Trovati 618 documenti.
E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce (qui sotto) o la relativa ricerca avanzata.
Trovati 618 documenti.
America Latina oggi / Duncan Green ; prefazione di Ettore Masina
Torino : Gruppo Abele, 1996
Abstract: Il volume tenta di ricomporre l'immagine frammentata che la televisione, il turismo, i luoghi comuni tramandano di un continente ricchissimo quanto carico di contraddizioni. Il testo affronta diversi aspetti che condizionano la vita quotidiana di milioni di latino-americani. Dal narcotraffico alle riforme agrarie, dalla deforestazione all'inquinamento delle grandi metropoli, dalle culture indigene ai movimenti rivoluzionari, dal machismo alle forme d'arte popolare.
Turismo responsabile : nuovi paradigmi per viaggiare in terzo mondo / Renzo Garrone
2. ed
[Bologna] : Associazione Ram, 1996
Milano : A. Mondadori, 1996
Gli ultimi cinque secondi di Mussolini / Giorgio Pisano
Milano : Il Saggiatore, c1996
Milano : Longanesi, [1996]
Le Italie parallele / di Sergio Romano
Milano : Longanesi, [1996]
Il comunista in camicia nera : Nicola Bombacci, tra Lenin e Mussolini / Arrigo Petacco
Milano : A. Mondadori, 1996
Abstract: Romagnolo e maestro di scuola come Mussolini, Bombacci inizia la sua carriera politica come socialista di sinistra e partecipa alla famosa scissione di Livorno del 1921, da cui ha origine il Partito Comunista Italiano. Riparato in Russia, dopo l'avvento del fascismo, conosce Lenin e Stalin. Tornato in Italia alla fine degli anni 20 si distanzia dal Partito Comunista ormai clandestino senza per questo diventare fascista. Mussolini non solo non lo perseguita, ma in qualche modo lo aiuta a stampare un giornale anticomunista. Nel 1943 raggiunge Mussolini a Salò e insieme a lui sogna di tornare alle origini socialiste del fascismo, scrivendo la Costituzione della RSI. Catturato dai partigiani a Dongo a fianco del Duce, viene giustiziato e muore con lui.
Ombre della mente / Roger Penrose ; traduzione di Emilio Diana
Milano : Rizzoli, 1996
Abstract: Nel cervello succedono cose che un computer non può fare. Da questa semplice constatazione Roger Penrose prende le mosse per comporre il mosaico di un'indagine a cavallo tra scienza e filosofia, il cui oggetto è: esiste la coscienza? Cosa significa pensare? La fisica che conosciamo basta a spiegare il funzionamento della nostra mente? E se è vero che pensare significa essere, cosa ci rende umani?
La regia occulta : da Enrico Mattei a Piazza Fontana / Giorgio Galli
Milano : Tropea, 1996
Le notizie hanno le gambe corte / Claudio Fracassi
Milano : Rizzoli, 1996
La cultura del rinascimento / Eugenio Garin
Milano : Il Saggiatore, 1998
Abstract: Il mondo del Rinascimento è più tragico che lieto, più engmatico e inquieto che limpido e armonioso. Leonardo da Vinci è ossessionato da visioni di un universo che muore. Leon Battista Alberti insiste sulla fortuna cieca che spezza gli sforzi degli uomini. Machiavelli è il teorico di un'umanità radicalmente cattiva, posta sempre di fronte a scelte crudeli. Il senso tragico della vita e una religiosità scavata fanno la grandezza delle forme michelangiolesche. La rinascita riguarda solo la cultura. L'età dell'oro non è mai sembrata tanto lontana.
Ed. italiana / a cura di Guido Zurlino
Modena : Zanfi, 1996
Dalla littorina al pendolino : un autobus su rotaia
[Cavallermaggiore] : Gribaudo, 1996
Memoriale a due voci / Francois Mitterand, Elie Wiesel ; traduzione di Alessio Catania
Milano : Bompiani, 1996
Abstract: Francois Mitterand, presidente francese da poco scomparso, e il premio Nobel per la pace Elie Wiesel sono stati amici per anni e questo libro intende essere, in un certo senso, il concentrato di tale amicizia ottenuto attraverso l'esposizione chiara e fluida delle loro idee sull'infanzia, la guerra, la fede, il potere, l'arte e la letteratura. Ne scaturisce un inedito ritratto di Mitterand: il suo interesse per il misticismo, l'amore per i libri di Tolstoj, la preoccupazione per il futuro dell'Europa e dell'umanità, la speranza. Quella stessa speranza che da sempre anima Elie Wiesel e che lo ha reso infaticabile testimone della millenaria cultura ebraica.
In tutta liberta / Danielle Mitterrand
Milano : Rizzoli, 1996
London : Usborne, c1996
Storia d'Italia da Mike Bongiorno in poi / Luca Goldoni con Pierluigi Ronchetti
Milano : A. Mondadori, 1996
Abstract: Giovedì 26 novembre 1955: prima puntata di Lascia o raddoppia?, programma a quiz presentato da un giovane italo-americano di nome Mike Bongiorno. Milioni di neo-telespettatori cominciano a sognare il loro momento di gloria: la scenografia sfavillante, il fascino dei soldi regalati, il carisma del presentatore colpiscono nel cuore gli italiani ormai lontani dalle ristrettezze della guerra e già alle soglie del boom economico. Così comincia il filo che lega la carriera di Mike Bongiorno alla storia degli italiani: quarant'anni di vita italiana, quattro decenni di grandi cambiamenti del costume italiano in cui l'unica cosa (apparentemente?) immutabile è stata proprio Mike Bongiorno.
La linea del modello : arte come progetto del mondo
[1996]
Fa parte di: Masini, Lara Vinca. Arte contemporanea / Lara-Vinca Masini
Vol. 3.1: L'Italia nella crisi mondiale : l'ultimo ventennio. Economia e societa
[1996]
Fa parte di: Storia dell'Italia repubblicana / progetto e direzione: Francesco Barbagallo ... [et al.]
Abstract: Gli anni Settanta si aprono all'insegna di una crisi che coinvolge l'intera società occidentale. Da un lato, si consolidano i movimenti collettivi radicali apparsi alla fine del decennio precedente, chiaro segno della fine delle forme di consenso sociale che avevano reso possibile la lunga stabilità del secondo dopoguerra. Dall'altro, termina la fase espansiva dell'economia, e la conseguente crescita generalizzata del benessere: inflazione, depressione, acutizzarsi di tensioni economiche e sociali rendono precaria la situazione internazionale. L'Italia partecipa alla crisi in modo ancor più drammatico, a causa della debolezza strutturale, della sua economia e dell'incapacità della classe politica di capire il cambiamento.
La tragedia del ridicolo : teatro e teatralita nel Novecento tedesco / Giorgio Manacorda
Milano : Ubulibri, [1996]