Trovati 384914 documenti.
E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce (qui sotto) o la relativa ricerca avanzata.
Trovati 384914 documenti.
La banda degli dei / Barbara Fiorio
Milano : Rizzoli, 2023
Best BUR
Abstract: Sofia va in seconda media, ha una casa troppo grande e paura del buio. Giacomo mette pace tra tutti e ha un papà che gli scrive due volte all'anno. Bartolomeo vive con i nonni ed è già tutto ormoni, caramelle e rock'n'roll. Delia si arrampica ovunque, al contrario di suo fratello Leonardo, a cui piace starsene tranquillo a suonare la chitarra. Isabella odia essere a dieta, da grande sogna di fare la veterinaria e porta sempre con sé la sorellina Carlotta, velocissima di gambe e di testa. Sono sette, sono amici. E ogni venerdì, quando si ritrovano nel loro Olimpo, diventano la banda degli Dei: Atena, Marte, Dioniso, Artemide, Apollo, Venere e Mercurio. Tra miti raccontati come solo a dodici anni si può fare e misteriosi furti che sconvolgono le abitudini del loro piccolo paese, queste incredibili divinità un po' onnipotenti e molto adolescenti si troveranno ad affrontare (e risolvere!) problemi più grandi di loro. Grandi come i genitori, che non ci sono mai o ci sono troppo. Come l'intolleranza e i pregiudizi. Come un libro da pubblicare con le loro sole forze. Perché non si è mai troppo piccoli per essere grandi. Età di lettura: da 10 anni.
Una viola al Polo Nord / [Gianni Rodari ; illustrazioni di Francesco Zito]
San Dorligo della Valle : Emme, 2023
Le più belle storie classiche
Abstract: Una mattina al Polo Nord, l'orso bianco fiutò nell'aria un odore insolito e lo fece notare all'orsa maggiore (la minore era sua figlia). "Che sia arrivata qualche spedizione?" Furono invece gli orsacchiotti a trovare la viola. Età di lettura: da 4 anni.
Milano : Feltrinelli : Morellini, 2023
Feltrinelli/Morellini
Abstract: Scoprite i suoi tesori medievali e avveniristici lungo il Danubio e andate in cerca delle famose statue in bronzo del centro storico. Con un racconto inedito di Jana Karšaiová, autrice per Feltrinelli di "Divorzio di velluto", candidato al Premio Strega 2022.
2. ed. rivista e aggiornata
Torino : EDT, 2023
Marco Polo
Abstract: Qual è la prima immagine dell'Oman che vede il viaggiatore? Di notte, dall'alto dell'aereo in atterraggio si vede solo una vasta distesa scura che all'improvviso appare attraversata da brillanti strisce arancioni. Sono le strade e le autostrade che dalla capitale si dirigono verso il deserto e un po' alla volta dall'alto si distinguono anche i lampioni. Le strisce aumentano, diventano sempre più numerose e più ramificate e a un tratto ecco il mare di luci di Muscat che a sua volta si specchia nel mare e rischiara i pendii delle montagne tutt'intorno come un frangente luminoso. Contiene: Itinerari e esperienze di viaggio per vivere una destinazione a 360° con l'aiuto della dettagliata cartografia allegata alla guida; I consigli di chi vive: quello che solo un insider ti può far vedere; La top 15 delle mete da non perdere; Carta estraibile con pratico astuccio in plastica; Indicazione di punti panoramici, locali ecosostenibili, tendenze, eventi e feste, attività low budget; Shopping, mangiare e bere, in giro con i bambini; Prezzi di alberghi e ristorant; Informazioni pratiche e passeggiate in città. Da vedere: Il nord e l'entroterra; Il sud e il Rub Al Khali; Musandam; Gite ed escursioni.
Odòs libreria editrice, 2023
Abstract: Lo sguardo di una insider, una guida contemporanea al meglio di Aquileia. Sei passeggiate lente tra musei, aree archeologiche, buon cibo e l'anima a posto. Aquileia, ai margini dei confini orientali e vicino alla laguna, fu uno dei porti più importanti dell'impero romano e oggi è uno dei siti archeologici di primaria importanza raccontato con puntualità e leggerezza da una penna brillante.
Tantonaso / Annalisa Strada ; [illustrazioni di Raffaella Bolaffio]
Giunti, 2023
Abstract: Tantonaso è un essere minuscolo, non più grande di una zanzara. La maggior parte del suo corpo è costituita da un grande naso con molte narici, ciascuna delle quali è specializzata in una categoria di odori. La particolarità di Tantonaso è che ha un olfatto speciale per i sentimenti. Coglie sfumature di emotività nei fazzoletti pieni di lacrime, nelle penne spezzate, nei foglietti ripiegati mille volte, nelle matite mordicchiate, nelle pellicine mangiucchiate… E, quando annusa un sentimento, prova un’irrefrenabile pulsione a raggiungere la persona da cui è scaturito quel sentimento!
Le tre zanzarettiere / Virginia Stefanini ; [illustrazioni di Claudio Cerri]
Giunti, 2023
Abstract: Zelda, Zita e Zaccaria sono tre zanzare con lunghi nasi a pungiglione, e si sentono le perfette emule dei tre famosi Moschettieri. Ma come fanno degli insetti a conoscere i personaggi di un libro? Semplice, nelle lunghe sere di estate passate a ronzare attorno alle orecchie di bambini e bambine, Zelda ha imparato a leggere e scrivere. Ora, insieme alle sue due amiche, Zelda ha formato un trio di “Zanzarettiere”, pronte ad aiutare gli animali in difficoltà utilizzando i nasi aguzzi in modi sempre diversi e utili.
Piovono caccole / Aurora Cacciapuoti
Lapis, 2023
Abstract: Da oltre tre giorni una strana pioggia verde sta inondando Cittallegra. Gil e Berto vanno alla ricerca di indizi. Cominciano a studiare il caso. Primo indizio: le strane gocce verdi hanno tutta l’aria di essere… caccole giganti. Secondo indizio: la pioggia sembra arrivare da un’unica direzione: la Collina Verde. I due investigatori s’incamminano, con l’indispensabile attrezzatura negli zaini: mappa, bussola, monopattino, pizza, bombette e soprattutto “l’Enciclopedia di Tutte Tutte le creature”. Sono quasi giunti alla meta, quando scoprono la provenienza di quella strana pioggia. È grande… peloso… tutto verde… e con un naso enorme… non sarà pericoloso? “L’Enciclopedia di Tutte Tutte le creature” li tranquilizza: è solo un enorme cucciolo verde che piange a dirotto da giorni! Giocando a nascondino ha perso il senso dell’orientamento e ora non trova più la strada per tornare dalla mamma. Ci pensano Gil e Berto: con una mappa, una bussola, un abbraccio e… un po’ di pizza la soluzione non può essere lontana!
Il grande libro della tecnologia / John Devolle, Marcus Johnson
Editoriale scienza, 2023
Abstract: Oggi la tecnologia è dappertutto: dallo smartphone all’impianto idraulico di casa, dal riscaldamento all’elettricità, dagli spostamenti fisici a quelli digitali. Scopo della tecnologia è applicare le scoperte della scienza alla vita quotidiana, per risolvere i problemi e fare in modo che tutto funzioni con la massima efficienza e comodità. C’è poi un aspetto ancora più eccitante: quali sono le ricerche tecnologiche in corso? E quali le scoperte più recenti? Come la scienza, su cui è basata, anche la tecnologia esprime il desiderio umano di scoprire e inventare nuovi oggetti, mettere a frutto creatività, conoscenze e competenze per spingersi verso spazi inesplorati. In questo libro di grande formato, con una grafica sgargiante, ogni doppia pagina affronta un argomento e cerca di rispondere a tutte le nostre domande sugli oggetti che usiamo ogni giorno: come funzionano, com’erano nel passato e come saranno nel futuro. La ricerca tecnologica, infatti, è preziosa in ogni campo: negli usi domestici e nella medicina, nell’agricoltura e nell’industria, nei trasporti urbani e nelle esplorazioni spaziali!
Il Battello a vapore, 2023
Abstract: Annie è appena passata dal vasino al water, ma piuttosto che usarlo preferirebbe non farla mai più! Per fortuna ha il suo fantastico libro dove scopre che anche gli animali fanno la cacca, proprio come lei.
I fuoriposto : romanzo / Cosimo Buccarella
Corbaccio, 2023
Abstract: Salento 1946. In un'estate in cui tutto sembra possibile, quattro amici diventano adulti sotto l'ombra lunga della guerra. Santa Maria al Bagno, Puglia, 1946. Il mare brilla trasparente sotto sole, ma tutt'intorno è miseria nera, ereditata da generazioni e ingigantita dalla guerra. Tommaso, Umberto, Marcello e Giovanni sono quattro tredicenni, e della loro terra conoscono solo la campagna arsa, i rovi e le pinete tra cui scorrazzano per isolarsi dai grandi, luoghi in cui si rifugiano per fingere che la miseria e la fatica siano lontane come l'orizzonte che precipita nel mare. Ma quando Marcello trova, seminascosto nella boscaglia, il cadavere di un uomo, i quattro amici entrano in contatto con un mondo a loro ignoto, che li conduce proprio in riva al mare, dove gli inglesi hanno allestito un campo profughi per i sopravvissuti alla Shoah. Paradossalmente, ai ragazzi il campo sembra il paese di Bengodi, perché non solo il cibo non scarseggia, ma c'è persino un'infermeria. E Tommaso ha una sorella che sta morendo di tifo. Insieme, i ragazzi organizzano un piano per introdursi nel campo e rubare le medicine. Non sanno a che cosa vanno incontro, sanno solo che chiedere non serve a nulla perché a loro nulla è dovuto, tanto meno da questi estranei che si sono insediati nella loro terra, e che li trattano da pezzenti quali sono. Dalla loro, però, hanno la capacità di sognare di tutti i ragazzi, la fiducia incrollabile nella propria forza, la fedeltà assoluta che li lega l'uno all'altro. E la realtà scabra dei fatti si mescola ai loro progetti fantastici, trascinandoci in una lettura appassionante che ci commuove e ci fa sorridere insieme.
Palermo : Sellerio, 2023
La memoria ; 1273
Abstract: Non si fa che parlare dell'ELP, l'Esercito di Liberazione del Pianeta. Il vicequestore Rocco Schiavone guarda con simpatia mista al solito scetticismo ai gesti clamorosi di questi disobbedienti che liberano eserciti di animali d'allevamento in autostrada. Semmai è incuriosito dal loro segno di riconoscimento che si diffonde come un contagio tra ragazze e ragazzi. La vera violenza sta però da un'altra parte e quando Rocco viene a sapere di una signora picchiata dal marito non si trattiene, «come una belva sfoga la sua rabbia incontenibile»: «un buon suggerimento» per comportamenti futuri. Solo che lo stesso uomo l'indomani viene trovato ucciso con un colpo di pistola alla fronte. Uno strano assassinio, su cui Schiavone deve aprire un'inchiesta da subito contorta da fatti personali (comici e tragici). Per quanto fortuna voglia che facciano squadra clandestinamente anche i vecchi amici senza tetto né legge di Trastevere, Brizio e Furio, che corrispondono al suo naturale sentimento contro il potere. Nel caso è implicata una società che sembra una pura copertura. Ma dietro questa copertura, qualcosa stride e fa attrito fino a bloccare completamente Rocco sull'orlo della soluzione del caso. Intanto crescono in aggressività gli atti dell'ELP fino a un attentato che provoca la morte di un imprenditore di una fabbrica di pellami. Indagando, Rocco si rende conto che forse, dal punto di vista della sensibilità ambientale, sullo stabilimento non c'è molto da ridire. Ma perché i «simpatici» ambientalisti sono giunti a tanto? ELP è particolarmente narrativa e mette sotto un unico segno due casi e due inchieste. Le riunisce lo sfondo di calda attualità sociale. Anche il brusco vicequestore è più ombroso e stanco, sente più acutamente quanto importante sia l'amicizia, e deve investire nell'indagine tutta la sua irruente e sincera passionalità, e tutta la tenerezza della sua invincibile malinconia.
Reggio Emilia : Aliberti, 2023
I libri della salamandra extra+ ; 21
Abstract: Sono passati sessant'anni, ma loro sono ancora lì. Nomadi, ma con le radici. Quelle radici saldamente piantate tra Novellara, le terre tra Reggio Emilia e Modena e qualche palco sempre da raggiungere. Novanta concerti l'anno in tutta la Penisola; una media annuale di un milione di spettatori, bambini, genitori e nonni, il "popolo nomade". Sessant'anni filati come in un unico respiro, fatti di successi, lutti, rinascite, musica soprattutto, tanta musica. Questo libro, scritto da Beppe Carletti insieme a Gianluca Morozzi, si legge come un romanzo: perché la storia dei Nomadi è un romanzo, più vero di qualsiasi fiction. Se la vita è un film, questo è il film di una band nata nella Bassa emiliana soltanto un anno dopo i Rolling Stones e che, come i Rolling Stones, ancora calca i palcoscenici, ancora fa emozionare, cantare, piangere, sognare. È lontano e allo stesso tempo vicino, quel 1963 in cui decisero di mettersi insieme e scelsero, quasi a caso, quel nome: Nomadi. Due anni dopo usciva il loro primo 45 giri, "Donna la prima donna". L'anno dopo iniziava la collaborazione con un altro emiliano all'epoca sconosciuto, di nome Francesco Guccini. "Noi non ci saremo"; "Dio è morto": non solo canzoni, ma dei veri e propri stendardi per milioni di giovani. Poi arrivano gli anni Settanta: "Io Vagabondo", ancora oggi la canzone simbolo della band e un inno per diverse generazioni. La scalata non si ferma più: partecipazioni televisive, presenza alle manifestazioni canore, i lavori discografici numerosissimi sino a oggi. Una storia sempre aperta al futuro, con il cuore «gonfio di curiosità, affacciati su quel che sarà».
L'ultima estate con te / Karen Swan
Roma : Newton Compton, 2023
Anagramma ; 1104
Abstract: Scozia, 1930. Effie Gillies è uno spirito libero. Sull'isola del remoto arcipelago di Saint Kilda, dove è nata e cresciuta, la sua personalità esuberante è una delle attrazioni locali. Il giorno in cui arriva in visita il giovane lord Sholto, erede del conte di Dumfries, Effie lo accompagna per un tour dei luoghi che le sono familiari e che ama. Nei pochi giorni che trascorrono insieme, tra panorami mozzafiato e scogliere a picco sul mare, tra loro scatta una scintilla impossibile da ignorare. Ma una furiosa tempesta sta per abbattersi sull'isola, soffocando sul nascere ogni timida speranza. Come se non bastasse, gli isolani vengono evacuati e lasciano le loro case. Effie ha il cuore lacerato, e persino ricevere una proposta di lavoro per ricominciare una nuova vita sulla terraferma non ha l'effetto sperato: le differenze con lord Sholto, fuori dall'isola, sembrano insormontabili. Due caratteri opposti che vengono da mondi così diversi riusciranno a trovare la strada per conquistare un lieto fine?
Milano : Corbaccio, 266 p.
Tracce
Abstract: Contro le convenzioni di un’epoca, gli usi e costumi del mondo dell’alpinismo, la piccola grande storia di una donna e di un’impresa eccezionali. Junko Tabei nasce in Giappone prima della Seconda guerra mondiale. Il padre ha una stamperia e suona il violino. Junko lo adora e lui adora lei. Da bambina eredita la passione per la musica e suona l’arpa, ma presto nasce in lei un nuovo amore, che ha la meglio su tutto: scalare le montagne. Con tenacia e determinazione, unite a una istintiva sensibilità per la natura e per le cose semplici, Junko riuscirà, grazie al suo spirito collaborativo e al suo senso dell’amicizia, a superare pregiudizi e critiche, raggiungendo infine il traguardo: sarà la prima donna ad arrivare sul tetto del mondo, il 16 maggio 1975. La sua è una storia esemplare, la vicenda di una vera eroina capace di inseguire un sogno fino a trasformarlo in realtà. Una bambina volitiva sboccia in una donna che sa organizzare e tenere unito un gruppo; che conosce i suoi limiti, ma non si arrende; che cerca la sfida, ma sa essere prudente. Junko ama ed è amata nonostante sia «diversa» da gran parte delle donne della sua epoca, rimane umile nella sua gloria e soprattutto sa restituire ai giovani la propria esperienza e ciò che ha imparato riguardo all’ambiente e al rispetto che gli si deve.
In viaggio : il mio primo cerca e trova / Paolo Moscheni
Chermignon : Nuinui, 2023
Abstract: Con i libri “Cerca e Trova” bisogna aguzzare la vista e sondare i 7 diversi ambienti proposti per cercare alcuni simpatici elementi selezionati che si mescolano tra la folla e si celano nei paesaggi. Riuscirete a trovarli tutti? Per ogni ambiente è anche prevista una missione speciale e più difficile: scovare un personaggio speciale! Questo album ripercorre delle situazioni in cui ci possiamo imbattere quando viaggiamo. Come nella realtà, anche qui questi luoghi sono molto affollati e caotici, perfetti per celare i 15 elementi da scovare! Paolo Moscheni si è divertito moltissimo a riempire le pagine di questo libro con tanti personaggi strambi e coloratissimi. Età di lettura: da 4 anni.
Le indagini di Scerloc e Uozzon. La caccia ai supereroi / Katerina Gorelik
La Margherita, 2023
Abstract: I cani Scerloc e Uozzon sono amici per la pelle ed entrambi sono appassionati investigatori. Oggi hanno tra le mani dei fumetti sui supereroi. Quanto vorrebbero essere dei supereroi anche loro! Ma, in effetti lo sono! Hanno un super naso! Ehi, nel quartiere, vivranno altri supereroi? I due amici corrono a indagare... Una storia appassionante e ricca di curiosità sui superpoteri degli animali!
Il volo / Corey R. Tabor ; traduzione di Alessandra Roccato
HarperCollins Italia, 2023
Abstract: A volte puoi cadere giù, giù, giù, prima di imparare a volare… su, su, su… La storia dolcissima e originale di un martin pescatore deciso a superare le sue paure
Il sentimento del mare / Evelina Santangelo
Torino : Einaudi, 2023
Abstract: Il mare, lo sa chi lo ama, è un sentimento. Ma anche un serbatoio di memoria, una possibilità, un tesoro, un pericolo. Il mare è di tutti. Nessuno può raccontarlo senza finirci dentro, senza perdersi anche nella fragilità. E così, in questo libro al calor bianco, le storie di uomini e donne che hanno sfidato, amato o subìto il mare s’intrecciano con quella di chi racconta, mettendosi a nudo. Al punto che qualsiasi etichetta – romanzo, memoir, reportage narrativo – diventa inutile: questo è un testo vertiginoso, che inventa se stesso pagina dopo pagina. «Anche il mio è un viaggio di ritorno attraverso il mare, di ritorno a quanto mi sembrava irrimediabilmente perduto: la passione per qualcosa che ci fa sentire vivi». Il mare trabocca di storie: viste da terra, cercate fra le onde o luccicanti sul fondale. Vicende e avventure che hanno sempre qualcosa di epico, mitico ed estremo. E a raccontare questo mare corale è la voce della scrittrice colta in un momento di deriva della propria esistenza. È lei, ferita e stremata come dopo un naufragio, che ne raccoglie le tante storie con un’angolazione calda, narrativa, quasi investigativa: l’ostinazione di Carmelo, che ha cercato di dare una nuova esistenza a un capodoglio ucciso dall’uomo ricomponendone lo scheletro per anni; le parole di due apneisti, Fausto e Gaetano, che ci trasmettono con una concretezza visionaria cosa significa «sentirsi tutt’uno con l’acqua, sentirsi pesce, mare...»; la mattanza finita con la morte di un ragazzo pieno di vita; le gesta di chi – come Donald Crowhurst nel 1968 – il mare lo ha voluto sfidare in barca a vela, in un giro del mondo senza scali che lo ha portato alla follia; le disavventure di quanti hanno rischiato la vita tra pirati e banditi, o fronteggiato tempeste che nemmeno il coltello che taglia la coda di drago è riuscito a domare; le donne di Lipari, instancabili, che negli anni Cinquanta hanno affrontato fatiche immani per strappare magre risorse alla terra e alle onde. Il Mediterraneo è il mare tra le terre, il mare delle civiltà, e insieme il mare della vergogna, il mare dei migranti. Sulla sua superficie affiora pian piano anche la vita della donna che scrive: l’infanzia scatenata tra campagna e rocce, la passione matta per uno zio pescatore, la crisi che sta vivendo ora, mentre racconta da sopravvissuta anche lei, e si immerge d’inverno nell’acqua gelida alla ricerca di qualcosa che assomigli alla più sfrenata vitalità, a una ridefinizione liquida di sé, forse. Tanto da poter dire: «Così adesso ho raccolto i miei venti favorevoli nel bicchiere di vino che sorseggio lentamente e sto in ascolto di quel che accade intorno e dentro di me…»
Rebis / testi Irene Marchesini ; disegni Carlotta Dicataldo
Milano : Bao Publishing, 2023
Abstract: Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo, vero e proprio team creativo che ha già attirato l’attenzione delle più grandi realtà editoriali internazionali, con "Rebis" raccontano una storia sull’accettazione di sé e su quanto sia importante andare oltre la patina di cui la società ci riveste per incasellarci e riuscire a essere pienamente noi stessi. In un medioevo da caccia alle streghe, Martino è un bambino albino che è sempre stato trattato in maniera diversa dagli altri, con ostilità. Quando Martina scappa di casa e conosce Viviana, strega scappata da un rogo, la sua vita cambierà per sempre.