Trovati 161 documenti.
E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce (qui sotto) o la relativa ricerca avanzata.
Trovati 161 documenti.
Milano : Longanesi, [1996]
Ed. italiana / a cura di Guido Zurlino
Modena : Zanfi, 1996
Il Guinness dei primati 1997 / edizione italiana a cura dello Studio Editoriale Menabo
Milano : A. Mondadori, 1996
Abstract: Uomini illustri e fenomeni da baraccone, animali grandi e piccoli, piante, montagne, strade, oggetti, tutti e tutto possono partecipare a questa fiera delle stranezze, delle performances, delle curiosità statistiche.
Portogallo : Lisbona, Porto, l'Algarve, Madeira e le Azzorre
Milano : Touring Club Italiano, 1996
Nomi & nomi : origine & significato
2. ed
Bussolengo : Demetra, 1996
Abstract: Dietro ogni nome c'è una storia, antica o più recente, ma comunque viva, a cominciare dal suo significato nella lingua d'origine per arrivare alle corrispondenze zodiacali. Così, per esempio, Guendalina significa donna dalle bianche ciglia ed è di origine gallese, mentre Zoe ha un'origine greca, significa vita, il suo numero portafortuna è l'1 ed è in corrispondenza con il segno dei Gemelli, con gli zaffiri e con l'argento. In oltre 650 schede di nomi maschili e femminili vengono presentati l'origine e la storia, il significato e l'onomastico; vengono poi tratteggiati i principali aspetti del carattere della persona che porta quel nome secondo i criteri della personologia (per esempio Ruggero è di solito un diplomatico nato, mentre Marcella è intuitiva e ipersensibile); infine vengono date le corrispondenze esoteriche (segno zodiacale, numeri, colori, pietre e metalli). Largo spazio è dedicato ai nomi stranieri entrati nell'uso anche in Italia, storie recenti, legate a divi, mode o passioni, ma che nascondono storie antiche (sapevate che Solange significa solenne e che la Chiesa celebra una santa Solange vissuta nel IX secolo?)
Edizioni d'arte Ghelfi, [1996]
Guida per la visita del museo archeologico nazionale di Adria / [a cura del Rotary Club di Adria]
Adria : Apogeo, c1996
Ed. italiana / a cura di Guido Zurlino
Modena : Zanfi, 1996
10 ed
Roma : CTS, 1996
Russia : comunita stati indipendenti paesi baltici
4. ed
[Roma] : Italturist, 1996
Portogallo : Lisbona, Porto, l'Algarve, l'Estremadura e l'Alentejo, Madeira e le Azzorre
Rist
Milano : Touring Club Italiano, c1996 (stampa 1998)
Medioevo al femminile / F. Bertini ... [et al.] ; a cura di Ferruccio Bertini
Roma ; Bari : Laterza, 1996
Abstract: Egeria la pellegrina, Baudonivia la biografa, Dhuoda la madre, Rosvita la poetessa, Trorula il medico, Eloisa l'intellettuale, Ildegarda la profetessa, Caterina la mistica: Otto ritratti biografici e letterari tanto più avvincenti in quanto rappresentativi ciascuno di un diverso itinerario umano sociale. Mai come in questo volume è stato messo in luce così chiara il molteplice, enigmatico, affascinante volto della donna medievale.
Milano : Feltrinelli, 1996
Abstract: Dickens, severo e attento osservatore della realtà sociale del suo paese, arriva per la prima volta in America nel 1841, convinto di trovarvi realizzati gli ideali rivoluzionari di libertà, giustizia e progresso. Il viaggio si risolve, in realtà, in una feroce disillusione. America è la storia di un rapporto di amore e odio, verso gli Stati Uniti e gli yankee, da parte di uno dei più moderni e americani rappresentanti del vecchio mondo.
Illiri e Traci / Dragoslav Srejovic
Milano : Jaca Book, 1996
Messico / John Noble ... [et al.]
Torino : EDT, [1996]
Roma : Jouvence, c1996
Abstract: L'autore lascia parlare la sua città, la sua Tripoli libanese dove, fra grandi trasformazioni economico-sociali, echeggiano lo scampanìo delle chiese e gli appelli del muezzin.
Vol. 3: Antico testamento. Libri Poetici
stampa 1996
Fa parte di: La Bibbia concordata / [tradotta dai testi originali con introduzioni e note a cura della Societa biblica italiana]
Spagna : centro e sud / Daniela Aronica
Milano : UTET libreria, 1996
Novara : Interlinea, c1996
Abstract: Le donne sono uno dei temi più affascinanti e forse meno studiati nella poesia montaliana. Lo ispirarono diverse figure femminili: dalla Mosca, che sarà la compagna di tutta la vita, a Irma Brandeis (la celebre Clizia delle Occasioni) da Carla Fracci alla giovane musa degli ultimi anni, Annalisa Cima, alla quale affidò il diario postumo, fino a Maria Luisa Spaziani, soprannominata affettuosamente Volpe. La ricerca del fantasma femminile che diventa figura angelica, percorre tutta l'esistenza di Montale e tutta la sua scrittura. Nei confronti di tutte le sue donne, dalla madre alla moglie, la scrittura funziona come vera attività creatrice. (Giusi Baldissone)
c1996
Fa parte di: Aristoteles. Etiche / di Aristotele
Abstract: Nell'Etica endemia il pensiero morale di Aristotele raggiunge la tensione speculativa più alta e la piena maturità. Posteriore all'Etica nicomachea, questo trattato ne riformula le dottrine in una esposizione sintetica e al tempo stesso concettualmente e formalmente più rigorosa. Vi si trova, in particolare, una più solida analisi del rapporto fra la virtù etica e la contemplazione di dio, che porta Aristotele a delineare un profilo dell'uomo di straordinaria ricchezza. La paternità aristotelica dell'opera, a lungo dibattuta, è oggi riconosciuta dalla grande maggioranza degli studiosi e può considerarsi assodata. La presente edizione, condotta sul testo critico di Susemihl, è arricchita da una monografia introduttiva e da un ampio apparato di note filologiche e storiche.