Trovati 47 documenti.
Letture digitali per tutti i gusti!
Trovati 47 documenti.
Orrido Henry. Ediz. illustrata
Salani Editore, 21/03/2013
Abstract: Orrido Henry non cerca guai, sono i guai a cercare lui e a trovarlo, sempre! Spassoso, ribelle, cocciuto, indomabile, perfido, è la gioia dei bambini e il terrore degli adulti perché fa tutto quello che vuole e niente lo ferma.
Salani Editore, 26/07/2012
Abstract: "Dahl possiede il rarissimo dono di far scomparire tutto il mondo che sta intorno al lettore".Goffredo Fofi"Maestro della short story, a lungo considerato solo uno scrittore per ragazzi... iperbolico, beffardo, divertente, la sua massima virtù è dinamica, è la velocità. Ci si accorge di come e quanto la sua consistenza sia un meccanismo perfetto, esplosivo al pari di una bomba". Franco Cordelli, Corriere della Sera"Roald Dahl parteggia sempre per i bambini e ha creato tanti piccoli personaggi con speciali poteri che si vendicano delle prepotenze degli adulti o li puniscono per le loro cattive azioni". Donatella ZiliottoSe ci guardiamo intorno, possiamo renderci conto che non sono infrequenti le persone brutte, cattive o sporche; ma ci sono anche persone insieme cattive, sporche e brutte, come gli Sporcelli di questo libro di Dahl. Sembrerebbe poco interessante occuparsi di loro, e invece no. Gli Sporcelli hanno un'indole malvagia e fanno scherzi orribili: come quando la signora Sporcelli mise il suo occhio di vetro nel boccale di birra del marito, per fargli sapere che lo teneva sempre sotto controllo! Fortunatamente, gli Sporcelli non sono inesauribili nelle loro trovate, e alla fine, sia pure in modo del tutto involontario, rimangono vittime della loro stessa cattiveria. Di loro non rimarranno che due fagotti di stracci e quattro vecchie e sporche ciabatte.
Salani Editore, 18/10/2012
Abstract: Torna il mitico Rover, cane spregiudicato e intelligentissimo, "con un cervello grande come l'Africa ficcato in una testa grossa come una patata lessa", per un turbine di avventure esilaranti e improbabili che si scatenano tutte una nel frattempo dell'altra: il signor Mack finisce in galera, sua moglie vuole battere il primato del giro del mondo a piedi senza dirlo a nessuno, i suoi figli sfuggono alle grinfie di una terribile accalappiaorfani scavando un tunnel sotto la prigione, e lui non sa proprio come scagionarsi da un'accusa fondata, ma non vera... Scrittore bestseller ormai classico, Roddy Doyle dà ancora una volta prova di straordinarie qualità letterarie, di un dirompente genio creativo, nel suo scatenato, ironico, demenziale terzo romanzo per ragazzi.
Le filastrocche della Melevisione
Gallucci, 31/12/2011
Abstract: Le filastrocche sono figurine del mondo, che ci aiutano a sognarlo e capirlo. Le centocinquanta raccolte in questo libro sono scelte fra le innumerevoli scritte negli anni da Bruno Tognolini per il programma tv "La Melevisione". Raccontano e cantano la luna e il lupo, i lavori e i sensi, il futuro e il latte, i cugini e la musica… insomma le cose di ogni giorno. Ed eccole qua, finalmente in un libro: un cesto di mele poesie per nutrire la vita.
Giunti, 27/03/2020
Abstract: Luca ha da poco lasciato il suo paese natale, Solandro, e si è trasferito in città. Adesso gli mancano i lunghi pomeriggi con gli amici, quando correvano insieme e giocavano all'aperto. Nell'imponente condominio dove è andato ad abitare, ci si annoia un po'. Unica distrazione, per un bambino curioso come lui, è osservare dal terrazzino i palazzi di fronte e i loro abitanti. Poi, un giorno, proprio a una di quelle finestre, compare uno strano messaggio… e per Luca inizia l'avventura.
Feltrinelli Editore, 17/10/2010
Abstract: Che sfortuna essere un uccello notturno! Betta, la piccola civetta, è davvero stufa di alzarsi a notte fonda e poi le piacerebbe tanto vedere il bosco di giorno, tutto colorato... E così la pensa anche Vanni, l'amico barbagianni. Peccato che i grandi non vogliano sentire ragioni. Ma un giorno rocco, il piccolo allocco, lanci auna sfida: perché non provare a volare di giorno?
Editoriale Scienza, 27/01/2016
Abstract: Lo sai che in tutti i cibi è racchiusa una storia? Nascoste in ogni cioccolatino del pasticcere, in ogni raviolo del ristorante, in ogni morso di mela ci sono tante avventure e curiosità che aspettano solo di essere scoperte. "Storie in frigorifero" ne racconta ben 26, tutte da gustare e poi condividere a casa, a scuola e, soprattutto, a tavola! La storia dell'alimentazione è costellata di eventi incredibili, esperimenti scientifici, naufragi, incontri con popoli sconosciuti, e ancora guerre, superstizioni, scoperte geniali o inganni, senza i quali i cibi e i piatti che amiamo non sarebbero mai arrivati sulle nostre tavole. Alcune ricette famose sono nate per caso o per sbaglio, altre sono state create nelle cucine di re o di papi, altre ancora derivano dall'incontro tra culture diverse. In alcuni paesi, inoltre, si mangia ciò che in altri è considerato disgustoso, come si adottano abitudini e comportamenti che altrove sono ritenuti maleducati. Con "Storie in frigorifero" entri in un mondo inatteso di aneddoti, fatti bizzarri e notizie singolari: scopri com'è nato il gelato, chi ha introdotto l'uso della forchetta, che cosa c'entrano le spremute con i pirati e le carote con il radar… Storie in frigorifero, di Emanuela Bussolati e Federica Buglioni. Età consigliata: da 7 anni
Il gufo che aveva paura del buio e le altre storie
Feltrinelli Editore, 02/11/2017
Abstract: Un'edizione cartonata a colori degli amatissimi racconti di Jill Tomlinson illustrati da Anna Laura Cantone. Una serie che attraverso le storie di simpatici animali parla di noi, delle nostre paure e dei nostri desideri, racconti teneri e saggi ormai universalmente considerati dei classici della letteratura per bambini.Il gufo che aveva paura del buioLa gattina che voleva tornare a casaIl pinguino che voleva diventare grandeL'oritteropo che non sapeva chi eraLa gallina che non mollava maiIl piccolo gorilla che voleva crescere in fretta
Giunti, 13/03/2017
Abstract: Ginevra, Lavinia e Lorenzo detto Lollo si ritrovano a passare un lungo periodo in compagnia delle loro tre zie, perché i genitori partono per un romantico viaggio di nozze. Le tre donne passano le vacanze in un paesello di campagna, dove andranno a stare anche i nipoti. Il paese si raggiunge solo tramite un trenino un po' vecchiotto. E lento. Ma, a differenza di quanto pensano i tre nipoti, proprio il lungo e lento viaggio in treno si rivelerà il luogo e il tempo di un'avventura rocambolesca. Età di lettura: da 7 anni.
Giunti, 13/03/2017
Abstract: A Damasco, in una casa piena di libri, vive una gatta con i suoi quattro micini, ai quali insegna a capire il linguaggio degli umani. Un giorno un rumore assordante e spaventoso costringe tutti alla fuga. Una micina della cucciolata, che ancora non ha un nome, si trova persa mentre muri e tetti della città bombardata le si sbriciolano intorno. Mentre corre in cerca di riparo, si trova di fronte una bambina impaurita come lei, che subito la prende tra le braccia e se la mette vicino al cuore. È l'inizio di un'amicizia che neppure la guerra potrà mai più dividere. Età di lettura: da 7 anni.
Giunti, 09/11/2016
Abstract: Questa raccolta riunisce i racconti de Il giovane che entrava nel palazzo, il primo libro di Roberto Piumini (pubblicato da Nuove Edizioni Romane nel 1978 e vincitore del Premio Cento nel 1979), e di Storie dell'orizzonte, con cui l'autore ha vinto Il Premio Andersen Baia delle favole 1983 e il Premio Le Palme d'oro nel 1984. Titoli che hanno segnato una tappa di non ritorno nella vicenda della letteratura per ragazzi e che rappresentano gli esordi di uno dei più importanti autori del nostro paese, quando non era ancora conosciuto ma la sua scrittura era già straordinaria. I racconti delle due storiche raccolte Storie dell'orizzonte e Il giovane che entrava nel palazzo si differenziano per ambientazione: nella prima i personaggi si muovono tra i castelli di un lontano Medioevo; nella seconda in una realtà odierna vista con gli occhi della fantasia. Ma in entrambe si riconosce la vena poetica di uno scrittore che già nelle sue prime prove dimostrava una forza espressiva unica e inconfondibile. Questa edizione riunisce i 37 racconti presentandoli in sei sezioni: Storie d'amore, Storie di guerra, Teste fine, Leggende, Scherzi e inganni, Mani che cantano.
Capitombolo sulla terra. Ediz. illustrata
Giunti Junior, 06/04/2016
Abstract: Una storia sull'amicizia e la diversità, intessuta di rime, motti, proverbi e giochi di parole, brillante e divertente, ideale per insegnare ai piccoli lettori le risorse della nostra lingua, invogliandoli a giocare con le parole, come fa la scrittrice Anna Sarfatti, voce italiana del Dr. Seuss. I bambini sono tutti uguali, anche quelli degli altri pianeti: sono curiosi e non ascoltano i grandi. La piccola Ratapulta del pianeta Fisfin non è diversa dagli altri bambini: vuole vedere la terra, e, senza ascoltare i consigli del suo maestro, Cos, decide di mettersi in viaggio. Dopo aver scatenato lo stupore generale, Ratapulta si conquista l'amicizia dei bambini, cui insegna piccoli sortilegi e formule magiche...
Giunti Junior, 06/04/2016
Abstract: Commovente racconto autobiografico del maestro Mario Lodi, ambientato in un passato rurale in cui i bambini portavano i calzoni corti, racconta l'intesa fra bambini e animali, che travalica a volte le norme imposte dalla logica degli adulti. La notte di Natale due fratellini trovano in un fosso un cane ferito: è stato investito e respira appena. L'amico Paolino offre al cane un riparo nella stalla di casa, ma lo zio veterinario della piccola Rossella scuote la testa: l'animale è conciato male, probabilmente non passerà la notte. I bambini sperano in un miracolo...
Giunti Junior, 06/04/2016
Abstract: Una storia di amicizia, amore e diversità dallo stile buffo, fiabesco e surreale, è la prima prova di scrittura per ragazzi di Simona Toma. La storia di due fratelli, una bambina e il fratellino folletto che le sta nel taschino, una città immaginaria con topini fantasma e altri buffi personaggi, come Francone, un gigante che sembra cattivo ma è solo innamorato.
Bompiani
Abstract: Apparsi per la prima volta nel 1985 e ora arricchiti dalle illustrazioni di Sergio Ruzzier, questi otto perfidamente deliziosi raccontini ci mostrano con pungente sagacia che essere un bambino perfetto è una bella cosa, ma ci si perde tutto il divertimento. Ruby è affidabile (per così dire). Arthur è attento (più o meno). Harry mangia le carote (sempre che ci si metta d'accordo su cosa si intende per mangiare). Gloria aiuta la mamma (esagerando un pochino), come tutti i bambini perfetti (davvero?)
La giostra dei Mondiali. Supergol!
Piemme, 19/06/2018
Abstract: Pelé, Maradona, Baggio... le Cipolline non avrebbero mai immaginato di poter conoscere da vicino i grandi campioni del passato! Ma, grazie a un'incredibile macchina del tempo inventata da Milo, Simone e compagni, dalla giostra dei giardinetti, vengono catapultati di volta in volta negli stadi più famosi del mondo, per assistere alle partite dei Mondiali che hanno fatto la storia del calcio. E anche le Cipolline disputeranno una partita storica...
Giunti Junior, 29/10/2011
Abstract: Una settimana con Clementine: 8 anni e un nome che detesta perché è quello di un frutto (e incredibilmente il gioco di parole si presta anche per l'italiano), tanto che inventa nomi ''ortofrutticoli'' anche per il suo fratellino più piccolo: da ''Spinacio'' a ''Ravanello''. La mamma di Clementine è un'artista, il padre è il portinaio del condominio in cui vivono. Ogni giornata, sia a casa che a scuola, è scandita da qualche pasticcio combinato in perfetta buona fede ma che, nei piani di Clementine doveva essere un'idea ''superspettacolare''. Titolo originale: ''Clementine''.
Lotta Combinaguai sa fare tutto
Mondadori, 20/03/2018
Abstract: Lotta ha (quasi) cinque anni, ormai. È grande e sa fare tutto (più o meno). Sa vestirsi da sola, sa andare a comprare le caramelle, è sempre pronta ad aiutare nei piccoli lavori di casa la signora Berg, l'anziana e pazientissima vicina di casa. Lotta sa sciare e fare lo slalom come suo fratello Jonas (anche se con due sacchetti in mano non è tanto semplice) e sa andare in bicicletta (anche se una bicicletta non ce l'ha ancora). È bravissima a risolvere i problemi più terribili - come l'improvvisa sparizione degli alberi di Natale dai negozi oppure una grave carestia di dolciumi - facendosi venire le idee più balzane e simpatiche del mondo.Ma, soprattutto, Lotta sa farsi voler bene da tutti e trasformare ogni giorno in una festa.
L'isola dei giocattoli perduti
Giunti, 04/05/2018
Abstract: Teddy è un orsetto che ha bisogno dell'aiuto degli altri per spostarsi sul suo carretto, ma viaggia velocissimo con il pensiero e la fantasia: osserva, riflette e cerca ogni giorno nuove domande e nuove risposte. Vive in compagnia di un elefante pasticcere, un pinguino scontroso e solitario, un serpente sempre affamato e due buffi maialini. Teddy è curioso e, grazie alla sua voglia di conoscere ed esplorare il mondo, convince gli altri ad accompagnarlo al di là degli alberi di melo, dove nessuno si è mai spinto… e dove li attende una sorprendente avventura. Una toccante favola moderna che parla di accoglienza, scoperta e solidarietà.
Giunti, 12/09/2018
Abstract: Una principessa di sangue reale sta vagando nel bosco senza più ritrovare la strada di casa. A guardar bene, perciò, non è più una principessa, ma una princiPERSA! E quando viene rapita dallo sgradevole Gigante Maleodorante cosa diventa allora? Ma è chiaro, una princiPRESA!