’Italia dettate dal sac. Professore Luigi Parazzi per i funerali celebrati nella chiesa arcipretale di Viadana, Viadana, Tip. Remagni, 1878, pp. 7.
Edmondo De Amicis e la sua poesia alla madre, «Pietro Thouar. Letture per le famiglie e per le scuole», Tomo III, 2 novembre 1878, n. 1, pp. 6-12 (parte 1^); Tomo III, 16 novembre 1878, n. 2, pp. [33]-39 (parte 2^) (siglato L. P.).
Pubblicato anche in estratto.
Edmondo De Amicis e la sua poesia alla madre, Firenze, Tip. Cellini e C., [1878], pp. 14.
1880
Aforismi onorifici alla donna, «Pietro Thouar. Letture per le famiglie», IV, 15 e 30 gennaio 1880, n. 5-6, pp. [161]-166 (siglato L. P.).
Pubblicato anche in estratto.
Aforismi onorifici alla donna, Firenze, M. Cellini e C., 1880, pp. 7.
Innocenzo Frigeri, in Saggio di canti e di epigrafi di Innocenzo Frigeri, Viadana, Tipografia Remagni, 1880, pp. [3-4].
1881
Educhiamo!, «Pietro Thouar. Pubblicazione periodica di letture per le famiglie», V, 30 giugno, 15 e 30 luglio 1881, n. 4-6, pp. [81]-86 (siglato L. P.).
1886
L’organo e la musica sacra: osservazioni, «La Rassegna Nazionale», VIII, vol. XXX, 1 luglio 1886, pp. 133-142 (siglato Y).
1889
[Resoconto del Convegno di Soave per la riforma della musica sacra del 15 settembre 1889], «La Rassegna Nazionale», XII, vol. XLIX, 16 ottobre 1889, pp. 730-731 (inserito alla fine del fascicolo nella sezione “Notizie”, siglato X).
1894
La musica Gregoriana risorta e un buon metodo per eseguirla, «La Rassegna Nazionale», XVI, vol. LXXX, 16 novembre 1894, pp. [327]-336 (seguito da Nota necrologica pp. 336-338 siglata L. P.).
1895
Virgilio e il patetico di moralità. Relazione della lettura fatta dal socio Luigi Parazzi nella seduta del 16 settembre 1894, «Atti e Memorie dell’Accademia Virgiliana» Biennio 1893-1894, 1895, pp. [235]–246.
Pubblicato anche in estratto.
Virgilio e il patetico di moralità, Mantova, stab. tip. lit. Giuseppe Mondovì, 1895, pp. 14.