ECO Fabulae
Storie e riflessioni su natura, ambiente e sostenibilità
ECO Fabulae nasce da un'idea del Circolo Arci Laghi Margonara e della Biblioteca Comunale "F. Messora", in collaborazione con Esterno Notte e MikroRadio, strutturandosi come un percorso di promozione culturale, sensibilizzazione ed educazione ambientale. La rassegna, i cui incontri sono gratuiti, rivolti all'intera comunità ed in particolare al target giovanile, rientra anche all'interno del progetto I 6 Gradi della Lettura.
Venerdì 10 Giugno 2022 | h 18 | Laghi Margonara
TRA GRANDI ALBERI E GRANDISSIMI PIATTI
Incontro con lo scrittore Carlo Mantovani
Dialoga con l'autore, l'editore Nicola Sometti
Gli itinerari dendrogastronomici sono il risultato di un felicissimo incontro tra le due grandi passioni di Carlo Mantovani: quella di dendronauta, cioè di cercatore di alberi monumentali; e quella di gastronauta, cioè di esploratore del gusto. Andando alla ricerca dei patriarchi arborei, Carlo Mantovani ha notato che molto spesso i grandi alberi ci guidano in posti meravigliosi, per lo più ignorati dalle rotte del turismo commerciale. Ecco quindi l'idea: perché non mettere gli alberi monumentali al centro di un nuovo modello turistico, alla riscoperta del territorio? Un turismo all'aria aperta, adatto alla bicicletta, economico e al tempo stesso istruttivo, rilassante, appagante. E dal momento che, nel nostro paese, il modello vincente del turismo sostenibile è quello che riesca a coniugare la natura con l'enogastronomia, in questi itinerari attraverso la provincia di Mantova i patriarchi arborei sono abbinati a fiere, feste e sagre di paese: eventi pubblici che, celebrando piatti e prodotti tipici, rappresentano un insostituibile pilastro della cultura tradizionale mantovana e la massima espressione del genius loci enogastronomico.
Un prodotto della Bassa. È questo, forse, il modo più giusto per definire Carlo Mantovani, disegnatore, scultore, giornalista e scrittore nato nel 1967 a Concordia sul Secchia, in Provincia di Modena. Un autore poliedrico e vulcanico, mosso non soltato dall'istinto artistico, ma anche e soprattutto da un grande amore per il territorio: una passione celebrata nella sua pagina Paesaggezza e dal Museo della Nebbia, un'installazione multisensioriale ideata nel 2016 per sottolineare il lato buono della nebbia. Un'innovativa idea di marketing territoriale ribadita nel grande convegno enogastronomico I sapori della Nebbia, organizzato nell'ottobre del 2019 dall'Accedemia dei Nebbiofili presso la Casa del Mantegna, e confluita in questa guida, nata dal duplice amore per il bello (gli alberi monumentali) e per il buono (il cibo tradizionale): passioni irresttibili, che lo hanno spinto ad intraprendere un indimenticabile viaggio alla scoperta dei tesori naturalistici ed enogastronomici della Provincia di Mantova. Un viaggio così bello e così buono, che si vorrebbe non finisse mai.
Informazioni
Circolo Arci Laghi Margonara: 346 1079021 / info@laghimargonrara.it
Biblioteca Comunale "F. Messora": 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it