Trovati 14 documenti.
E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce (qui sotto) o la relativa ricerca avanzata.
Trovati 14 documenti.
Les Precieuses ridicules ; Les Femmes savantes / Moliere
Paris : Maxi-Livres, c2002
Le Bourgeois gentilhomme ; Le Medecin malgre lui / Moliere
Paris : Maxi-Livres, c2002
[Paris] : Gallimard, c2000 (stampa 2002)
Texte intégral
[Paris] : Bordas, 1997
Abstract: Questa commedia, concepita nel 1668, è indubbiamente fra le più famose di Molière. L'Avaro, in cui il vizio distrugge ogni pietà che unisce il padre al figlio, è di una straordinaria grandezza e raggiunge un alto livello di tragicità: anche Goethe al pari di tanti altri critici leggeva, dietro l'apparente comicità di Arpagone, il più ossessionato e ossessionante dei grandi protagonisti del teatro molieriano, il dramma di un uomo, prima vittima di se stesso e delle proprie angherie contro gli altri. Soppresso ogni sentimento umano tranne l'avarizia, odiato perfino dai propri figli, questo personaggio, ispirato ali'Aulularia di Plauto, continua a essere uno dei più celebri e amati del commediografo francese.
Le Tartuffe ; Dom Juan / Moliere
Paris : Bookking International, [1994]
Les femmes savantes ; Les precieuses ridicules ; Le malade imaginaire / Moliere
Paris : Bookking International, [1993]
L' avare ; Le misanthrope ; Le bourgeois gentihomme / Moliere
Paris : Bookking International, [1993]
[Reimpr.]
[Paris] : Gallimard, c1985 (impr. 1992)
[Reimpr.]
[Paris] : Gallimard, c1978 (impr. 1991)
[Reimpression]
[Paris] : Gallimard, 1973 (impression 1991)
L'avare : comedie / Moliere ; edition presentee, annotee et expliquee par Evelyne Amon
Paris : Larousse, [1990]
Paris : Larousse, c1971 (imprime 1987)
Paris : Bordas, c1985
Abstract: Questa commedia, concepita nel 1668, è indubbiamente fra le più famose di Molière. L'Avaro, in cui il vizio distrugge ogni pietà che unisce il padre al figlio, è di una straordinaria grandezza e raggiunge un alto livello di tragicità: anche Goethe al pari di tanti altri critici leggeva, dietro l'apparente comicità di Arpagone, il più ossessionato e ossessionante dei grandi protagonisti del teatro molieriano, il dramma di un uomo, prima vittima di se stesso e delle proprie angherie contro gli altri. Soppresso ogni sentimento umano tranne l'avarizia, odiato perfino dai propri figli, questo personaggio, ispirato ali'Aulularia di Plauto, continua a essere uno dei più celebri e amati del commediografo francese.
Le medecin malgre lui : comedie ; Le medecin volant : farce / Moliere ; avec... par Jean Boulle
Sorbonne : Larousse, c1970