ECO Fabulae
Storie e riflessioni su natura, ambiente e sostenibilità
ECO Fabulae nasce da un'idea del Circolo Arci Laghi Margonara e della Biblioteca Comunale "F. Messora", in collaborazione con Esterno Notte e MikroRadio, strutturandosi come un percorso di promozione culturale, sensibilizzazione ed educazione ambientale. La rassegna, i cui incontri sono gratuiti, rivolti all'intera comunità ed in particolare al target giovanile, rientra anche all'interno del progetto I 6 Gradi della Lettura.
Sabato 11 Giugno 2022 | h 21 | Laghi Margonara
VENTI DI FORESTA
Lingalad in concerto (rock/folk)
Intervista a cura di MikroRadio (h 19.30)
Lingalad. Nel 2001 Giuseppe Festa fonda il gruppo musicale Lingalad, di cui è cantante e autore. Nel 2003 la band lombarda è invitata in Canada alla prima del film Il Signore degli Anelli – Il Ritorno del Re di Peter Jackson, dove presenta l’album di esordio Voci dalla Terra di Mezzo, per il quale riceve apprezzamenti dalla stessa Priscilla Tolkien, figlia del Professore di Oxford. Nel 2003 una nuova uscita discografica, Il Canto degli Alberi, un album strumentale dedicato ai luoghi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il cd si classifica al secondo posto al concorso nazionale promosso dalla Toast Records e viene premiato al Meeting delle Etichette Indipendenti (M.E.I.) di Faenza. Nel 2005 i Lingalad presentano il cd Lo Spirito delle Foglie, che segna la discontinuità con l’immaginario tolkieniano. In questo album la band mette in musica i pensieri e le emozioni di piccoli e grandi elementi naturali, ribaltando la visione antropocentrica del reale. Nel 2008 la casa editrice Bastogi pubblica il libro-biografia La musica dei Lingalad: da Tolkien ai Segreti della Natura, curato dal giornalista Donato Zoppo. Nel 2009 i Lingalad si classificano primi al concorso di Radio Life Gate “Talenti per Natura” con il video della canzone Il Vecchio Lupo (regia di Francesco Piccioli, fotografia di Gigi Palumbo) che insieme ad altri video è contenuto nel dvd I Sentieri di Lingalad (2004). Nel 2010 esce il cd La Locanda del Vento (Lizard Records) che racconta, in stile folk-rock, storie e leggende di un’Italia dimenticata. Nell’agosto dello stesso anno Giuseppe Festa è ospite della radio neozelandese Radio Live intervistato dall’attore e conduttore Bruce Hopkins. Nel 2015 i Lingalad pubblicano l’album Confini armonici (Lizard Records), con testi ispirati ai libri di Giuseppe Festa Il passaggio dell’orso e L’ombra del gattopardo. Il video del singolo Occhi d’ambra, per la regia di Mauro Cartapani, è finalista al Festival Internazionale SeeYouSound 2015. Nel 2018 esce online Lingalad Live a Teatro, un concerto in full HD registrato a fine 2017 nello splendido Teatro Gonzaga di Ostiano (Cremona), con le canzoni più amate della band nel nuovo arrangiamento. Nel 2022 la band si rinnova con 7 membri sul palco. Vede la luce il singolo Respiro con un videoclip che richiama la sfida del millennio, l’uomo alla prova della cambiamento ecologico, contenuto nel best of Venti di foresta che celebra i 20 anni dei Lingalad.
«La musica dei Lingalad assomiglia alla musica che potrebbe creare una foresta, o il sole crescente o una tempesta in avvicinamento […]. Le parole corrette per descriverla non sono legate al suono, bensì alla vista: luci e ombre, aurora, brume e pioggia». (John Howe, Premio Oscar per la scenografia de Il Signore degli Anelli)
Guarda il videoclip di Respiro
Informazioni
Circolo Arci Laghi Margonara: 346 1079021 / info@laghimargonrara.it
Biblioteca Comunale "F. Messora": 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it