Dal 2015 anche Villimpenta può contare su un Gruppo di Lettura.

 "Letture di Confine" vanta di un gruppo di una decina di partecipanti fidati e si ritrova in Biblioteca ogni terzo giovedì del mese.

 

 

Trovati 26 documenti.

L'amante di lady Chatterley
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lawrence, David Herbert <1885-1930>

L'amante di lady Chatterley / David Herbert Lawrence ; introduzione di Vanni De Simone ; traduzione di Bruno Armando

Ed. integrale, 2. ed.

Roma : Newton Compton, 2014

Abstract: Connie Chatterley è moglie di sir Clifford, un aristocratico che in seguito a una ferita di guerra è diventato impotente (metafora della sterilità intellettualistica della sua cultura e della sua classe). Connie desidera la maternità e la sua carica vitale la spinge verso il guardiacaccia Mellors. Nasce tra i due una passione e quando Connie si accorge di aspettare un bambino, lascia il marito e va a vivere insieme a Mellors.

La lettera scarlatta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hawthorne, Nathaniel <1804-1864>

La lettera scarlatta / Nathaniel Hawthorne ; traduzione di Fausto Maria Martini ; introduzione di Mirella Billi ; con un saggio di Jorge Luis Borges

10. rist

Milano : A. Mondadori, 1997 (stampa 2009)

Abstract: La lettera scarlatta, pubblicato nel 1850, ebbe una genesi complessa e tormentata. In questo libro, dall'impostazione classica e allo stesso tempo innovativa, Hawthorne, che qui rivela le sue capacità di analisi psicologica, non si limita a dare vita a una indimenticabile rappresentazione dello spirito puritano nell'epoca coloniale in America ma giunge a proporre una liberatoria concezione dell'amore come grande forza creatrice della natura. L'intensa storia della bella adultera Hester Prynne, bollata come peccatrice dai suoi freddi e intransigenti concittadini, si trasforma in vera e propria apologia degli istinti nella scoperta della gioia selvaggia e pura di vivere fino in fondo la propria esistenza, rivendicando il diritto alla passione.

Colazione da Tiffany
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Capote, Truman <1924-1984>

Colazione da Tiffany / Truman Capote

4. rist

Milano : Garzanti, 2007 (stampa 2011)

Abstract: Holly Golightly, la protagonista di questo estroso romanzo breve, è una cover-girl di New York, attrice cinematografica mancata, generosa di sé con tutti, consolatrice di carcerati, eterna bambina chiassosa e scanzonata. È un personaggio incantevole, dotato di una sorprendente grazia poetica. Intorno a lei ruotano tipi bizzarri come Sally Tomato, paterno gangster ospite del penitenziario di Sing Sing, O.J. Berman, il potente agente dei produttori di Hollywood, il vecchio ragazzo Rusty Trawler, Joe Bell, proprietario di bar e timido innamorato...

Amiche per la pelle
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Wadia, Laila <1966->

Amiche per la pelle / Laila Wadia

Roma : Edizioni e/o, [2007]

Abstract: Via Ungaretti, nel centro storico di Trieste, è una strada immaginaria dimenticata sia dal sole sia dal Comune. La casa è abitata da quattro famiglie di immigrati, cinesi, indiani, bosniaci, albanesi, ansiosi di integrarsi nella città d'adozione. Il romanzo parla di quattro straniere alle prese con l'apprendimento della cultura e della lingua italiana, così ardua da sembrare quasi inventata per scoraggiare l'integrazione. Con fatica e con alcuni buffi scivoloni, le donne cercano di costruire una rete di amicizie perché unite si è più forti e insieme si può cercare di respingere la spada di Damocle di un imminente sfratto.

Madame Bovary
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Flaubert, Gustave <1821-1880> - Flaubert, Gustave <1821-1880>

Madame Bovary / Gustave Flaubert ; introduzione e note di Bruno Nacci

Firenze ; Milano : Giunti, c2004

Abstract: Sogno e realtà, immaginazione e disinganno, amore e tradimento lottano tormentosamente nel cuore di Emma Bovary fino a portarla alla tragica, definitiviva resa: la rinuncia alla vita. Nato da un fatto di cronaca, accusato di scandalosa immoralità, Madame Bovary è uno dei più celebri romanzi dell'Ottocento francese.

Il piccolo libraio di Archangelsk
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Simenon, Georges <1903-1989> - Simenon, Georges <1903-1989>

Il piccolo libraio di Archangelsk / Georges Simenon ; traduzione di Massimo Romano

Milano : Adelphi, [2007]

Abstract: Jonas non ce l'aveva con lei. Neanche adesso che se n'era andata. Sapeva che Gina non era cattiva. Anzi, era convinto che si sforzasse di essere una brava moglie. Gina era arrivata in casa sua come domestica; nella piccola libreria di libri d'occasione era entrata un giorno, ancheggiando e portandosi dietro un caldo odore di ascelle. Quando lui le aveva chiesto di sposarlo, sulle prime aveva rifiutato: Ma lo sa che genere di ragazza sono io? gli aveva chiesto. Sì, lo sapeva, come tutti in paese; ma voleva solo che lei fosse tranquilla. Ora lo aveva abbandonato, portandosi via l'unica cosa preziosa che lui possedesse, i suoi francobolli, e Jonas era stato colto da una vertigine. Per questo aveva cominciato a mentire. E per questo tutti, in paese, avevano cominciato a sospettare che fosse stato lui, il piccolo ebreo russo a cui nessuno era mai riuscito a dare del tu, a farla sparire.

Espiazione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

McEwan, Ian <1948->

Espiazione / Ian McEwan ; traduzione di Susanna Basso

13. ed

Torino : Einaudi, 2008

Abstract: A tredici anni un amore che sboccia può sembrare un plagio. Una ragazzina che assiste a una violenza può convincersi di aver riconosciuto il responsabile e far condannare un innocente, rovinandolo e rovinandosi. Perché tutta la vita sarà segnata dalle conseguenze. La ragazzina crescerà, diventerà una scrittrice, ma non si libererà del peso dell'ingiustizia inferta a un innocente, alla propria sorella innamorata e in fin dei conti anche a se stessa.

Il mondo deve sapere
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Murgia, Michela <1972-2023>

Il mondo deve sapere : romanzo tragicomico di una telefonista precaria / Michela Murgia ; con una nuova prefazione dell'autrice

Torino : Einaudi, 2017

Abstract: Questo libro è il diario in presa diretta di un mese vissuto nell'inferno del telemarketing. Per trenta interminabili giorni, l'autrice ha venduto al telefono aspirapolveri a migliaia di casalinghe per conto della Kirby, una grande multinazionale americana. Intanto annotava, apprendeva e soffriva in prima persona le tecniche di condizionamento e le riunioni motivazionali, le premiazioni e le umiliazioni pubbliche, orari, salari e punizioni aziendali... Il mondo deve sapere racconta la precarietà, riuscendo miracolosamente a fare ridere. Fino alle lacrime. Michela Murgia è nata a Cabras, Oristano, nel 1972. Dopo gli studi teologici è stata webmaster, manager, operatrice in un call center. Questo è il suo primo romanzo.

Still Alice
4 1 0
Materiale linguistico moderno

Genova, Lisa <1970->

Still Alice : perdersi / Lisa Genova ; traduzione di Laura Prandino

Nuova ed

Milano : Piemme, 2015

Abstract: C'è una cosa su cui Alice Howland ha sempre contato: la propria mente. E infatti oggi, a quasi cinquant'anni, è una scienziata di successo, invitata a convegni in tutto il mondo, che ha studiato per anni il cervello umano in tutto il suo mistero. Per questo, quando a una importantissima conferenza, mentre parla davanti a un pubblico internazionale di studiosi come lei, Alice perde una parola - una parola semplice, di cui conosce benissimo il significato - e non riesce più a ritrovarla nel magazzino apparentemente infinito della sua memoria, sa che qualcosa non va. E che nella sua testa sta succedendo qualcosa che nemmeno lei può capire. O fermare. La diagnosi, inimmaginabile fino a un momento prima, è di Alzheimer precoce. Da allora, Alice, perderà molte altre parole. Perderà pian piano i nomi - per primi, quelli delle persone che ama, suo marito, i tre figli ormai adulti. Perderà i ricordi, ciò che ha studiato, ciò che ha fatto di lei la persona che è. In questo viaggio terribile la accompagnerà la sua famiglia: il cui compito straziante sarà di starle vicino, di gioire con lei dei rari momenti, luminosi e fugaci, in cui Alice torna a essere Alice. E, soprattutto, di imparare ad amarla in un altro modo.

Per legge superiore
4 2 0
Materiale linguistico moderno

Fontana, Giorgio <1981->

Per legge superiore / Giorgio Fontana

Palermo : Sellerio, 2011

Abstract: Roberto Doni ha più di sessant'anni, fa il sostituto procuratore a Milano, è sobrio, formale e ineccepibile. Fino a quando non si trova davanti ad un caso apparentemente già risolto. Un bel romanzo sulla giustizia, su Milano, sull'incontro di mondi apparentemente inconciliabili.

Mi chiamo Lucy Barton
4 0 0
Materiale linguistico moderno

Strout, Elizabeth <1956->

Mi chiamo Lucy Barton / Elizabeth Strout ; traduzione di Susanna Basso

Torino : Einaudi, 2016

Abstract: Da tre settimane costretta in ospedale per le complicazioni post-operatorie di una banale appendicite, proprio quando il senso di solitudine e isolamento si fanno insostenibili, una donna vede comparire al suo capezzale il viso tanto noto quanto inaspettato della madre, che non incontra da anni. Per arrivare da lei è partita dalla minuscola cittadina rurale di Amgash, nell'Illinois, e con il primo aereo della sua vita ha attraversato le mille miglia che la separano da New York. Alla donna basta sentire quel vezzeggiativo antico, "ciao, Bestiolina", perché ogni tensione le si sciolga in petto. Non vuole altro che continuare ad ascoltare quella voce, timida ma inderogabile, e chiede alla madre di raccontare, una storia, qualunque storia. E lei, impettita sulla sedia rigida, senza mai dormire né allontanarsi, per cinque giorni racconta: della spocchiosa Kathie Nicely e della sfortunata cugina Harriet, della bella Mississippi Mary, povera come un sorcio in sagrestia. Un flusso di parole che placa e incanta, come una fiaba per bambini, come un pettegolezzo fra amiche. La donna è adulta ormai, ha un marito e due figlie sue. Ma fra quelle lenzuola, accudita da un medico dolente e gentile, accarezzata dalla voce della madre, può tornare a osservare il suo passato dalla prospettiva protetta di un letto d'ospedale. Lì la parola rassicura perché avvolge e nasconde. Ma è nel silenzio, nel fiume gelido del non detto, che scorre l'altra storia.

Non avevo capito niente
0 0 0
Materiale linguistico moderno

De Silva, Diego <1964-> - De Silva, Diego <1964->

Non avevo capito niente / Diego De Silva

Torino : Einaudi, [2007]

Abstract: Brillante e ironico, Non avevo capito niente è la lenta epopea di Vincenzo Malinconico, cinquantenne avvocato napoletano che si lascia vivere, fingendo di lavorare per riempire le sue giornate. Fino a quando nel suo modesto ufficio, arredato con i mobili Ikea, chiamati familiarmente per nome, non arriva la moglie di un becchino di camorra, che si vede costretto a difendere. La vicenda professionale si unisce così alla già complicata vita affettiva. Amaro, ma non senza speranza, il romanzo di De Silva racconta una generazione spesso superficiale e ingenua, ma non totalmente perduta.

Sostiene Pereira
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tabucchi, Antonio <1943-2012>

Sostiene Pereira : una testimonianza / Antonio Tabucchi

Milano : Feltrinelli, 1994

Abstract: Agosto 1938. Un momento tragico della storia d'Europa, sullo sfondo del salazarismo portoghese, del fascismo italiano e della guerra civile spagnola, nel racconto di Pereira, un testimone preciso che rievoca il mese cruciale della sua vita. Chi raccoglie la testimonianza di Pereira, redatta con la logica stringente dei capitoli del romanzo, impeccabilmente aperti e chiusi dalla formula da verbale che ne costituisce il titolo: Sostiene Pereira? Questo non è detto, ma Pereira, un vecchio giornalista responsabile della pagina culturale del Lisboa (mediocre giornale del pomeriggio) affascina il lettore per le sue contraddizioni e per il suo modo di non essere un eroe.

Se ti abbraccio non aver paura
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ervas, Fulvio <1955->

Se ti abbraccio non aver paura : il viaggio di Franco e Andrea / Fulvio Ervas

Milano : Marcos y Marcos, 2012

Abstract: Il verdetto di un medico ha ribaltato il mondo. La malattia di Andrea è un uragano, sette tifoni. L'autismo l'ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per suo figlio. Un cavaliere che non si arrende e continua a sognare. Per anni hanno viaggiato inseguendo terapie: tradizionali, sperimentali, spirituali. Adesso partono per un viaggio diverso, senza bussola e senza meta. Insieme, padre e figlio, uniti nel tempo sospeso della strada. Tagliano l'America in moto, si perdono nelle foreste del Guatemala. Per tre mesi la normalità è abolita, e non si sa più chi è diverso. Per tre mesi è Andrea a insegnare a suo padre ad abbandonarsi alla vita. Andrea che accarezza coccodrilli, abbraccia cameriere e sciamani. E semina pezzetti di carta lungo il tragitto, tenero Pollicino che prepara il ritorno mentre suo padre vorrebbe rimanere in viaggio per sempre.

L. 2: Gli occhiali d'oro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bassani, Giorgio <1916-2000>

L. 2: Gli occhiali d'oro

1996

Abstract: Un giovane studente ebreo della facoltà di lettere racconta la storia tramite la narrazione in prima persona: Fadigati, affermato medico a Ferrara, è conosciuto sia per la sua abilità e la sua cultura, sia per la sua presunta e latente omosessualità, che gli costa l'emarginazione dalla sua classe sociale; sorte analoga, cagionata da diverse ragioni, a quella che poi capiterà anche al narratore della storia, in seguito dell'emanazione delle leggi razziali.

Una testa selvatica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Roger, Marie-Sabine <1957->

Una testa selvatica / Marie-Sabine Roger ; traduzione di Francesco Bruno

2. ed

Milano : Ponte alle grazie, 2010

Abstract: Qui si racconta la storia di Germain, lo scemo del villaggio. Centodieci chili di muscoli per sorreggere una testa selvatica, un passato di mancata educazione sentimentale e un presente di conta dei piccioni e pomeriggi spesi al bar. Qui si racconta di un incontro straordinario nel più ordinano dei luoghi, un parco pubblico. Si traccia il delicato resoconto della più improbabile delle complicità, quella tra un gigante semi analfabeta e una vecchina con i capelli viola e la passione per i libri. Si dimostra che l'intelligenza è altra cosa dalla cultura. Quando le vite di Germain e Margueritte si accomodano sulla medesima panchina, ogni cosa, dentro e fuori, comincia a cambiare. E così questa può anche essere una storia che parla di avventure o di amore... o di indiani. Perché no? I sentimenti, come le parole, non sono innati. Bisogna acquisirli, piano piano. E quando sbocciano non conta più il vuoto che c'è ancora da riempire, ma tutto il pieno che invade il cuore e la testa come gramigna che non si può più estirpare. Il mondo in cui pianta le sue radici un'altra selvatichezza, fatta di affetti, fatta di parole. Come quella di Germain e Margueritte, e del vocabolario che ne riscrive i destini.

Venivamo tutte per mare
3 1 0
Materiale linguistico moderno

Otsuka, Julie

Venivamo tutte per mare / Julie Otsuka ; traduzione di Silvia Pareschi

Torino : Bollati Boringhieri, 2012

Abstract: L'autrice propone l'originale storia delle migliaia di giovani donne giapponesi - le cosiddette "spose in fotografia" - che giunsero in America all'inizio del Novecento. Ma al di là dell’interessante ricostruzione storica della vicenda di queste ragazze, il romanzo di Julie Otsuka va letto per l’interessante impianto narrativo e la scelta di un noi narrante non facile da usare. Ci sono pagine molto liriche, altre drammatiche e spesso ti sembra di essere lì con loro a soffrire o (poche volte) a sorridere di piccole gioie impreviste.

Per puro caso
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tyler, Anne <1941->

Per puro caso / Anne Tyler ; traduzione di Laura Pignatti

Parma : Guanda, [1995]

Abstract: Per puro caso è la storia di una quarantenne, Delia Grinstead, una donna sposata con tre figli ormai quasi grandi, che all'improvviso - semplicemente allontanandosi da una spiaggia, prendendo un passaggio in macchina, abbandonandosi al piacere di un piccolo viaggio imprevisto -si lascia alle spalle il matrimonio e la famiglia per costruirsi una nuova vita in una cittadina poco lontana da Baltimora, luogo centrale nella narrativa della scrittrice americana.Tutto avviene apparentemente per caso, eppure nulla è veramente casuale. Cosa ha spinto Delia a compiere questo gesto, in cui forse ogni donna può riconoscere un proprio desiderio, la tentazione di un momento? È la sensazione di essere diventata inutile? Il riaffiorare di antiche umiliazioni? O, semplicemente, il senso di insoddisfazione, di limitatezza che inevitabilmente un matrimonio trasmette? Delia, in ogni caso, non sfuggirà facilmente ai limiti, ai gravami, alle responsabilità di cui lei stessa si è caricata. Li ritroverà anzi intatti nella sua nuova esistenza. Poiché questo, che è un mirabile ritratto di matrimonio e forse il libro più intenso, più struggente e divertito insieme della Tyler, è anche la disamina del destino che ciascuno porta in sé, già scritto. Anche il matrimonio è un destino cui non ci si può sottrarre (e Delia avrà modo di rendersene conto). Ma più forte e più profonda è la soggezione che ciascuno ha verso i propri vincoli interiori, verso la propria vocazione.

La mia Africa
2 0 0
Materiale linguistico moderno

Blixen, Karen <1885-1962>

La mia Africa : romanzo / Karen Blixen

Milano : Feltrinelli, 1983

Abstract: Il romanzo ripercorre gli anni in cui Blixen visse in una fattoria in Kenya (1914-1931) insieme a suo marito, il barone Bror von Blixen-Finecke, raccontando le vite di un gruppo di coloni.

Il piu grande uomo scimmia del Pleistocene
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lewis, Roy <1913-1996>

Il piu grande uomo scimmia del Pleistocene / Roy Lewis ; traduzione di Carlo Brera

Milano : Adelphi, c1992

Abstract: L'evoluzione di una famiglia di cinquecentomila anni fa, sotto la guida del grande padre Edward, narrata dal figlio Ernest con delizioso humour. Tra discussioni e ansie per la bontà delle nuove invenzioni, la scoperta del fuoco, della lancia, del matrimonio... sempre sulla base della elementare esigenza di mangiare senza essere mangiati. Una riflessione arguta e lieve sulla storia dell'umanità, nella migliore tradizione letteraria e scientifica inglese.