Trovati 8 documenti.
E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce (qui sotto) o la relativa ricerca avanzata.
Trovati 8 documenti.
8. ed
Milano : Garzanti, 2008
Abstract: No, ti prego, non cercare pretesti per andartene, ma dimmi addio e vattene; quando per rimanere supplicavi, allora era tempo di parlare; niente partenze, allora; avevamo l'eternità negli occhi e sulle labbra, beatitudine nell'arco delle ciglia; nessuna parte di noi tanto misera che non fosse d'origine divina.
3. ed
Milano : Garzanti, 1995
Abstract: L'esuberante ma scontrosa Beatrice si accorge grazie ad un intrigo amichevole del suo amore per l'altrettanto scontroso ed eterno scapolo Benedick, mentre la dolce Hero è promessa sposa al passionale Claudio
Pene d'amor perdute / William Shakespeare ; introduzione, traduzione e note di Nemi D'Agostino
Milano : Garzanti, 1992
Abstract: Commedia singolarmente aperta, priva di un autentico finale, tra le prime di Shakespeare ma tra le sue più raffinate e moderne, Pene d'amor perdute, attraverso gli amori irrisolti di quattro coppie, costituisce una splendida esaltazione dell'amore e della femminilità.
2. ed
Milano : Garzanti, 1992
Abstract: E' la storia di due gemelli fra loro somigliantissimi, Viola e Sebastiano, che vengono separati da un naufragio presso le coste dell'Illiria. Viola si vestirà con abiti maschili e si farà chiamare Cesario, andando a lavorare come paggio presso il duca Orsino. Finirà con l'innamorarsi del suo padrone il quale ama, non riamato, la contessa Olivia, che si innamora del suo bel paggio Viola/Cesario. L'arrivo di Sebastiano complica ulteriormente la situazione ponendo però le basi di un suo felice scioglimento. Olivia infatti si innamora di Sebastiano, mentre Orsino, scoperta la vera identità del suo paggio, decide di sposare Viola.
[Milano] : Garzanti, 1991
Abstract: Scritta tra il 1595 e il 1596 e pubblicata nel 1600, il Sogno di una notte notte di mezza estate è tra le opere più rappresentate di Shakespeare. Ricca e originale è la tradizione folclorica di superstizioni e paure medievali cui l'autore attinge ambientando in un bosco, luogo di misteri, smarrimenti e incanti, di invisibili presenze, di fate, folletti e spiritelli maliziosi, una storia di sentimenti e passioni, di intrighi, gelosie e filtri magici che ricalca i modelli della commedia classica plautina e terenziana.
Milano : Garzanti, 1990
Abstract: Narra la vicenda dell'eroina Rosalinda mentre fugge dalle persecuzioni della corte di suo zio e s'innamora nella Foresta di Arden.
Molto rumore per nulla / William Shakespeare ; introduzione, traduzione e note di Nemi D'Agostino
Milano : Garzanti, 1990
Abstract: L'esuberante ma scontrosa Beatrice si accorge grazie ad un intrigo amichevole del suo amore per l'altrettanto scontroso ed eterno scapolo Benedick, mentre la dolce Hero è promessa sposa al passionale Claudio
Sogno di una notte di mezza estate / William Shakespeare ; traduzione e note di Pier Carlo Ponzini
Milano : Garzanti, 1977
Abstract: Fate e folletti popolano il mondo fantastico di questa commedia di Shakespeare: dalla bellissima Titania, regina delle fate, innamorata perdutamente di un uomo dalla testa d'asino, al comico e irresistibile Bottom fino al capriccioso folletto Puck, i cui errori nel somministrare i filtri d'amore muovono le sottili trame della vicenda.