nonni

I nonni dei libri sono fantastici e reali, saggi e folli, maestri puntigliosi e adorabili compagni di giochi.

E poi sono magici, perché raccontano le storie.

Ne abbiamo raccolte diverse, una carrellata di nonne e nonni che vi faranno pensare ai vostri o faranno avere un nonno anche a chi non ce l’ha.

illustrazione di Beatrice Alemagna

Trovati 19 documenti.

La maglia del nonno
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Genisi, Gabriella <1965->

La maglia del nonno / Gabriella Genisi ; illustrazioni di Eleonora Marton

[Roma] : Biancoenero, 2012

Abstract: Età di lettura: da 8 anni.

I racconti di mamma l'oca
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Perrault, Charles <1628-1703>

I racconti di mamma l'oca / Charles Perrault. Seguito da, Le fate alla moda / di Madame d'Aulnoy ; nota introduttiva di Italo Calvino ; traduzione di Elena Giolitti con la collaborazione di Diego Valeri per la traduzione dei versi

Torino : Einaudi, copyr. 1957

Mio nonno era un ciliegio
4 0 0
Materiale linguistico moderno

Nanetti, Angela <1942->

Mio nonno era un ciliegio / Angela Nanetti ; illustrazioni di Anna & Elena Balbusso

[Trieste] : Einaudi ragazzi, [1998]

Abstract: Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni, due nonni di città e due nonni di campagna... Incomincia così questo libro che parla di un nonno straordinario e di un ciliegio, dell'oca Alfonsina e di suo marito Oreste, della nonna Teodolinda e delle sue cose morbide; e di un bambino, che non dimentica il nonno matto che si arrampicava sugli alberi e che lo ha reso tante volte felice. Età di lettura: dai 9 anni.

I Pani d'Oro della Vecchina
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gozzi, Annamaria <1962-> - Lópiz, Violeta <1980->

I Pani d'Oro della Vecchina / Annamaria Gozzi e Violeta Lopiz

Milano : Topipittori, 2012

Abstract: La vecchina pensava che la Morte si fosse dimenticata di lei. Ma un giorno alla porta della casa, bussa un’Ombra Scura che vorrebbe portarsela via. Ma, niente da fare: la sopraffina pasticcera deve preparare i dolci di Natale. L’Ombra ne assaggia uno, poi un altro... E si accorge di non aver mai provato niente di simile. Una storia tzigana Età di lettura: da 6 anni.

A casa dei nonni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Squilloni, Arianna <1976-> - Rivera, Alba Marina

A casa dei nonni / di Arianna Squilloni e Alba Marina Rivera ; traduzione di Bianca Lazzaro

Roma : Donzelli, 2012

Abstract: Che buffi i nonni, sempre così arzilli e pieni d'iniziative. Il nonno è inseparabile dal suo bastone, e pure dalla nonna, e lei non molla mai le sue vecchie calze. Se c'è da fare una riparazione, da inchiodare, da legare o da stringere, il bastone o le vecchie calze diventano la soluzione a tutto. Le calze della nonna sono come un filo magico che lega i nonni l'uno all'altra e che tiene insieme tutte le cose della casa. Solo alla pioggia che passa dal tetto, i nonni non hanno ancora trovato un rimedio... Poi un'estate, i nipotini pitturano con le tempere le tegole di un capanno crollato e alle prime piogge al nonno salta in mente di metterle sul tetto della casa, per tappare i buchi - che sorpresa meravigliosa per la nonna, quando in casa ha trovato una pioggia di colori! Età di lettura: da 6 anni.

Olle
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Kuijer, Guus <1942->

Olle / Guus Kuijer ; illustrazioni di Thé Tjong-Khing ; traduzione di Valentina Freschi

Camelozampa, 2021

Abstract: Se hai un cane parlante devi fare attenzione con le altre persone. Perché loro non ci credono, pensano che tu sia matto. Guus Kuijer ci racconta la storia vera del suo amatissimo Olle: un cane speciale, che non solo sa parlare ma si impiccia delle faccende umane, così dolce da aver paura di far male persino a una paperella di gomma, sempre curioso di capire come funziona il mondo. Una grande amicizia, che farà ridere e commuovere chiunque sappia cosa significa voler bene a un animale.

Nel bosco
0 1 0
Materiale linguistico moderno

Browne, Anthony <1946->

Nel bosco / Anthony Browne

Firenze : Kalandraka, 2014

Abstract: Età di lettura: da 6 anni.

Magaria
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Camilleri, Andrea <1925-2019> - Camilleri, Andrea <1925-2019>

Magaria / Andrea Camilleri ; illustrazioni di Giulia Orecchia

Milano : Mondadori, 2013

Abstract: A Lullina piace moltissimo passeggiare con il nonno e ascoltarlo mentre racconta storie incredibili inventate apposta per lei. Ma un giorno il nonno si accorge che la sua picciliddra è distratta e pensierosa e quando le chiede cosa non va lei confessa: tutto dipende da un sogno, il più bizzarro e stravagante che abbia mai fatto. In questa favola sorprendente, con tre possibili finali, il Maestro Andrea Camilleri celebra la fantasia e la curiosità dei bambini. Età: da 8 anni

L'evoluzione di Calpurnia
4 0 0
Materiale linguistico moderno

Kelly, Jacqueline

L'evoluzione di Calpurnia : romanzo / Jacqueline Kelly ; traduzione di Luisa Agnese Dalla Fontana

Milano : Salani, 2011

Abstract: Calpurnia ha dodici anni nel 1899, in una piccola cittadina del Texas. E' figlia di possidenti terrieri che immaginano per lei il futuro di ogni donna: buona padrona di casa, moglie e madre. Lei invece nutre una profonda passione per l'osservazione della natura, e trova un complice nel nonno. Ogni capitolo, aperto da una citazione di Darwin, è il racconto di questo rapporto che cresce, fornendo a Calpurnia materiale per la propria crescita interiore. Fino al capodanno del 1900 quando trova il coraggio di annunciare ai suoi il futuro che vorrebbe: andare all'università e viaggiare. Under 14.

La gita di mezzanotte
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Doyle, Roddy <1958->

La gita di mezzanotte / Roddy Doyle ; traduzione di Alessandro Peroni

Milano : Salani, 2012

Abstract: La nonna è all'ospedale. Mary, sua nipote, le vuole molto bene, ma è dura per lei andarla a trovare. Durante le visite la nonna dorme quasi sempre e Mary sa che la sua vita è prossima alla fine. Un giorno, tornando da scuola, Mary incontra una donna misteriosa, dall'immagine sfuggente. Si chiama Tansey e aiuterà Mary ad accettare l'inevitabile, accompagnando lei, la madre e la nonna in un'ultima, gloriosa, avventura di mezzanotte. Dopo Il trattamento Ridarelli e Paddy Clarke ab ah ah!, un romanzo che attraversa le barriere del tempo e racconta la vita e la morte in ogni loro aspetto più profondo: ora ironico, ora strano, ora... naturale. E lo fa con un garbo e una freschezza unici, nei dialoghi perfetti, sfiorando il fantastico, attraverso gli occhi di una ragazza che sta diventando donna. Un libro commovente, dal sapore agrodolce, che ha per protagoniste quattro generazioni di donne: una celebrazione dell'amore e della perpetuazione degli affetti familiari nel momento dell'addio, alla scoperta di quel bambino che rimane per sempre in tutti noi, non importa se sul nostro volto sono già comparse le prime rughe. Età di lettura: da 9 anni.

Oltre l'albero...
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Sadat, Mandana <1971->

Oltre l'albero... / Mandana Sadat

[S.l.] : Artebambini, c2004

Sai fischiare, Johanna?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Stark, Ulf <1944-2017>

Sai fischiare, Johanna? / Ulf Stark ; traduzione di Laura Cangemi ; illustrazioni di lof Landstrom

Milano : Iperborea, 2017

I miniborei ; 1

Abstract: Ulf e Berra hanno sette anni e sono amici per la pelle. Ma Ulf ha un nonno che gli fa sempre fare un sacco di cose divertenti e gli dà perfino una paghetta. Come si fa ad avere un nonno? Anche Berra vorrebbe tanto averne uno. Non c'è problema, gli dice Ulf, lui sa dove può trovarlo, e lo accompagna in un posto pieno di vecchietti, una casa di riposo. Qui Berra incontra subito il signor Nils, che se ne sta tutto solo nella sua stanza ed è felicissimo di poter adottare un nipotino. Cominciano così le avventure di Ulf, Berra e nonno Nils, che ha sempre in serbo per loro qualche sorpresa o qualcosa di meraviglioso da imparare, come costruire un grande aquilone con uno scialle di seta e una cravatta. Ma perché nonno Nils fischietta sempre una canzoncina che si intitola «Sai fischiare, Johanna»? "Sai fischiare, Johanna?" è una storia tenera e sottile sull'amicizia e su quel legame speciale, pieno di affetto e fantasia, che unisce nonni e nipoti. Il film che ne è stato tratto viene mostrato ogni anno a Natale sulla tv svedese. Età di lettura: da 7 anni.

La magica medicina
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dahl, Roald <1916-1990>

La magica medicina / Roald Dahl ; illustrazioni di Quentin Blake

Nuova ed

[Milano] : Salani, 2009

Abstract: George ha una nonna insopportabile, che lo disgusta raccontandogli come sono buoni da mangiare vermi e scarafaggi, che scrocchiano così bene sotto i denti. Cosa può fare allora il povero George, se non preparare una magica medicina che le cambi un po' il carattere, mescolando deodorante e polvere antipulci, antigelo e cera da scarpe? La nonna cambia, eccome! Non potete neanche lontanamente immaginare come cambia! Età di lettura: da 8 anni.

Agura Trat
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dahl, Roald <1916-1990>

Agura Trat / Roald Dahl ; illustrazioni di Quentin Blake

Nuova ed

[Milano] : Salani, 2016

Abstract: Come fa un timido signore in pensione ad attaccar discorso con la vedova dei suoi sogni la quale, al piano di sotto, non parla amorosamente che con la sua tartaruga? Per fortuna, la tartaruga Alfio non cresce abbastanza, e il timido signore ha il modo così di insegnare all'amata un metodo infallibile per raddoppiare le dimensioni dell'animale: si comincia col pronunciare il nome tartaruga alla rovescia, "agura trat"; e poi... Poi c'è sotto un piccolo imbroglio, ma servirà a rendere felici due persone! Età di lettura: da 5 anni.

La vita segreta dell'orto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Muller, Gerda <1926-> - Muller, Gerda <1926->

La vita segreta dell'orto / Gerda Muller

Milano : Babalibri, 2013

Abstract: Sofia è una bambina di città, ma trascorre tutte le sue vacanze in campagna dai nonni, che hanno un orto meraviglioso dove crescono ortaggi di ogni sorta. Quest'anno Sofia ha la fortuna di avere gli attrezzi da giardinaggio adatti a lei e, per la prima volta, potrà seminare da sola le sue piantine. I nonni le insegnano i gesti precisi e le cure premurose del buon giardiniere. Bisogna pensare a tutto : diserbare e aerare la terra, proteggere gli animaletti utili e diffidare della pieride del cavolo e delle dorifore! Col passare delle stagioni, Sofia scopre i misteri delle piante e gli insospettabili segreti della vita dell'orto. Età di lettura: da 4 anni.

Soledad e la nonna
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Müller, Birte <1973->

Soledad e la nonna / una storia scritta e illustrata da Birte Muller ; traduzione di Barbara Ponti

[Pordenone] : Nord-Sud, 2004

Abstract: Soledad è molto triste: la nonna è morta da poco. La mamma e il papà le spiegano che l'anima non muore mai, ma allora dove sarà andata l'anima della nonna? E starà bene, lì dov'è ora? Età di lettura: da 4 anni.

Nonno verde
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Smith, Lane <1959->

Nonno verde / Lane Smith

Milano : Rizzoli, 2012

Abstract: Per scoprire la vita di nonno Verde non c'è niente di meglio di una passeggiata tra le siepi e gli animali di un giardino incantato

Sciocco Billy
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Browne, Anthony <1946->

Sciocco Billy / Anthony Browne ; traduzione di Bianca Lazzaro

Roma : Donzelli, 2013

Abstract: Billy è un tipo un poco pensieroso. Fa così tanti brutti pensieri che non riesce a dormire. Per fortuna la nonna sa proprio quello che ci vuole per aiutarlo a superare le sue paure. E una volta conosciuto il segreto della nonna, Billy scopre che non ha più motivo per stare in pensiero. Età di lettura: da 4 anni.

Leo e Lia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Orvieto, Laura <1876-1953>

Leo e Lia : storia di due bambini italiani con una governante inglese / Laura Orvieto ; illustrazioni di Vanna Vinci

Firenze ; Milano : Giunti junior, 2011

Abstract: Leo e Lia. Storia di due bimbi italiani con una governante inglese è il primo volume per l'infanzia che Laura Orvieto scrisse sotto lo pseudonimo Mrs El nel 1909. Il libro si compone di tanti brevi quadretti in cui l'autrice ritrae la sua esperienza di madre. Una mamma, infatti, e due bambini (Leo e Lia, per l'appunto) si raccontano emozioni, scoperte e azioni di ogni giorno. Nonostante sia stato scritto più di un secolo fa, il libro è attualissimo perché parte dall'innocente curiosità di due bimbi di due e quattro anni, dalle loro vicende, dalle domande del più grande e dalle risposte semplici ed efficaci che ogni mamma sa trovare per i propri figli. Come si nasce e si muore, cos'è la neve, giochi di parole, litigi e risate: ecco alcuni dei temi che ricorrono all'interno del volume, così come in tante famiglie del giorno d'oggi. Età di lettura: da 6 anni.